language
Sicurezza in vacanza

Così stai sicuro sotto le palme

Una vacanza rilassante può rapidamente trasformarsi in un incubo se si viene colti impreparati di fronte a rischi per la sicurezza. Dal virus esotico all'intossicazione alimentare: le minacce sono varie e imprevedibili. Una buona preparazione è la migliore protezione. Sei pronto a scoprire come minimizzare i rischi per la salute durante i viaggi?

Quando inizia la sicurezza durante i viaggi?

La sicurezza durante i viaggi inizia con una preparazione completa, che comprende sia aspetti medici che di sicurezza. All'inizio c'è di solito una consulenza sulla salute, in cui i viaggiatori si informano sulle vaccinazioni necessarie e sui farmaci profilattici.

I medici e i medici di viaggio svolgono un ruolo centrale, offrendo consulenze specifiche per la destinazione, mirate ai rischi sanitari del paese di destino. Oltre alle vaccinazioni, è importante preparare una cassetta di pronto soccorso da viaggio, che contenga sia farmaci soggetti a ricetta che rimedi contro i comuni disturbi da viaggio.

Oltre alla prevenzione sanitaria, è fondamentale raccogliere informazioni sulla destinazione. Prima del viaggio, si dovrebbe informarsi sulla situazione della sicurezza, sugli avvisi di salute e sulle leggi locali. Ciò include anche la registrazione presso i servizi di informazione per i viaggiatori e la conoscenza dei contatti dell'ambasciata o del consolato più vicini, per poter reagire rapidamente in caso di emergenza.

Inoltre, la scelta di un'assicurazione di viaggio adeguata gioca un ruolo importante, che dovrebbe coprire, oltre ai rischi abituali, anche casi medici particolari e i costi di un eventuale rimpatrio. Durante il viaggio stesso, misure preventive come il lavaggio regolare delle mani, la protezione dalle punture di insetti e la scelta oculata di cibi e acqua sono ulteriori fattori importanti per contribuire alla sicurezza.

editorial.facts

  • Circa il 74-80% dei decessi di viaggiatori all'estero sono attribuibili a cause naturali, con problemi cardiaci come la causa più comune. Gli incidenti stradali rappresentano il 18-24% dei decessi, mentre solo il 2% è dovuto a malattie infettive.
  • Negli uomini, la probabilità di stipulare un'assicurazione di viaggio per viaggi privati è inferiore del 8% rispetto a quella delle donne. Ciò potrebbe indicare che le viaggiatrici aziendali in generale sono meglio preparate ai rischi di un viaggio.

Quali pericoli si possono affrontare durante i viaggi?

Durante i viaggi si presentano vari pericoli che riguardano sia la salute che la sicurezza generale. Tra i rischi sanitari ci sono il contatto con nuovi microbi e le variazioni ambientali come differenze di altitudine, sbalzi di temperatura e diverse condizioni igieniche, che possono portare a malattie.

Il rischio di malattie infettive aumenta in particolare nelle aree con condizioni abitative, igieniche e di assistenza sanitaria peggiori. Ad esempio, malattie trasmesse da cibo o acqua o malattie trasmesse da insetti come la malaria possono verificarsi.

Anche l'integrità fisica può essere minacciata in vari modi. Gli incidenti stradali sono tra le cause di morte più comuni per i viaggiatori, specialmente nei paesi a basso e medio reddito, dove la sicurezza stradale è spesso inferiore. La criminalità è un rischio diffuso, in particolare furti e rapine. Pertanto, i viaggiatori dovrebbero rimanere vigili e informarsi sulla situazione della sicurezza nella loro destinazione.

Come valuta l'importanza di un'assicurazione di viaggio?

indispensabile
importante
utile
superfluo
non importante
editorial.poll.anonymous

Cosa devono tenere a mente i ciclisti in vacanza?

Per i ciclisti in vacanza, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per viaggiare al meglio e mantenersi in salute. È fondamentale informarsi in anticipo sulla rotta e scegliere un percorso che sia adatto alle proprie capacità. Materiale cartografico dettagliato aiuta a comprendere meglio il percorso e facilita la navigazione. È anche consigliabile controllare la bicicleta prima del viaggio e assicurarsi che sia adatta per il tour.

Durante il tour in bicicletta, si dovrebbe prestare attenzione a un'adeguata idratazione e alimentazione. Bere regolarmente e avere spuntini energetici è necessario per prevenire segni di affaticamento. Inoltre, la protezione solare come la crema solare e un copricapo adeguato non dovrebbero essere trascurati, soprattutto in regioni estive.

