Prevenzione della carie
Come salvare il tuo sorriso
Spesso inizia senza essere notato - una leggera dolore mangiando il gelato, un dente sensibile durante lo spazzolamento. Ma ciò che sembra innocuo può avere serie conseguenze: la carie è una delle malattie più comuni al mondo. Il subdolo: la carie si sviluppa lentamente e spesso si fa notare solo quando è già troppo tardi. Quali sono le cause della carie e cosa puoi fare in prevenzione per mantenere i tuoi denti sani?
Come si sviluppa la carie?
La carie è la malattia dentale più comune e viene causata principalmente da batteri nella placca dentale in combinazione con una scarsa igiene orale e il consumo di alimenti ricchi di zucchero.
Quando i batteri nella placca vengono forniti di cibo, in particolare zucchero e carboidrati, producono acidi che attaccano lo smalto dei denti. Gli acidi estraggono inizialmente minerali dallo smalto, creando macchie bianche. Con il progredire della carie, i danni penetrano più a fondo nel dente e si manifestano infine come buchi sulla superficie del dente.
Tuttavia, la carie non è causata solo dai batteri nella placca e dal consumo eccessivo di zucchero, ma anche da insufficiente produzione di saliva e predisposizioni individuali, come ad esempio una mineralizzazione insufficiente dello smalto, che può favorire lo sviluppo della carie.
Ma dove ci sono pochi batteri, ci sono anche meno acidi dannosi che possono attaccare i denti e causare la carie. Una buona igiene orale e una regolare cura dei denti sono quindi decisive per mantenere sotto controllo il numero di batteri e ridurre il rischio di carie.
Quali sintomi si manifestano?
Nella fase iniziale, conosciuta come carie iniziale, il dente cariato spesso non provoca dolore. Macchie bianche o giallo-marroni sui denti sono i primi segni visibili. Talvolta è possibile percepire anche una superficie rugosa con la lingua.
Nella carie avanzata, i denti colpiti diventano molto sensibili e reagiscono al calore, al freddo o a determinati cibi, in particolare dolci o acidi.
Come viene trattata la carie e quali opzioni terapeutiche ci sono?
La carie iniziale viene trattata in fase precoce con fluoruro. Tuttavia, è necessaria una devitalizzazione se la carie è già avanzata. Durante questa procedura, sotto anestesia locale, viene rimossa la parte cariata e il buco risultante viene ad esempio riempito con composito. Questo materiale di riempimento offre una forte protezione contro l'usura del dente (abrasione).
Se la carie è così avanzata da provocare un grande difetto con la rimozione del tessuto infetto, spesso si procede con una restaurazione in ceramica. Questa può essere realizzata come inlay, corona parziale o corona totale. La ceramica ricostruisce il dente e lo protegge dalla carie.
Se la carie ha raggiunto il nervo del dente, è necessaria una devitalizzazione. I canali radicolari vengono puliti accuratamente e vengono forniti di un riempimento ermetico per batteri. Successivamente, il dente deve essere coperto con una corona per evitare che si rompa.
Come previene la carie oggi?
spazzolatura approfondita dei denti
evitare cibi e bevande zuccherati
visite regolari dal dentista
Quali conseguenze per la salute può avere la carie non trattata?
La carie può avere conseguenze significative per la salute generale, non solo riguardo ai denti. Se non trattata, la carie può portare a infiammazioni gengivali, perdita dei denti e persino a gravi infezioni.
Inoltre, è stato constatato che la carie è correlata ad altre malattie come le malattie cardiovascolari e il diabete. La diagnosi e il trattamento precoce della carie sono quindi fondamentali per evitare possibili conseguenze sanitarie.
editorial.facts
- La carie è la malattia infettiva più comune in Germania. Solo circa l'1% della popolazione ha denti privi di carie.
- La carie è il risultato di una composizione batterica squilibrata nella bocca. Un'alimentazione ricca di zucchero favorisce la crescita di batteri dannosi che attaccano gradualmente i denti.
- I genitori che soffrono di carie possono trasmettere i batteri ai loro figli non appena il bambino ha denti. Questo accade ad esempio attraverso la suzione del ciuccio o del cucchiaino.
Qual è il ruolo del fluoruro nella prevenzione della carie?
In molti paesi, l'acqua potabile viene fluorurata per prevenire la formazione della carie. Tuttavia, un'assunzione eccessiva di fluoruro può portare alla cosiddetta fluorosi. Questa si verifica quando i bambini ricevono troppo fluoruro durante la formazione dello smalto, il che può causare macchie sui denti.
Troppo fluoruro può anche compromettere la formazione ossea e portare a disturbi della crescita e anemia. Pertanto, ci sono limiti per l'assunzione giornaliera di fluoruro. Quando si utilizza il dentifricio, c'è anche il rischio di inghiottire, soprattutto nei bambini di età inferiore ai sei anni, motivo per cui il dentifricio per questa fascia di età contiene una quantità ridotta di fluoruro.
Come agisce l'idrossiapatite come alternativa al fluoruro nella prevenzione della carie?
