language
Fungo delle unghie

Quando lo notate, è già troppo tardi

Le vostre unghie hanno una superficie ondulata e ispessita e sono ingiallite? Allora probabilmente non si tratta di un difetto puramente cosmetico, ma di un fungo alle unghie. Questa infezione può diffondersi rapidamente se non viene trattata in tempo. Ma come affrontare questo problema e si può prevenirlo?

Come mascherare un'unghia con fungo?

Per mascherare e trattare un'unghia colpita da fungo, può essere utilizzato uno smalto antimicotico speciale. Questo smalto contiene principi attivi come Ciclopirox, Amorolfina e Bifonazolo, che dovrebbero uccidere il fungo. Nei casi leggeri, spesso basta applicare questo smalto direttamente sull'unghia infetta.

In alternativa, sono disponibili creme e unguenti che possiedono anch'essi proprietà antimicotiche e possono essere applicati direttamente sulle aree colpite. Queste forme di trattamento locale sono particolarmente efficaci quando la radice dell'unghia non è coinvolta, solo alcune unghie sono infette e l'unghia non è completamente colpita.

Gli antimicotici sotto forma di smalti, creme e unguenti sono disponibili senza prescrizione in farmacia. Spesso è necessario limare leggermente la superficie dell'unghia infetta prima del trattamento per aumentare l'efficacia dei rimedi. In caso di dubbi sull'applicazione, è consigliabile chiedere consiglio in farmacia o dal medico.

editorial.facts

  • Un'infezione fungina colpisce le unghie dei piedi quattro volte più frequentemente delle unghie delle mani.
  • Il fungo delle unghie di solito non causa ulteriori problemi nelle persone sane, ma non scompare da solo.
  • Gli sportivi hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con l'agente patogeno del fungo delle unghie nelle docce comuni e negli spogliatoi rispetto a chi non pratica sport.

Si può indossare lo smalto cosmetico se si ha il fungo alle unghie?

Chi soffre di fungo alle unghie dovrebbe evitare gli smalti cosmetici. Gli smalti colorati e trasparenti formano uno strato impermeabile sull'unghia, che impedisce l'ingresso di ossigeno nell'unghia. L'ossigeno è importante per la guarigione dell'unghia; se bloccato dallo smalto, ritarda la rigenerazione dell'unghia malata. Anche la modellazione delle unghie artificiali ha lo stesso effetto negativo.

Inoltre, l'applicazione e la rimozione regolare dello smalto esercitano stress sull'unghia. La procedura di smaltatura e l'uso di solventi aggressivi per lo smalto stressano ulteriormente l'unghia. Mentre un'unghia sana può tollerare questo, per un'unghia infetta rappresenta un ulteriore carico che può ostacolare il processo di guarigione.

Quanto è efficace il trattamento laser contro il fungo delle unghie?

Il trattamento laser per il fungo delle unghie si è dimostrato una metodo efficace. I moderni laser pulsati, specificamente approvati per questo scopo medico, rimuovono la massa ungueale infetta, allontanano il fungo e nel contempo chiariscono l'unghia. Il tessuto sano non viene danneggiato.

Studi dimostrano il successo della terapia laser: le brutte macchie scompaiono e l'unghia torna ad essere più chiara. Questo metodo viene frequentemente utilizzato quando altri trattamenti, come smalti antimicotici o compresse, non funzionano o non sono adatti, ad esempio nei bambini, nelle donne in gravidanza, nelle madri che allattano e negli anziani.

Il trattamento comprende di solito da due a otto sedute a distanza di circa un mese. Entro otto-diciotto settimane dovrebbe essere evidente un miglioramento e un chiarimento dell'unghia.

Come previeni funghi ai piedi e alle unghie?

misure igieniche
spray antifungino per scarpe
precaizioni nei luoghi pubblici
diverse
non lo faccio
322 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Quanto sono efficaci le compresse contro il fungo delle unghie?

Compresse per il fungo delle unghie con principi attivi antimicotici come Terbinafina, Itraconazolo e Fluconazolo sono particolarmente efficaci quando molte unghie o grandi superfici ungueali sono colpite. Questa terapia sistemica è prescritta dallo specialista e spesso integra il trattamento locale quando questo non è sufficiente.

Nella selezione del principio attivo, il professionista tiene conto del preciso agente fungino oltre a fattori individuali come gravidanza o età della paziente. Le donne in gravidanza ricevono ad esempio più facilmente Clotrimazolo o Miconazolo, i pazienti più anziani spesso Terbinafina, poiché presenta meno interazioni con altri farmaci.

Il trattamento dura in genere circa tre mesi ed è più efficace delle terapie locali. Gli effetti collaterali possono includere disturbi gastrointestinali e perdita del gusto, e c'è il rischio di interazioni con altri farmaci. Pertanto, è consigliabile informare il terapeuta su tutti i farmaci assunti.

In caso di infezioni particolarmente gravi, la somministrazione di compresse è spesso combinata con una terapia locale per ottenere i migliori risultati.

