language
Vitamina B12

Una carenza che può costare ai tuoi nervi

Sei costantemente stanco, distratto, le mani e i piedi formicolano? Una carenza nascosta di vitamina B12 potrebbe essere alla base di tutto – e spesso rimane non notata per anni. Tuttavia, questa vitamina è essenziale per i nervi, la formazione del sangue e l'energia. Come si può quindi garantire un apporto adeguato di vitamina B12?

Che cos'è la vitamina B12?

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è una vitamina idrosolubile appartenente al gruppo delle vitamine del gruppo B. Poiché il corpo non può produrla autonomamente, deve essere assunta con l'alimentazione. Una peculiarità della vitamina B12 è che, a differenza della maggior parte delle altre vitamine idrosolubili, può essere in parte immagazzinata nel fegato per diversi anni.

Il processo di assorbimento inizia nello stomaco, dove la vitamina viene inizialmente rilasciata dalle proteine degli alimenti. Successivamente, si lega a una proteina protettiva che la difende dall'acido gastrico. Nell'intestino tenue, questa proteina viene scissa e la vitamina si lega al cosiddetto fattore intrinseco, una proteina di trasporto della mucosa gastrica. In questa forma, entra nelle cellule intestinali, dove viene trasferita a un'altra molecola di trasporto, il transcobalamina II. Così, la vitamina B12 viene distribuita nel corpo attraverso il sistema circolatorio e può essere assorbita dalle cellule.

Quali fonti di vitamina B12 preferisci oggi?

Carne
Pesce
Latticini
Integratori alimentari
altro
editorial.poll.anonymous

A cosa serve la vitamina B12 nel corpo?

La vitamina B12 svolge una serie di funzioni significative nel corpo, necessarie per il buon funzionamento di molti processi vitali. Gioca un ruolo centrale nel sistema nervoso, poiché aiuta nella rigenerazione dei nervi ed è necessaria per la produzione di neurotrasmettitori, che supportano la comunicazione tra le cellule nervose. Inoltre, la vitamina B12 contribuisce al mantenimento della guaina mielinica, un involucro protettivo attorno alle fibre nervose che garantisce un'efficiente trasmissione dei segnali nervosi.

La vitamina è importante anche per la produzione di globuli rossi nel midollo osseo e per il trasporto dell'ossigeno nel sangue. Inoltre, promuove la sintesi del DNA, fondamentale per la formazione e la divisione cellulare. In relazione a pelle e capelli, la vitamina B12 supporta la rigenerazione cellulare, il che può avere un effetto positivo sul ringiovanimento della pelle e sulla crescita dei capelli.

Un ulteriore aspetto essenziale della vitamina B12 è il suo effetto sul metabolismo. Come coenzima, è coinvolta nella regolazione dei livelli di omocisteina, un amminoacido la cui elevata concentrazione può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, la vitamina B12 contribuisce al metabolismo energetico poiché è coinvolta nella degradazione degli acidi grassi e degli amminoacidi, importanti per la produzione di energia delle cellule.

Anche il fegato beneficia di un apporto adeguato di vitamina B12, poiché promuove il metabolismo dei grassi e delle proteine, contribuendo così alla salute del fegato. Infine, la vitamina B12 supporta anche il sistema immunitario stimolando la divisione e la maturazione cellulare necessarie per le reazioni immunitarie.

editorial.facts

  • La vitamina B12 fa parte delle otto vitamine del gruppo B e non, come spesso si pensa, delle dodici vitamine del gruppo B, poiché la numerazione non è uniforme. Alcune sostanze che originariamente appartenevano al complesso B sono state escluse per mancanza di proprietà vitaminiche.
  • In una dieta priva di vitamina B12, le riserve si riducono della metà solo dopo uno a quattro anni, quindi possono essere necessari fino a dieci anni prima che si manifestino carenze.
  • Un altro aspetto è la biodisponibilità della vitamina B12, ossia quanto bene l'organismo riesce ad assorbire la vitamina. Ciò può essere influenzato da vari fattori, ad esempio il riscaldamento degli alimenti come il latte (pastorizzazione, sterilizzazione, cottura) o dal consumo di alcol, che può ridurre l'assorbimento.
  • Ci sono anche differenze negli animali riguardo all'assorbimento della vitamina B12. I bovini e le pecore possiedono microorganismi nello stomaco che possono produrre vitamina B12, mentre i suini e il pollame devono assorbire la vitamina attraverso l'alimentazione.
  • A livello mondiale, ogni anno vengono prodotte circa 20 tonnellate di vitamina B12, di cui metà viene utilizzata come mangime per animali. Nella dieta umana, la vitamina B12 viene utilizzata come additivo negli integratori alimentari, nelle bevande energetiche, nei cereali per la colazione e nei cibi per neonati.