Studi clinici di alto livello confermano l'efficacia preventiva dell'idrossiapatite contro la carie. Questo è un principio attivo biomimetico, che si trova naturalmente nelle ossa e nei denti, ad esempio nella dentina e nello smalto. Il risultato di questi studi è che i dentifrici privi di fluoruro contenenti idrossiapatite sono altrettanto efficaci e potrebbero persino proteggere meglio dalla carie rispetto ai dentifrici convenzionali con fluoruro.
Inoltre, l'idrossiapatite migliora la salute gengivale e si è dimostrata il miglior principio attivo, secondo le meta-analisi, per prevenire i denti sensibili al dolore e alleviare il dolore. Un ulteriore vantaggio dell'idrossiapatite è che è sicura in caso di ingestione e non ha restrizioni di dosaggio come il fluoruro. L'idrossiapatite offre quindi protezione clinicamente dimostrata contro la carie, è sicura per tutte le fasce d'età e, a differenza del fluoruro, non richiede avvertenze o regolamenti rigorosi.
Come ridurre significativamente il rischio di carie: le semplici misure
- La carie è più facile da trattare nella fase iniziale. Se il dentista rimuove accuratamente la placca e fornisce fluoruro, lo smalto può riprendersi prima che si formino buchi.
- Assicurati di avere una buona igiene orale e di lavarti i denti almeno due volte al giorno. Assicurati di utilizzare prodotti per la cura dei denti di alta qualità, dal spazzolino al dentifricio fino al collutorio.
- Cambia regolarmente lo spazzolino, di solito ogni tre mesi e dopo infezioni respiratorie come raffreddori, o per le spazzole elettriche, cambia la testina.
- Si raccomanda anche di utilizzare il filo interdentale o spazzolini interdentali per rimuovere la placca e costruire una flora orale sana.
- Riduci al minimo il consumo di zucchero, poiché lo zucchero è una fonte di cibo per i batteri. I denti dovrebbero essere spazzolati circa 30 minuti dopo il consumo di dolci e altri alimenti zuccherati.
- Alimenti e bevande acide come bibite, succhi di frutta acidi e bevande gassate possono danneggiare lo smalto. Dovrebbero essere consumati solo raramente o, meglio ancora, non consumati affatto. È cruciale non solo la quantità, ma anche per quanto tempo gli acidi agiscono sui denti. Dopo ogni pasto o sorso di una bevanda acida, la saliva ha bisogno di circa 30-60 minuti per bilanciare l'acido. Se si consumano queste bevande anche nel frattempo, il contenuto acido in bocca può rimanere a lungo a un livello dannoso e attaccare lo smalto.
- I cibi che richiedono masticazione, come verdure crude e pane integrale, allenano il sistema masticatorio e stimolano anche la produzione di saliva. La saliva neutralizza l'acido in bocca e aiuta a rimuovere i batteri dalla superficie dei denti.
- Non sempre è possibile lavarsi i denti dopo i pasti, soprattutto quando si è in giro. Una buona alternativa è la gomma da masticare senza zucchero, che stimola la produzione di saliva e previene la carie.
- Fare sciacqui con collutori che neutralizzano il pH in bocca e quindi disturbano la produzione di acido dei batteri ha lo stesso effetto. Il rischio di carie può essere ridotto significativamente se si fanno sciacqui con collutorio per due minuti dopo i pasti.
- Bere regolarmente acqua stimola la produzione di saliva, sciacqua i resti di cibo e aiuta a rimuovere gli acidi dai denti.
- I fluoruri promuovono la mineralizzazione dei denti e li rendono così resistenti agli acidi e ai batteri. Per uso quotidiano, sono disponibili dentifrici fluorurati. Anche le compresse di fluoruro da succhiare e collutori e gel dentali speciali contenenti fluoruro possono essere utilizzati in caso di aumento del rischio di carie. Ricorda sempre i limiti.
- Visite regolari dal dentista ogni sei mesi sono consigliate per una prevenzione completa della carie. Il dentista esamina i denti e le gengive. Dopo la rimozione di incrostazioni ostinate, i denti vengono lucidati e sigillati con mezzi fluorurati. Questo rafforza lo smalto e lo protegge anche dalla carie. Inoltre, il medico fornisce consigli e mostra come dovrebbe essere una cura ottimale dei denti.
- Poiché i denti da latte hanno una sostanza dentale meno dura rispetto ai denti permanenti e sono quindi particolarmente soggetti alla carie, la prevenzione della carie nei bambini è di particolare rilevanza. Inoltre, lo sviluppo della carie nei denti da latte può progredire più rapidamente, in modo che già dopo poco tempo si possa verificare la perdita del dente. Per questo motivo, l'uso di dentifrici per bambini che rafforzano lo smalto è particolarmente importante.
- I molari nei bambini sono particolarmente a rischio. Nei solchi o nelle scanalature dei denti possono annidarsi batteri. Per prevenire l'insediamento di batteri, il dentista può consigliare di sigillare i grandi molari dei bambini con materiale plastico. Questa sigillatura è indolore, non richiede molto tempo e può ridurre il rischio di carie. La sigillatura di norma dura diversi anni, ma deve essere controllata per integrità durante i controlli.
Un sorriso splendente è il miglior accessorio di bellezza che non solo conferisce fiducia in sé stessi, ma attira anche l'attenzione delle persone intorno a noi. Un investimento precoce nella cura dei nostri denti ripaga a lungo termine con un sorriso naturalmente bello.