language
Febbre ghiandolare di Pfeiffer

Questo comune virus può essere talvolta letale

Il virus della malattia del bacio, ufficialmente chiamato virus di Epstein-Barr (EBV), ha infettato generazioni di persone in tutto il mondo. La malattia solleva molte domande, dalla causa ai migliori metodi di trattamento. Quali sono i sintomi e come affrontare al meglio questa malattia?

Che cos'è la febbre ghiandolare di Pfeiffer?

Febbre ghiandolare di Pfeiffer, conosciuta anche come mononucleosi infettiva o angina monocitaria, è una malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), un membro della famiglia dei virus herpes. Il virus si moltiplica inizialmente nella mucosa e nelle cellule immunitarie speciali della gola, i linfociti B, e poi si diffonde attraverso i vasi linfatici e sanguigni del corpo per raggiungere i linfonodi e organi come la milza e il fegato. 

I sintomi tipici includono infiammazione delle tonsille e della gola, linfonodi gonfi, febbre e spossatezza, mentre i bambini spesso non presentano sintomi. I casi gravi si verificano particolarmente negli adulti. 

Come avviene il contagio?

Il contagio del virus di Epstein-Barr (EBV), responsabile della febbre ghiandolare di Pfeiffer, avviene attraverso i fluidi corporei, in particolare la saliva. L'agente infettivo si moltiplica nei globuli bianchi (linfociti) e nelle cellule mucose della gola. I modi di trasmissione tipici sono il contatto diretto con la saliva, come ad esempio attraverso i baci, l'uso condiviso di bicchieri o posate e anche lo scambio di giocattoli tra i bambini in età prescolare. Le popolazioni particolarmente "bacianti", come i giovani adulti, sono più frequentemente colpite, da cui il termine "febbre degli studenti". Altri modi di infezione come rapporto sessuale, trasfusioni di sangue o trapianti di organi sono possibili, ma più rari. 

Il periodo di incubazione è solitamente di quattro a sei settimane, ma può durare fino a tre mesi. Durante questo periodo, l'infetto può contagiare altre persone anche se non presenta ancora sintomi. I recentemente infettati sono particolarmente contagiosi, in quanto emettono molti agenti attraverso la saliva. Questa fase può persistere a lungo anche dopo la scomparsa dei sintomi. Pertanto, si raccomanda di baciarsi con cautela e di evitare rapporti sessuali non protetti nei primi mesi dopo l'infezione.

Una volta infettato, una persona rimane portatore del virus per tutta la vita, e in caso di sistema immunitario indebolito può avvenire una riattivazione dell'EBV con sintomi ricorrenti.

editorial.facts

  • La mononucleosi è spesso chiamata "malattia del bacio" poiché è comunemente causata dal virus di Epstein-Barr, che si trasmette attraverso la saliva.
  • I sintomi della mononucleosi possono includere febbre, mal di gola, linfonodi ingrossati e affaticamento e possono durare diverse settimane.
  • La mononucleosi viene talvolta confusa con un grave raffreddore o influenza, ma può causare complicazioni gravi come la rottura della milza.
  • Sebbene la mononucleosi si manifesti principalmente nei teenager e nei giovani adulti, può colpire persone di tutte le età.
  • Non esiste un trattamento specifico per la mononucleosi, ma riposo, assunzione di liquidi e analgesici possono aiutare a alleviare i sintomi.

Quali sono i sintomi della febbre ghiandolare di Pfeiffer?

La febbre ghiandolare di Pfeiffer si manifesta principalmente con un'area infiammata di tonsille e gola, accompagnata da linfonodi fortemente ingrossati, febbre occasionale e una sensazione di affaticamento. In alcuni pazienti possono verificarsi anche infiammazioni oculari. Nei bambini si osservano spesso pochi sintomi. Negli adulti, l'infezione viene talvolta confusa con un comune raffreddore.

Tipicamente, la malattia si manifesta con forti mal di gola, arrossamento della mucosa faringea e difficoltà a deglutire. I linfonodi e le tonsille si gonfiano, accompagnati da febbre elevata e cattivo odore della bocca. 

Un evidente affaticamento e spossatezza sono caratteristici della fase acuta, che di solito si attenua dopo una o due settimane. Tuttavia, alcuni pazienti possono continuare a soffrire di affaticamento, mancanza di energia e malessere generale, anche se i sintomi tipici diminuiscono. In particolare tra gli sportivi, una improvvisa debolezza nelle prestazioni può essere un segnale precoce della malattia. 

Dolori articolari e una milza ingrossata sono ulteriori sintomi possibili. In circa la metà dei casi si osserva un ingrossamento palpabile della milza, poiché la milza ha un'importante funzione nella difesa dalle malattie e nella filtrazione dei globuli rossi morti dal sangue. Con un'infezione da virus di Epstein-Barr, essa è sottoposta a uno stress particolare e in alcuni casi può addirittura rompersi.

I pazienti spesso lamentano mal di testa, perdita di appetito, sudorazioni notturne o brividi e tosse. Il gonfiore nella zona delle tonsille e della gola può essere così pronunciato da causare non solo difficoltà a deglutire, ma anche problemi respiratori. 

Hai mai avuto la mononucleosi?

no
non lo so
219 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Qual è il decorso della febbre ghiandolare di Pfeiffer?

La febbre ghiandolare di Pfeiffer si sviluppa nell'arco di fino a tre settimane e guarisce nella maggior parte dei casi senza conseguenze permanenti. Tuttavia, in caso di sospette complicazioni o di cambiamenti drammatici nei valori ematici, i pazienti vengono ricoverati in ospedale per monitoraggio. 

