language
Piedi Secchi

Così andate dolcemente e morbidamente

I piedi secchi sono un fenomeno comune che può risultare sia sgradevole che dannoso per la salute. Spesso fattori esterni come freddo, aria secca o cura inadeguata portano a pelle fragile e screpolata. Tuttavia, i piedi secchi possono essere trattati efficacemente con le giuste misure. Ma quali consigli di cura aiutano davvero a mantenere la pelle morbida e sana?

Cosa sono i piedi secchi?

I piedi secchi sono una condizione in cui la pelle dei piedi diventa fragile, ruvida e squamosa – spesso accompagnata da fastidioso prurito, specialmente durante la stagione fredda. I primi segni si manifestano solitamente sui talloni o sulle piante, dove l'epidermide diventa visibilmente indurita e talvolta si formano piccole fessure. È tipica anche una formazione aumentata di callosità, che senza la giusta cura e l'uso di creme per piedi può rapidamente diventare un problema.

Piedi molto secchi – quali sono i segni?

I piedi molto secchi spesso si manifestano con una fastidiosa sensazione di tensione, che può inizialmente sembrare innocua. Con il tempo, gli strati di pelle diventano squamosi, fragili e perdono la loro elasticità. Un sintomo concomitante tipico è il prurito, che indica una crescente perdita di umidità e di sebo.

In questa condizione, la pelle non è solo visivamente compromessa, ma anche più vulnerabile a ferite e infezioni, incluso il funghi ai piedi. Soprattutto nella zona dei talloni possono insorgere profonde crepe, note come ragadi. Queste dolorose fessure offrono a batteri, germi e funghi porte d'ingresso ideali e aumentano il rischio di infezione.

Come si sentono i tuoi piedi dopo una lunga giornata?

secco
ruvido
stanco
morbido
doloroso
immodificato
non lo so
105 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Quali sono le cause più comuni dei piedi secchi?

Di solito non sono riconducibili a un'unica causa. Spesso ci sono più ragioni per cui la pelle perde umidità ed elasticità. Uno dei principali fattori scatenanti è il clima. Quando la temperatura esterna scende sotto i 6 °C, le ghiandole sebacee producono a malapena il sebo cutaneo, che mantiene la pelle morbida. A questo si aggiungono aria secca, vento e bassa umidità, che disidratano ulteriormente la pelle.

Anche la scelta delle scarpe e dei calzini influisce sulle condizioni della pelle. I materiali sintetici e le calzature troppo strette favoriscono la sudorazione, il che può disturbare la barriera protettiva della pelle. In estate, un aumentato perdita di liquidi a causa del calore favorisce i piedi secchi. Una quantità insufficiente di liquidi aggrava questo problema, poiché senza un'adeguata idratazione l'epidermide non può essere idratata dall'interno.

La carenza di nutrienti è un altro fattore decisivo. La pelle ha bisogno di vitamine e minerali per rimanere sana. Una dieta squilibrata, il fumo o il consumo di alcol possono compromettere questo fabbisogno. Inoltre, alcuni farmaci, come cortisone, diuretici o chemioterapici, favoriscono la disidratazione.

Influenze biologiche come l'età o una predisposizione genetica giocano anch'esse un ruolo. Con l'avanzare dell'età, la pelle immagazzina meno umidità e la produzione di sudore diminuisce. Anche malattie come neurodermite, psoriasi, ipotiroidismo, diabete o celiachia possono favorire i piedi secchi.

editorial.facts

  • Poiché le piante dei piedi non hanno ghiandole sebacee, manca il film protettivo naturale che mantiene la pelle morbida. Questo rende i piedi particolarmente vulnerabili alla secchezza e alla perdita di umidità.
  • Circa un terzo delle persone soffre di piedi secchi, con una frequenza che aumenta con l'età. Negli anziani, la percentuale arriva addirittura al 60%, a causa del naturale abbassamento di collagene ed elastina nella pelle.

Chi è particolarmente a rischio di piedi ruvidi e screpolati?

Alcuni gruppi di persone sono particolarmente suscettibili a sviluppare piedi secchi, duri e screpolati. Tra questi ci sono persone con diabete, poiché questa malattia può compromettere la circolazione e la rigenerazione dell'epidermide. A rischio sono anche persone con insufficienza venosa, poiché una scarsa circolazione sanguigna rende difficile l'apporto di umidità e nutrienti alla pelle.

Anche donne dopo la menopausa sono a rischio, poiché le variazioni ormonali possono ridurre la produzione di sebo e quindi disidratare la pelle. Nei persone anziane, il problema è aggravato, poiché la produzione di sebo diminuisce con l'età e il contenuto di umidità si riduce. Anche le persone che stanno seguendo una chemioterapia possono soffrire maggiormente di piedi fragili e sensibili a causa del trattamento gravoso.

Perché i diabetici hanno problemi ai piedi?

I diabetici spesso devono affrontare problemi ai piedi, poiché vari fattori interagiscono per favorire la formazione di ferite e rendere difficile la guarigione.

Uno dei principali motivi è la compromissione della funzione nervosa. A causa del danno nervoso diabetico, i pazienti spesso non percepiscono dolore, punti di pressione o ferite ai piedi. Questo porta a un carico involontario delle lesioni, che approfondisce e aggrava le ferite. Inoltre, i danni ai nervi possono portare a deformità e malformazioni come le dita a artiglio, che possono sovraccaricare determinate aree del piede e favorire le lesioni.

