Salute dei Reni
Questo filtro protegge il tuo corpo
Il nostro corpo dispone di due stazioni di filtrazione impressionanti che giocano un ruolo fondamentale nell'eliminazione delle tossine e dei prodotti metabolici – il cosiddetto lavaggio del sangue: i reni. I loro compiti principali sono la regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico, della pressione sanguigna e dell'equilibrio acido-base. Cosa puoi fare per supportare la funzione dei tuoi reni?
Quali sono i principali compiti dei reni?
I reni sono i filtri del nostro corpo. Hanno forma di fagiolo, pesano ciascuno circa 150 grammi e si trovano a sinistra e a destra della colonna vertebrale sotto il diaframma. Al centro di ogni rene si trova l'ilo renale, chiamato anche porta renale. Questo passaggio non serve solo a vasi linfatici e sanguigni, nervi e ureteri, ma è anche la chiave per processi vitali. L'arteria renale trasporta il sangue con le sostanze di scarto per la purificazione nel rene, mentre la vena renale riporta il sangue purificato nel circolo corporea. Attraverso l'uretere, l'urina arriva infine nella vescica.
Il ruolo centrale dei reni diventa evidente considerando che filtrano quotidianamente l'intero volume di sangue dell'uomo, circa cinque o sei litri, circa trecento volte. Questo compito vitale di disintossicazione del sangue e di regolazione fine dell'equilibrio idrico ed elettrolitico avviene spesso nell'ombra, ma è la base per un funzionamento sano ed equilibrato del nostro organismo.
I reni assumono anche altri compiti vitali e molteplici che garantiscono il funzionamento del nostro corpo. Questi includono la regolazione della pressione sanguigna e dell'equilibrio acido-base, ossia del valore pH del sangue. Inoltre, i reni sono anche coinvolti in modo significativo nella produzione ormonale (renina, eritropoietina) e nell'attivazione della vitamina D.
e svolgono compiti vitali come la disintossicazione del sangue, la regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e la produzione di ormoni.
Filtrano quotidianamente l'intero volume di sangue più volte e sono cruciali per la regolazione della pressione sanguigna e dell'equilibrio acido-base. Senza reni funzionanti, il corpo non sarebbe in grado di liberarsi delle tossine e recuperare sostanze importanti.
editorial.facts
- I trapianti di rene rappresentano una significativa opzione terapeutica per le persone affette da insufficienza renale avanzata. Sfortunatamente, a livello mondiale, non ci sono abbastanza donatori di organi, il che porta a lunghe liste di attesa per un trapianto.
- Statisticamente, gli uomini si ammalano più frequentemente di malattie renali rispetto alle donne. Questo è in parte attribuito a fattori genetici e differenze nell'equilibrio ormonale.
- Circa il 10% della popolazione mondiale si confronterà con i calcoli renali nel corso della vita. Queste deposizioni solide possono essere dolorose e fastidiose e spesso richiedono trattamenti medici.
- Un rene sano può filtrare circa 125 millilitri di sangue al minuto, corrispondenti a circa 180 litri al giorno. Questo processo, noto anche come tasso di filtrazione glomerulare (GFR), fornisce indicazioni sulla funzione dei reni.
- Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre 850 milioni di persone nel mondo sono affette da malattie renali. Una buona parte di queste sono malattie renali croniche.
Come funziona il processo di filtrazione dei reni e quale ruolo gioca nella salute?
Nel viaggio dal sangue all'urina avvengono due importanti passaggi di lavaggio. Nel primo passaggio, grandi quantità di urina primaria vengono filtrate dal plasma sanguigno ogni giorno. Nel secondo passaggio, gran parte del liquido e di tutte le sostanze vitali vengono recuperati dall'urina primaria. Solo allora il resto residuo viene espulso come urina nella vescica. Questo interplay rende i reni maestri della purificazione del sangue e del recupero delle sostanze. Un disturbo di questo processo può portare a gravi problemi di salute.
Come supporti oggi la salute dei tuoi reni?
adeguato apporto di liquidi
evitare il consumo eccessivo di sale e zucchero
controlli sanitari e monitoraggio della pressione sanguigna in tempo utile
251 editorial.votes
editorial.poll.anonymous
Quali sintomi e cause possono indicare un disturbo della funzionalità renale?
