language
Dolori Dentali

Questi sono dolori gravi in bocca

Uno strappo inaspettato, un'improvvisa pulsazione - i dolori dentali si insinuano spesso inosservati e diventano rapidamente una tortura. Anche il minimo movimento può diventare una sfida, quando ogni morso o sorso fa male. Ma cosa c'è dietro e come si può alleviare il dolore nel modo più rapido possibile?

Cosa sono i dolori dentali?

I dolori dentali siano dolori sgradevoli che possono verificarsi non solo direttamente nei denti, ma anche nelle gengive, nella mandibola o nei tessuti circostanti. Si manifestano attraverso diverse forme di dolore - da strappo e puntura a sordo e pulsante. L'intensità varia da lievi fastidi a forti dolori persistenti che possono compromettere notevolmente la vita quotidiana.

Spesso, i dolori dentali si verificano solo in determinate condizioni, ad esempio durante la masticazione, lo spazzolamento dei denti o il contatto con alimenti caldi, freddi, dolci o acidi. In alcuni casi, tuttavia, si sviluppano anche in modo spontaneo e senza un apparente fattore scatenante esterno. Sintomi associati come gonfiore, rossore o sensibilità aumentata sono anche possibili. A seconda della causa, i dolori dentali possono verificarsi occasionalmente o svilupparsi in modo cronico nel tempo.

Come affronta oggi il mal di denti?

vado subito dal dentista
prendo antidolorifici
provo rimedi casalinghi
aspetto che migliori da solo
non ho mai mal di denti
editorial.poll.anonymous

Come si sviluppano i dolori dentali?

I dolori dentali si sviluppano quando le delicate fibre nervose nel dente vengono irritate. Normalmente, lo smalto dentale protegge l'interno del dente da fattori esterni come stimoli di temperatura o sostanze chimiche. Sotto questo strato duro si trova la dentina, che contiene piccole canalicoli che conducono alla polpa dentale, dove si trovano nervi e vasi sanguigni.

Se lo smalto dentale è danneggiato o consumato, i fattori esterni possono raggiungere la dentina senza ostacoli e causare dolore. Anche un ritiro delle gengive può portare a una esposizione delle delicati collo dei denti, rendendoli dolorosi al contatto con il freddo, il calore o alimenti acidi. Se i batteri penetrano all'interno del dente attraverso strati di protezione indeboliti, può svilupparsi un'infiammazione che intensifica la sensazione di dolore. Se non trattata, l'infezione può diffondersi fino alla radice del dente e danneggiare permanentemente il nervo dentale.

editorial.facts

  • Se i forti dolori dentali non possono essere localizzati con precisione, se accompagnati da una sensazione di costrizione al petto e si irradiano fino alla spalla, questo può essere un segnale di infarto. In questo caso, è necessario chiamare immediatamente i servizi di emergenza!
  • Spazzolare i denti rimuove solo circa il 70% della placca. Il restante 30% è raggiunto dall'uso aggiuntivo del filo interdentale. Per le macchie ostinate è consigliabile una pulizia professionale dei denti presso il dentista, idealmente due volte all'anno.
  • In totale, un essere umano trascorre in media 38,5 giorni della propria vita a prendersi cura dei denti per mantenerli sani.
  • La carie è una delle malattie dentali più comuni al mondo. In Germania solo circa l'1% degli adulti è senza carie. La carie è cinque volte più comune dell'asma e sette volte più comune della febbre da fieno.

Quali possono essere le cause dei dolori dentali?

I dolori dentali possono avere molte cause che non devono sempre riguardare direttamente i denti. Tuttavia, spesso è presente una malattia dentale alla base dei fastidi. La causa più conosciuta è la carie, in cui i batteri trasformano zuccheri e carboidrati in acidi che attaccano lo smalto dentale. Se la carie progredisce e raggiunge la dentina, si sviluppano sensazioni dolorose che possono essere scatenate da cibi caldi, freddi o dolci.

