Le unghie sono piccoli specchi della nostra salute. Possono fornire indizi importanti sul nostro stato di salute. Sottiglie striature longitudinali ad esempio, spesso sono inoffensive e una normale manifestazione dell'età. Possono però verificarsi anche in caso di determinate malattie come reumatoide o problemi al fegato.
Striature trasversali, conosciute anche come linee trasversali, si sviluppano invece spesso dopo malattie superate come forti infiammazioni o stress estremo e sono in un certo senso il “protocollo” delle ultime sfide sanitarie affrontate.
Unghie fragili o morbide spesso indicano una carenza di nutrienti. Se le unghie si rompono o si sfaldano continuamente, potrebbe esserci una carenza vitaminica o un'ipotiroidismo. Anche fattori esterni come lavarsi le mani frequentemente o il contatto con detergenti possono indebolire la struttura dell'unghia.
Unghie sottili e morbide possono anche indicare una mancanza di importanti vitamine e minerali come ferro, calcio o biotina.
Le colorazioni delle unghie non devono essere ignorate. Le macchie giallastre sono generalmente inoffensive, mentre le macchie marrone chiaro possono indicare un'infezione fungina o batterica. Le macchie scure possono segnalare il cancro della pelle e devono essere sottoposte a immediato accertamento.
Anche le cuticole possono fornire indicazioni sulla condizione di salute. Se si spezzano frequentemente, questo può essere attribuito a frequenti lavaggi delle mani o a scarsa cura. Anche una carenza di vitamine, in particolare ferro e vitamina D, può essere la causa.
Le macchie bianche sulle unghie sono un fenomeno comune che molte persone erroneamente associano a una mancanza di nutrienti come calcio, proteine o vitamine. Ma questo è un mito. Infatti, questi punti, noti in medicina come leucodermia punctata, si formano a causa di danni alla matrice ungueale.
La radice dell'unghia, conosciuta come lunula, può essere danneggiata da vari fattori. Una manicure troppo aggressiva, in cui il letto ungueale viene spinto indietro o rimosso, può portare a ciò, così come colpi leggeri sulle unghie. Queste macchie si verificano frequentemente in persone che rosicchiano le unghie, o per i destrorsi sulla mano destra e per i mancini sulla mano sinistra.
Se la radice dell'unghia viene danneggiata, gli strati di cheratina dell'unghia non crescono più correttamente insieme e si formano piccole cavità. Queste cavità si riempiono d'aria e appaiono come striature bianche sull'unghia.
Fortunatamente, tali macchie sono inoffensive e scompaiono da sole non appena l'unghia cresce. Con un po' di pazienza, le aree interessate possono essere semplicemente limate o tagliate.
Le macchie verdi delle unghie, conosciute anche come “Greenies”, sono un comune segno di un'infezione da batteri Pseudomonas. Questi batteri prosperano particolarmente bene in ambienti umidi e producono pigmenti verdastri come il pioocyanina e il pioverdina, che si depositano sulla lamina ungueale. La struttura della lamina ungueale può essere compromessa dalla costante presenza dei batteri, rendendo la colorazione ancora più intensa.
Queste infezioni di solito non sono dolorose e colpiscono spesso solo una o due unghie. La colorazione può variare da verde a bluastro fino a giallastro. Se l'infezione non viene trattata, c'è il rischio che i batteri si diffondano ulteriormente e che la struttura e la forma dell'unghia cambino. Nella peggiore delle ipotesi, l'unghia potrebbe addirittura staccarsi dal letto ungueale.
La causa principale di queste colorazioni verdi sono spesso piccole lesioni delle unghie o delle cuticole, attraverso le quali i batteri possono entrare. Anche una barriera naturale indebolita delle unghie le rende più vulnerabili a tali infezioni.
Tuttavia, le persone con unghie artificiali sono particolarmente colpite. Se le unghie artificiali non sono applicate correttamente, l'umidità può accumularsi tra l'unghia artificiale e quella naturale, creando un ambiente ideale per la crescita dei batteri.
