language
Bronchite

La pericolosa sorella della tosse

Questa malattia è una delle più comuni malattie delle vie respiratorie e inizia generalmente con un banale raffreddore. La bronchite può essere veramente dolorosa e non lascia tregua ai colpiti nemmeno di notte. Cosa puoi fare contro questa malattia così fastidiosa?


La bronchite acuta è un'infiammazione temporanea della mucosa nei bronchi. Tuttavia, anche le mucose nella bocca, nella gola, nel naso e nei seni paranasali si infiammano. L'infiammazione è generalmente causata da una cosiddetta infezione per via aerea, in cui i patogeni vengono trasmessi mentre si parla, si starnutisce o si tossisce e infettano le mucose sopra menzionate. Questo porta prima ai tipici sintomi del raffreddore, come raffreddore e mal di gola, e poi i patogeni penetrano più in profondità nelle vie respiratorie inferiori.

Il principale sintomo della bronchite acuta è la tosse, che inizialmente è secca. Nel prosieguo, viene espulso un muco denso, chiaro fino a biancastro. Una tosse con espettorato viene definita produttiva. Se l'espettorato diventa giallo o verdastro, è un segno che i batteri si sono insediati nelle mucose infiammate. In questo caso si parla di una superinfezione batterica, poiché a un'infezione virale se ne aggiunge una batterica. I patogeni possono diffondersi in tutto il corpo, causando febbre, mal di testa e dolori muscolari, raucedine e una sensazione di bruciore dietro lo sterno. Sebbene la bronchite acuta sia principalmente causata da virus e raramente da batteri, anche funghi, sostanze irritanti come il fumo di sigaretta e le polveri fini, nonché allergeni, secchezza dell'aria e freddo possono essere responsabili di questa malattia.

Una bronchite di solito guarisce da sola, ma può svilupparsi in bronchite cronica. Come puoi prevenire questa fastidiosa malattia? Abbiamo raccolto per te i consigli più efficaci.

  • Concediti riposo. Evita sforzi fisici e mentali, navigare costantemente in Internet, telefonare e utilizzare i social media, per concentrare le forze del tuo corpo nella lotta contro i patogeni. Dormi a sufficienza, poiché il tuo corpo si rigenera durante il sonno.
  • Bevi abbastanza acqua. I liquidi idratano le mucose, in modo che possano produrre sufficiente secrezione e aiutano a fluidificare il muco denso e appiccicoso. Una variante rinvigorente dell'apporto di liquidi è il brodo di pollo, che contiene vitamina A ed E, zinco, cisteina e altri ingredienti che rafforzano il sistema immunitario e hanno un effetto positivo sulle mucose.
  • Bevi tisane a base di piantaggine, malva o salvia, che hanno un effetto calmante sulla tosse secca. Anice, erba limone e zenzero hanno proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Le tisane a base di timo, anice, primule e fiori di tiglio sono espettoranti. Puoi combinare queste piante e preparare una miscela di erbe. Versare due cucchiaini di questa miscela con 250 ml di acqua bollente, lascia in infusione coperto per 10-15 minuti e bevi questa tisana fatta in casa più volte al giorno.
  • Caramelle per la tosse e per il raffreddore aiutano a mantenere umide le mucose e supportano la guarigione.
  • Il succo di sambuco caldo contiene molta vitamina C ed è ricco di ingredienti antinfiammatori. È considerato un rimedio efficace per i bronchi irritati.
  • Effettua un'inhalazione ogni tre ore sopra una ciotola con liquido caldo o tramite un inalatore con boccale orale e nasale. Respira profondamente ed in modo uniforme il più spesso possibile. Per l'inhalazione, si consiglia una soluzione salina isotonica di un cucchiaino di sale in un litro di acqua calda. L'inhalazione aiuta a lenire la tosse secca e il muco ostinato.
  • Se non hai febbre, puoi fare impacchi caldi sul petto, che alleviano il muco fisso e la tosse persistente. Riscalda la ricotta a temperatura corporea, spalma su un panno e applica il panno come impacco di ricotta sul petto fino a quando la ricotta inizia a seccarsi.
  • Strofina il petto con un balsamo per il raffreddore a base di oli essenziali antinfiammatori. L'olio di eucalipto agisce come un antibiotico naturale ed è usato per bronchi congesti e crampati.
  • Mantieni l'aria della stanza piacevolmente umida aprendo regolarmente le finestre. L'umidità dell'aria dovrebbe essere attorno al 50-60%, altrimenti le mucose potrebbero essere irritate ulteriormente a causa della secchezza.
  • Evita di fumare, poiché altera il meccanismo di autolavaggio dei tuoi bronchi.
  • Con la tosse secca, respira correttamente e tossisci con moderazione, per alleviare i tuoi bronchi. Respira profondamente e lentamente e espira in modo uniforme. Tossisci nel pugno, ciò crea una sorta di cuscinetto d'aria che allevia le ulteriori irritazioni nei bronchi.
  • Evita di raffreddarti, vestendoti in modo appropriato per la temperatura esterna. Fai attenzione a fare attività fisica regolarmente e attività all'aria aperta. Indurisciti con sauna e docce alternate, finché non sei raffreddato. Tutto ciò aiuta a prevenire la bronchite.
  • Consulta immediatamente un medico se la tosse persiste per più di sei settimane, se l'espettorato diventa ematico, se hai malattie croniche del cuore o dei polmoni o un sistema immunitario indebolito.
Con questi consigli, sei ben attrezzato contro la bronchite!

editorial.facts

  • Una bronchite senza tosse è molto rara, ma la febbre può mancare.
  • Gli antibiotici sono necessari in caso di bronchite solo se le infezioni batteriche si presentano in forma grave. Non sono efficaci contro i virus.
  • I bronchi riscaldano l'aria che respiriamo e la distribuiscono dalla trachea fino agli alveoli polmonari.

Come allevii la tosse secca?

Farmaci
Tè alle erbe
Inalazione
Impacchi sul torace
Non lo faccio
223 editorial.votes
editorial.poll.anonymous