Un'altra causa comune sono le malattie gengivali come la gengivite e la parodontite. La gengivite di solito non causa dolori, ma provoca soltanto rossore e gonfiore delle gengive, che scompaiono con una buona igiene orale. Se l'infiammazione non è trattata, può svilupparsi in una parodontite, dove le gengive si ritirano e il colletto dei denti è esposto, causando dolore.

I dolori dentali causati da un'infiammazione del nervo dentale (pulpitide) sono forti, pulsanti e spesso accompagnati da sensazioni di gonfiore e persino febbre. Nei casi gravi può formarsi unascesso dentale, che provoca anch'esso forti dolori. Un'altra causa comune di dolori dentali sono incidenti in cui i denti vengono scheggiati o danneggiati.

Oltre alle malattie dentali dirette, i dolori dentali possono anche essere provocati da altri problemi di salute. Un'infiammazione dei sinus maxillari può causare dolori sordi che si irradiamo fino ai molari. Anche le disfunzioni dell'articolazione temporomandibolare, come la disfunzione craniomandibolare (CMD), possono causare dolori dentali che si irradiamo alla mandibola e all'area circostante. Anche una nevralgia del trigemino, in cui il nervo facciale è infiammato, può causare improvvisi dolori dentali.

In rari casi, i dolori dentali possono anche indicare malattie gravi come emicrania, herpes zoster o problemi cardiaci. È quindi importante consultare un dentista in caso di dolori dentali persistenti per determinare la causa esatta e avviare il trattamento appropriato.

Possono verificarsi dolori dentali in un dente morto?

I dolori dentali possono anche verificarsi in un dente morto. Il termine 'dente morto' si riferisce a un dente il cui tessuto interno, la polpa, è morto. Questo tessuto normalmente contiene nervi e vasi sanguigni che forniscono nutrienti al dente e sono responsabili della sensibilità al dolore. Se la polpa dentale è morta, manca questa connessione, e il dente stesso non può più causare dolore.

Tuttavia, i dolori dentali possono verificarsi se, ad esempio, si sviluppa un'infiammazione alla radice o nei tessuti circostanti. Un'infezione progressiva può irritare l'area interessata, causando forti dolori. Un altro segnale di un problema è quando i dolori dentali diminuiscono improvvisamente - questo può indicare che il dente è morto e non ci sono più nervi in grado di inviare segnali di dolore.

In alcuni casi, anche fattori esterni come un infortunio dentale, in cui il dente è stato danneggiato, o carie che hanno penetrato profondamente nella polpa, possono causare un dente morto. Se il dente non viene trattato, un'infezione può diffondersi e portare a ulteriori complicazioni sanitarie. Pertanto, un dentista dovrebbe esaminare la condizione del dente e eventualmente eseguire un trattamento canalare o rimuovere il dente per evitare danni a lungo termine.

Esistono dolori dentali cronici?

Sì, i dolori dentali cronici siano possibili e particolarmente sgradevoli, poiché durano per un periodo prolungato. A differenza dei dolori dentali acuti, che sono spesso causati da un'infiammazione del nervo dentale o della radice del dente, i dolori dentali cronici sono frequentemente accompagnati da una sensibilità aumentata. Questa può essere provocata da trattamenti dentali ripetuti come otturazioni o riallineamenti dentali.

Una causa comune, ma spesso non immediatamente riconoscibile, di dolori dentali cronici è la disfunzione craniomandibolare (CMD), in cui i muscoli della mandibola sono sovraccaricati, il che può portare a dolori persistenti. Il trattamento dei dolori dentali cronici richiede una diagnosi precisa della causa, ad esempio tramite un trattamento per la parodontite, un trattamento canalare o eventualmente l'estrazione del dente. Gli antibiotici di solito non sono sufficienti, poiché alleviano solo l'infiammazione acuta, senza eliminare la causa sottostante.

Quando dovrei andare dal dentista per dolori dentali?

