Gli oli per il viso sono veri e propri multitasking nella cura della pelle. Offrono una vasta gamma di vantaggi per tutti i tipi di pelle e offrono molto più di quanto si possa supporre a prima vista.
Essi sostenere la barriera lipidica naturale della pelle, che può essere compromessa da stress, influenze ambientali o invecchiamento, e oli vegetali di alta qualità possono rafforzare ulteriormente questa funzione protettiva.
Contrariamente al mito che gli oli rendano la pelle grassa, possono riportare in equilibrio la produzione di sebo. Nella pelle secca, riforniscono le riserve di grasso, mentre in quella grassa possono rallentare la sovrapproduzione. Il risultato: una pelle equilibrata.
Per la pelle del viso secca e tesa, gli oli per il viso sono una benedizione. Essi trattengono l'umidità e mantengono la pelle elastica e morbida. Soprattutto nella stagione fredda sono indispensabili.
Oli naturali come quello di mandorle o di marula hanno un effetto lenitivo e alleviano rossori e irritazioni. Rafforzano la pelle sensibile e la proteggono dalle influenze esterne.
Con l'avanzare dell'età, la pelle perde elasticità e umidità. Gli oli per il viso con proprietà anti-invecchiamento come quello di melograno o di enotera possono compensare questo effetto grazie al loro specifico spettro di acidi grassi. Essi promuovono la rigenerazione e alleviano le piccole rughe, migliorando l'aspetto della pelle in modo più compatto.
Le sostanze antiossidanti degli oli vegetali contribuiscono a un aspetto fresco e uniforme della pelle. Le macchie pigmentate vengono ridotte e la pelle ottiene una luminosità naturale.
Le differenze tra oli per il viso e sieri risiedono nella loro base, consistenza e modalità d'azione – entrambi svolgono un ruolo importante nella cura della pelle.
Gli oli per il viso sono formulazioni oleose che si posano come una pellicola protettiva sulla epidermide. Preservano l'umidità, proteggono da influenze ambientali dannose e rallentano l'invecchiamento della pelle. Inoltre, molti oli per il viso sono arricchiti con estratti vegetali che conferiscono alla piel un aspetto fresco e la rendono morbida. È importante che si adatti al tipo di pelle, poiché non tutti gli oli sono adatti a ogni tipo di pelle.
Un siero, invece, è caratterizzato da una formulazione a base d'acqua e da una consistenza più leggera e liquida. Questa caratteristica consente al siero di penetrare in profondità e rilasciare ingredienti attivi ad alta concentrazione. I sieri sono ideali per trattare problemi della pelle come macchie pigmentate, impurità o rughe in modo mirato. Grazie alla loro formulazione ad azione profonda e alla loro rapida capacità di assorbimento, raggiungono risultati che una normale crema idratante non può offrire.
Un'altra differenza sta nell'applicazione. I sieri vengono applicati prima della crema idratante per sviluppare la loro funzione riparatrice, mentre gli oli per il viso vengono applicati dopo la crema per preservare l'umidità e proteggere la pelle. Nonostante le loro differenze, entrambi i prodotti si completano a vicenda molto bene. La combinazione offre un trattamento completo, intensamente rigenerante e protettivo per ogni tipo di pelle.
Se gli oli per il viso seccano la pelle dipende dalle condizioni della pelle. Una pelle sana possiede fattori di umidità naturale (NMF) ed emulsionanti naturali come la lecitina o i colesteroli. Queste sostanze aiutano a immagazzinare l'umidità e a proteggere la barriera cutanea. Con una epidermide sana, un trattamento a base di olio è spesso sufficiente.
La situazione è diversa per epidermidi sensibili, secche o invecchiate ormonalmente: qui mancano spesso fattori di umidità e emulsionanti importanti. In tali casi, l'olio da solo non è in grado di nutrire adeguatamente la pelle. Infatti, per il ringiovanimento naturale, ha bisogno di acqua sufficiente. Senza questo minimo, importanti processi metabolici non possono avvenire. Questo può fare sì che diventi più sensibile e si disidrati ulteriormente.
