language
Fertilità

Come realizzare questo importante passo nella vita

Un argomento importante che riguarda molte coppie che desiderano avere un figlio è la fertilità. La decisione di diventare genitori è spesso un passo importante nella vita di una coppia. Anche se non esiste una soluzione magica che garantisca la fertilità, è fondamentale comprendere molti fattori chiave. A cosa prestare attenzione e come possono le coppie pianificare meglio il loro percorso verso la genitorialità?

Che cos'è la fertilità?

La fertilità descrive la capacità di una donna e di un uomo di concepire un bambino. Nella donna dipende dall'ovulazione mensile e dalla disponibilità dell'ovulo per la fecondazione. Negli uomini, il numero e la qualità degli spermatozoi giocano un ruolo fondamentale. Affinché si verifichi una gravidanza, entrambi i partner devono essere sani e fertili. Ad ogni ciclo, la possibilità di rimanere incinta per le donne giovani è del 20-30% – e diminuisce con l'aumentare dell'età. La finestra temporale per una fecondazione è breve: dopo l'ovulazione, l'ovulo ha un massimo di 24 ore per essere fecondato.

editorial.facts

  • La fertilità di una donna è massima tra i 20 e i 30 anni e diminuisce fino alla menopausa. Dopo la menopausa, una gravidanza naturale non è più possibile.
  • Alla nascita, una ragazza ha circa due milioni di ovuli, ma fino alla pubertà e all'inizio delle mestruazioni (regola) il numero scende a 300.000-500.000.
  • Infiammazioni, infezioni o endometriosi possono portare a ostruzioni o danni alle tube di Falloppio, compromettendo il trasporto dell'ovulo nell'utero. Circa il 30-40% dei casi di infertilità nelle donne è attribuibile a tube di Falloppio ostruite.
  • Anche i contaminanti ambientali come piombo, cadmio o mercurio possono disturbare la fertilità; in particolare, un'elevata esposizione al piombo può influenzare la funzione testicolare. Un esame del sangue può fornire informazioni sull'esposizione professionale a queste sostanze.

Come può essere testata la fertilità nelle donne?

Se esiste un desiderio di avere figli e non ci sono stati concepimenti dopo più di un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti, un test di fertilità per entrambi i partner offre la possibilità di identificare possibili cause dell'infertilità finora riscontrata.

Il mondo dei test di fertilità per donne è vario e comprende diverse opzioni per controllare la salute riproduttiva. Per prima cosa, il ginecologo chiederà informazioni sullo stato generale di salute, sul ciclo mestruale, su gravidanze precedenti, malattie e sulla durata del desiderio di avere figli non soddisfatto. Se sono già disponibili grafici della temperatura e analisi del muco cervicale, possono fornire informazioni preziose, in particolare riguardo a possibili deficit ormonali.

Con un ecografia, è possibile esaminare gli organi principali del corpo. Possono essere rilevate eventuali irregolarità dell'utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie.

Un esame endocrinologico tramite un prelievo di sangue consente la misurazione di vari valori come estradiolo, prolattina, progesterone, ormone luteinizzante, ormone follicolo-stimolante, androgeni e ormoni tiroidei. Questi valori possono fornire indizi sulla fertilità.

Il test dell'ormone anti-Mulleriano (AMH) fornisce informazioni sul numero approssimativo di follicoli stimolabili presenti nel tuo corpo. Un valore di AMH ottimale, soprattutto tra i 18 e i 30 anni, indica una buona fertilità. Il test viene effettuato tramite un semplice prelievo di sangue.

È importante eseguire un test per le malattie sessualmente trasmissibili come la clamidia, poiché infezioni non curate possono portare a ostruzioni delle tube di Falloppio e infertilità.

Il test postcoitale (PCT) giudica la qualità del muco cervicale poco prima dell'ovulazione, per determinare se sia permeabile per gli spermatozoi. 

La isteroscopia e la laparoscopia consentono una visione diretta della cavità uterina e dell'addome, per rilevare e, se necessario, trattare problemi strutturali come fibromi, tumori, modifiche della mucosa o endometriosi.

Come può essere testata la fertilità negli uomini?

La fertilità di una coppia può essere influenzata da vari fattori, con il contributo dell'uomo che può costituire fino a un terzo dei problemi di fertilità. Pertanto, è importante esaminare attentamente anche la fertilità dell'uomo. Questo avviene di solito attraverso un'anamnesi approfondita e un primo esame fisico.

Nell'anamnesi vengono poste domande su possibili malattie genetiche, croniche, precedenti, infortuni o operazioni che potrebbero influenzare la fertilità. Inoltre, vengono richieste informazioni sulle abitudini sessuali e lo sviluppo durante la pubertà.

L'esame fisico può aiutare a identificare problemi specifici come varicocele. Queste vene varicose nelle vicinanze del testicolo possono influenzare la fertilità e potrebbero dover essere trattate chirurgicamente.

