language
Ronfare

Come trovare il vostro riposo nel sonno

Il tuo partner ha russato tutta la notte e tu non sei riuscito a dormire? Il ronfare notturno non solo disturba il tuo riposo notturno, ma è anche un grande peso per chi russa. Per risolvere questo problema e migliorare la qualità del sonno, è necessario trovare misure appropriate. Ma cosa si può fare contro il ronfare?

Come influisce il ronfare sul sonno?

Il ronfare può compromettere notevolmente la qualità del sonno e avere conseguenze sanitarie di vasta portata. Quando il ronfare disturba il sonno, possono verificarsi ripetute interruzioni del ciclo del sonno , che impediscono al corpo di entrare in un sonno profondo ristoratore. Questo può portare a far sì che le persone interessate si sentano stanche e esauste il giorno dopo, nonostante abbiano dormito a sufficienza. Questa costante stanchezza può influenzare negativamente l'umore, la concentrazione e le prestazioni generali.

Inoltre, il ronfare spesso provoca difficoltà di concentrazione, poiché il sonno profondo, necessario per processi corporei importanti come la consolidazione della memoria e la rigenerazione cellulare, manca. I problemi di memoria e una diminuzione della capacità di concentrazione possono essere la conseguenza.

Anche la capacità fisica può essere compromessa dal ronfare. La stanchezza e l'esaurimento causati da questo possono contribuire a una minore resistenza e a una più rapida affaticamento, che si manifesta sia nella vita quotidiana che durante l'attività sportiva.

In alcuni casi, il ronfare può indicare un disturbo del sonno serio come l'apnea notturna ostruttiva , caratterizzata da pause respiratorie periodiche durante il sonno. Queste pause possono ridurre il livello di ossigeno nel sangue e portare a ulteriori problemi di salute come l'ipertensione. Chi soffre di apnea notturna tende spesso a russare in modo particolarmente forte e a svegliarsi frequentemente a causa delle pause respiratorie.

Ronfare innocuo o apnea notturna ostruttiva?

Il ronfare può assumere diverse forme - da un leggero fruscio a rumori forti e fastidiosi che possono compromettere notevolmente il sonno. Mentre il ronfare leggero e regolare è generalmente considerato innocuo , il ronfare forte, irregolare e ansimante può indicare un disturbo del sonno serio: l'apnea notturna ostruttiva.

Durante il sonno si verificano pause respiratorie che riducono il livello di ossigeno nel sangue e costringono il soggetto a svegliarsi più frequentemente. La conseguenza è una qualità del sonno notevolmente ridotta, che durante il giorno può portare a una costante stanchezza, disturbi della concentrazione e maggiore irritabilità. Nei casi più gravi, l'apnea notturna ostruttiva può persino portare a situazioni pericolose come il sonno a occhi aperti al volante o a problemi psicologici a lungo termine come la depressione.

È importante notare che non solo gli adulti, ma anche i bambini possono essere colpiti da questo disturbo. Pertanto, se si notano ronfi in combinazione con pause respiratorie, è essenziale consultare un medico per escludere o trattare una possibile apnea notturna.

editorial.facts

  • Il semplice ronfare è generalmente innocuo.
  • Il ronfare è particolarmente comune tra i 40 e i 60 anni.
  • Secondo le statistiche, quasi il 50% degli uomini e circa il 25% delle donne russano.
  • Circa il 10% dei russatori soffre di pause respiratorie notturne non diagnosticate. E queste possono avere gravi conseguenze.

Come si sviluppano il ronfare e l'apnea notturna?

Il ronfare si verifica a causa di vibrazioni dei tessuti molli della gola, in particolare quando le vie respiratorie superiori sono ristrette durante il sonno. Questa restrizione fa vibrare il palato molle, l'ugola e la base della lingua durante la respirazione, causando il caratteristico rumore del ronfare. Le cause di questa restrizione possono essere varie, ad esempio caratteristiche anatomiche, obesità o rilassamento dei muscoli durante il sonno.

L'apnea notturna, invece, è una forma più grave di disturbo respiratorio in cui la respirazione si ferma temporaneamente durante il sonno. Questo accade perché le vie respiratorie sono così ristrette o bloccate che il flusso d'aria verso i polmoni è molto limitato. Il cervello rileva questa ridotta fornitura di aria e cerca di normalizzare il processo respiratorio inviando segnali ai muscoli respiratori affinché lavorino di più. Se questi sforzi risultano insufficienti, segue un breve risveglio che libera le vie aeree.

Cosa ti aiuta contro il russare?

Astinenza da alcol e fumo
Ausili
Gocce nasali e spray nasali
niente
non russano
152 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Ronfare: quale medico fa la diagnosi?

Il primo punto di contatto per il ronfare è spesso il medico di famiglia. Questi può effettuare una prima valutazione e, se necessario, rimandare a specialisti. A seconda della causa sospettata, i pazienti possono essere inviati a specialisti in medicina del sonno, otorinolaringoiatria, neurologia o pneumologia.

