language
Dimenticanza

Ehm… cosa volevo dirti ancora una volta?

Perché a volte dimentichiamo le cose più semplici, come un appuntamento o il nome di un conoscente? La dimenticanza può essere frustrante nella vita quotidiana, ma solleva anche domande interessanti sulla nostra memoria e i suoi limiti. Ma cosa succede se inizia a verificarsi con maggiore frequenza? Cosa si cela realmente dietro la dimenticanza e come possiamo sostenere attivamente la nostra memoria?

La nostra memoria: Perché dimentichiamo le cose?

La nostra memoria è una struttura complessa distribuita su tutto il cervello, che ci aiuta a immagazzinare e richiamare informazioni. Essa è composta da diverse aree mnemoniche interconnesse. Nella memoria a lungo termine conserviamo conoscenze che ripetiamo regolarmente, come numeri di telefono o l'alfabeto. Queste informazioni spesso rimangono a lungo e diventano utili quando dobbiamo richiamarle. Più frequentemente ripetiamo informazioni, più forti diventano le connessioni tra le cellule nervose, il che ci aiuta a mantenerle a lungo termine.

La memoria a breve termine conserva impressioni solo per un tempo limitato, di solito da un'ora a due. Senza ripetizione, queste impressioni svaniscono. Perciò, è necessario ripetere regolarmente le nuove informazioni per ancorarle nella memoria a lungo termine. La memoria ultra-breve conserva impressioni solo per pochi secondi e ci protegge dall'informazione eccessiva. Il nostro cervello filtra continuamente i stimoli e conserva solo ciò che riteniamo rilevante. Informazioni non importanti, come il colore di una casa che passiamo, vengono immediatamente scartate.

I ricordi non consistono solo in fatti, ma anche in esperienze e sentimenti. Forti emozioni possono rafforzare i ricordi. L'amigdala, la parte del cervello responsabile delle emozioni, gioca un ruolo importante nel motivo per cui ricordiamo particolarmente bene gli eventi emotivi. I ricordi meno emotivi, al contrario, svaniscono più rapidamente.

editorial.facts

  • Il nostro cervello è composto da una rete di circa 100 miliardi di cellule nervose, collegate tra loro da oltre 100 trilioni di sinapsi.
  • Circa a partire dai 30 anni, il cervello raggiunge la sua massima capacità, prima che le funzioni mnemoniche diminuiscano gradualmente e da circa 50 anni inizi il naturale deterioramento delle strutture cellulari.
  • Il termine "demenza" deriva dal latino e significa "senza mente". Descrive un disturbo progressivo della funzione cerebrale, in cui i soggetti colpiti perdono sempre di più le loro capacità cognitive a causa di cambiamenti patologici nel cervello.

Come funziona il ricordare e il dimenticare?

Ricordare e dimenticare sono strettamente connessi. Il nostro cervello deve continuamente decidere quali informazioni siano abbastanza importanti da mantenere e quali possano essere cancellate. Dimenticare aiuta a mantenere una visione d'insieme e a conservare solo le informazioni rilevanti. Senza questa filtrazione, saremmo sopraffatti dalla moltitudine di impressioni.

Il processo di memoria si verifica quando il nostro cervello accede a informazioni immagazzinate. Questo avviene attraverso l'interazione di cellule nervose organizzate in associazioni cellulari. Queste associazioni cellulari sparano insieme per attivare un ricordo. Più spesso collaborano, più forte diventa la loro connessione e più stabile rimane il ricordo.

Dimenticare è una parte necessaria di questo processo. Informazioni poco importanti vengono cancellate dalla memoria per fare spazio a nuove esperienze. Questa filtrazione selettiva aiuta a ridurre lo stress psicologico. Curiosamente, dimenticare può anche fungere da meccanismo di protezione: esperienze traumatiche possono essere attenuate o persino bloccate per ridurre il carico emotivo.

I ricordi sono dinamici e possono cambiare nel tempo. Il processo di ricordare non porta solo al richiamo di informazioni immagazzinate, ma anche a una riconsolidazione della memoria, adattandosi a nuove esperienze o circostanze.

Quali sono le cause comuni della dimenticanza?

La dimenticanza può essere causata da diversi fattori, che spesso sono legati alla complessità dei nostri cervelli e alle nostre abitudini di vita. I comuni attivatori dei disturbi della memoria sono stress, pressione costante e carichi psicologici, che sovraccaricano la nostra memoria. Nella vita di tutti i giorni, nuove informazioni ci arrivano costantemente, il che aumenta il carico sulla memoria. Anche i disturbi del sonno sono una causa significativa, poiché durante il sonno avvengono processi centrali come l’elaborazione delle esperienze e la loro conservazione nella memoria a lungo termine.

Inoltre, una insufficiente fornitura di ossigeno e nutrienti può portare a problemi di concentrazione e di memoria, imputabili a una cattiva forma fisica o a disidratazione. Se il cervello non viene adeguatamente irrorato, le funzioni cognitive possono essere compromesse, manifestandosi con la dimenticanza. Anche l'età gioca un ruolo, poiché con l'avanzare dell'età la capacità mentale diminuisce e le cellule nervose possono morire, influenzando ulteriormente la memoria.

Accanto a questi fattori, anche alcune malattie, come l'ipertensione, il diabete o l'obesità, così come malattie mentali come la depressione, contribuiscono alla dimenticanza. Possono compromettere la capacità cognitiva e appesantire la memoria. Anche il consumo di alcol o nicotina rappresenta un fattore di rischio.

