language
Crema solare

La migliore protezione solare – dall'interno e dall'esterno

È importante utilizzare un prodotto per la protezione solare anche con poca luce solare per prevenire le scottature. A quali ingredienti dovresti prestare attenzione quando acquisti una crema solare?

I prodotti per la protezione solare hanno il compito di riflettere o trasformare una parte delle dannose radiazioni UV. Il fattore di protezione solare (FPS) indica per quanto tempo si può rimanere al sole senza scottarsi. È sorprendente che ancora oggi alcune creme solari contengano ingredienti che potrebbero essere cancerogeni.

Studi cellulare dimostrano che anche alcuni oli vegetali possiedono un fattore di protezione solare naturale. Questi includono olio d'oliva (FPS 7.5), olio di cocco (FPS 7.1), olio di mandorle (FPS 4.6), olio di sesamo (FPS 1.7) e olio di lavanda (FPS 5.6). Tuttavia, questi valori generalmente non offrono una protezione affidabile e si ricorre spesso a creme solari con filtri UV. I filtri UV sono sostanze speciali che possono proteggere dalle radiazioni UV.

Si distingue tra i filtri chimici e quelli minerali. Nei filtri chimici la luce UV viene assorbita e restituita come radiazione termica a lungo raggio. I filtri minerali funzionano come specchi grazie al biossido di titanio o all'ossido di zinco: contengono piccole particelle in polvere che riflettono i raggi solari. Lo svantaggio di queste creme solari è che lasciano uno spesso strato bianco sulla pelle. Negli ultimi anni si è quindi preferito usare creme solari minerali con nanoparticelle microscopiche. Queste rendono le creme più trasparenti, ma non sono ancora state sufficientemente studiate e possono probabilmente penetrare nella barriera cutanea se la pelle è danneggiata. Per evitare le nanoparticelle, è quindi consigliabile dare un'occhiata all'elenco degli ingredienti: verrà fornito un avviso corrispondente, ad esempio biossido di titanio (nano). 

Poiché i filtri UV chimici come avobenzone, oxybenzone, octocrylene ed ecamsule possono passare nel sangue e già dopo 24 ore possono essere rilevati nel sangue con valori elevati, sempre più persone rinunciano ai prodotti per la protezione solare con filtri UV chimici. L'oxybenzone può essere rilevato persino nelle urine e nel latte materno. Inoltre, le creme solari con filtri chimici possono causare allergie e interferire con il sistema ormonale umano. Pertanto, per l'uso in prodotti di cosmetici naturali certificati sono ammessi solo filtri solari minerali.

Alcuni filtri UV chimici vengono utilizzati non solo singolarmente, ma anche in combinazione nelle creme solari. Studi su cellule e animali dimostrano il loro effetto dannoso e le creme con queste sostanze dovrebbero essere evitate. Si tratta di octocrylene, oxybenzone, enzacamene, octinoxate e avobenzone. Octocrylene è considerato potenzialmente cancerogeno, può danneggiare la tiroide e gli organi riproduttivi e può trasformarsi in benzofenone nel tempo, causando reazioni allergiche sulla pelle. Oxybenzone (benzofenone-3, 2-idrossi-4-metossibenzofenone) è attivo ormonalmente. Enzacamene (4-metilbenzilidencamphor) e avobenzone (butylmethoxydibenzoylmethan) potrebbero accelerare la crescita delle cellule tumorali. Octinoxate (ethylhexyl methoxycinnamate) è sospettato di compromettere la fertilità e danneggiare il feto durante la gravidanza.

Nella scelta della crema solare, è consigliabile optare per cosmetici naturali. Le creme solari con filtri UV minerali non solo proteggono la pelle dalle radiazioni UV-A e UV-B, ma rispettano anche l'ambiente – soprattutto se applicate prima di fare il bagno in mare o in lago. E a differenza dei comuni prodotti per la protezione solare con filtri chimici, che si assorbono rapidamente nella pelle, una crema solare minerale offre una protezione superficiale e quindi puramente fisica.

Quali consigli dovresti seguire per goderti il sole in sicurezza?

  • Fai attenzione al fattore di protezione della crema solare. Per i bambini si raccomanda un minimo di FPS 30, per gli adulti almeno FPS 20. In alte altitudini, sulla neve o in acqua, dovrebbe essere utilizzato un fattore di protezione 50. La crema solare dovrebbe proteggere sia dalle radiazioni UV-A che UV-B.
  • Applica la crema uniformemente, in abbondanza e senza lacune su tutto il corpo e non dimenticare di spalmare naso, labbra e orecchie, poiché queste parti del corpo sono particolarmente esposte al sole.
  • Applica la crema solare 20-30 minuti prima di esporsi al sole. È importante anche una quantità sufficiente. Il fattore di protezione indicato si riferisce a uno spesso strato di crema (2 mg di crema per centimetro quadrato di pelle). Con una bottiglia da 200 ml, si può coprire tutto il corpo di un adulto al massimo cinque volte.
  • Per mantenere la protezione, è consigliabile riapplicare ogni 2 ore circa. Anche se la crema solare è contrassegnata come resistente all'acqua, dovrebbe essere riapplicata dopo il bagno o l'asciugatura.
  • La combinazione di oli vegetali e creme solari è controproducente. L'olio può compromettere l'efficacia della crema.
  • Se la tua crema solare lascia residui bianchi, scegli una crema solare minerale con una formulazione migliorata. In queste creme solari le particelle sono il più piccole possibile, ma non così piccole come le nanoparticelle.
  • Le creme solari aperte non dovrebbero essere utilizzate per più di 12 mesi a causa della loro ridotta protezione solare.
  • Evitare di stare all'aperto o all'ombra tra le 11 e le 15. Indossa abiti spessi, una testa coperta e occhiali da sole.
  • Puoi anche preparare la tua crema solare a casa. Riscalda 30 g di olio di cocco, 24 g di burro di karité e 3 g di olio di jojoba in un bagno d'acqua caldo e lasciali raffreddare un po'. Mescola la polvere di ossido di zinco con 30 gocce di oli essenziali e 3 g di olio di vitamina E. Mescola il tutto e conserva la tua crema fino a 6 mesi in frigorifero. La polvere di ossido di zinco viene utilizzata in base al fattore di protezione desiderato: per un fattore di protezione di 10, l'ossido di zinco viene utilizzato come il 10% del peso della crema.
  • È importante anche una protezione solare naturale dall'interno. Diversi carotenoidi come astaxantina, beta-carotene e licopene aiutano nella riparazione della pelle e rendono la pelle meno sensibile al sole.

Anche se le creme solari di alta qualità non offrono una protezione al 100%, possono comunque integrare in modo sensato un uso responsabile del sole!