Una parte essenziale dell'esame di fertilità è lo spermiogramma (analisi del seme), che studia il numero, la forma e la motilità degli spermatozoi dell'uomo. Un numero maggiore di spermatozoi indica generalmente una migliore fertilità. Tuttavia, anche uomini con un numero di spermatozoi basso o anormale possono essere fertili.

Oltre allo spermiogramma, può essere eseguito un test di capacizzazione (test REM) per determinare il numero di spermatozoi motili. Questo test è importante per scegliere la corretta tecnica di riproduzione assistita.

I test ormonali (esami del sangue) mostrano che gli ormoni dell'ipofisi, dell'ipotalamo e dei testicoli sono importanti per lo sviluppo sessuale e la produzione di spermatozoi. Disturbi nel bilancio ormonale possono compromettere significativamente la fertilità.

Hai già esperienza con i test di fertilità?

sì, una volta
sì, più volte
no, ma ci ho pensato
no, mai
editorial.poll.anonymous

Quali alimenti aumentano la fertilità?

La fertilità è un aspetto importante della salute riproduttiva e dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

Un elemento essenziale di una dieta favorevole alla fertilità è rappresentato da sani carboidrati. Questi includono cereali integrali, verdure scure, patate dolci e legumi come fagioli e lenticchie. Forniscono carboidrati a lento assorbimento, che forniscono al corpo energia importante.

Anche gli antiossidanti svolgono un ruolo significativo. Si trovano soprattutto in verdure, frutta e erbe come mirtilli, barbabietole, curcuma e aglio. Gli antiossidanti proteggono gli ovuli e gli spermatozoi da danni causati da radicali liberi, contribuendo così a mantenere la fertilità.

Inoltre, le vitamine e i nutrienti apportano un importante contributo alla fertilità. Complessi multivitaminici contenenti vitamine come la B6, B11, B12, C, selenio, iodio, zinco e ferro supportano le possibilità di ovulazione e migliorano la qualità degli spermatozoi.

La radice di maca può aumentare la fertilità e la libido negli uomini e nelle donne, influenzando positivamente gli ormoni e migliorando la qualità dello sperma.

Un altro nutriente prezioso è il coenzima Q10, che può migliorare l'attività degli spermatozoi ed è contenuto in alimenti come aringa, carne rossa, burro e noci.

Inoltre, il vitamina E, presente in noci, semi, uova e avocado, può ridurre il rischio di aborto spontaneo e favorire l'impianto.

Come migliorare la fertilità: consigli per una gravidanza di successo

  • Riduci il consumo di nicotina, poiché il fumo influisce negativamente sulla fertilità. Sia le donne che gli uomini dovrebbero smettere di fumare, in quanto può complicare il concepimento. Ricorda che il fumo può anche causare cambiamenti genetici negli ovuli, riducendo le possibilità di una fecondazione riuscita.
  • Limita il consumo di alcol, poiché un consumo eccessivo di alcol influisce sulla fertilità. 
  • Mangia in modo equilibrato con molta frutta e verdura fresca, cereali integrali, proteine e grassi sani. Evita il cibo spazzatura e, per motivi di protezione dalle infezioni, evita alimenti crudi come latte non pastorizzato, uova crude, carne cruda e pesce crudo durante la gravidanza. È importante che i cibi siano ben cotti, bolliti o arrosto.
  • Controlla il consumo di caffè, poiché un eccesso di caffeina può ridurre le possibilità di gravidanza.
  • Rimani attivo fisicamente, praticando regolarmente sport o esercizi, per supportare la tua fertilità e migliorare il tuo benessere generale.
  • Mantieni il tuo peso stabile, poiché fluttuazioni estreme di peso possono influenzare negativamente la fertilità. 
  • Informati sugli effetti dei farmaci sulla tua fertilità e parla con il tuo medico di alternative terapeutiche.
  • Evita lo stress cronico, poiché può interferire con il tuo equilibrio ormonale e compromettere la tua fertilità. Cerca tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione per ridurre lo stress.
  • Pianifica i rapporti sessuali nel momento giusto e utilizza test di ovulazione per determinare i giorni fertili e massimizzare le possibilità di gravidanza.
  • Prenditi cura della tua area intima con prodotti adeguati, per non alterare il pH naturale della tua flora vaginale e prevenire infezioni.
  • Controlla la tua fertilità tramite test e, se necessario, rivolgiti a un professionista per consulenze e supporto.

Molti fattori giocano un ruolo nella fertilità ed è importante informare le coppie su come possono migliorare le loro possibilità di gravidanza. Uno stile di vita sano, esami regolari della fertilità e lo scambio con i professionisti aiutano le famiglie a prendere decisioni equilibrate sulla loro salute riproduttiva.