Le zanzare svolgono un ruolo importante nell'ecosistema, che va ben oltre il loro lato fastidioso. Da un lato, sono una importante fonte di cibo per molti animali come uccelli, pipistrelli, anfibi, ragni e altri insetti. Anche i pesci si nutrono delle larve di zanzara che vivono nell'acqua.
Inoltre, sono anche impollinatori di piante, il che è particolarmente importante per alcune specie di orchidee e persino per l'albero di cacao. Inoltre, contribuiscono alla decomposizione di parti vegetali in decomposizione e altri resti organici, che è importante per il riciclo dei nutrienti nella natura.
Contrariamente all'opinione comune, le zanzare non sono attirate dalla luce. Non sono fototattiche, il che significa che la luce non gioca alcun ruolo nella loro orientazione. Invece, le zanzare si affidano esclusivamente al loro senso dell'olfatto. Sono particolarmente attratte dal profumo del sudore e del CO2 che espiriamo. Per questo motivo, le trappole per insetti elettroniche con luce UV sono inefficaci contro le zanzare – danneggiano piuttosto altri insetti che sono attratti dalla luce.
Alcune specie di zanzare sono attive di giorno, come ad esempio le zanzare alluvionali, che si trovano in zone umide e vicino a laghi. Queste pungono preferibilmente durante il giorno. Al contrario, ci sono zanzare domestiche che sono attive di notte e vivono in prossimità degli insediamenti umani. Questa specie di zanzara si nasconde durante il giorno dal calore e diventa attiva solo al crepuscolo.
In particolare, gli esemplari femminili sono alla ricerca di sangue, poiché necessitano delle proteine in esso contenute per la maturazione delle uova. Mentre i maschi si accontentano di succhi vegetali, per le femmine inizia la caccia a un pasto di sangue nelle ore serali. Pertanto, le punture di zanzara sono particolarmente frequenti al crepuscolo e di notte.
Le zanzare e i moscerini non sono solo insetti fastidiosi, ma anche pericolosi vettori di malattie, da cui milioni di persone nel mondo sono colpite. Con la loro puntura possono introdurre virus, batteri o parassiti nel corpo umano. Il rischio è particolarmente alto nei tropici e nei subtropici, ma anche nelle zone a clima temperato questi insetti si stanno espandendo sempre più.
La malaria, una delle malattie trasmesse dai moscerini più conosciute e mortali, è diffusa dalla zanzara Anopheles. Senza un trattamento tempestivo, la malaria può essere mortale e provocare sintomi come febbre alta, brividi e affaticamento.
La zanzara Aedes è responsabile di malattie come dengue, Zika e chikungunya. La febbre dengue può causare febbre alta, mal di testa e dolori alle articolazioni e, nei casi gravi, portare a emorragie potenzialmente letali. Il virus Zika rappresenta un grande rischio soprattutto per le donne in gravidanza, poiché può causare gravi malformazioni nei neonati.
Un'infezione virale particolarmente pericolosa è la febbre gialla, anch'essa trasmessa dalla zanzara Aedes. I sintomi includono febbre, dolori muscolari e, nei casi gravi, ittero e emorragie interne che possono portare alla morte. Tuttavia, esiste un vaccino efficace che protegge per tutta la vita.
Meno conosciuta, ma non meno pericolosa è la encefalite giapponese, trasmessa dalla zanzara Culex. Essa causa gravi infiammazioni cerebrali e può essere letale, soprattutto nelle aree rurali dell'Asia. Anche in questo caso esiste un vaccino che può proteggere i viaggiatori.
Una protezione dai insetti efficace è fondamentale per prevenire le zanzare e le malattie da esse trasmesse. Esistono diversi approcci per respingerle, che sono più o meno efficaci a seconda dell'ambiente e delle necessità. In particolare, i repellenti giocano un ruolo cruciale per tenere lontane le zanzare e proteggere dalle malattie.
DEET (dietiltoluamide) è uno dei mezzi più efficaci per allontanare le zanzare. Protegge fino a otto ore e funziona non solo contro le specie locali, ma anche contro specie esotiche come la zanzara tigre, che può trasmettere malattie come dengue o virus Zika. Nelle regioni tropicali si raccomanda una percentuale di DEET di almeno il 50%.
Tuttavia, il DEET può causare irritazioni cutanee e danneggiare materiali plastici come occhiali da sole o telefoni cellulari. L'uso in bambini sotto gli otto anni e in donne in gravidanza non è raccomandato.
Una buona alternativa al DEET è icaridina. Fornisce una protezione simile, ma è considerata più delicata sulla pelle e può essere utilizzata anche nei bambini a partire dai due anni. La protezione, in genere, dura un po' meno rispetto al DEET.
