language
Pidocchi

Quando inizia a strisciare sulla testa

Pochi parlano volentieri di questo, ma i pidocchi sono un problema molto diffuso – anche in case curate. Questi piccoli animaletti si diffondono rapidamente e non risparmiano scuole e asili. Nonostante il loro aspetto innocuo, possono causare forte prurito e irritazioni cutanee. Come si può riconoscere tempestivamente un'infestazione e trattarla efficacemente?

Che cosa sono i pidocchi?

I pidocchi sono piccoli insetti privi di ali che si annidano sul cuoio capelluto umano e si nutrono di sangue. Anche se le loro punture possono essere fastidiose e causare forte prurito, di solito sono innocue dal punto di vista medico – a differenza delle zecche, non trasmettono malattie.

I pidocchi si trovano particolarmente frequentemente nei bambini, soprattutto in strutture collettive come asili o scuole. Questi piccoli parassiti si riproducono molto rapidamente. Le loro uova, chiamate lendini, si attaccano visibilmente alla radice dei capelli vicino al cuoio capelluto. Dopo pochi giorni, da queste possono schiudersi nuovi pidocchi – in questo modo un'infestazione può diffondersi rapidamente.

editorial.facts

  • La malattia causata dai pidocchi è medicalmente nota come pediculosi. È soggetta a segnalazione e richiede un trattamento mirato per fermare la diffusione.
  • Contrariamente a quanto molti pensano, i pidocchi si muovono solo strisciando. Tuttavia, sono incredibilmente rapidi e possono percorrere fino a 23 centimetri al minuto, il che facilita la trasmissione tramite contatto diretto con la testa.
  • Poiché la maggior parte dei rimedi uccide solo i pidocchi vivi, ma non le loro uova, è necessario un secondo trattamento dopo alcuni giorni. Questo mira a colpire le ninfe appena schiuse prima che possano riprodursi.
  • I pidocchi hanno bisogno di una temperatura di circa 27-29 gradi e di un pasto di sangue ogni due o tre ore per sopravvivere – queste condizioni le trovano solo all'interno della chioma umana. Senza cibo, questi parassiti altamente specifici muoiono al massimo dopo 55 ore.

Come riconoscere se tuo figlio ha i pidocchi?

Se scopri che nella scuola o nell'asilo di tuo figlio sono stati trovati pidocchi, dovresti prestare attenzione e controllare accuratamente la testolina di tuo figlio. I primi segnali sono grattarsi frequentemente la testa, soprattutto nella nuca o dietro le orecchie. Molti bambini descrivono anche una spiacevole sensazione di solletico o prurito sul cuoio capelluto. In alcuni casi si nota anche che il bambino dorme peggio o ha difficoltà a rilassarsi a causa del prurito.

Osservando attentamente, puoi notare piccole irritazioni cutanee rossastre alla radice dei capelli, soprattutto sulle tempie o dietro le orecchie. Con un pettine di metallo a denti fini o un pettine speciale per pidocchi, i capelli dovrebbero essere pettinati ciocca per ciocca. In questo modo, i piccoli parassiti diventano visibili.

Tipico di un'infestazione da pidocchi sono pidocchi vivi, che dopo essersi nutriti di sangue diventano di colore marrone-rossastro e sono visibili ad occhio nudo. Anche pidocchi giovani, chiamati ninfe, sono un chiaro indicativo. Sono più piccoli e meno mobili, ma crescono rapidamente. Le uova di pidocchi, chiamate lendini, che si attaccano saldamente ai capelli forniscono anche indizi degni di nota. Sono di colore grigio o marrone, non possono essere scrollate né lavate via e si trovano preferibilmente vicino al cuoio capelluto. Il loro guscio di chitina rende i pidocchi particolarmente resistenti. Se vengono identificati tali segni, si dovrebbe iniziare immediatamente un trattamento mirato per fermare la diffusione.

Come si trasmettono i pidocchi?

