language
Cura della bocca

Di cosa puoi davvero sorridere

Un sorriso sano non è un caso - richiede cura e attenzione. Tuttavia, molte persone sottovalutano l'impatto della salute orale sulla salute dell'intero corpo. Piccoli errori nella routine quotidiana possono causare grandi danni senza essere notati. Ma quali abitudini favoriscono davvero una salute orale ottimale?

Perché è importante la cura della bocca?

La cura della bocca è molto più di una routine quotidiana: gioca un ruolo centrale nella salute generale e nel benessere. Studi scientifici dimostrano che le malattie della cavità orale non riguardano solo denti e gengive, ma possono avere gravi ripercussioni su tutto il corpo.

Particolarmente allarmante è il legame tra parodontite e malattie come diabete, malattie cardiovascolari o infezioni delle vie respiratorie. I batteri provenienti dalle gengive infiammate possono entrare nel flusso sanguigno e intensificare le reazioni infiammatorie nel corpo, elevando il rischio di ictus, infarto e altre malattie sistemiche.

Una bocca sana contribuisce anche a rafforzare il sistema immunitario, mentre una cattiva igiene orale può indebolire le difese. Particolarmente pericolosa è l'accumulo di placca, una pellicola batterica sui denti, che se non trattata può portare a carie, malattie gengivali e, infine, alla perdita dei denti.

Negligere la cura dei denti comporta non solo dolori e infiammazioni, ma anche limitazioni nella vita quotidiana: dall'alitosi sgradevole a problemi durante i pasti e nel parlare. Particolarmente importante è l'igiene orale per le donne in gravidanza, poiché le malattie gengivali possono aumentare il rischio di parto prematuro.

Tuttavia, l'importanza della salute orale va oltre. Studi suggeriscono che una scarsa igiene orale può essere associata a determinate forme di cancro, malattie reumatiche e persino Alzheimer. Allo stesso tempo, una buona igiene orale può aiutare a controllare meglio malattie esistenti come il diabete, riducendo le fluttuazioni della glicemia legate all'infiammazione.

Quali prodotti per la cura della bocca ci sono?

Per una pulizia orale approfondita ed efficace, ci sono una varietà di prodotti che superano di gran lunga lo spazzolino da denti classico. La giusta combinazione di questi strumenti non solo garantisce denti puliti, ma protegge anche da carie, malattie gengivali e alitosi. Oltre alla scelta dei corretti prodotti per la cura dei denti, anche il loro corretto utilizzo gioca un ruolo cruciale.

Il prodotto più importante è lo spazzolino, che rimuove quotidianamente placca e batteri. Sono particolarmente raccomandabili spazzolini con setole medie e arrotondate, in quanto puliscono a fondo senza ferire le gengive. Gli spazzolini elettrici puliscono in modo particolarmente accurato e facilitano l'applicazione. Complementarmente, il dentifricio gioca un ruolo importante.

Un buon dentifricio contiene fluoro, che rinforza lo smalto dei denti e riduce il rischio di carie. I prodotti con ingredienti altamente abrasivi, pubblicizzati come "sbiancanti", devono essere usati con cautela, poiché possono danneggiare i denti nel lungo periodo.

Poiché gli spazzolini tradizionali spesso non raggiungono tutte le aree della bocca, il filo interdentale e gli scovolini interdentali sono indispensabili. Il filo interdentale rimuove i residui di cibo e placca dagli spazi ristretti tra i denti, mentre gli scovolini interdentali sono particolarmente adatti per spazi più ampi o per portatori di apparecchi ortodontici. Entrambi questi strumenti aiutano a prevenire infiammazioni gengivali e carie in aree difficili da raggiungere.

Gli sciacqui orali supportano ulteriormente l'igiene orale riducendo i batteri e garantendo un alito fresco. Spesso contengono agenti antibatterici come il clorexidina, che inibisce la formazione di placca. Tuttavia, non sostituiscono la pulizia meccanica con spazzolino e filo interdentale.

Un altro prodotto utile è il puliscilingua. Poiché una grande parte dei batteri orali si trova sulla lingua, la pulizia regolare con un raschietto per la lingua può ridurre l'alito cattivo e migliorare il senso del gusto.

Per una pulizia particolarmente approfondita, può essere utile un irrigatore orale, che rimuove i residui di cibo da aree difficili da raggiungere con un getto d'acqua mirato. Soprattutto le persone con gengive sensibili o parodontite beneficiano di questa pulizia delicata. Anche se non sostituisce il filo interdentale o gli scovolini interdentali, può essere un prezioso complemento alla routine quotidiana di igiene orale.

editorial.facts

  • Nella cavità orale vivono oltre 800 diverse specie di batteri, che svolgono un ruolo cruciale per la salute orale. Mentre alcuni batteri possono essere dannosi e causare malattie, altri aiutano a mantenere un equilibrio sano. Una flora orale equilibrata rafforza il sistema immunitario e protegge dalle infezioni. Pertanto, è importante utilizzare prodotti per la cura delicati per non distruggere i batteri utili e integrare alimenti o prodotti per la cura della bocca probiotici nella routine quotidiana.
  • La placca, la pellicola appiccicosa sui denti, è costituita da batteri che trasformano zuccheri e residui alimentari in acidi dannosi. Questi attaccano lo smalto dei denti e portano a carie. Inoltre, le tossine prodotte dai batteri possono irritare le gengive e causare infiammazioni come gengivite o addirittura parodontite. Per evitare la placca, è importante spazzolare regolarmente i denti e pulire accuratamente gli spazi interdentali, poiché quando il deposito si mineralizza, si forma il tartaro, che può essere rimosso solo dal dentista.

