Cura del cane
Un amico sano su quattro zampe
I cani sono compagni fedeli e membri amati della famiglia. Per garantire la salute e il benessere del nostro amico a quattro zampe, è indispensabile una cura regolare. Cosa deve essere curato nel cane?
Per i proprietari di cani è importante garantire la giusta cura per il loro animale a quattro zampe, affinché rimanga sano e felice. La giusta cura del cane comprende molti aspetti come la cura del pelo, dei denti, delle orecchie, delle unghie e anche della pelle.
La
cura del pelo è una parte importante della cura del cane e non dovrebbe essere trascurata. Un pelo sano non solo appare bello, ma è anche un indicatore della salute del cane. Attraverso
spazzolature e pettinature regolari si rimuovono i peli morti e si evitano grovigli e nodi. Inoltre, si favorisce la circolazione sanguigna della pelle e il cane si sente più a suo agio. Un altro aspetto importante della cura del pelo è
il bagno del cane. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente. Da un lato, il pelo non dovrebbe essere lavato troppo spesso, poiché ciò può seccare e danneggiare la pelle. La frequenza dei bagni dipende dall'attività del cane e dalla lunghezza del pelo. Alcuni cani devono essere lavati settimanalmente, altri solo ogni pochi mesi. Nella scelta dei giusti strumenti e prodotti è importante che siano adattati alle esigenze individuali del cane. Ci sono molti tipi di spazzole e pettini, che sono più o meno adatti a seconda del tipo e della lunghezza del pelo. Anche nella scelta dello shampoo è importante che sia stato sviluppato specificamente per i cani e il loro tipo di pelle.
Non utilizzare mai prodotti destinati agli esseri umani, poiché possono risultare dannosi per un cane.
La
cura dei denti è anche un aspetto importante della cura del cane, poiché una scarsa igiene dentale può portare a seri problemi di salute. I problemi dentali possono causare non solo dolore e infiammazioni, ma anche malattie gravi come problemi renali o epatici. La pulizia regolare dei denti del cane è una parte fondamentale della cura dentale. Si dovrebbe utilizzare un
spazzolino e un dentifricio specifici per cani per pulire i denti a fondo e prevenire la formazione di tartaro. Se il tuo cane non ama farsi lavare i denti, ci sono
prodotti alternativi per la cura dentale come i giocattoli da masticare, che puliscono e rinforzano i denti. Oltre alla regolare igiene dentale, anche controlli veterinari regolari sono importanti per identificare e trattare tempestivamente i problemi dentali. Il tuo veterinario può anche darti raccomandazioni per la cura dentale del tuo cane, che sono adattate alle esigenze individuali del tuo animale.
La
cura delle orecchie è molto importante, poiché orecchie trascurate possono portare a infiammazioni e infezioni. Le orecchie del cane devono essere
controllate regolarmente per sporco, cera e odori. Per pulire le orecchie, utilizzare sempre
pulitori specifici ed
evitare l'uso di cotton fioc o altri oggetti appuntiti per evitare lesioni. L'interno dell'orecchio non deve essere troppo umido, poiché ciò rappresenta un ambiente ideale per batteri e funghi. Asciugare accuratamente le orecchie del tuo cane dopo il bagno o il nuoto e prevenire che l'acqua entri nelle orecchie. Se il tuo cane mostra segni di infezione all'orecchio, come grattarsi, scuotere la testa o odore, dovresti contattare immediatamente un veterinario per far curare le orecchie.
La
cura delle unghie regolare aiuta il tuo cane a evitare dolore alle zampe e danni alla postura. Unghie troppo lunghe possono portare a movimenti innaturali del cane, il che può causare
tensioni muscolari o problemi articolari. Pertanto, le unghie devono essere accorciate regolarmente. La maggior parte dei cani ha unghie trasparenti, quindi è facile vedere dove terminano i vasi sanguigni. Non si deve tagliare nella zona in cui si trova il vaso sanguigno, poiché questo può causare dolore e sanguinamento. Nei cani con unghie scure può essere più difficile trovare il punto giusto per il taglio. In questo caso, può essere utile utilizzare una torcia per vedere meglio il punto. Quando si tagliano le unghie, è importante utilizzare gli strumenti giusti. Questi includono
cesoie o lime per unghie, progettate specificamente per i cani. Inoltre, bisogna fare attenzione a tagliare o limare solo la punta dell'unghia, per evitare lesioni. Se non sei sicuro o non ti senti di tagliare le unghie del tuo cane da solo, dovresti consultare un toelettatore professionista o un veterinario.