In rari casi, la febbre ghiandolare di Pfeiffer può diventare cronica e persistere per mesi o addirittura anni, ma ciò porta solo estremamente raramente a danni permanenti a causa di complicazioni come epatiti o meningiti. 

Un'infezione da EBV può aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro del sangue, come i linfomi a cellule B, il linfoma di Burkitt e la malattia di Hodgkin. Si sospetta anche un legame con la sindrome da affaticamento cronico, la sclerosi multipla e rari tumori della gola.

Quali complicazioni possono verificarsi con la febbre ghiandolare di Pfeiffer?

La febbre ghiandolare di Pfeiffer di solito si manifesta senza complicazioni, ma possono verificarsi anche complicazioni gravi, talvolta fatali. Un'infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) può persino portare alla morte in persone con sistemi immunitari gravemente compromessi. Tuttavia, di solito non ci si aspetta conseguenze a lungo termine se il sistema immunitario è intatto.

In alcuni casi, il sistema immunitario può reagire così intensamente al virus che la mucosa faringea si gonfia notevolmente, il che può ostacolare la deglutizione e persino compromettere la respirazione. Un ingrossamento significativo della milza aumenta il rischio di rottura della milza, che può essere causata da colpi o cadute e può causare emorragie interne potenzialmente mortali. Il virus può anche colpire il fegato e causare una epatite, che può portare a ittero.

In alcuni pazienti si sviluppa un eritema cutaneo maculopapuloso, noto come esantema. In rari casi, il virus può colpire il sistema nervoso e causare infiammazioni con paralisi che possono compromettere la respirazione. Il virus può anche raggiungere il cervello e causare un encefalite o meningite.

Le persone che sono state affette da febbre ghiandolare di Pfeiffer hanno un rischio aumentato di alcune forme di cancro che possono essere attribuite a un'infezione da EBV, tra cui il linfoma di Burkitt e il carcinoma nasofaringeo. Recenti ricerche mostrano anche un collegamento con altri tumori dei tessuti linfatici, come il linfoma di Hodgkin. Sembra che una particolare proteina del virus sia scatenante per lo sviluppo del cancro. Ogni anno, circa 200.000 casi di cancro in tutto il mondo sono attribuiti a infezioni da EBV.

In persone con un sistema immunitario compromesso, come dopo un trapianto d'organo o in pazienti affetti da AIDS, la febbre ghiandolare di Pfeiffer può ricomparire con sintomi.

Cosa si può fare contro la febbre ghiandolare di Pfeiffer?

  • Poiché il virus di Epstein-Barr è ampiamente diffuso, è difficile evitare il contatto diretto con persone infette. Tuttavia, è necessario prestare attenzione, specialmente in caso di contatto fisico stretto come baci o condivisione di cibi e bevande.
  • Attualmente non esiste un vaccino contro il virus di Epstein-Barr, ma la ricerca in questo campo è in corso. Un possibile vaccino potrebbe ridurre il rischio di conseguenze a lungo termine come la sindrome da affaticamento cronico o la sclerosi multipla.
  • Poiché la febbre ghiandolare di Pfeiffer è un'infezione virale, gli antibiotici sono inefficaci. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi come il dolore, le difficoltà di deglutizione e la febbre attraverso l'uso di antidolorifici come l'ibuprofene o il paracetamolo.
  • Il riposo è un principio importante nel trattamento della febbre ghiandolare di Pfeiffer, per minimizzare il rischio di complicazioni gravi. Rimanete a letto ed evitate attività fisiche intense, specialmente durante la fase acuta della malattia.
  • In caso di complicazioni come gonfiore significativo della gola, rottura della milza o epatite, è necessario un intervento medico immediato per prevenire situazioni potenzialmente mortali.
  • Per non gravare ulteriormente sul fegato, è consigliabile evitare alcol e cibi grassi durante la fase della malattia.
  • In caso di epatite, i valori epatici rimangono spesso elevati, pertanto è importante effettuare controlli ematici regolari per evitare danni permanenti.
  • Alcuni farmaci possono sovraccaricare il fegato, quindi è importante sostituirli con alternative meno dannose per il fegato in consultazione con il medico.
  • Gli sport di contatto e da combattimento dovrebbero essere evitati durante la fase acuta della febbre ghiandolare di Pfeiffer, poiché esiste il rischio di rottura della milza. In un secondo momento, in consultazione con il medico, potrebbe essere possibile un leggero allenamento fisico.
  • Bere molta acqua, soprattutto in caso di febbre, per compensare la perdita di fluidi del corpo.
  • Mantenere un'igiene orale migliore attraverso spazzolamento frequente e delicato dei denti e gargarismi può ridurre il rischio di infezioni.
  • In caso di febbre alta, i cataplasmi freddi possono essere utili, o farmaci antipiretici possono essere assunti previa consultazione con il medico.
  • In caso di disturbi come tonsille o linfonodi ingrossati al collo, impacchi freddi o tisane calmanti come il tè alla camomilla possono contribuire a alleviare i sintomi.
  • Discutere tutte le misure e i trattamenti con il proprio medico per assicurarsi che siano adeguati per il proprio caso individuale.

La febbre ghiandolare di Pfeiffer può temporaneamente squilibrare, ma la maggior parte delle persone si riprende completamente da questa malattia virale. Sebbene la febbre ghiandolare di Pfeiffer possa essere fastidiosa, dimostra anche la straordinaria forza del nostro sistema immunitario e ci ricorda di fare attenzione alla nostra salute, in modo da poter tornare rapidamente in forma.