I pidocchi vivono esclusivamente sul cuoio capelluto umano – non su animali o nell'ambiente come alberi o tappeti. Anche se non possono saltare né volare, sono incredibilmente veloci e si muovono abilmente da un capello all'altro. La fonte di contagio più comune è il contatto diretto, ad esempio quando i bambini uniscono le teste mentre giocano, si coccolano o si abbracciano. Per questo motivo, luoghi come asili, scuole o campi estivi sono veri hotspot per la diffusione.

I pidocchi non fanno distinzione – si sentono a proprio agio su qualsiasi testa, indipendentemente dal fatto che i capelli siano lunghi o corti, appena lavati o unti. L'infestazione da pidocchi non ha nulla a che fare con la mancanza di igiene, poiché questi piccoli parassiti non possono essere rimossi con un normale lavaggio dei capelli.

In rari casi, il contagio può avvenire anche in modo indiretto, ad esempio tramite berrettini, pettini, spazzole per capelli, cuscini o sciarpe condivisi. Soprattutto in inverno, quando ci sono più contatti ravvicinati a causa di abiti pesanti o attività comuni, il rischio di contagio aumenta.

Quale misura ritieni sia la più efficace contro i pidocchi?

shampoo speciali dalla farmacia
pettinatura con pettine a nit
rimedi casalinghi come aceto o olio
combinazione di più metodi
non sono sicuro
editorial.poll.anonymous

Come sono fatti i pidocchi e le loro uova ("lendini")?

I pidocchi sono piccoli, ma altamente specializzati parassiti che si sono adattati perfettamente alla vita nei capelli umani. Raggiungono una lunghezza massima di quattro millimetri, hanno sei zampe con piccole unghie e non hanno ali. Con queste unghie possono aggrapparsi saldamente anche in movimento o durante la pettinatura. Il loro colore varia a seconda dell'ambiente e della regione, dal marrone chiaro al grigio fino al marrone scuro. Curiosamente, il pidocchio si adatta al colore dei capelli del suo ospite – nei paesi meridionali è spesso più scuro, mentre nelle regioni settentrionali tende ad essere più chiaro. Dopo un pasto di sangue, il loro corpo spesso diventa rossastro, rendendoli più facili da individuare.

Anche le uova, chiamate lendini, sono visibili ad occhio nudo. Sembrano piccoli punti chiari e si trovano di solito vicino al cuoio capelluto, attaccati saldamente ai capelli – soprattutto nella nuca o dietro le orecchie. Spesso vengono scambiati per forfora, ma a differenza di essa, le lendini non possono essere semplicemente scrollate. Pertanto, per la rimozione è raccomandato un pettine speciale per le lendini, che è particolarmente a denti fini e pettina i capelli ciocca per ciocca.

Il loro colore rivela molto sul loro stato: se sono di colore marrone scuro o chiaro, all'interno di esse di solito c'è ancora una larva. Le lendini di colore biancastro, d'altra parte, sono vuote – qui la giovane ninfa è già schiusa.

I pidocchi possono trasmettere malattie pericolose?

La buona notizia: i pidocchi sono sgradevoli, ma di solito innocui. Contrariamente a molte preoccupazioni, non trasmettono patogeni pericolosi. Certo, le punture possono prudere e grattandosi possono verificarsi piccole lesioni cutanee, ma infezioni gravi sono rare e di solito si verificano solo quando le aree si infiammano.

La situazione è diversa per una specie imparentata, i pidocchi dei vestiti. Questi, come suggerisce il nome, non vivono sulla testa, ma nei vestiti, soprattutto nelle cuciture o nelle zone di contatto diretto con la pelle. I pidocchi dei vestiti sono considerati portatori di malattie come la febbre da riccioli o il tifo esantematico. Tuttavia, questi patogeni sono molto rari in Europa centrale, ma si trovano ancora in alcune regioni del mondo.

Quanto tempo possono sopravvivere i pidocchi al di fuori del cuoio capelluto?

I pidocchi sono veri maestri della sopravvivenza – ma solo finché vivono sulla testa umana. Se vengono rimossi dal loro ambiente abituale, sono perduti. Anche se teoricamente possono sopravvivere fino a 48 ore al di fuori del cuoio capelluto, già dopo 8-10 ore il loro corpo inizia a disidratarsi. Senza un pasto di sangue e liquidi sufficienti, diventano presto così indeboliti da non poter più produrre saliva – e quindi nemmeno ingerire cibo, anche se ci fosse una nuova opportunità.