Le macchie gialle sulle unghie possono avere diverse cause e non devono essere ignorate, poiché spesso segnalano problemi di salute. Sintomi simili possono presentarsi anche nelle unghie dei piedi, che possono essere accentuati dalla scarsa igiene o dall'uso di scarpe strette.
Una causa comune per le unghie gialle è il fungo ungueale. Questo è causato da funghi che infettano l'unghia, facendole perdere inizialmente il suo lucido naturale. In seguito, l'unghia diventa spessa, fragile e può persino staccarsi dal letto ungueale. Se non trattato, ciò può diventare doloroso e portare alla perdita completa dell'unghia.
Un altro possibile problema è la rara Yellow-Nail-Syndrome, in cui le unghie diventano gialle e al tempo stesso spesse, screpolate e crescono lentamente. Questo sindrome è spesso associata a malattie respiratorie o a accumuli di liquidi nel corpo.
Le unghie gialle possono anche essere causate da fattori esterni, ad esempio dall'uso frequente di smalto colorato senza base protettiva, attraverso la quale i pigmenti colorati penetrano nell'unghia. Anche il fumo può portare a ciò, poiché la nicotina si deposita nelle unghie.
A volte, le unghie gialle possono indicare una carenza di vitamina E causata da una dieta sbilanciata. In rari casi, una malattia epatica può causare unghie gialle, spesso accompagnata da una colorazione gialla della pelle e della parte bianca degli occhi.
In alcuni casi, alcuni farmaci o sostanze chimiche nelle creme per le mani e nei prodotti per la cura delle unghie possono far diventare gialle le unghie. Anche il dye beta-carotene, presente in verdure come le carote, può causare una temporanea colorazione gialla con frequenti contatti, che svanisce durante il lavaggio delle mani.
Una macchia nera sull'unghia può avere significati diversi a seconda della causa. Se la macchia compare dopo un colpo o un infortunio, come ad esempio un dito schiacciato, di solito si tratta di un ematoma inoffensivo. Questo si verifica quando i vasi sanguigni sotto l'unghia vengono danneggiati. La colorazione blu o nera spesso si ingrandisce subito dopo la lesione, ma svanisce col tempo e alla fine scompare da sola.
Tuttavia, è necessaria cautela se una macchia scura si presenta senza un'apparente ragione e persiste per un lungo periodo. In questo caso, è fondamentale consultare un dermatologo per accertarsi che non si tratti di un melanoma, una forma particolarmente pericolosa di cancro della pelle. Qualsiasi macchia o linea nera inspiegabile sull'unghia deve quindi essere presa sul serio e sottoposta ad un controllo medico.
Se le tue unghie si colorano permanentemente o cambiano drasticamente, è importante consultare un medico. Tali cambiamenti possono a volte segnalare seri problemi di salute. Ad esempio, le unghie a vetro da orologio, spesso associate a malattie cardiache o polmonari, compaiono spesso solo in una fase avanzata della malattia, quando si sono già manifestati altri sintomi come problemi respiratori o cardiaci. Un'intervento tempestivo da parte di uno specialista può aiutare a chiarire le cause delle colorazioni ungueali e a intraprendere le relative contromisure.
Le modifiche alle unghie non devono essere sottovalutate. Soprattutto in caso di macchie nere sotto l'unghia, è necessaria cautela, poiché potrebbero indicare un melanoma, ovvero un cancro della pelle. Anche macchie gialle o marroni possono essere un segnale di allerta, poiché sono spesso causate da infezioni fungine che devono essere trattate rapidamente.
In caso di anomalie ungueali è consigliabile consultare precocemente un dermatologo per poter riconoscere e trattare tempestivamente eventuali infiammazioni serie.
Le colorazioni delle unghie possono essere un segnale di diversi problemi di salute o influenze esterne e non devono essere ignorate. Con la giusta cura, una dieta equilibrata e l'uso consapevole di rimedi domestici, molte colorazioni possono essere trattate efficacemente o addirittura evitate. Tuttavia, in caso di cambiamenti persistenti o inspiegabili, è importante cercare tempestivamente un parere medico per escludere possibili cause serie.