language
Cerotti Riscaldanti

Il calore allevia il tuo dolore

Questo semplice rimedio rilassa i muscoli contratti e allevia il dolore. I cerotti riscaldanti agiscono in profondità, fornendo un calore duraturo e piacevole e possono essere applicati rapidamente e facilmente sulla zona dolorante. Quali cerotti riscaldanti esistono e cosa si dovrebbe considerare durante la loro applicazione?
Il calore viene utilizzato in ortopedia come una misura di supporto per il sollievo dal dolore. E per una buona ragione: una terapia a base di calore favorisce una migliore circolazione sanguigna, aiuta a distendere i muscoli, le distorsioni, le contratture e allenta il tessuto connettivo. Durante il giorno, in genere non si ha la possibilità di utilizzare una borsa dell'acqua calda senza limitare la propria libertà di movimento. Qui entra in azione un cerotto riscaldante, che viene posizionato sul punto dolente. Il vantaggio dei cerotti riscaldanti è che possono essere indossati comodamente e discretamente sotto gli abiti senza ostacolare i movimenti.

Grazie a un'applicazione continua di calore di 40 °C per 8 ore sull'area corporea interessata, è possibile alleviare efficacemente i dolori aspecifici. Il calore che penetra in modo profondo nel tessuto a 2 cm di profondità supporta la rigenerazione del tessuto danneggiato e stimola i recettori del calore. Poiché lo stimolo termico compete con lo stimolo del dolore per la trasmissione al cervello, questa stimolazione termica riduce la percezione del dolore, rendendo il dolore meno intenso. L'aumento del flusso sanguigno contribuisce all'eliminazione più rapida dei prodotti del metabolismo e riduce la concentrazione di mediatori che causano dolore. Grazie a una migliore circolazione, più ossigeno e nutrienti raggiungono la zona danneggiata. Questo aiuta il corpo a riparare il muscolo danneggiato.

Ci sono due tipi di questi dispositivi di sollievo dal dolore: cerotti riscaldanti con capsaicina e cerotti riscaldanti catalitici con carbone attivo e ferro. La capsaicina è un estratto di peperone ricavato da peperoncini essiccati e macinati. Ci sono anche cerotti riscaldanti con il derivato sintetico della capsaicina, il nonivamato. La capsaicina induce un'eccessiva secrezione del neurotrasmettitore sostanza P e irrita la pelle, facendo sì che i vasi sanguigni periferici si dilatino. Questo genera sulla pelle una sensazione di calore, mentre il cerotto stesso non diventa caldo. I recettori del dolore alle estremità nervose della pelle vengono attivati, si avverte prurito o bruciore, il che riduce la sensibilità dei recettori del dolore, rendendo meno frequente la trasmissione di impulsi dolorosi al cervello a causa delle contratture muscolari.

I cerotti riscaldanti catalitici contengono carbone attivo e ferro, i quali generano calore attraverso una reazione chimica con l'ossigeno. In questo caso non ci sono irritazioni cutanee – le celle di calore del cerotto si riscaldano da sole. Questi cerotti sono realizzati in un materiale non tessuto speciale, che consente all'ossigeno di entrare rapidamente all'interno delle celle del tessuto non tessuto. La miscela di principi attivi nel cerotto riscaldante inizia a funzionare circa 30 minuti dopo l'apertura della confezione ermetica. Il calore di circa 40 °C dura costante per almeno 8 ore. Dopo di che, questo cerotto non può più essere riattivato.

Come applicare al meglio i cerotti riscaldanti? Ecco alcuni suggerimenti e trucchi.

  • Il cerotto con carbone attivo e ferro dovrebbe essere utilizzato immediatamente dopo l'apertura della confezione, non appena entra in contatto con l'aria. Si prega di notare che questo cerotto riscaldante non può essere diviso.
  • Rimuovere la pellicola protettiva del cerotto riscaldante, posizionarlo sull'area interessata e premere sul cerotto per farlo aderire. Chiedere aiuto a un'altra persona se si desidera applicare il cerotto riscaldante sulla schiena o sul collo.
  • Si prega di notare che durante il giorno può essere applicato solo un cerotto riscaldante sulla stessa area della pelle. In generale, si indossa per un massimo di 8 ore.
  • Dopo 8-12 ore di applicazione, attendere almeno 12 ore prima di applicare un nuovo cerotto.
  • Il cerotto riscaldante non deve essere indossato su cerotti terapeutici. Si dovrebbe evitare di applicare lozioni, creme, oli per il corpo e creme e unguenti antifungini prima dell'uso di un cerotto riscaldante, altrimenti ciò può causare irritazioni cutanee. Il cerotto deve essere applicato su pelle pulita e asciutta.
  • Se si utilizza un cerotto riscaldante contro i dolori mestruali, dovrebbe essere attaccato alla biancheria intima, non sulla pelle.
  • Dopo aver applicato un cerotto alla capsaicina, lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Fai attenzione agli occhi, alle mucose e alle ferite aperte: la capsaicina non deve assolutamente entrare in contatto con essi.
  • Durante la notte, i cerotti riscaldanti non devono essere indossati. A letto, aumenta l'apporto di calore, il che potenzia l'effetto del cerotto, portando a gravi irritazioni cutanee e addirittura ustioni sulla pelle.
  • Nell'uso di un cerotto riscaldante alla capsaicina è possibile un arrossamento della pelle. Con la pelle sensibile, possono verificarsi irritazioni e reazioni allergiche. Se la sensazione iniziale di bruciore è troppo scomoda o si avverte oltre i 30 minuti, il cerotto riscaldante dovrebbe essere rimosso.
  • Le persone anziane dovrebbero prestare attenzione al fatto che la sensibilità fisica può diminuire e che il rischio di scottature aumenta.
  • Non applicare cerotti riscaldanti su pelle danneggiata, contusioni e gonfiori. I cerotti riscaldanti non sono adatti per bambini sotto i 12 anni. Lo stesso vale per le persone che non possono rimuovere il cerotto da sole.
  • Un cerotto riscaldante catalitico deve essere rimosso prima di una risonanza magnetica (MRI).
  • I diabetici dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare il cerotto riscaldante, poiché la sensibilità al dolore della loro pelle può essere ridotta. Pertanto, un diabetico potrebbe non accorgersi di un'irritazione cutanea.
  • Si prega di ricordare che in caso di infortuni sportivi acuti, contusioni e stiramenti, è meglio raffreddare che riscaldare. In tal caso, i cerotti riscaldanti non sono adatti.
Con questi suggerimenti si può creare una piacevole sensazione di calore, che può aiutare a rilassare i muscoli contratti e alleviare efficacemente il dolore!

editorial.facts

  • Circa l'80% delle persone sono colpite da mal di schiena almeno una volta nella vita.
  • I primi cerotti riscaldanti sono stati creati nel 1928. I principi attivi utilizzati all'epoca, come l'arnica, la belladonna e il capsicum, hanno dato il nome al famoso cerotto ABC.
  • La zona della schiena è una delle aree di applicazione più comuni per i cerotti riscaldanti.
  • Secondo studi, un'applicazione continua di calore nella parte bassa della schiena può essere addirittura più efficace dell'assunzione di 1200 mg di ibuprofene al giorno.

Contro cosa utilizza già i cerotti riscaldanti?

mal di schiena
mal di spalla
mal di ciclo
mal di gamba
più di uno
altro
per niente
136 editorial.votes
editorial.poll.anonymous