Quanto spesso bisognerebbe lavarsi i denti?

Un regolare spazzolamento dei denti è la chiave per una buona salute orale, con la giusta frequenza e durata che giocano un ruolo cruciale. La regola due-volte-due si è rivelata efficace: spazzolare i denti due volte al giorno - mattina e sera - per almeno due minuti ciascuno. Tutte le superfici dentali, quindi interne, esterne e masticatorie, dovrebbero essere pulite a fondo per rimuovere completamente placca e residui di cibo.

La frequenza individuale dello spazzolamento dei denti può però dipendere dall'alimentazione. Chi consuma molti cibi zuccherati e ricchi di carboidrati dovrebbe prestare particolare attenzione a spazzolare regolarmente i denti. Lo zucchero favorisce la formazione di acidi nella bocca, che attaccano lo smalto dei denti e aumentano il rischio di carie. Tuttavia, è necessario prestare attenzione. Subito dopo aver mangiato - soprattutto dopo cibi acidi come gli agrumi o le bevande gassate - è consigliabile attendere circa 30 minuti prima di spazzolare i denti, poiché in quel periodo lo smalto è particolarmente sensibile.

Qual è la cosa più importante per te oggi nell'igiene orale?

alito fresco
prevenzione della carie
denti bianchi
gengive sane
il minimo sforzo possibile
più di uno
altro
editorial.poll.anonymous

Può una pulizia eccessiva danneggiare i denti?

Molti credono che i denti diventino particolarmente puliti se spazzolati energicamente, ma in realtà una pulizia eccessiva può essere più dannosa che utile. Troppa pressione sullo spazzolino può abrasare lo smalto protettivo dei denti e danneggiare le delicate gengive. A lungo termine, ciò può portare a recessione gengivale e esposizione della radice dentale. Questo rende i denti non solo più sensibili al freddo e al caldo, ma aumenta anche il rischio di carie e malattie gengivali.

Un buon riferimento per la giusta pressione è di circa 100 grammi, che corrisponde più o meno al peso di una piccola tavoletta di cioccolato. In caso di dubbio, la pressione può essere testata con una bilancia da cucina. Quando si preme lo spazzolino, questo non dovrebbe registrare più di 100 grammi.

Quali sono i vantaggi del fluoro nella routine di igiene orale?

Il fluoro è un componente fondamentale nella cura dei denti, in quanto rinforza lo smalto e protegge efficacemente dalla carie. Contrariamente a un diffuso equivoco, il fluoro nella giusta dose non è tossico. È una sostanza naturale che si trova anche nell'acqua potabile, nelle acque minerali e nel tè nero. Nella cura dentale, il fluoro ha diversi effetti positivi sulla salute orale.

Il principale vantaggio del fluoro è la sua capacità di rimineralizzare lo smalto. Lo smalto può essere danneggiato dai cibi, in particolare da quelli zuccherati o acidi, e i minerali possono essere rimossi dallo smalto. Il fluoro aiuta a reintegrare rapidamente questi minerali persi e a riparare lo smalto prima che possano insediarsi batteri dannosi. Ciò rende il dente più resistente agli attacchi acidi futuri.

Inoltre, il fluoro funge da barriera protettiva contro le carie. Con un'applicazione regolare, si forma sui denti uno strato protettivo sottile di fluorapatite. Questo strato è più resistente dello smalto naturale e protegge i denti dagli effetti dannosi degli acidi.

Un ulteriore vantaggio è l'azione antibatterica del fluoro. Può interrompere il metabolismo dei batteri della carie e così inibire la loro proliferazione. Di conseguenza, si produce meno acido dannoso che può attaccare lo smalto dei denti.

I dentifrici sbiancanti e le gomme da masticare danneggiano i denti?

Molte persone desiderano denti bianchissimi e quindi ricorrono ai dentifrici sbiancanti o a gomme da masticare speciali. Tuttavia, l'effetto promesso è spesso limitato - e può addirittura danneggiare i denti. L'effetto sbiancante di tali prodotti si basa su due principi: abrasione meccanica tramite particelle abrasive e agenti sbiancanti chimici come il perossido di idrogeno. Mentre quest'ultimo è presente nei dentifrici e nelle gomme da masticare solo in quantità molto ridotte e ha effetti difficilmente misurabili, le particelle abrasive possono avere un effetto collaterale indesiderato.