Quali sono i rimedi naturali per il fungo delle unghie?

Il fungo delle unghie può essere trattato con vari rimedi naturali che possono essere utilizzati come alternativa o integrazione alle normali creme e smalti medicinali. Un rimedio efficace è olio di tea tree, un olio essenziale estratto dalle foglie dell'albero del tè. Studi hanno dimostrato che l'olio di tea tree al 100% è tanto efficace quanto gli antimicotici tradizionali.

Un altro rimedio promettente è olio di origano, che contiene timolo, un potente antimicotico. L'olio di origano è spesso utilizzato come antibiotico naturale e può essere utile anche contro il fungo delle unghie. Olio di cocco è anche efficace, poiché contiene acido laurico e acido caprilico, che hanno proprietà antimicotiche. Massaggiare regolarmente l'olio di cocco nelle unghie infette può aiutare a eliminare il fungo.

Aceto, in particolare aceto di mele, è un altro rimedio casalingo collaudato contro il fungo delle unghie. L'acido acetico ha effetti antimicotici e antibatterici, rendendo un pediluvio in una miscela di aceto e acqua calda particolarmente efficace. Argento colloidale si è dimostrato efficace in laboratorio contro vari tipi di funghi, e gli utenti segnalano esperienze positive nella lotta contro il fungo delle unghie.

Pediluvi con sali basici possono anche aiutare a combattere il fungo e migliorare l'ambiente dell'unghia. Propoli, un prodotto delle api, ha dimostrato di avere proprietà antifungine e può ridurre il fungo delle unghie con un'applicazione regolare. Infine, olio di girasole ozonizzato ha dimostrato di essere particolarmente efficace negli studi. Si è rivelato persino più efficace di alcuni antimicotici farmaceutici e può aiutare a combattere il fungo.

Trattamento del fungo delle unghie – Quando andare dal medico?

In caso di sospetto di fungo delle unghie, è importante consultare rapidamente un medico, poiché un trattamento precoce migliora le possibilità di guarigione. Se si notano segni come scolorimento, ispessimento o deformazione delle unghie, è consigliabile cercare un parere medico il prima possibile. Il medico può diagnosticare l'infezione con precisione e proporre una terapia adeguata a seconda della gravità della malattia.

Una visita medica è particolarmente consigliata se si è affetti da fungo delle unghie per la prima volta o se più della metà dell'unghia è coinvolta, il che può richiedere un trattamento sistemico con compresse su prescrizione. Anche in presenza di malattie croniche, che indeboliscono il sistema immunitario, è utile un'analisi medica per evitare possibili complicazioni come la cellulite. Anche i diabetici dovrebbero essere seguiti precocemente in quanto hanno un rischio elevato di fungo delle unghie e infezioni secondarie. Negli bambini, è particolarmente importante che ogni infezione fungina delle unghie venga trattata da un medico per garantire la terapia corretta.

Come prevenire il fungo delle unghie: consigli pratici

  • Asciugare accuratamente i piedi dopo la doccia, il bagno o il nuoto e, se necessario, asciugarli con un phon.
  • Evitare di camminare scalzi in aree pubbliche come hotel, palestre, piscine, saune e spogliatoi. Camminare scalzi è un fattore di rischio per la trasmissione di agenti patogeni. Prestare particolare attenzione alle dita dei piedi e ai sintomi di un'infezione fungina come un'unghia ispessita e unghie dei piedi scolorite.
  • Indossare ciabatte per ridurre il rischio di infezione da agenti patogeni di funghi ai piedi e onicomicosi. Limare regolarmente le unghie infette per prevenire la diffusione di un'infezione fungina da funghi filamenti.
  • Scegliere scarpe comode e traspiranti e evitare modelli stretti o pressanti.
  • Cambiare regolarmente le scarpe e lasciarle areare bene dopo l'uso.
  • Lavare i calzini e gli asciugamani a una temperatura di almeno 60°C per uccidere le spore fungine.
  • Indossare calze in materiali naturali come cotone e cambiarle quotidianamente.
  • Prendersi cura delle unghie delle mani regolarmente e mantenere la cuticola morbida.
  • Non tagliare le unghie troppo corte per evitare lesioni al letto ungueale.
  • Nella manicure e pedicure, prestare attenzione a strumenti sterili e condizioni di lavoro pulite.
  • Non condividere asciugamani, calzini e scarpe con altri.
  • Utilizzare spray anti-fungo specifici per le scarpe per evitare un'infezione.
  • Ridurre l'uso di stivali di gomma o altri scarpe non traspiranti.
  • Assicurarsi che la biancheria da letto e i tappetini da bagno vengano lavati regolarmente ad alte temperature.

Per combattere efficacemente il fungo delle unghie, è essenziale un trattamento coerente. Prestare attenzione a una buona igiene dei piedi e delle unghie e adottare misure preventive per evitare future infezioni. In caso di sintomi persistenti o gravi, è assolutamente necessario consultare uno specialista.