La soluzione consiste nel combinare oli per il viso con creme per la pelle a base d'acqua. In questo modo, la pelle viene ottimamente fornita di umidità e nutrienti, a beneficio della sua salute e protezione.
È importante scegliere un olio che venga assorbito rapidamente e non lasci un film grasso. Questi cosiddetti "oli disidratanti" regolano la produzione di sebo, segnalando alla pelle che è già sufficientemente nutrita. Questo riduce la sovrapproduzione di sebo.
Inoltre, molti oli per il viso hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono essere utili nella lotta contro i brufoli. Tra i migliori oli per pelle grassa e impura ci sono ad esempio olio di argan, che è idratante, lenitivo e ricco di antiossidanti.
Olio di rosa canina supporta la guarigione e contribuisce a un aspetto equilibrato della pelle. Olio di ricino purifica in profondità, ha un effetto antibatterico e schiarente.
Olio di vinacciolo è leggero, si assorbe rapidamente e regola la produzione di sebo. Olio di canapa lenisce la pelle e riduce rossori e impurità.
La pelle secca e sensibile ha bisogno di una cura particolarmente delicata e ricca, che stabilizzi le condizioni della pelle e allevi la sensazione di tensione. Gli oli per il viso offrono qui una soluzione naturale, fornendo umidità intensa e rafforzando la barriera protettiva della pelle. Soprattutto in inverno, quando la secchezza della pelle è un problema comune, oli che non seccano come mandorla o olio di jojoba possono essere di grande aiuto.
Olio di mandorle nutre l'epidermide in profondità e garantisce una sensazione di pelle morbida. Olio di rosa canina ha un effetto rigenerante e idratante – ideale per la pelle secca. Olio di jojoba assomiglia al naturale strato barriera della pelle e fornisce una cura duratura. Olio di avocado è particolarmente ricco e lenitivo, ideale per aree molto secche della pelle.
Se hai la pelle sensibile, dovresti assolutamente optare per oli naturali ed evitare prodotti con paraffina o additivi artificiali. In questo modo, la tua pelle riceve esattamente ciò di cui ha bisogno per rilassarsi e rigenerarsi.
Sì, l'olio per il viso può essere un'ottima scelta per la pelle matura. Con l'avanzare dell'età, l'epidermide perde elasticità e umidità, facendo sì che le rughe e le linee sottili diventino più visibili. Un olio per il viso di alta qualità con ingredienti idratanti e rassodanti può alleviare questo problema.
Gli oli naturali, estratti a freddo da semi o noci, assomigliano al grasso naturale della pelle. Si assorbono bene, rafforzano e idratano intensamente. Inoltre, promuovono la rigenerazione e aiutano a mantenerla morbida e liscia.
Olio di jojoba ha capacità idratanti e antiossidanti, ideale per la cura e il rinforzo della pelle. Olio di mandorle è delicato e ricco di vitamina E, favorisce la rigenerazione e l'elasticità. Olio di argan ha un effetto rassodante e rigenerante e aiuta a ridurre le rughe. Olio di avocado è particolarmente nutriente e lenitivo, ideale per la pelle secca e matura.
Un'applicazione regolare non solo può rendere la pelle più morbida e luminosa, ma può anche prolungare il suo aspetto giovanile. Proprio come supplemento alla routine quotidiana di cura della pelle, è davvero un valore aggiunto per la pelle matura.
Gli oli per il viso dovrebbero essere applicati dopo la cura idratante, poiché non forniscono umidità ma la trattengono nell'epidermide. Possono essere applicati direttamente dopo la crema o il siero oppure mescolati con questi prodotti per intensificare il trattamento.
Se gli oli per il viso non forniscono umidità, aiutano a mantenere il contenuto naturale di umidità della pelle rafforzando la barriera cutanea. Sono versatili e forniscono importanti oligoelementi, il che li rende un'ideale integrazione per i prodotti idratanti. Grazie alle loro proprietà nutrienti e protettive, gli oli per il viso possono essere un componente prezioso di qualsiasi routine di cura della pelle.