Data la molteplicità dei compiti dei reni, i disturbi renali possono portare a una varietà di effetti diversi e gravi. Se si manifestano pruriti inspiegabili in qualsiasi parte, odore sgradevole dell'urina, ritenzione idrica nei tessuti (edemi) e eventuali sintomi generali come debolezza di concentrazione e nausea, ciò può essere un segnale di una funzione renale non ottimale e del rischio di insufficienza renale fino al fallimento renale cronico. I sintomi percepibili sono attribuibili a un'insufficiente eliminazione di prodotti di scarto tossici da parte dei reni.
Le cause di un'insufficienza renale cronica possono essere molteplici, tra cui patologie pregresse come ipertensione, diabete mellito e varie malattie renali. Con l'avanzare dell'età, i reni possono perdere capacità e diventare più suscettibili a malattie, spesso senza che ciò venga notato.
Le persone anziane tendono spesso a bere meno liquidi, il che porta a disidratazione. Tuttavia, un'adeguata assunzione di liquidi è fondamentale per mantenere la funzione renale e una corretta perfusione degli organi. La disidratazione in combinazione con alcune malattie croniche favorisce anche la formazione di calcoli renali. Questi possono ostruire le vie urinarie e causare stasi, mettendo sotto stress i reni e compromettendone la funzione.
Quali valori di laboratorio aiutano nella diagnosi delle malattie renali?
Per valutare la funzione renale vengono determinati vari valori renali in laboratorio. Tra i parametri più importanti ci sono creatinina, clearance della creatinina, cistatina C, urea, azoto residuo e il tasso di filtrazione glomerulare (GFR).
Creatinina è un prodotto di scarto del metabolismo muscolare e viene espulso attraverso i reni. Valori elevati di creatinina nel sangue indicano una funzione renale compromessa, ma da soli non sono sufficientemente significativi.
La clearance della creatinina confronta i valori di creatinina nel plasma sanguigno e nell'urina per una migliore valutazione della funzione renale.
Cistatina C, una proteina prodotta da tutte le cellule, viene eliminata attraverso la filtrazione glomerulare, e un valore elevato generalmente indica una funzione renale compromessa.
Urea e azoto residuo derivati dal catabolismo delle proteine sono elevati nel sangue in caso di compromissione della funzione renale.
Il tasso di filtrazione glomerulare (GFR) indica quanto di una sostanza viene filtrato dai reni in un'unità di tempo e considera vari parametri come clearance di creatinina e inulina. La GFR può variare ed è influenzata da fattori come età, altezza e peso.
Quali sono gli effetti di una malattia renale sul corpo?
Gravi infezioni delle vie urinarie non trattate possono danneggiare i reni. Anche le malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico e la nefrite da IgA, possono indurre il sistema immunitario ad attaccare i reni e danneggiarli. Malattie che colpiscono i vasi sanguigni, come la vasculite, possono compromettere la perfusione renale e causare danni renali. In caso di sospetto di tale malattia, è opportuno consultare un medico.
I reni lavorano a stretto contatto con altri organi, in particolare con il cuore. Malattie cardiache possono compromettere la salute dei reni, mentre le malattie renali possono influire negativamente sulla salute del cuore. Non è un caso che un cuore sano assicuri una perfusione ottimale dei reni, che sono essenziali per la funzione cardiaca. Un danno ai reni può affaticare il cuore e viceversa. Come già accennato, giocano
Come mantenere i reni sani il più a lungo possibile: suggerimenti e trucchi
- Assicurati di bere a sufficienza per garantire una corretta perfusione dei reni. Preferisci l'acqua e le tisane. Sfrutta anche il potere delle tisane naturali per i reni.
- Poiché molti farmaci possono compromettere la funzione renale, è importante assumerli con criterio e non in modo sconsiderato.
- Per quanto riguarda l'alimentazione, è consigliabile ridurre l'assunzione di sale e evitare grassi malsani. Evita diete prolungate con un eccessivo apporto proteico, in quanto possono costituire un carico per i reni. Se soffri già di insufficienza renale, segui le raccomandazioni generali sulla dieta per i malati renali, in particolare una riduzione dell'assunzione di proteine, fosfati, potassio e sale.
- Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che la pectina presente nelle mele può proteggere i reni dalla formazione di calcoli renali. Contribuisce a ridurre i livelli di grassi nel sangue e colesterolo, può aiutare a perdere peso, disintossica il corpo e influisce positivamente sulla pressione sanguigna.
- Indagini scientifiche hanno dimostrato che il consumo di grano saraceno, grazie al suo contenuto di lecitina, ha effetti positivi sulla salute dei reni. Un particolare vantaggio di questo pseudocereale è che è privo di glutine, quindi le persone celiache possono consumarlo senza preoccupazioni.
- Il limone ha la capacità di legare il calcio in eccesso nei reni grazie ai citrati contenuti. Poiché i calcoli renali sono in gran parte composti da questo minerale, il consumo regolare di limoni, sia come acqua che come frullato, può prevenire la formazione di calcoli renali.
- Le verdure della famiglia delle crocifere, come cavolfiore, broccoli, cavolo rapa, cavolo bianco, cavolini di bruxelles o cavolo cinese, sono tra i cibi che influenzano positivamente i reni. Sono ricche di componenti sani come ferro, calcio, selenio, rame, manganese e zinco, nonché di cosiddetti glicosidi dell'olio di senape. Questi glicosidi dell'olio di senape possono, secondo un ampio studio, ridurre in modo misurabile il rischio di carcinoma renale e quindi di cancro ai reni.
- L'olio d'oliva contribuisce a proteggere i reni. L'acido oleico in esso contenuto agisce preventivamente contro l'ipertensione, il che giova ai reni. L'olio di questo frutto mediterraneo ha anche effetti positivi sulla salute, tra cui cancro al seno, malattie cardiache, diabete e depressione. È quindi consigliabile arricchire occasionalmente i pasti con olio d'oliva di alta qualità.
- I semi di cacao contengono flavonoidi, un gruppo di coloranti vegetali solubili in acqua. Questi hanno la capacità di ridurre lo stress ossidativo e migliorare la funzione dei vasi sanguigni. Quest'ultimo contribuisce a una funzione ottimale dei reni. Ogni tanto vale la pena gustare un pezzetto di cioccolato con la massima percentuale di cacao possibile.
- Lo zenzero ha dimostrato di avere un effetto positivo su una varietà di disturbi, tra cui distorsioni, ipertensione, problemi digestivi e crampi. Il rizoma di zenzero influisce positivamente sui reni. Gli antiossidanti presenti nello zenzero, con le loro proprietà antinfiammatorie, possono aiutare nel trattamento di danni renali, secondo gli studi.
- Monitora attentamente i tuoi livelli di zucchero nel sangue! Il valore a lungo termine della glicemia (HbA1c) dovrebbe essere inferiore al 7% per i diabetici, e ancora più basso per giovani persone altrimenti sane.
- Fai attenzione alla tua pressione sanguigna – una pressione sanguigna troppo alta è un fattore di rischio per lo sviluppo di danni ai reni. Pertanto, è importante controllare regolarmente la pressione sanguigna. Se necessario, deve essere trattata. Lo stesso vale per valori elevati di grassi nel sangue: parla con il tuo medico riguardo alla terapia farmacologica adatta a te.
- Una gestione consapevole dello stress, controlli di routine regolari, l'astinenza dal fumo e un consumo moderato di alcol contribuiscono anch'essi a mantenere la salute dei reni.
- Specifici esercizi di yoga per i reni combinano tecniche di respirazione e movimenti. Attraverso particolari movimenti di torsione, gli organi interni vengono delicatamente massaggiati. In un corpo sano ciò stimola la circolazione, il che può migliorare la funzione renale.
- Incorpora movimento regolare nella tua routine quotidiana. Anche piccole attività hanno effetti positivi sulla circolazione e sulla salute dei reni. Ad esempio, rimanere cinque minuti più a lungo nel letto dopo esserti svegliato per sollevare le gambe e simulare movimenti in bicicletta. Evita l'ascensore o la scala mobile in ufficio o nel negozio e prendi invece le scale. Anche una breve passeggiata dopo il lavoro è consigliabile.
Offri ai tuoi reni la migliore cura possibile, seguendo una dieta sana e varia, muovendoti regolarmente e evitando lo stress. Uno stile di vita equilibrato è la chiave per una salute renale ottimale!