Cosa succede in caso di carenza di vitamina B12?

Una carenza di vitamina B12 si verifica quando non viene fornita al corpo una quantità sufficiente di vitamina B12, il che può causare una serie di problemi di salute. La carenza si sviluppa spesso in modo furtivo, poiché il corpo dispone di riserve proprie che possono compensare il deficit per un certo periodo. In alcuni casi, il difetto si manifesta solo dopo anni di insufficienza, mentre in alcune persone può presentarsi anche senza sintomi evidenti.

I primi sintomi di una carenza di vitamina B12 sono spesso aspecifici e comprendono affaticamento, sbalzi d'umore e difficoltà di concentrazione. Questi possono essere accompagnati da sintomi fisici come screpolature agli angoli della bocca (ragadi) e disturbi del sonno. Possono verificarsi anche disturbi della coordinazione e della vista. Nello stadio avanzato, la carenza influisce sul sistema nervoso e può portare a sensazioni anomale (formicolio, intorpidimento), disturbi del movimento come paralisi e anche a disturbi psicologici come depressione e problemi di memoria.

Una carenza di vitamina B12 può anche portare a una forma specifica di anemia, nota come anemia megaloblastica. In questo caso, i globuli rossi sono più grandi e contengono più emoglobina del normale, il che comporta un minore apporto di ossigeno al corpo. Questa anemia è spesso accompagnata da sintomi come pallore, affaticamento e riduzione delle prestazioni.

In casi di carenza grave di vitamina B12, possono verificarsi anche gravi sintomi neurologici come allucinazioni e psicosi. Un lungo periodo di sottoalimentazione può persino portare a danni nervosi irreversibili, motivo per cui una diagnosi e un trattamento tempestivi sono particolarmente importanti. Nei paesi industrializzati, tuttavia, tali stati di carenza estremi sono rari.

Come può verificarsi una carenza di vitamina B12?

Una carenza di vitamina B12 può essere causata da vari fattori, in particolare da un'assunzione insufficiente o da un metabolismo alterato della vitamina. Una delle cause più comuni è una dieta che contiene pochi o nessun prodotto di origine animale, come avviene in una dieta vegana. Poiché la vitamina B12 si trova principalmente negli alimenti di origine animale, un apporto adeguato senza integrazioni non è possibile per i vegani.

Rivestono importanza anche alcune malattie che compromettono l'assorbimento della vitamina B12 nell'intestino. Malattie intestinali croniche come il morbo di Crohn o la celiachia spesso impediscono un assorbimento efficiente della vitamina. Anche la rimozione chirurgica di parti dello stomaco o dell'intestino tenue può contribuire a una scarsa capacità di assorbimento della vitamina. In tali casi, può anche mancare o essere alterato il cosiddetto fattore intrinseco, una proteina necessaria per l'assorbimento della vitamina B12.

Un ulteriore fattore di rischio è l'assunzione di determinati farmaci come il metformina, spesso utilizzato per il diabete, o l'omeprazolo, utilizzato per trattare problemi gastrici. Questi farmaci possono compromettere l'assorbimento della B12.

Abuso di alcol e malattie del fegato e dei reni possono anch'essi ridurre drasticamente il livello di vitamina B12, in quanto contribuiscono a un aumento del consumo o a una maggiore perdita della vitamina. Anche in gravidanza e in allattamento, il fabbisogno di vitamina B12 aumenta, il che può portare a una carenza in caso di apporto insufficiente.

Come può essere trattata la carenza di vitamina B12?

Il trattamento di una carenza di vitamina B12 dipende dalla causa sottostante. Nella maggior parte dei casi, la terapia è effettuata mediante l'apporto di vitamina B12, spesso sotto forma di iniezioni o farmaci specifici. Se la carenza è attribuibile a un'alimentazione insufficiente, il medico generalmente raccomanda integratori o iniezioni regolari. Nel caso di una causa alimentare, come per esempio una dieta vegana, può essere necessaria anche una modifica della dieta in collaborazione con un nutrizionista.

Nei pazienti in cui la carenza è causata da un'assorbimento compromesso nel corpo, ad esempio a causa di problemi gastrici o intestinali, sono spesso necessarie iniezioni di vitamina B12. Queste vengono inizialmente somministrate a intervalli più brevi, spesso ogni due settimane, fino a quando i sintomi non si attenuano. Successivamente, le iniezioni possono essere prolungate a intervalli più lunghi, circa ogni tre mesi.

