L'acne cistica è una forma grave di acne, in cui si formano grandi noduli profondi nella pelle. Questi noduli sono pieni di pus e possono arrivare fino a due centimetri di grandezza. Nei casi gravi, possono unirsi per formare ascessi purulenti più grandi. L'acne cistica deve sempre essere trattata medicalmente a causa della sua gravità. Quando le cisti scoppiano, spesso lasciano cicatrici profonde, che possono compromettere la salute mentale della persona interessata, oltre ai disturbi fisici.
L'acne cistica è caratterizzata da una serie di sintomi specifici. I più evidenti sono i grandi, profondi brufoli che distinguono l'acne cistica da altre forme di acne. Tipiche sono le rossori e gonfiori estesi, così come le cisti piene di pus, che spesso si presentano come comedoni bianchi. Le cisti sono sensibili al tatto.
L'acne cistica si manifesta spesso sul viso , soprattutto sul mento, sulla fronte e sul naso, ma anche sul petto e sulle spalle. Sono possibili diverse manifestazioni: rossore, gonfiore, sensazione di tensione e pressione, oltre a brufoli purulenti dolorosi.
L'acne cistica è scatenata da una varietà di fattori interni ed esterni. Uno dei principali attivatori è un disguido ormonale. Le fluttuazioni degli ormoni, in particolare degli androgeni, possono sovrastimolare le ghiandole sebacee della pelle e portare a una produzione eccessiva di sebo. Questo sebo in eccesso ostruisce i pori e promuove la crescita di batteri che causano acne.
Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo. Se l'acne cistica è presente in famiglia, la probabilità di ammalarsi aumenta. I fattori genetici possono portare a una sovrapproduzione di androgeni o a una maggiore sensibilità alle fluttuazioni ormonali.
Un altro fattore significativo è lo stress. Esso aumenta la produzione di cortisolo e altri ormoni, che stimolano le ghiandole sebacee e ostruiscono i pori. Lo stress può anche rallentare la guarigione della pelle, rendendo i brufoli cistici più persistenti.
Anche alcuni farmaci possono scatenare l'acne cistica. Questi includono contraccettivi ormonali, terapie ormonali sostitutive, steroidi e litio, che possono avere come effetto collaterale la comparsa di acne.
La nutrizione può anch'essa avere un'influenza. Una dieta ad alto indice glicemico, ricca di carboidrati raffinati e zuccheri, può aggravare l'acne aumentando rapidamente i livelli di zucchero nel sangue e, di conseguenza, i livelli di insulina, il che stimola a sua volta la produzione di androgeni. Il consumo di prodotti lattiero-caseari è anche sospettato di favorire l'acne, in quanto contengono ormoni naturali che possono influenzare le ghiandole sebacee.
Fattori di stile di vita come mancanza di sonno, fumo e toccare o stuzzicare frequentemente il viso possono anch'essi scatenare o aggravare l'acne cistica. La mancanza di sonno disturba l'equilibrio ormonale e impedisce il rinnovamento della pelle. Il fumo promuove l'infiammazione e il contatto frequente con il viso introduce batteri nei pori e danneggia la pelle.
Pelle impura si manifesta attraverso brufoli occasionali, punti neri o papule che si formano a causa di pori ostruiti. Questa ostruzione è causata da sporco, sebo e sudore che non possono raggiungere la superficie della pelle. La pelle impura può essere trattata con semplici metodi di cura della pelle, come l'aquapeeling.
Acne è una condizione cutanea più seria, che si presenta in vari gradi di gravità. L'acne lieve colpisce principalmente i punti neri, mentre l'acne moderata include anche brufoli infiammati. L'acne grave è caratterizzata da infiammazioni profonde e dolorose e grandi cisti piene di pus, che richiedono spesso un trattamento medico.
I noduli dolorosi non devono essere trattati da soli, poiché spremere può peggiorare l'infiammazione e diffondere l'acne. È quindi consigliabile cercare aiuto medico. I dermatologi possono prescrivere farmaci come isotretinoina, che regolano la produzione di sebo e hanno un effetto antinfiammatorio. Durante il trattamento, controlli medici regolari sono importanti per monitorare eventuali effetti indesiderati e garantire una protezione solare adeguata.
Oltre al trattamento farmacologico, è necessaria una pulizia quotidiana della pelle approfondita per rimuovere lo sporco e il sebo in eccesso. In alcuni casi, una terapia ormonale può essere utile per regolare il disguido ormonale. Tuttavia, dovrebbe essere eseguita solo in consultazione con un dermatologo e altri specialisti per minimizzare gli effetti indesiderati.
L'acne cistica può frequentemente portare a cicatrici , poiché le cisti si trovano in profondità nella pelle e possono causare danni significativi. Per ridurre il rischio di cicatrici da acne, è importante trattare efficacemente prima l'acne, prima di concentrarsi sul trattamento delle cicatrici. È assolutamente da evitare di spremere le cisti da soli, soprattutto se sono ancora sotto la pelle, poiché ciò può aggravare l'infezione e portare a una possibile diffusione o infiammazione dei nervi del viso. Invece, l'acne dovrebbe essere trattata con l'aiuto di un medico.
Per contrastare le cicatrici esistenti, possono essere utili diverse misure. Una visita dal dermatologo può consigliare terapie mediche adeguate per combattere l'acne e ridurre la formazione di cicatrici. Trattamenti professionali per la pelle come la terapia laser o peeling chimici possono migliorare l'aspetto della pelle e ridurre le cicatrici. Prodotti topici con ingredienti come retinoidi o vitamina C possono contribuire alla rigenerazione della pelle e ridurre l'aspetto delle cicatrici. Anche una cura della pelle accurata è importante per prevenire la formazione di nuove cicatrici e supportare la guarigione della pelle.
L'acne cistica è una malattia della pelle seria che richiede un trattamento attento e coerente. Con la cura adeguata, i farmaci giusti e l'aiuto di specialisti, è possibile alleviare efficacemente i sintomi. Non esitare a cercare aiuto professionale in caso di casi persistenti o gravi.