Ci sono vari segnali che richiedono un immediato intervento dal dentista. Un chiaro segnale di emergenza è l'insorgere di forti dolori dentali, specialmente associati a febbre, nausea o gonfiore. Questi sintomi indicano un'infezione seria che richiede un intervento medico immediato. Anche se una ferita dopo un incidente non smette di sanguinare, o un dente è stato rotto o estratto a causa di un colpo, è necessario un immediato intervento dal dentista.

Non dovresti esitare nemmeno se si verificano improvvisi dolori dentali acuti, che possono essere accompagnati da febbre e gonfiore del viso. Questi sintomi possono indicare un'infiammazione della polpa dentale o un'infezione profonda che deve essere trattata rapidamente per evitare complicazioni. Un dolore acuto durante la masticazione o il morso può anche indicare una frattura dentale o un'otturazione danneggiata. Un altro segnale di emergenza sono forti dolori dentali dopo interventi dentistici, se questi non scompaiono per un periodo prolungato. Inoltre, è consigliabile consultare un medico in caso di dolori associati alla crescita dei denti del giudizio, soprattutto se questi spuntano dalla gengiva o crescono in modo inclinato.

Cosa puoi fare tu stesso contro i dolori dentali: consigli pratici

  • Utilizza tè di salvia o tè di camomilla come collutorio o per gargarismi per alleviare il dolore e l'infiammazione. Entrambi hanno un'azione antibatterica e calmante per le gengive irritate.
  • Prepara una soluzione salina per sciacquare. Sciogli un cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua tiepida e sciacqua la bocca. Questo aiuta a ridurre i batteri e alleviare l'infiammazione.
  • Olio di cocco è un rimedio delicato contro le infiammazioni in bocca. Lascialo sciogliere lentamente in bocca o applicalo localmente sui punti dolenti.
  • Prova l'olio dell'albero del tè o l'olio di cumino nero. Applica alcune gocce con un cotton fioc sull'area interessata per sfruttare l'azione antibatterica. Assicurati di non inghiottire l'olio.
  • Metti un chiodo di garofano direttamente sul dente dolente e mordi leggermente. Il principio attivo eugenolo ha un effetto anestetico.
  • Tampona i punti dolenti con olio di chiodi di garofano per ottenere un effetto analgesico. Tuttavia, non utilizzare troppo olio, poiché può irritare la mucosa orale.
  • Applica un sacchetto di ghiaccio avvolto in un panno sulla guancia dolente per ridurre il dolore e l'infiammazione. Raffredda solo esternamente.
  • Se il freddo peggiora il dolore, puoi applicare con cautela un panno caldo sulla zona interessata per favorire la circolazione.
  • Taglia una cipolla a pezzi, avvolgila in un panno e mettilo sulla guancia dolente per sfruttare l'effetto antinfiammatorio.
  • Schiaccia uno spicchio d'aglio e mettilo sul dente dolente per sfruttare l'azione antibatterica.
  • Avvolgi una foglia di cavolo fredda in un panno umido e mettila sulla guancia interessata per ridurre il gonfiore.
  • Premi sui punti del polso o tra il pollice e l'indice per alcuni minuti per ottenere un effetto calmante.
  • Utilizza un collutorio senza alcol con ingredienti antinfiammatori per alleviare il dolore in caso di infiammazione delle gengive. In caso di ascesso nella mascella inferiore, può essere utile anche un collutorio antibatterico per proteggere il parodonto. È importante un trattamento rapido per prevenire la diffusione dell'infezione all'osso mascellare.
  • If bruxismo provoca problemi ai denti o mal di testa, utilizza un bite. Gli analgesici alleviano temporaneamente il fastidio. Se il nervo dentale è coinvolto, potrebbe essere necessario un trattamento canalare. I farmaci possono essere utili per forti tensioni nella mandibola.
  • Sebbene i rimedi casalinghi possano fornire un sollievo temporaneo, dovresti far controllare la causa del dolore da un medico per evitare problemi seri.

I dolori dentali dovrebbero sempre essere presi sul serio, poiché spesso indicano problemi più grandi. Un trattamento precoce e una buona igiene orale aiutano ad alleviare i fastidi e prevenire danni a lungo termine.