language
Dolore alla schiena

Con movimento non avrai questi dolori

I dolori alla schiena sono un problema di salute molto comune che colpisce persone in tutto il mondo e spesso porta a una significativa riduzione della qualità della vita. Nonostante la loro frequenza, le cause e le possibilità di trattamento rimangono un enigma per molte persone. Ma cosa si può fare per alleviare i dolori alla schiena e prevenirli a lungo termine?

Dove possono verificarsi i dolori alla schiena?

I dolori alla schiena sono un problema molto comune che colpisce persone di tutte le età. Si manifestano con dolore nella zona del dorso, che va dalla parte superiore della schiena fino ai glutei. Nella vita quotidiana si parla spesso di dolori alla schiena nella parte bassa della schiena, noti anche come dolori lombari. Si verificano sotto le costole e interessano la colonna vertebrale lombare, il sacro e il coccige.

I dolori alla schiena possono avere cause specifiche, che possono trovarsi nella schiena stessa o in altre aree del corpo. Tuttavia, spesso la causa esatta rimane poco chiara, quindi vengono classificati come dolori lombari aspecifici.

Quali sono le possibili cause dei dolori alla schiena?

I dolori alla schiena possono essere influenzati o causati da vari fattori. Quando non è possibile identificare una causa chiara, si parla di dolori lombari aspecifici. Questi includono mancanza di movimento e muscolatura del tronco debole, tensioni muscolari dovute a sovraccarichi, sede prolungata o lavoro fisico unilaterale. Anche stress psicologico come preoccupazioni finanziarie o familiari e cambiamenti nella percezione del dolore nel sistema nervoso centrale giocano un ruolo.

Tuttavia, ci sono anche cause specifiche per i dolori alla schiena, come malattie della colonna vertebrale, ad esempio, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, ernia del disco acuta. Questi includono anche degenerazione del disco, artrosi delle faccette, scoliosi, fratture vertebrali da osteoporosi. È importante notare che i dolori alla schiena raramente sono segni di un infortunio o malattia grave.

Quanto spesso hai mal di schiena?

ogni giorno
più volte a settimana
più volte al mese
raramente
mai
195 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Come si differenziano i dolori lombari acuti da quelli cronici?

I dolori lombari acuti hanno spesso cause innocue come movimenti errati. Possono essere molto dolorosi e rendere difficile stare in piedi, sedersi e sdraiarsi. Tecniche di rilassamento come la posizione a gradini, farmaci, massaggi, applicazioni di calore o freddo e fisioterapia aiutano a rilassare i muscoli tesi.

Esistono diversi fattori scatenanti per i dolori lombari acuti, ad esempio nervi sciatici bloccati o ernie del disco. Esercizi di autoaiuto possono fornire un temporaneo sollievo; in caso di dolori intensi è consigliabile una terapia professionale.

La durata distingue dolori lombari acuti da dolori lombari cronici. I dolori che durano fino a sei settimane sono considerati acuti. I dolori che persistono più a lungo vengono definiti cronici. Solo circa il 10% dei dolori lombari acuti diventa cronico. I dolori lombari cronici possono essere causati da vari fattori come sovraccarico o stress psicologico.

L'artrosi dell'apparato muscolo-scheletrico può contribuire ai dolori lombari cronici. L'usura delle articolazioni non può essere evitata, ma la riduzione del peso e l'evitamento di sovraccarichi può migliorare il sollievo dal dolore.

Anche posizioni scorrette, spesso in connessione con deformità dei piedi, possono causare dolori alla schiena. Plantari possono correggere la postura; tuttavia, è fondamentale rafforzare la muscolatura del piede e dello scheletro a lungo termine.

editorial.facts

  • Nel 95% dei casi di dolori alla schiena, la causa rimane sconosciuta; la problematica risiede nell'apparato muscolo-scheletrico.
  • Quasi il 90% di tutti i dolori alla schiena è doloroso, ma di solito innocuo. Possono essere efficacemente trattati attraverso fisioterapia e allenamento mirato per la schiena.
  • Non esiste una postura "perfetta", poiché ogni persona è costruita in modo diverso e ha stati d'animo diversi. È più importante cambiare frequentemente posizione e offrire alla schiena diverse posizioni.
  • La colonna vertebrale è estremamente stabile e sostenuta da numerosi muscoli e legamenti, nonché da un'anatomia a S che garantisce una distribuzione ottimale della forza. I dischi intervertebrali fungono da ammortizzatori e assicurano stabilità e mobilità.

Perché si avvertono dolori nella parte bassa della schiena durante il primo trimestre di gravidanza?

Nella fase iniziale della gravidanza, i dolori alla schiena nella parte bassa sono piuttosto rari. Mentre nelle settimane successive di gravidanza il pancione crescente e il rilassamento delle strutture connettivali portano più frequentemente a problemi alla schiena, nelle prime settimane potrebbero esserci altre cause. Un utero in crescita rapida o una posizione insolita dell'utero inclinata all'indietro possono essere possibili cause.