Un ulteriore fattore è una circolazione sanguigna alterata. Nel diabete, i vasi sanguigni sono spesso induriti o ristretti, limitando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai piedi. Senza una circolazione adeguata, una ferita guarisce più lentamente ed è più vulnerabile alle infezioni, poiché il corpo non può proteggere efficacemente la ferita dai batteri.

Inoltre, la pelle cambia, poiché i danni nervosi compromettono la funzione delle ghiandole sudoripare. La pelle perde umidità, diventa più secca e meno elastica, rendendola più vulnerabile alle lesioni.

Quali rimedi casalinghi aiutano contro i piedi secchi?

I rimedi naturali possono essere efficaci per i piedi secchi e ruvidi. Oli di cocco e oliva non solo forniscono intensa idratazione alla pelle, ma agiscono anche come antimikrobici, riducendo il rischio di infezione. L'aceto è eccellente per i pediluvi, poiché ammorbidisce la pelle, rimuove il callo e ha un'azione antinfiammatoria. Acido citrico in combinazione con olio d'oliva e sale promuove la rigenerazione, rimuove le cellule morte della pelle e rende la pelle liscia.

Il sale amaro favorisce la circolazione sanguigna e accelera la guarigione delle zone secche e fragili, mentre banane mature come maschera idratante levigano visibilmente la pelle.

Piedi morbidi: come combattere efficacemente la secchezza

  • Fai la doccia o il bagno con acqua tiepida, poiché il calore secca la pelle. Utilizza saponi delicati o oli da doccia che rispettano la pelle e preservano il film idrolipidico naturale dei piedi.
  • Una cura idratante regolare con ingredienti come l'urea aiuta a trattare la pelle secca in modo sostenibile. L'urea trattiene l'umidità nelle cellule e supporta la rigenerazione della pelle danneggiata. È meglio applicare la crema alla sera per ottenere risultati ottimali durante la notte.
  • Materiali traspiranti come pelle o tessuto aiutano a evitare l'eccessiva sudorazione dei piedi. Una buona ventilazione previene non solo la secchezza, ma anche odori sgradevoli e infezioni fungine. Lascia i piedi scoperti il più possibile per favorire la respirazione naturale della pelle.
  • Bevi quotidianamente almeno 1,5-2 litri di acqua per idratare la pelle dall'interno. Un buon apporto di liquidi aiuta a prevenire i piedi secchi e migliora l'elasticità della pelle. Durante i mesi estivi, è particolarmente importante aumentare l'assunzione di acqua.
  • Esfolia regolarmente i piedi con uno scrub delicato o una pietra pomice per rimuovere le cellule morte e favorire la rigenerazione. Applicare la crema dopo l'esfoliazione assicura che i prodotti di cura penetrino meglio nella pelle.
  • Indossa calze di lana durante la stagione fredda per proteggere i piedi dalla disidratazione causata dal freddo. In questo modo la pelle rimane morbida.
  • Scarpe troppo strette o troppo larghe possono causare punti di pressione e secchezza della pelle. Assicurati che le tue scarpe si adattino perfettamente per evitare attrito e pressione. Quando si adattano bene, promuovono anche la circolazione sanguigna dei piedi.
  • Un pediluvio con olio d'oliva idrata e ammorbidisce la pelle secca. Riempi una ciotola con acqua tiepida, aggiungi due cucchiai di olio d'oliva e mescola bene. Immergi i piedi per 15 minuti, asciugali accuratamente e poi applica una crema idratante.
  • Lo scrub di limone e bicarbonato rimuove le cellule morte e stimola il rinnovamento della pelle. Spremi mezzo limone e mescola il succo con due cucchiai di bicarbonato, quindi applica la pasta sulle zone di pelle secca. Massaggia delicatamente, lascia agire per alcuni minuti e risciacqua bene. Poi puoi applicare una crema idratante.
  • La maschera miele e banana aiuta a nutrire e curare la pelle secca. Frulla due banane molto mature fino a ottenere una massa cremosa e mescola con un cucchiaio di miele. Applicare generosamente la maschera sui piedi, lascia agire per circa 15 minuti e poi risciacquare con acqua calda.
  • Un bagno di sale amare favorisce la circolazione e aiuta in caso di pelle secca. Sciogli una mezza tazza di sale amare in acqua calda e immergi i piedi per 10 minuti. Poi puoi trattare la pelle con una pietra pomice, rieffettuare l'ammollo e curare con una crema idratante.
  • L'olio di cocco è un idratante naturale con proprietà antibatteriche. Massaggialo bene sulla pelle e indossa calze di cotone durante la notte. La mattina successiva, i tuoi piedi si sentiranno morbidi e lisci.
  • Se si formano fessure più profonde nella pelle, dovresti consultare un medico. Di solito non guariscono da sole, poiché i batteri possono facilmente insediarsi nelle aree aperte. Un trattamento professionale previene infiammazioni e supporta la guarigione.

I piedi secchi non sono solo un problema cosmetico, ma possono anche portare a conseguenze sgradevoli come fessure e infezioni. Una cura regolare con creme idratanti e una buona igiene sono fondamentali per mantenere la pelle morbida e sana. Preoccupandoti dei tuoi piedi, non solo promuovi il benessere, ma previeni anche problematiche a lungo termine.