In fasi di stress o in caso di stress prolungato, la memoria può essere colpita anche nei giovani. La buona notizia è che la dimenticanza spesso si riduce non appena lo stress diminuisce.

Quanto spesso sperimenti oggi nella vita quotidiana la dimenticanza?

giornalmente
più volte a settimana
raramente
mai
ehm… questo l'ho dimenticato
180 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Memoria: quanto è normale dimenticare?

Dimenticare è un parte naturale della vita e concerne persone di tutte le età. È del tutto normale dimenticare occasionalmente qualcosa, sia il nome di una persona che un particolare dettaglio. Questa è una funzione protettiva del cervello per evitare il sovraccarico di stimoli. In questi casi si tratta di una dimenticanza innocua, che non è motivo di preoccupazione.

È altrettanto normale che le prestazioni mnemoniche diminuiscano con l'età. I processi nel cervello responsabili dell'immagazzinamento e del richiamo delle informazioni rallentano nel corso degli anni. Perciò spesso accade che le persone anziane ricordano meno dettagli o accedono più lentamente a determinate informazioni. Questo cambiamento è generalmente innocuo e fa parte del naturale processo di invecchiamento.

Diventa problematico quando la dimenticanza aumenta o si accompagna ad altri sintomi come la confusione. Un chiaro deterioramento della memoria può indicare una malattia più seria come la demenza o altri disturbi di salute. Le cause possono essere una ridotta irrorazione del cervello, depressioni, disturbi d'ansia o anche uno stile di vita poco salutare. Negli anziani, anche la disidratazione può giocare un ruolo.

Dimenticanza o demenza: quali sono le differenze?

Una sostanziale differenza tra la dimenticanza normale e la demenza riguarda soprattutto l'evoluzione dei sintomi. Nella dimenticanza normale, che può aumentare con l'invecchiamento, i vuoti di memoria rimangono solitamente piccoli e cambiano solo poco nel tempo. Si possono ricordare, per esempio, cose che sono accadute molto tempo fa, ma dimenticare eventi recenti. La demenza, invece, porta a una perdita costante e frequentemente rapida di ricordi e abilità. Le persone colpite possono dimenticare sempre di più le cose che sono appena accadute o ripetere la stessa domanda, senza ricordarsi della risposta precedente.

Un altro caratteristica della demenza è la tendenza a spostare oggetti in luoghi completamente inappropriati, il che è dovuto alla percezione e alla memoria alterate delle persone coinvolte. Inoltre, nella demenza si presentano frequentemente altri sintomi, come difficoltà nell'interpretare situazioni, riduzione della capacità di pensiero astratto o problemi nel gestire i compiti quotidiani. Mentre una persona sana può dimenticare di controllare un numero di telefono, una persona affetta da demenza non sa più cosa fare con quel numero. Questo porta a una diminuzione sempre maggiore della capacità di risolvere compiti e di svolgere semplici attività quotidiane.

Un altro elemento distintivo è la capacità di orientamento. Nei casi di dimenticanza normale, le persone possono ancora orientarsi in ambienti sconosciuti, cercando indizi. Le persone affette da demenza, invece, perdono questa capacità e hanno problemi a orientarsi temporaneamente e spazialmente. Perdono sempre più il senso dell'orientamento, non riconoscono luoghi familiari o non riescono più a ricordare il corso della giornata.

Come prevenire la dimenticanza: consigli utili

  • Evita il multitasking e concentrati su un compito prima di passare al successivo. Utilizza metodologie di gestione del tempo come il principio di Eisenhower per stabilire priorità.
  • Stimola le tue capacità cognitive con cruciverba, giochi di logica o un diario in cui riflessione sugli eventi del giorno la sera.
  • Annota informazioni importanti per visualizzarle e conservarle meglio. Utilizza app per appunti o strumenti fisici come lavagne o post-it.
  • Struttura la tua giornata. Pianifica i tuoi compiti in fasce orarie fisse. Crea ordine nel tuo ambiente di lavoro per mantenere la visione d'insieme e ridurre così lo stress.
  • Usa un bullet journal. Organizza informazioni, appuntamenti e compiti in un sistema strutturato sempre a tua disposizione.
  • Includi regolarmente metodi di rilassamento come meditazione, yoga o passeggiate nella tua vita quotidiana per ridurre lo stress.
  • Stimola la circolazione e l'apporto di ossigeno al tuo cervello praticando sport come ballo o corsa.
  • Assicurati di avere energia e nutrienti attraverso cereali integrali, frutta fresca, verdura e grassi sani provenienti da noci o pesce.
  • Fai attenzione al tuo ritmo sonno. Dormi 7-8 ore a notte per elaborare le esperienze del giorno e rafforzare la tua memoria.
  • Tieni la tua mente attiva incontrando regolarmente amici o familiari e partecipando a conversazioni stimolanti. E metti da parte lo smartphone per rilassarti.
  • Rimani curioso: leggi libri, impara nuove lingue o viaggia per raccogliere nuove esperienze e sfide.
  • Sottoponiti a controlli regolari dal medico per riconoscere precocemente la dimenticanza legata all'età, i disturbi di concentrazione e i problemi di circolazione, avviare un trattamento e ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer con medicinali adeguati.

La dimenticanza può avere molte cause, dallo stress alla mancanza di sonno fino ai processi di invecchiamento. Tuttavia, attraverso abitudini di vita consapevoli e esercizi mentali, è possibile spesso migliorare la capacità mnemonica e mantenere le abilità quotidiane.