La
cura della pelle gioca anch'essa un ruolo essenziale, poiché una pelle sana è un importante indicatore della salute del cane. Una pelle sana è morbida ed elastica e ha un colore uniforme. Tuttavia, ci sono alcuni problemi cutanei comuni che possono verificarsi nei cani, come pelle secca, desquamazione, prurito ed eruzioni cutanee. Una misura importante per la cura della pelle è
spazzolare e pettinare regolarmente il pelo, per rimuovere peli morti, sporco e scaglie. Ciò migliora la
circolazione sanguigna della pelle e stimola la
produzione di sebo, mantenendo la pelle morbida. È importante utilizzare gli strumenti giusti per la cura del pelo, per non danneggiare il pelo stesso. Nei cani con pelo lungo, è consigliabile evitare grovigli e nodi, poiché possono causare irritazioni cutanee. Alcune razze tendono a sviluppare allergie alimentari che causano eruzioni cutanee. Il veterinario può diagnosticare la causa dei problemi cutanei e raccomandare un trattamento adeguato. In alcuni casi, possono essere necessari shampoo, creme o farmaci speciali per trattare i problemi cutanei.
Qui troverai i migliori consigli per la cura del cane:
- Utilizza una spazzola specifica per sottopelo per cani con pelo lungo e folto. Questa spazzola rimuove i peli morti e ti aiuta a evitare grovigli e nodi nel pelo.
- Se il tuo cane ha il pelo corto, usa una spazzola in gomma o setole per rimuovere sporco e peli morti.
- Per pelo riccio o ondulato è consigliata una spazzola con setole flessibili, per eliminare i grovigli e lisciare il pelo.
- Spazzola il pelo in direzione di crescita, per evitare dolore e lesioni.
- Dopo aver spazzolato, puoi asciugare il pelo del tuo cane con un panno umido, per rimuovere sporco e peli morti.
- Cerca uno shampoo per cani che contenga ingredienti naturali come l'aloe vera, la camomilla o l'olio di tea tree, per curare e lenire delicatamente la pelle e il pelo del tuo cane.
- Evita shampoo con fragranze sintetiche, poiché potrebbero causare irritazioni cutanee.
- Assicurati che lo shampoo sia privo di parabeni, solfati e altre sostanze chimiche dannose, che possono seccare o irritare la pelle del tuo cane.
- Fai attenzione che lo shampoo rispetti il pH della pelle del tuo cane, poiché un pH troppo alto o troppo basso può irritare o seccare la pelle. Uno shampoo neutro o leggermente acido è generalmente la migliore scelta.
- Scegli un dentifricio che piaccia al tuo cane. I cani spesso gradiscono il gusto del fegato, del pollo o del manzo.
- Inizia la cura dentale quando il tuo cane è ancora giovane, per abituarlo. Se il tuo cane è già adulto, inizia lentamente e procedi gradualmente.
- Spazzola i denti del tuo cane almeno due volte a settimana, per rimuovere placca e accumuli batterici.
- In aggiunta alla cura dentale regolare, utilizza anche speciali bocconcini o giocattoli da masticare, per rinforzare e mantenere puliti i denti del tuo cane.
- Scegli un detergente per le orecchie che sia adatto per le specifiche esigenze del tuo cane. Ci sono prodotti specifici per cani con orecchie sensibili o per quelli che nuotano spesso.
- Evita di utilizzare rimedi casalinghi come oli o aceto, poiché possono irritare la pelle e i tessuti dell'orecchio del cane.
- La frequenza della manutenzione delle unghie dipende dallo stile di vita e dall'età del cane, ma in generale dovrebbe essere effettuata ogni 4-6 settimane.
- Prima di tagliare le unghie del tuo cane, trova l'angolo giusto per evitare di tagliare troppo e ferire le unghie. Cerca la vena rosa (vaso sanguigno) nell'unghia e taglia solo la parte che sporge oltre.
Una cura regolare e accurata del cane è fondamentale per mantenere il benessere e la salute del tuo animale.