Questo significa che il rischio di contagio attraverso oggetti come vestiti, cuscini o spazzole, sebbene non sia completamente escluso, è relativamente basso – soprattutto se questi oggetti non sono stati utilizzati per un lungo periodo di tempo. I pidocchi dipendono dal contatto diretto con il cuoio capelluto e perdono rapidamente la loro capacità di sopravvivenza quando perdono questo contatto.

Liberarsi dei pidocchi: come affrontare il trattamento passo dopo passo

  • Non appena scopri pidocchi su tuo figlio, hai l'obbligo di informare l'asilo o la scuola. Solo in questo modo è possibile prevenire tempestivamente una ulteriore diffusione. Anche i contatti stretti come amici o parenti dovrebbero essere informati.
  • Non aspettare, ma inizia subito con un trattamento specifico contro i pidocchi disponibile in farmacia. Inoltre, avrai bisogno di un pettine per pidocchi fine per rimuovere meccanicamente i parassiti. Più velocemente agisci, più facile sarà controllare la situazione.
  • Utilizza solo insetticidi approvati dalla farmacia. Affidati a preparati testati progettati specificamente per questo scopo nella lotta contro i pidocchi. Questi possono essere ottenuti senza ricetta o con ricetta medica. I rimedi casalinghi non sono un'alternativa affidabile.
  • Applica il prodotto correttamente. Leggi attentamente il foglietto illustrativo e segui esattamente le istruzioni. Fai attenzione al tempo di contatto indicato – se è sottovalutato, potrebbero sopravvivere le uova o le ninfe. Spesso è necessaria anche una ripetizione del trattamento.
  • Controlla tutti i membri della famiglia. Anche se solo un bambino mostra sintomi, dovresti controllare tutte le persone della casa. Spesso i pidocchi rimangono inosservati – specialmente nelle prime fasi. Un controllo accurato con il pettine umido è particolarmente affidabile.
  • Applica il rimedio generosamente e uniformemente. È fondamentale che ogni singolo capello sia coperto. Se il prodotto viene distribuito solo sparatamente o in modo irregolare, potrebbero rimanere pidocchi – e l'infestazione ricomincia da capo.
  • Evita i tessuti assorbenti sulla testa. Dopo aver applicato il prodotto, non avvolgere un asciugamano intorno alla testa, poiché potrebbe assorbire il prodotto. Questo ne ridurrebbe l'efficacia e importanti ingredienti non raggiungerebbero più il cuoio capelluto in quantità sufficiente.
  • Pianifica del tempo per pettinare. La pettinatura umida richiede almeno 30 minuti, con capelli più lunghi spesso molto di più. Dovresti dedicare consapevolmente questo tempo – è una parte centrale del trattamento e aumenta notevolmente le possibilità di successo.
  • Ripeti la pettinatura con regolarità. Solo chi pettina regolarmente – ogni quattro giorni per un periodo di due settimane – assicura che anche i pidocchi appena schiusi vengano rimossi in tempo. Un singolo controllo non è sufficiente.
  • Lava i tessuti ad alta temperatura – ma in modo mirato. Biancheria da letto, asciugamani e vestiti che hanno avuto contatto diretto con i capelli devono essere lavati a almeno 60 gradi. Una completa disinfezione della casa non è necessaria – un approccio mirato è più che sufficiente.
  • Una protezione semplice ma efficace: lega i capelli di tuo figlio in trecce o in uno chignon. In questo modo diventa più difficile per i pidocchi strisciare da una testa all'altra.

I pidocchi sono molto diffusi e possono colpire chiunque, indipendentemente dall'igiene personale. Un riconoscimento precoce e un trattamento coerente sono cruciali per prevenire una ulteriore diffusione. Attraverso controlli regolari, specialmente nei bambini, un'infestazione può essere rapidamente identificata e affrontata in modo mirato.