language
Herpes labiale

Il piccolo ma fastidioso ospite

L'herpes labiale è come un ospite indesiderato che si insinua nella nostra vita senza preavviso e spesso nei momenti più inopportuni. Le piccole vescicole non sono solo sgradevoli, ma sono anche un segno di un virus che sonnecchia in profondità dentro di noi. Mentre molte persone conoscono i sintomi tipici, il meccanismo sottostante rimane spesso un mistero. È possibile prevenire l'herpes labiale?

Che cos'è un'infezione da herpes simplex?

Un'infezione da herpes simplex è causata da due tipi di virus: il virus herpes simplex 1 (HSV-1) e il virus herpes simplex 2 (HSV-2). Mentre l'HSV-1 è principalmente responsabile dell'herpes labiale (herpes labialis), che si manifesta con dolorose vescicole sulle labbra e su altre parti del viso, l'HSV-2 provoca tipicamente l'herpes genitale. Tuttavia, entrambi i virus possono causare infezioni sia orali che genitali.

Dopo un'infezione, i virus rimangono nel corpo per tutta la vita e si nascondono nei nodi nervosi (gangli). Vari fattori come stress, esposizione al sole, infezioni o cambiamenti ormonali possono riattivare i virus. Essi migrano quindi lungo le vie nervose verso la superficie della pelle, portando a ulteriori vescicole. Questo processo è chiamato recidiva e può verificarsi più volte all'anno, soprattutto con l'herpes genitale.

Le infezioni da herpes colpiscono diverse aree del corpo come la pelle, le mucose, gli occhi e il sistema nervoso centrale. In rari casi, possono portare a malattie gravi come encefalite, meningite o herpes neonatale. Negli individui immunocompromessi, le infezioni possono essere più gravi e durature, con possibili complicazioni come esofagite, polmonite o infezioni disseminate.

Come di solito gestisci l'herpes labiale?

pomate antivirali
rimedi della nonna
altro
affatto
non l'ho mai avuto
233 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Come si trasmette il virus herpes simplex?

Il virus herpes simplex (HSV) viene principalmente trasmesso attraverso il contatto ravvicinato con persone infette, con l'HSV-1 e l'HSV-2 che hanno vie di trasmissione diverse. L'HSV-1, noto soprattutto per l'herpes labiale, viene spesso trasmesso già in età infantile attraverso il contatto con la saliva, ad esempio usando posate in comune o baciando. Il virus può anche essere trasmesso attraverso il contatto cutaneo, ad esempio toccando vescicole.

L'HSV-2, che causa principalmente herpes genitale, è generalmente trasmesso attraverso i rapporti sessuali. Poiché il virus può essere infettivo anche senza segni visibili, è possibile una trasmissione anche in caso di infezioni asintomatiche. L'herpes genitale è quindi una delle malattie sessualmente trasmissibili più comuni.

Un rischio particolare esiste per i neonati, che possono infettarsi durante il parto dalla madre. Per prevenire ciò, in caso di infezioni attive, spesso si raccomanda un taglio cesareo poco prima della nascita.

editorial.facts

  • Esistono circa 170 diversi virus dell'herpes conosciuti, ma solo pochi possono infettare gli esseri umani.
  • In Germania, circa il 90% degli adulti è infettato dai virus herpes simplex. Molti non presentano sintomi, ma possono comunque trasmettere il virus.
  • Circa l'80% della popolazione tedesca ha anticorpi contro l'HSV-1, circa il 20-30% ha anticorpi contro l'HSV-2.
  • Alcune persone hanno regolarmente a che fare con l'herpes labiale, tipicamente una o due volte all'anno. Tuttavia, per circa il 5-10% dei pazienti si verificano più di cinque episodi all'anno.

Quali sintomi causa l'herpes alle labbra?

L'herpes labiale inizia spesso con una spiacevole sensazione di formicolio o prurito sul labbro superiore o inferiore. Nelle aree colpite si avverte spesso una sensazione di tensione, accompagnata da un leggero arrossamento. Poco dopo si formano delle dolorose vescicole piene di liquido, che possono diffondersi su zone cutanee vicine, nella cavità orale o verso il naso.

Queste vescicole scoppiano facilmente e possono sanguinare mentre si mastica, si ride o si parla. Sostanze irritanti come bevande acide o aceto possono irritare ulteriormente le ferite aperte e causare dolore. Con il progresso della guarigione, si formano croste, che infine cadono rivelando nuova pelle. Di solito, il processo di guarigione si completa dopo circa dieci giorni.

In caso di prima infezione, che si verifica frequentemente in età prescolare, i sintomi sono generalmente più intensi. Oltre alle tipiche vescicole, possono presentarsi febbre, spossatezza e linfonodi ingrossati nella zona del collo. Anche la mucosa orale può infiammarsi, una condizione nota come stomatite, accompagnata da un forte alito cattivo.

