language
Infiammazione del pancreas

Un incubo doloroso a causa di un organo potente

Un organo apparentemente innocuo può improvvisamente trasformarsi in un incubo doloroso. L'infiammazione del pancreas è una malattia che può stravolgere la vita da un momento all'altro. Ma cosa si nasconde dietro questo piccolo ma potente organo e come ci si può proteggere da un'infiammazione del pancreas?

Cosa fa il pancreas?

Il pancreas, noto anche come ghiandola pancreatica, è un organo vitale dell'essere umano. Si trova nella parte superiore dell'addome, dietro lo stomaco, vicino al duodeno e alla milza. Il pancreas è suddiviso in testa, corpo e coda, il che gli conferisce una forma simile a un comma.

Il suo compito principale è la produzione di enzimi digestivi. Ogni giorno vengono prodotti circa 1,5 litri di succo pancreatico, che contiene acqua, ioni ed enzimi. Questo succo fluisce attraverso i dotti escretori del pancreas nell'intestino tenue, dove neutralizza il chyme acido proveniente dallo stomaco e scompone il cibo nei suoi componenti affinché il corpo possa riutilizzarli.

Inoltre, il pancreas svolge un ruolo importante nel metabolismo degli zuccheri. Contiene accumuli di cellule endocrine, chiamate isole di Langerhans, che sono composte da diversi tipi di cellule (cellule A, B, D e PP). Queste cellule producono ormoni come l'insulina, che regolano i livelli di zucchero nel sangue.

Hai mai avuto un'infiammazione del pancreas?

sì, pancreatite acuta
sì, pancreatite cronica
no, mai
non lo so
238 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Come si verifica un'infiammazione del pancreas?

Un'infiammazione del pancreas, conosciuta anche come pancreatite, può essere scatenata da vari fattori. Le cause più comuni includono calcoli biliari e consumo eccessivo di alcool a lungo termine.

I calcoli biliari o altre malattie delle vie biliari portano spesso a un'infiammazione acuta del pancreas. Se un calcolo biliare ostruisce il dotto escretore comune della cistifellea e del pancreas, il succo pancreatico non può più defluire nell'intestino tenue. Questo ristagno fa sì che gli enzimi digestivi rimangano nel pancreas e inizino a distruggere il proprio tessuto, portando all'autodigestione e all'infiammazione.

Anche il consumo eccessivo di alcool può causare un'infiammazione acuta del pancreas. In caso di abuso di alcool cronico, spesso si sviluppa un'infiammazione persistente del pancreas.

Oltre all'alcool e ai calcoli biliari, ci sono ulteriori fattori che possono scatenare un'infiammazione del pancreas. Tra questi vi è una dieta molto ricca di grassi. Anche disturbi metabolici come valori di trigliceridi molto elevati (ipertrigliceridemia) e livelli elevati di calcio nel sangue (ipercalcemia) sono possibili inneschi. Alcuni farmaci come diuretici, beta-bloccanti, antibiotici e chemioterapici possono anch'essi portare a un'infiammazione del pancreas.

Cause meccaniche come lesioni nella cavità addominale, ad esempio durante un'endoscopia del pancreas (ERCP) o dopo interventi chirurgici su stomaco o intestino, ulcere perforate, un'ostruzione del dotto pancreatico o cancro del pancreas possono anch'essi scatenare una pancreatite.

A volte, la causa di un'infiammazione del pancreas rimane poco chiara; in questo caso si parla di pancreatite idiopatica.

Quali sintomi possono presentarsi nella pancreatite acuta?

In una pancreatite acuta si manifestano diversi sintomi, che sono spesso improvvisi e intensi. Caratteristici sono forti dolori nell'addome superiore, che possono irradiarsi a forma di cintura verso la schiena o in altre direzioni. I dolori di solito durano diversi giorni. Se i calcoli biliari sono la causa della pancreatite acuta, i dolori possono essere colici, quindi aumentare e diminuire a ondate.

Oltre ai dolori, possono verificarsi nausea e vomito. L'addome può essere gonfio e sensibile al tatto, spesso descritto come un “pancia di gomma”. Arrossamento del viso, febbre e generale debolezza sono anche sintomi comuni. Abbassamento della pressione sanguigna e problemi circolatori fino a shock circolatorio sono ulteriori possibili sintomi.

