I brufoli da rasoio, noti anche come Pseudofollicolitis barbae, si sviluppano principalmente a causa di piccole lesioni cutanee che si verificano durante la rasatura. Queste microlesioni possono intrappolare i peli incarniti e portare a infiammazioni. Inoltre, i batteri possono penetrare nelle piccole ferite, aggravando la situazione e causando le tipiche arrossamenti, bruciori e, a volte, prurito.
I brufoli da rasoio si formano principalmente a causa di due meccanismi durante e dopo la rasatura: peli incarniti e infezioni delle piccole ferite.
Durante la rasatura, i peli possono essere tagliati e continuare a crescere sotto la superficie della pelle anziché fuoriuscire. Questo spesso provoca una reazione infiammatoria, poiché il corpo tratta il pelo come un corpo estraneo. I peli incarniti sono particolarmente comuni nelle persone con capelli ricci o spessi, poiché la loro struttura pilifera favorisce questo fenomeno.
Inoltre, durante la rasatura si possono spesso verificare piccole incisioni e graffi, attraverso cui i batteri possono penetrare più facilmente nella pelle. In particolare, il batterio Staphylococcus aureus contribuisce alle infiammazioni note come brufoli da rasoio.
La formazione di brufoli da rasoio è anche favorita dall'utilizzo di lame da rasoio spuntate, da una tecnica di rasatura scorretta e dalla rasatura su pelle asciutta. Anche il contatto diretto della pelle appena rasata con irritanti come l'alcol nei dopobarba o il portare abiti attillati può favorire la comparsa di brufoli da rasoio.
La propensione di alcune persone a sviluppare brufoli da rasoio, mentre altre ne sono esenti, può essere spiegata da una combinazione di fattori genetici, biologici e ambientali.
La pelle di alcune persone reagisce in modo più sensibile all'irritazione meccanica causata dalla rasatura. In particolare, le persone con pelle secca o sensibile subiscono più facilmente infiammazioni, aumentando la probabilità di brufoli da rasoio.
Le persone con capelli spessi, ricci o ruvidi hanno un rischio maggiore di peli incarniti. Questi peli incarniti causano spesso infiammazioni della pelle, che si manifestano come brufoli da rasoio.
Una scarsa igiene prima e dopo la rasatura provoca un accumulo di batteri che provoca infiammazioni. Una buona cura della pelle, compreso l'uso di creme idratanti e prodotti lenitivi, può ridurre il rischio di brufoli da rasoio.
Il tempo necessario affinché i brufoli da rasoio guariscono dopo la rasatura dipende dal tipo di pelle e dal trattamento applicato. In genere, i brufoli da rasoio iniziano a guarire entro pochi giorni e scompaiono spesso entro una settimana, a condizione che la pelle non venga ulteriormente irritata e correttamente curata.
Per accelerare la guarigione, è importante raffreddare la pelle immediatamente dopo la rasatura per ridurre gonfiori e arrossamenti. L'applicazione di una lozione idratante, non grassa, specificamente progettata per pelli sensibili, lenisce la pelle e favorisce il processo di guarigione.
È consigliato utilizzare prodotti che contengono ingredienti come acido salicilico o acido glicolico, poiché questi possono contribuire a lenire le infiammazioni e trattare i peli incarniti.
Per evitare efficacemente i brufoli da rasoio, una combinazione di preparazione della pelle, tecnica di rasatura corretta e successiva cura della pelle è fondamentale. La preparazione inizia lavando la pelle con acqua calda e un detergente delicato, aprendo così i pori e ammorbidendo i peli. Questo facilita la rasatura e riduce il rischio di irritazioni cutanee.
La scelta della tecnica di rasatura appropriata gioca un ruolo essenziale. È consigliabile utilizzare sempre una lama affilata e radere nella direzione di crescita dei peli per minimizzare i peli incarniti e le irritazioni cutanee. Una leggera pressione durante la rasatura previene lesioni cutanee che possono portare a brufoli.
Dopo la rasatura, è importante tamponare la pelle delicatamente e applicare una lozione o crema idratante e antinfiammatoria per lenire e rigenerare la pelle. Ingredienti come l'aloe vera o la camomilla hanno proprietà lenitive.
È anche particolarmente importante mantenere la pulizia degli strumenti da rasatura, poiché i batteri su lame non pulite amplificano le irritazioni cutanee. Prima di ogni rasatura, la lama dovrebbe essere sciacquata accuratamente con acqua calda. Inoltre, è consigliabile evitare indumenti attillati, specialmente sulle aree appena rasate, poiché ciò può causare ulteriore attrito e irritazioni cutanee.
Per evitare i brufoli da rasoio, non è solo importante la tecnica corretta, ma anche l'uso di prodotti per la cura della pelle di alta qualità. Un rasoio affilato e il giusto trattamento post-rasatura possono fare miracoli. In caso di problemi persistenti, una visita da un dermatologo offre una soluzione professionale e consulenza personalizzata.