Lungo le piste ciclabili speciali, spesso c'è una buona infrastruttura con ristoranti e opzioni di pernottamento, specialmente progettate per i ciclisti. Questi offrono spesso la possibilità di riposarsi e di godere della cultura e della cucina locali.

Cosa fare se ci si ammala in vacanza?

In caso di malattia in vacanza, ci sono alcune considerazioni e procedure generali, indipendentemente se ci si trovi nel proprio paese o all'estero. Gli aspetti principali riguardano l'assistenza sanitaria e la copertura assicurativa.

I vacanzieri che si ammalano all'estero possono spesso usufruire dei servizi medici con la Carta Europea di Assicurazione Malattia (EHIC), che copre le prestazioni sanitarie di base all'estero, ma non la consulenza privata e il rimpatrio.

Nei paesi fuori dall'Europa o per prestazioni mediche di alta qualità, come ad esempio un rimpatrio in caso di malattia, l'EHIC non è valida. In questi casi, è consigliabile stipulare una polizza di assicurazione sanitaria di viaggio privata, che copra i costi aggiuntivi che possono sorgere a causa di malattia o incidente.

Chi si ammala all'estero dovrebbe prima recarsi in una struttura medica. In molti paesi, gli hotel o le guide turistiche offrono aiuto nella ricerca di un medico. È consigliabile informarsi sul sistema sanitario del paese di viaggio prima della partenza, per essere pronti in caso di malattia. L'assicurazione sanitaria nazionale copre in molti paesi europei le cure di base, tuttavia ci sono spesso notevoli differenze nella qualità del trattamento e nei costi delle cure.

Come i viaggiatori possono garantire la propria sicurezza in vacanza: consigli importanti

  • Informati sulla tua destinazione. La conoscenza delle leggi locali, delle usanze e dei costumi può aiutarti a evitare situazioni sgradevoli e a mostrare rispetto per la cultura locale.
  • Porta documenti importanti come passaporto e carte di credito a contatto con il corpo, ad esempio in una cintura portadocumenti o in una tasca interna chiusa dei tuoi vestiti.
  • Fai copie dei tuoi documenti di viaggio e tienile separatamente dagli originali.
  • Stipula un'assicurazione sanitaria di viaggio che copra i costi elevati in caso di emergenze mediche.
  • Salva i numeri delle stazioni di polizia locali, delle ambasciate e dei servizi di emergenza nel tuo telefono.
  • Usa lucchetti per i bagagli e non trasportare oggetti di valore nel bagaglio da stiva.
  • Informati prima della partenza se sono raccomandate o necessarie vaccinazioni per la destinazione. Questo è particolarmente importante quando viaggi in aree con un rischio maggiore di determinate malattie infettive.
  • Prepara una cassetta di pronto soccorso da viaggio. Una cassetta di pronto soccorso ben fornita dovrebbe contenere farmaci contro disturbi comuni come diarrea, febbre e dolori, oltre a spray disinfettanti per le ferite e cerotti. I farmaci che sono necessari regolarmente dovrebbero essere portati in doppia quantità e distribuiti tra il bagaglio a mano e il bagaglio da stiva.
  • Pianifica consapevolmente il tuo riposo. Le vacanze servono per rilassarsi, quindi dovresti programmare pause consapevoli e prenderti del tempo per recuperare dallo stress quotidiano. Evita di lavorare in vacanza o di impegnarti in altre attività stressanti.
  • In molti paesi di viaggio, prestare particolare attenzione alla qualità dell'acqua e all'igiene alimentare è fondamentale per evitare malattie diarroiche. Bevi acqua in bottiglia o disinfettata e presta attenzione a cibi puliti.
  • Non dimenticare la protezione solare. Specialmente nelle regioni soleggiate, è importante proteggere adeguatamente dalla radiazione UV. Usa una crema solare con un alto fattore di protezione, indossa un copricapo e occhiali da sole e evita il sole di mezzogiorno.
  • Se sei attivo o pianifichi visite, fai regolarmente delle pause. Questo aiuta il corpo a recuperare e previene il sovraccarico.

Per una vacanza senza preoccupazioni, è fondamentale prepararsi bene, informandosi sulla destinazione e adottando le misure di sicurezza necessarie. La scelta dell'assicurazione di viaggio giusta, in particolare di un'assicurazione sanitaria di viaggio, può essere decisiva in caso di emergenza. Infine, un comportamento consapevole in loco contribuisce a sentirsi al sicuro e a godere appieno della vacanza.