Soprattutto nei casi di grave carenza che colpiscono il sistema nervoso, come formicolio o intorpidimento, spesso viene raccomandato un trattamento continuativo con iniezioni di vitamina B12. In tali casi, queste iniezioni possono essere necessarie per il resto della vita per alleviare i sintomi e prevenire ulteriori danni ai nervi. Le iniezioni sono anche più facili da gestire per molti pazienti, poiché possono spesso essere somministrate autonomamente.

Dopo la prima fase di trattamento, viene spesso effettuato un monitoraggio regolare dei livelli di vitamina B12 tramite esami del sangue per controllare l'efficacia del trattamento e garantire che i valori rimangano stabili. Nella maggior parte dei casi, il trattamento porta a una normalizzazione del livello di vitamina B12 e a un miglioramento dei sintomi, a condizione che la carenza venga trattata in tempo.

Questi alimenti coprono il tuo fabbisogno di vitamina B12: consigli utili

  • Consuma regolarmente fegato – il fegato di manzo e di vitello è particolarmente ricco di vitamina B12. Per mitigare il sapore e migliorare la consistenza, marinane prima della cottura per circa 30 minuti nel latte.
  • La carne di coniglio è una fonte magra e di alta qualità di vitamina B12. Può essere facilmente rosolata, stufata o utilizzata in stufati. Preparala con erbe e una leggera salsa per intensificare il sapore senza perdere il valore nutrizionale.
  • Lo sgombro è un pesce grasso e una delle migliori fonti naturali di vitamina B12. Griglia o friggi lo sgombro con un po' di olio d'oliva, succo di limone ed erbe fresche per sfruttare al meglio gli omega-3 e la vitamina B12.
  • Le cozze, le ostriche e i gamberetti sono eccellenti fonti di vitamina B12. Questi frutti di mare non solo sono ricchi di vitamina B12, ma anche di zinco, che rafforza il sistema immunitario.
  • La trota è un'ottima fonte di vitamina B12 e acidi grassi omega-3. È facile da grigliare o friggere – ideale per un pranzo o una cena veloce. Guarnisci la trota con succo di limone ed erbe fresche.
  • Emmental, Gouda e Camembert sono particolarmente buoni per soddisfare il fabbisogno di vitamina B12, soprattutto per i vegetariani. Gustati formaggi come spuntino, nei panini o come ingrediente nei piatti di pasta.
  • Consuma carne di manzo, che contiene vitamina B12 e ferro. Scegli carne di manzo magra per minimizzare il contenuto di grassi, e grigliala o friggi leggermente per preservare i nutrienti.
  • La carne contribuisce a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina B12. Le forme attive di vitamina B12 sono principalmente il metilcobalamina e l'adenosilcobalamina, mentre la cianocobalamina è presente principalmente negli integratori alimentari e negli alimenti fortificati. Una carenza di vitamina B12 può aumentare il livello di omocisteina, il che può essere dannoso per la salute.
  • Le uova sono un modo semplice e conveniente per includere vitamina B12 nella tua dieta. Contengono anche proteine di alta qualità, importanti per la costruzione dei muscoli.
  • La ricotta è un'ottima fonte di vitamina B12 e si presta perfettamente per salse, dip o prodotti da forno. Mescola la ricotta con erbe fresche e un po' d'aglio per un dip sano o usala come base per dessert.
  • Lo yogurt non è solo buono per la vitamina B12, ma contiene anche probiotici che favoriscono la salute intestinale. Gustati yogurt semplice o con frutta fresca e noci come spuntino nutriente. Scegli varianti non zuccherate per evitare zuccheri aggiunti.
  • Piante come alghe o crauti contengono composti simili alla vitamina B12, che però non possono essere utilizzati dal corpo. Pertanto, non dovrebbero essere usati come sostituti degli alimenti ricchi di vitamina B12.
  • Acido folico supporta il metabolismo, mentre i batteri nell'intestino producono solo piccole quantità di B12, che non sono sufficienti a soddisfare l'intero fabbisogno. Pertanto, una dieta equilibrata rimane fondamentale.
  • Se segui una dieta vegana o vegetariana, gli alimenti vegetali non sono una fonte adeguata di vitamina B12. In questo caso, dovresti assumere regolarmente integratori di vitamina B12.

La vitamina B12 è indispensabile per molte funzioni corporee, in particolare per la formazione dei globuli rossi e per la salute del sistema nervoso. Un apporto adeguato di questa vitamina è essenziale per evitare carenze e problemi di salute a lungo termine.