In alcuni casi, si verificano accumuli di liquido nella cavità addominale (ascite) e nei polmoni (versamento pleurico). Se l'infiammazione del pancreas è causata da una malattia della bile, può presentarsi ittero (ittero). La natura e la gravità dei sintomi dipendono dall'entità dell'infiammazione e dalle possibili complicazioni.

editorial.facts

  • Il pancreas è lungo circa 15-20 cm e pesa circa 70 g.
  • L'attività del pancreas è dipendente dalle fasi e viene influenzata dall'assunzione di cibo, stimoli visivi, olfattivi e gustativi. Anche solo la vista, l'odore o il sapore del cibo possono stimolare la produzione di succo pancreatico.
  • I calcoli biliari o altre malattie delle vie biliari sono la causa in circa il 45% dei casi di pancreatite acuta. L'alcool è la seconda causa più comune di pancreatite acuta, responsabile di circa il 35% di tutti i casi di malattia.

Quali sintomi possono presentarsi nella pancreatite cronica?

La pancreatite cronica si manifesta soprattutto con dolori addominali ricorrenti o persistenti. Questi dolori, localizzati nell'addome superiore, possono variare in intensità e durare diverse ore o giorni durante le fasi della malattia.

Nella fase avanzata, i dolori diventano cronici e tipicamente si intensificano dopo i pasti. Spesso, il sollievo dal dolore può essere ottenuto mantenendo una posizione eretta o inclinata in avanti.

Un ulteriore sintomo centrale della pancreatite cronica è l'insufficienza pancreatica. Ciò implica una ridotta produzione di enzimi digestivi nel pancreas. Questo porta a una scarsa scomposizione del cibo e quindi a una malassorbimento. I pazienti possono produrre feci voluminosi, di odore insolito e grasse (steatorrea), che sono chiare e possono contenere gocce di olio. L'insufficiente assunzione di cibo porta a malnutrizione, carenza di vitamine e perdita di peso.

Come diagnostica il medico una pancreatite?

Per diagnosticare un'infiammazione del pancreas, il medico inizia con un'anamnesi approfondita, durante la quale chiede dei sintomi, della loro insorgenza e di possibili fattori scatenanti, come farmaci o alcool. Segue un esame fisico, durante il quale il medico controlla l'addome per tensione e sensibilità al dolore e cerca segni come ittero e ematomi.

Esami di laboratorio sono cruciali, poiché valori elevati degli enzimi pancreatici (lipasi e amilasi alpha) nel sangue indicano una pancreatite. Inoltre, vengono esaminati il livello di zucchero nel sangue, i valori renali e epatici, così come il livello di calcio.

Esami di imaging come ecografia, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (CT) sono necessari per rilevare calcoli biliari e l'estensione dell'infiammazione. La colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) aiuta a identificare le vie biliari ostruite e a rimuovere i calcoli biliari.

Come prevenire un'infiammazione del pancreas: consigli utili

  • Poni attenzione a una dieta sana e ricca di fibre. Scegli frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre come pollo, pesce o fagioli. Questi alimenti sono facilmente digeribili e non sovraccaricano il pancreas.
  • Evita il consumo eccessivo di alcool, poiché l'alcool può irritare e infiammare il pancreas.
  • Il fumo può aumentare il rischio di malattia pancreatica e dovrebbe quindi essere evitato.
  • Bevi a sufficienza acqua per favorire una buona digestione e idratare il corpo. L'acqua aiuta anche a scacciare le tossine dal corpo e a ridurre il carico sul pancreas.
  • Controlla il tuo peso attraverso una dieta sana e esercizio fisico regolare. Il sovrappeso aumenta il rischio di malattia pancreatica.
  • Riduci il consumo di cibi fritti e alimenti ad alto contenuto di grassi. I cibi grassi possono sovraccaricare il pancreas e portare a infiammazioni.
  • Mangia regolarmente e evita pause prolungate nei pasti. Questo aiuta a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e non sovraccarica eccessivamente il pancreas.
  • Usa in cucina spezie come curcuma, zenzero, cannella e coriandolo. Contengono sostanze antinfiammatorie che possono sostenere la salute del pancreas.
  • Se hai valori elevati di grassi nel sangue come colesterolo o trigliceridi, è importante trattarli adeguatamente. Un'analisi del sangue può fornire informazioni sui tuoi livelli di grassi nel sangue e costituire la base per un trattamento adeguato.
  • Richiedi assistenza medica tempestiva per malattie di base come un'iperfunzione delle ghiandole paratiroidi. Un trattamento tempestivo delle malattie di base può ridurre il rischio di complicazioni, inclusa una malattia pancreatica.

Il pancreas è un organo indispensabile per la nostra digestione e il metabolismo degli zuccheri. Tuttavia, dai calcoli biliari al consumo eccessivo di alcool, vari fattori possono portare a gravi disfunzioni. Attraverso la prevenzione e un'assistenza medica tempestiva, possiamo supportare la salute del pancreas e quindi la sua funzione vitale.