Tuttavia, i dolori alla schiena nella fase iniziale della gravidanza possono anche essere un segnale di problemi più gravi come un aborto, una gravidanza ectopica o una malattia renale. Pertanto, è consigliabile consultare sempre un medico in caso di dolori alla schiena durante il primo trimestre di gravidanza.

Perché l'esercizio è così utile per i dolori alla schiena?

La raccomandazione di muoversi attivamente in caso di dolori alla schiena si basa su solide fondamenta. Studi dimostrano che l'attività fisica regolare può alleviare il dolore. È importante mantenere la vita quotidiana nonostante il dolore, per non aggravare i problemi. Le terapie di movimento come Pilates, Tai-Chi e Yoga, nonché esercizi per rafforzare la muscolatura del tronco, si sono dimostrati particolarmente efficaci.

Anche se le terapie di movimento non possono sempre eliminare completamente i dolori alla schiena, migliorano comunque la forma fisica generale e la mobilità. L'attività fisica regolare può ridurre significativamente la frequenza degli attacchi di dolore.

Quando bisogna andare dal medico per i dolori alla schiena?

I dolori alla schiena possono influenzare notevolmente la vita quotidiana, ma nella maggior parte dei casi sono non pericolosi. Tuttavia, ci sono alcuni segni che rendono consigliabile una visita medica. Un appuntamento è indicato se i dolori alla schiena compaiono improvvisamente, durano più di sei settimane, peggiorano o si ripresentano nonostante le misure di autoaiuto. Inoltre, particolari segnali di allerta come debolezza muscolare, disturbi della sensibilità, perdita di controllo della vescica e dell'intestino o forti dolori nelle gambe accompagnati da formicolio o intorpidimento dovrebbero essere presi sul serio.

È anche consigliata un'esame medico in caso di cadute, incidenti, osteoporosi o malattie tumorali nella storia clinica. Un'accurata anamnesi e un esame in tali casi possono fornire indicazioni su cause gravi che richiedono ulteriori trattamenti. In caso di dolori alla schiena, è consigliabile iniziare consultando il medico di famiglia, che può eventualmente rimandare a uno specialista.

Come gestire i dolori alla schiena: consigli efficaci

  • Assicurati di avere un ambiente di lavoro ergonomico. Una buona postura e mobili adeguati possono contribuire a prevenire i dolori alla schiena. Regola la tua sedia, l'altezza del monitor e la posizione della tastiera in modo da assumere una postura ottimale.
  • Se devi stare molto seduto, prendi pause regolari per alzarti, fare stretching e cambiare posizione per evitare tensioni.
  • Allenati con esercizi mirati per i muscoli della schiena. Esercizi di potenziamento per i muscoli della schiena, dell'addome e del bacino possono aiutare a migliorare la stabilità della colonna vertebrale e prevenire i dolori lombari. Pilates, yoga e nuoto sono buone opzioni per un allenamento mirato della schiena.
  • Tecniche di rilassamento come meditazione, rilassamento muscolare progressivo o esercizi di respirazione possono aiutare a ridurre lo stress e rilassare i muscoli.
  • Una buona posizione di sonno e un materasso e cuscini adeguati aiutano a ridurre i dolori alla schiena durante il sonno. Prova diverse posizioni di sonno per scoprire quale è la migliore per te.
  • Indossa scarpe appropriate per evitare posizioni scorrette. Soprattutto stando in piedi o camminando a lungo, assicurati che le scarpe siano ben aderenti e offrano un adeguato supporto.
  • Non sollevare pesi pesanti in piedi o con la schiena piegata. Accovacciati e mantieni la schiena dritta per ridurre il carico.
  • Evita l'iper protezione, poiché è importante rimanere attivi e mantenere le normali attività quotidiane per evitare la cronicizzazione dei sintomi.
  • Presta attenzione a una dieta equilibrata, ricca di nutrienti che supportano la salute di ossa, muscoli e articolazioni.
  • Controlla il tuo peso, poiché il sovrappeso può ulteriormente caricare la colonna vertebrale e aggravare i dolori alla schiena.
  • Considera un trattamento termale per rilassare i muscoli e migliorare la circolazione, soprattutto in caso di dolori lombari acuti dovuti a segni di usura come l'artrosi.
  • Per malattie infiammatorie come la sciatica, si dovrebbe prendere in considerazione un trattamento di raffreddamento per alleviare il dolore. Usa impacchi di gel o ghiaccio per rallentare la trasmissione dei segnali di dolore.
  • Per i dolori alla schiena cronici, considera i massaggi. Questo può avvenire in combinazione con la fisioterapia per rilassare i muscoli e alleviare il dolore.

I dolori alla schiena rappresentano un grande onere nella vita quotidiana, ma possono essere minimizzati o addirittura evitati grazie a uno stile di vita sano, all'esercizio regolare e a misure ergonomiche. Tuttavia, è importante consultare un medico in caso di sintomi persistenti o in peggioramento, per discutere le opzioni di trattamento individuali e escludere possibili cause più gravi.