La Lisina è un aminoacido essenziale, indispensabile per il mantenimento delle funzioni corporee e riveste un ruolo importante in tutti i processi di crescita del nostro organismo. Questo aminoacido è cruciale per la formazione di proteine ed enzimi nel corpo.
Tra i 21 aminoacidi che compongono le proteine, la Lisina appartiene ai costituenti essenziali. Poiché il corpo non può produrre Lisina da solo, deve essere assunta tramite la dieta. La Lisina presente nelle proteine è naturalmente strutturata e viene comunemente chiamata "L-Lisina" . Quando si parla di "Lisina", ci si riferisce generalmente a "L-Lisina".
Il meccanismo d'azione della Lisina è molto variegato e contribuisce a diversi aspetti della salute. Essendo un componente fondamentale delle proteine, questo aminoacido gioca un ruolo cruciale nella formazione di elastina e collagene nel tessuto connettivo. Queste proteine strutturali sono determinanti per l'elasticità dei tessuti e garantiscono la solidità di pelle, tendini e ossa, nonché la flessibilità dei vasi sanguigni.
Un apporto adeguato di Lisina, combinato con un'attività fisica regolare, supporta la costruzione della massa muscolare e rallenta o previene la formazione di cellulite. Inoltre, la Lisina è essenziale per l'accumulo di calcio in ossa e denti, contribuendo così alla loro stabilità.
Inoltre, la Lisina ha un ruolo significativo nella guarigione delle ferite e possiede proprietà anti-infiammatorie. Un equilibrato rapporto di Lisina insieme a vitamina C, magnesio, zinco e arginina rinforza le funzioni del sistema immunitario. La Lisina può anche inibire la proliferazione dei virus dell'herpes.
Questo aminoacido è anche detto utile per la perdita di peso, alleviare disturbi del sonno e promuovere la salute mentale. Si discute anche dell'uso di aminoacidi a supporto in malattie tumorali.
Una carenza di L-Lisina può provocare una serie di sintomi che si manifestano in vari disturbi. I sintomi più comuni includono disturbi della crescita nei bambini, una carenza di collagene nel corpo, che si manifesta in vari tessuti, e una difesa immunitaria compromessa che porta a infezioni più frequenti. Altri possibili segni sono nausea, fatica, difficoltà di concentrazione, calo delle prestazioni, arrossamento degli occhi, perdita di capelli, maggiore susceptibilità alle infezioni e una sintesi proteica alterata.
La Lisina, un aminoacido essenziale, viene prodotta tramite fermentazione di microrganismi, principalmente sotto forma di L-Lisina (forma D biologicamente non utilizzabile dagli animali). Questi microrganismi vengono alimentati in fermentatori con melassa, zucchero, prodotti amidacei e fonti di azoto come substrato nutrizionale. L'aminoacido puro, Lisina, viene quindi separato attraverso vari passaggi di processo e si presenta infine come cloridrato di L-Lisina monoidrato, che è composto per almeno il 78% da L-Lisina. L'aminoacido ottenuto in questo modo viene utilizzato come integratore per alimenti e serve a migliorare le proteine vegetali povere di lisina.
Non esistono linee guida fisse per l'assunzione di L-Lisina, poiché il fabbisogno dipende dal peso corporeo individuale. In generale, un adulto sano ha bisogno di circa 38 mg di questo aminoacido per chilogrammo di peso corporeo. Per un peso di 70 chilogrammi, questo corrisponde a un fabbisogno giornaliero di circa 2,7 grammi. I neonati e i bambini hanno un fabbisogno aumentato di L-Lisina a causa della loro crescita.
La principale fonte di Lisina è la proteina animale. Alimenti come carne, pesce, uova e latticini forniscono quantità adeguate di questo aminoacido. In piccole quantità, la Lisina è presente anche in cereali, legumi e lieviti nutrizionali. Per adulti sani, un apporto giornaliero di 3 grammi di L-Lisina è considerato sicuro e privo di effetti collaterali.
I vegani, che evitano il consumo di prodotti animali, devono spesso ricorrere a integratori di Lisina per soddisfare il loro fabbisogno. Quando L-Lisina viene utilizzata come integratore alimentare, la maggior parte dei preparati contiene tra 0,5 e 5 grammi di questa sostanza.
Già nel 1952 è stato dimostrato che un'alta concentrazione di Lisina inibisce la crescita del virus dell'herpes simplex (HSV). Studi mostrano che un'assunzione giornaliera di 3000 mg di L-Lisina può ridurre l'insorgenza dell'herpes labiale e alleviare sintomi come prurito e formazione di vesciche.
Un apporto mirato di L-Lisina ad alto dosaggio in forma di capsule può quindi costituire una misura di supporto per il trattamento dietetico dell'herpes labiale. Le capsule possono essere facilmente integrate nella vita quotidiana e possono contribuire ad alleviare i sintomi dell'herpes labiale o addirittura prevenire le ricadute.
La Lisina appartiene agli aminoacidi essenziali che sono vitali per noi, ma che non possono essere prodotti dal corpo. L'importanza della Lisina comprende un ampio spettro di funzioni vitali nel corpo, rendendola un componente indispensabile di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.