L'herpes è contagioso anche quando non ci sono vescicole visibili?

Esiste un rischio di contagio con l'herpes non solo durante un'epidemia attiva, quando le vescicole o le ulcere sono visibili. Finché queste alterazioni cutanee sono presenti, il virus è generalmente trasmissibile.

Tuttavia, quando le vescicole formano croste e non ne compaiono di nuove, il rischio di trasmissione diminuisce notevolmente. Tuttavia, anche dopo che la crosta è caduta, possono essere rilasciati virus in piccole quantità. Pertanto, l'herpes può essere contagioso anche in assenza di vescicole visibili.

Herpes labiale in gravidanza: una minaccia per madre e bambino?

L'herpes labiale si presenta più frequentemente nelle donne in gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali e del sistema immunitario indebolito. Sebbene l'infezione sia fastidiosa, di solito non rappresenta un serio pericolo per la futura madre. Il virus rimane localizzato sulle labbra o nelle vicinanze del naso, e la trasmissione al feto attraverso la placenta non è possibile.

Tuttavia, in caso di un'epidemia acuta, è importante mantenere rigorose misure igieniche. Dopo il contatto con le vescicole, è necessario lavarsi bene le mani per prevenire la diffusione dei virus. Le madri dovrebbero essere particolarmente caute dopo la nascita, poiché i neonati hanno un sistema immunitario ancora immaturo e reagiscono sensibilmente alle infezioni.

Un'infezione del bambino da herpes labiale può causare complicazioni come un'infiammazione oculare, che può compromettere la vista, o in rari casi malattie gravi come l'infiammazione del cervello (encefalite). Pertanto, è importante evitare un contatto ravvicinato con il bambino finché le vescicole sono attive.

Le misure preventive sono fondamentali: le donne dovrebbero consultare un medico non appena compaiono i primi sintomi di herpes labiale, per discutere le possibili opzioni di trattamento. Dopo la nascita, si può anche indossare una mascherina durante l'allattamento per minimizzare il rischio di contagio.

È possibile prevenire le recidive dell'herpes labiale?

Le episodi di herpes labiale non possono essere completamente evitati, ma ci sono strategie per ridurre il rischio. Innanzitutto, è importante distinguere tra un'infezione da herpes e un'epidemia attiva.

La protezione più sicura contro una reinfezione consiste nel evitare il contatto con persone infette. Per ridurre il rischio di prima infezione con i virus dell'herpes, è fondamentale avere buone pratiche igieniche. Ciò include non condividere oggetti personali come bicchieri o spazzolini da denti e evitare contatti ravvicinati come baci o sesso orale.

Per prevenire recidive, è utile identificare ed evitare possibili fattori scatenanti. Questi includono la luce solare, lo stress, il raffreddore e i cambiamenti ormonali. L'applicazione regolare di crema solare e un balsamo labiale aiutano a proteggere le labbra da influenze dannose.

Cosa aiuta contro l'herpes labiale: consigli utili

  • Applicare pomata al zinco sulle aree colpite per seccare le vescicole e alleviare i sintomi.
  • Proteggere le vescicole con cerotti speciali dalla farmacia, che favoriscono la cicatrizzazione delle ferite e riducono il rischio di contagio.
  • Applicare miele di Manuka sulle aree colpite per ridurre il rischio di contagio e favorire la guarigione delle ferite.
  • Utilizzare pomate o creme con estratto di melissa per favorire la cicatrizzazione delle ferite.
  • Per fermare la replicazione del virus, utilizzare regolarmente pomate antivirali come aciclovir o penciclovir.
  • I rimedi casalinghi o le pomate devono essere applicati con un cotton fioc, per evitare il contatto diretto con le vescicole. Buttare il cotton fioc dopo un solo utilizzo per evitare reinfezioni.
  • Applicare un impacco freddo sulla zona colpita per alleviare dolori e gonfiori. Evitare i cubetti di ghiaccio, poiché il freddo può danneggiare la pelle delle labbra, rendendola ancora più suscettibile al virus.
  • Per mantenere le labbra idratate durante un'epidemia e prevenire ulteriori irritazioni, utilizzare un balsamo labiale delicato.
  • Prestare attenzione all'igiene. Lavarsi bene le mani, soprattutto dopo aver toccato le vescicole da herpes.
  • Non toccare le vescicole e non condividere utensili con altri, per prevenire la diffusione del virus.
  • Essere pazienti, poiché una completa guarigione richiede tempo, anche se i sintomi possono essere alleviati con rimedi casalinghi o farmaci.
  • Consultare immediatamente un medico se l'herpes causa sintomi gravi o si diffonde.

L'herpes labiale è molto comune, ma rimane un fastidioso problema che ci pone delle sfide. Con una prevenzione mirata e una migliore comprensione dei sintomi, possiamo riacquistare il controllo sul nostro benessere e prevenire future recidive.