Grazie alla loro struttura ruvida, queste particelle abrasive rimuovono le macchie dalla superficie dei denti, ma con un uso frequente possono anche danneggiare lo smalto. Se questo strato protettivo dei denti viene abraso eccessivamente, rende i denti più suscettibili agli attacchi acidi e può, a lungo termine, portare a una maggiore sensibilità a freddo, caldo o cibi dolci. Pertanto, i dentifrici sbiancanti non dovrebbero essere utilizzati ogni giorno, ma solo occasionalmente.

Le gomme da masticare con presunte proprietà sbiancanti hanno generalmente solo un effetto limitato. Sebbene contengano spesso ingredienti abrasivi delicati in grado di rimuovere le pellicole superficiali, uno sbiancamento reale dei denti non è possibile. Tuttavia, le gomme da masticare senza zucchero che contengono xilitolo possono contribuire alla salute orale stimolando la produzione di saliva e pulendo i denti in modo naturale.

I giusti metodi per mantenere i denti sani a lungo

  • Lavati i denti al mattino dopo colazione e alla sera prima di andare a letto per almeno due minuti. Assicurati di pulire accuratamente tutte le superfici dentali per rimuovere la placca. Utilizza movimenti rotondi delicati per preservare le gengive.
  • Uno spazzolino da denti con setole arrotondate, morbide o di durezza media è ideale per non danneggiare le gengive. Cambia il tuo spazzolino o la testina del tuo spazzolino elettrico almeno ogni due mesi, o prima in caso di usura.
  • Utilizza un dentifricio contenente fluoro per rinforzare il tuo smalto dentale e proteggerti dalle carie. Il fluoro aiuta a sostenere la mineralizzazione dei denti e a respingere gli attacchi acidi dei batteri.
  • Anche il miglior spazzolino non raggiunge tutte le aree della bocca. Pulisci quindi quotidianamente gli spazi interdentali con filo interdentale o scovolini interdentali. Questo è particolarmente importante per i denti affollati, dove è facile che i residui di cibo si accumulino.
  • Un collutorio antibatterico può aiutare a ridurre i batteri e proteggere le gengive. Scegli una variante senza alcol per non disidratare la flora orale. Tieni presente, però, che un collutorio non sostituisce lo spazzolamento dei denti.
  • La lingua è un luogo di raccolta per i batteri e dovrebbe essere pulita regolarmente. Utilizza un raschietto per la lingua o uno spazzolino da denti per rimuovere le pellicole e prevenire l'alito cattivo.
  • Dopo aver consumato cibi acidi come agrumi, bevande gassate o vino, attendi almeno 30 minuti prima di lavarti i denti. Gli acidi ammorbidiscono temporaneamente lo smalto e una spazzolatura immediata può danneggiarlo.
  • Bere acqua rimuove i residui di cibo, neutralizza gli acidi e promuove la produzione di saliva, che a sua volta protegge i denti. In particolare dopo cibi dolci o acidi, un bicchiere d’acqua può aiutare a sostenere la salute orale.
  • Le bevande gassate e gli energy drink contengono spesso zucchero e acidi che attaccano lo smalto dei denti. Se non vuoi evitarli, consumali il meno possibile e utilizza una cannuccia per minimizzare il contatto diretto con i denti.
  • Se sei in giro e non hai l'opportunità di lavarti i denti, una gomma da masticare senza zucchero può essere utile. Stimola la produzione di saliva, pulisce la bocca e neutralizza gli acidi. Cerca prodotti con xilitolo, che ha anche un'azione antibatterica.
  • Il fumo di tabacco macchia i denti, danneggia le gengive e aumenta il rischio di parodontite. Se desideri mantenere i denti sani a lungo termine, è consigliabile smettere di fumare o almeno ridurre il consumo.
  • Se le gengive sanguinano mentre ti lavi i denti, non ignorarlo. Di solito, una gengivite è la causa, che può essere spesso controllata con una buona igiene orale. Se il sanguinamento persiste, dovresti contattare un dentista.
  • Segui una tecnica di spazzolamento sistematica, in modo da non dimenticare alcuna area. La cosiddetta "tecnica Bass" è particolarmente efficace. Tieni lo spazzolino con un angolo di 45 gradi rispetto alle gengive e fai piccoli movimenti vibratori. In questo modo, la placca sarà rimossa delicatamente.
  • Anche se i tuoi denti sembrano sani, dovresti sottoporre a controllo dentistico almeno una volta all'anno. I dentisti possono riconoscere precocemente i problemi e rimuovere le macchie ostinate con una pulizia dentale professionale.

Una buona cura della bocca va ben oltre lo spazzolamento quotidiano dei denti e influisce sulla salute dell'intero corpo. I batteri nella cavità orale possono favorire infiammazioni e persino gravi malattie, motivo per cui un'igiene costante è imprescindibile. Chi si dedica alla giusta cura non solo previene i problemi dentali, ma garantisce anche un sorriso fresco e sicuro di sé.