Endorfine
La felicità nel nostro corpo
Le sensazioni di felicità si basano anche sulla chimica: in occasioni particolarmente belle, ma anche in situazioni estreme come infortuni fisici o tensione, vengono rilasciate più endorfine. Alleviano il dolore, ci rendono vigili e regolano la percezione della felicità nel nostro corpo. Come agiscono e come possiamo aumentare il loro rilascio?
Le endorfine sono ormoni prodotti dal corpo che agiscono in modo simile al potente analgesico morfina. Come morfine endogene, hanno anche il loro nome – derivato dal greco "endo" (interno) e "morfina". Le endorfine sono generate dalle cellule nervose e, a causa del loro effetto euforizzante, sono anche chiamate molecole delle emozioni. Sono composte da un massimo di cinque aminoacidi e sono suddivise in almeno 20 tipi, tra cui l'Alpha-Endorfina, la Beta-Endorfina e la Gamma-Endorfina. La
Beta-Endorfina è l'endorfina più studiata e si trova anche più comunemente nel nostro corpo.
La produzione di endorfine avviene nelle ghiandole endocrine dell'ipofisi e dell'ipotalamo. Questi organi endocrini regolano diverse funzioni corporee, influenzano il sistema nervoso e interagiscono con i nostri ormoni sessuali. Perché le endorfine possano agire, hanno bisogno di recettori, che si trovano principalmente nel midollo spinale, nel cervello e nel sistema nervoso autonomo. E sono i
recettori oppioidi che vengono stimolati dalle endorfine e ci rendono felici riducendo la percezione degli stimoli. La emivita delle endorfine nel corpo umano e quindi anche la durata della loro azione è di 15-20 minuti. Tuttavia, studi hanno dimostrato che un'esperienza positiva può avere un effetto duraturo fino a 48 ore.
Le endorfine si occupano principalmente di garantire che il dolore di un infortunio fisico non venga percepito immediatamente. Si attaccano a recettori nel midollo spinale e nel cervello, quindi gli stimoli dolorosi non vengono più trasmessi al centro di elaborazione del dolore nel cervello. Le endorfine agiscono come
analgesici naturali. Questo è particolarmente importante in situazioni estreme: non si sente immediatamente le proprie ferite e si ha tempo di mettersi in sicurezza o aspettare aiuto.
Quando si è
innamorati, il livello di endorfine nel sangue aumenta e si vive uno stato euforico pieno di ormoni della felicità: le endorfine danno una spinta energetica, alleviano il dolore e riducono tutti i sentimenti negativi. I ricercatori sospettano che il numero di recettori oppioidi che possono assorbire le endorfine, e quindi influenzare l'intensità della sensazione di felicità, sia ereditato. Pertanto, questa euforia può variare da persona a persona. Ulteriori effetti delle endorfine includono: un sonno migliore, riduzione dello stress, potenziamento del sistema immunitario, produzione di ormoni sessuali e regolazione della sensazione di fame. L'effetto calmante delle endorfine contribuisce a un
sonno migliore e più sano. Lo stesso effetto ci avvantaggia anche in
situazioni di stress: diventiamo più resilienti e meno sensibili. Quando abbiamo meno stress e dormiamo meglio, anche il nostro
sistema immunitario si rinforza.
Come per quasi tutti gli ormoni, l'intero sistema endocrino viene disturbato se il livello di endorfine scende anche solo leggermente. Una carenza di endorfine può essere il risultato di una malattia dell'ipofisi, dove avviene la produzione di endorfine, o di una malattia di altre ghiandole. Gli effetti più frequentemente osservati di una carenza di endorfine sono
umore depresso, irritabilità aumentata, mancanza di motivazione fino alla depressione, emicrania ricorrenti o persino fibromialgia. Le persone colpite possono sviluppare comportamenti simili a quelli delle dipendenze: diventano dipendenti dall'effetto euforico degli ormoni della felicità e ricorrono ad alcol o droghe per ottenere artificialmente questo effetto. Tuttavia, endorfine eccessive sovraccaricano anche il corpo e quindi non sono raccomandabili.
Come mantenere un sano livello di endorfine nel corpo? I migliori consigli e trucchi li trovate qui.
- Se praticate sport, il vostro cervello rilascia molte endorfine, e anche una corsa vi darà una spinta di endorfine. Potete anche esaurirvi in bicicletta o fare una passeggiata di mezz'ora per liberare ormoni della felicità.
- Studi mostrano che le endorfine vengono rilasciate sia durante corse lunghe e lente che durante corse brevi e veloci. La frequenza cardiaca di carico gioca un ruolo decisivo: più alta è la frequenza cardiaca media durante la corsa, più rapidamente si attiva l'effetto euforizzante delle endorfine.
- Nuotare, arrampicarsi e fare pesi sono altre buone opportunità. Il rilascio di endorfine è stimolato ogni volta che si va al di là dei propri limiti per brevi o lunghi periodi.
- Uno studio brasiliano, in cui 264 soggetti sono stati divisi in gruppi e dovevano eseguire movimenti sincronizzati, conferma il rilascio di endorfine mentre si balla. Anche il ballo di gruppo libera endorfine attraverso la creazione di nuovi contatti sociali.
- Un buon umore può essere ottenuto sorridendo. Le ultime ricerche mostrano che sorridere e la postura del corpo possono influenzare leggermente il nostro umore. A volte, anche un sorriso ampio e artificiale è sufficiente per ingannare il nostro cervello e stimolare il rilascio di endorfine.
- Anche l'alimentazione può stimolare la produzione di ormoni della felicità. Le banane dovrebbero favorire la produzione di endorfine. Lo snack giusto per una spinta di endorfine è una fetta di pane alla banana succosa. Cioccolato e noci sono ricchi di triptofano, un importante precursore per la produzione di serotonina, e contribuiscono anche ad elevare l'umore.
- Con un bacio e un tocco gentile, il cervello rilascia sostanze chimiche della felicità: con un tocco che dura più di 20 secondi, il corpo ne produce di più. Le endorfine sono coinvolte nella produzione di ormoni sessuali e vengono rilasciate soprattutto durante l'orgasmo.
- La luce solare aumenta anche la produzione di Beta-Endorfine nella pelle. A ciò contribuisce tra l'altro la vitamina D, che viene prodotta di più nel corpo durante l'esposizione al sole. La vitamina D, a sua volta, fa sì che vengano rilasciati ormoni della felicità. Andate a prendere il sole e sentitevi felici! La stessa azione dei raggi solari la ha la vitamina D come integratore alimentare.
- Una carenza di endorfine può manifestarsi in stati d'animo depressivi. Se sospettate di soffrire di carenza di endorfine, dovete assolutamente consultare un medico.
Seguendo questi consigli, il cocktail ormonale giusto solleverà il vostro umore e vi farà desiderare di più!