PMD (para-Menthan-3,8-diol), noto anche come olio di eucalipto limone, è un principio attivo naturale. Viene spesso usato come alternativa ai mezzi chimici, ma non dura quanto DEET o icaridina e può causare irritazioni sulla pelle sensibile.
Oli essenziali come lavanda, limone o chiodi di garofano hanno anche un effetto repellente contro le zanzare, ma la loro efficacia è limitata, poiché si volatilizzano rapidamente. Devono essere applicati frequentemente per rimanere efficaci.
Il basilico, le piante di pomodoro o un limone forato con chiodi di garofano sono considerati rimedi casalinghi classici contro le zanzare in ambienti chiusi. Tuttavia, la loro efficacia è limitata e scientificamente non comprovata.
Spray per insetti sono particolarmente pratici per l'uso all'aperto e forniscono un modo rapido per tenere lontane le zanzare.
Spray per insetti ed evaporatori elettrici sono ampiamente utilizzati negli ambienti interni. Spesso contengono sostanze chimiche come piretrine e biocidi, che sono efficaci contro le punture di zanzara. Tuttavia, questi mezzi non sono privi di problemi, poiché possono causare effetti collaterali sulla salute come mal di testa o vertigini. Possono anche essere pericolosi per le persone con allergie e per i bambini.
Le zanzare non amano l'odore dell'aceto. Una semplice trappola per insetti può essere fatta con una spugna e una piccola ciotola. Si inzuppa la spugna nell'aceto e la si pone in posti strategici nella stanza con la ciotola. Per una versione più elaborata, si può riempire un bicchiere con aceto, acqua, zucchero e un po' di detersivo, coprire l'apertura con un foglio di alluminio e praticare dei piccoli fori. L'aroma le attira, cadono nel bicchiere e annegano.
Alcune piante emettono profumi che le zanzare non amano. Queste includono lavanda, melissa, erba limone, catnip e gerani profumati. Queste piante possono essere posizionate sul davanzale o nel giardino per tenerle lontane. Anche le piante di pomodoro emanano un odore sgradevole per le zanzare e possono fungere da repellente naturale.
Oli essenziali come l'erba limone, lavanda, eucalipto e menta hanno un effetto repellente contro le zanzare. Questi possono essere applicati diluiti direttamente sulla pelle per evitare le punture di zanzara. Tuttavia, è consigliato testare l'olio prima su una piccola area della pelle per escludere reazioni allergiche. In alternativa, si possono usare spray per ambienti o lampade per aromaterapia con oli essenziali per mantenere gli spazi interni liberi da zanzare.
Bruciare salvia è un metodo antico per scacciare le zanzare. Si accendono foglie di salvia secche e si lascia che il fumo si disperda nell'aria. Le zanzare trovano l'odore sgradevole e evitano l'area.
Con questi metodi naturali è possibile allontanare efficacemente le zanzare senza ricorrere a mezzi chimici.
Se si desidera evitare le punture di zanzara, anche la propria dieta può giocare un ruolo. Alcuni alimenti contengono sostanze che hanno un effetto repulsivo sulle zanzare – anche se ciò non è scientificamente provato, molte persone riportano esperienze positive.
Il consumo di aglio rilascia composti come l'allicina, che viene emessa attraverso i pori della pelle. L'odore forte può scacciarle. Come ulteriore misura di protezione, si può mescolare aglio schiacciato con acqua e spruzzare questa protezione naturale per le zanzare su balconi o stanze.
Un'erba come l'erba limone contiene il principio attivo citronellale, che è presente anche in molti repellenti per zanzare e candele profumate. La fragranza dovrebbe confondere e tenere lontane le zanzare. Pertanto, bere tè o mangiare cibi contenenti erba limone può aiutare a prevenire le punture di zanzara.
I pompelmi, i limoni e le lime contengono nootkatone, che dovrebbe funzionare non solo contro le zanzare, ma anche contro le zecche. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, si consiglia di consumare quotidianamente agrumi per il loro contenuto di vitamina C.
Lo zenzero emana un odore pungente che le zanzare non gradiscono. Inoltre, lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e rafforza il sistema immunitario.
La protezione dalle zanzare è imprescindibile per proteggersi efficacemente dalle fastidiose punture di insetto e minimizzare i rischi per la salute. Oltre ai mezzi chimici, anche alternative naturali e barriere fisiche come le reti antizanzare offrono una protezione efficace. Misure preventive regolari aiutano a godere dei mesi estivi senza disturbi e prevenire le sgradevoli conseguenze delle punture di zanzara.