In un colloquio dettagliato, il medico chiederà prima le esatte lamentele, eventuali patologie pregresse, farmaci e abitudini di sonno. Segue un esame fisico, durante il quale viene principalmente valutato il naso e la gola.

Per un esame dettagliato della bocca, del naso e della gola possono essere utilizzati metodi di imaging come la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata, la tomografia volumetrica digitale o la radiografia. Inoltre, possono essere necessari ulteriori esami come la laringoscopia o test allergologici.

In caso di sospetto di apnea notturna ostruttiva, spesso si consiglia di fare riferimento a un laboratorio del sonno. Qui vengono monitorate durante il sonno diverse funzioni corporee per rilevare pause respiratorie e altre anomalie. In alternativa, può essere utilizzata anche una poligrafia, un dispositivo mobile per la registrazione dei dati del sonno a casa.

Come può il mio partner dormire nonostante il mio ronfare?

Se il ronfare disturba il sonno del tuo partner, è importante affrontare il problema a lungo termine per migliorare la qualità del sonno di entrambi. Mentre lavori a una soluzione duratura, ci sono diverse misure che possono aiutare il tuo compagno a dormire meglio nonostante il ronfare.

Tuo marito può utilizzare tappi per le orecchie per ridurre il volume del ronfare. In alternativa, può essere utilizzato un generatore di rumore con rumore bianco per coprire i suoni fastidiosi. Un'altra possibilità è quella di far andare il partner a letto prima di te, in modo che possa addormentarsi meglio prima che il ronfare inizi. In casi estremi, si può anche considerare di dormire in stanze diverse. Anche un miglioramento della igiene del sonno può contribuire a far addormentare il partner più rapidamente e a ridurre il risveglio dovuto al ronfare.

Cosa realmente aiuta contro il ronfare: consigli utili

  • Spesso è utile cambiare posizione durante il sonno, poiché il ronfare può essere correlato al dormire sulla schiena. Si raccomanda un cosiddetto "trucco della palla da tennis": si cuce una palla da tennis all'altezza della schiena nel pigiama. Con questo trucco non ti sarà possibile girarti sulla schiena mentre dormi.
  • Evita di dormire sulla schiena, poiché questa posizione può aggravare le restrizioni esistenti nella gola e aumentare il rischio di malattie e pause respiratorie prolungate.
  • Per le persone in sovrappeso, anche solo perdere peso può aiutare a combattere il ronfare.
  • Ci sono dilatatori nasali speciali: sono dispositivi di plastica che ampliano l'ingresso del naso. Possono aiutare se la tua respirazione è limitata nella parte anteriore del naso.
  • Anche i dispositivi anti-ronfatori possono essere utili. Tali dispositivi (chiamati anche dispositivi di protrusione mandibolare) spostano la mandibola in avanti, il che allarga la gola e tende a irrigidire il tessuto. Tuttavia, si possono utilizzare solo se ci sono denti sufficienti o impianti dentali per tenerli in posizione.
  • Le bende mentali possono aiutare a evitare la respirazione orale notturna. Tienen il bocca chiusa per tutta la notte.
  • Le gocce nasali e gli spray decongestionanti possono fornire un rapido sollievo temporaneo. Tuttavia, non sono adatti per un'applicazione prolungata.
  • Se sei allergico, il ronfare può essere causato da una reazione allergica. In questo caso, è particolarmente importante trattare l'allergia. Dovresti anche aspirare regolarmente il materasso e non portare animali domestici a letto, altrimenti l'allergia potrebbe peggiorare.
  • Evita alcol e fumo prima di andare a letto, poiché l'alcol rilassa ulteriormente i muscoli e il fumo irrita le vie respiratorie.
  • I farmaci per il sonno dovrebbero essere evitati, poiché rilassano ulteriormente i muscoli.
  • Quando ci sono restrizioni nella respirazione nasale, un intervento chirurgico al naso e al tessuto del palato molle può aiutare. Tuttavia, in questo caso vale: più peso in eccesso si ha, meno aiuterà un tale intervento.
  • Controlla le restrizioni nel palato molle o sulla lingua per ridurre il ronfare e il rischio di pause respiratorie. Un trattamento può anche aiutare a evitare la stanchezza diurna, poiché il sonno diventa così più riposante.
  • Se ti senti spesso esausto durante il giorno nonostante una durata di sonno sufficiente e tendi frequentemente a schiacciarti, fai controllare la situazione da un medico del sonno o da un otorinolaringoiatra per determinare se soffri di apnea notturna.

Il ronfare non solo può disturbare il sonno, ma può anche avere conseguenze sulla salute. Pertanto, è necessario riconoscere le cause e intraprendere misure adeguate per ridurre il ronfare e garantire così un riposo notturno ristoratore.