Fluttuazioni Emotive
Cosa aiuta nella confusione emotiva
Un alternarsi di sentimenti è qualcosa che conosciamo tutti. Questa montagna russa emotiva è generalmente normale, ma può risultare molto stressante nel lungo termine. Ci mostra quanto siano strettamente legate le nostre emozioni al corpo, alla mente e all'ambiente. Cosa c'è dietro e come puoi prendere il controllo delle tue emozioni?
Cosa si intende per fluttuazioni emotive?
Le fluttuazioni emotive sono stati d'animo che cambiano rapidamente, che possono variare da gioia ed euforia a tristezza o aggressività, fino a stati depressivi. Questi cambiamenti avvengono spesso senza una ragione apparente e possono colpire anche persone equilibrate.
editorial.facts
- Le fluttuazioni emotive si verificano naturalmente durante la pubertà, in gravidanza e dopo il parto, prima delle mestruazioni e durante la menopausa.
- Un'alimentazione sbilanciata e unilaterale può causare fluttuazioni emotive.
- I ricercatori hanno scoperto che le persone che sono molto consapevoli delle proprie emozioni classificano le loro fluttuazioni emotive come meno gravose.
Quali cause possono avere le fluttuazioni emotive?
Le fluttuazioni emotive possono essere innescate da vari fattori come stress, rabbia, cambiamenti ormonali, mancanza di sonno o influenze esterne come il tempo cupo.
Anche condizioni fisiche e mentali malattie come disfunzioni della tiroide, disturbo bipolare o sclerosi multipla possono giocare un ruolo.
Come si distingue tra fluttuazioni normali e patologiche?
Fluttuazioni fisiologiche, quindi normali, si verificano, ad esempio, in relazione ai cambiamenti ormonali durante la gravidanza o nella sindrome premestruale.
Fluttuazioni patologiche, invece, come quelle che si verificano nel disturbo bipolare o nel morbo di Parkinson, richiedono un trattamento medico professionale.
Cosa ti aiuta a gestire i cambiamenti d'umore?
Distrazione attraverso hobby
Non faccio nulla di particolare
Come possono le fluttuazioni emotive influenzare l'ambiente sociale?
Un continuo alternarsi di sentimenti può essere gravoso per la persona interessata, ma anche per partner, famiglia e amici. Spesso porta a irritabilità, inquietudine o nervosismo, il che può sottoporre a stress le relazioni interpersonali.
Le fluttuazioni emotive fanno parte della vita quotidiana e sono una parte naturale del nostro mondo emotivo. Tuttavia, quando il caos emotivo diventa un peso, è importante comprendere le cause e cercare aiuto in modo mirato. La gamma varia da picchi e abbassamenti moderati a malattie gravi che possono richiedere un trattamento medico. Con un approccio aperto, supporto esterno e, se necessario, aiuto professionale, si può imparare a gestire meglio queste fluttuazioni e ritrovare l'equilibrio emotivo.
Cosa fare quando le emozioni sono fuori controllo?
- Le piante medicinali come valeriana, melissa, lavanda, così come preparati vegetali con candelabra d'uva e pepe monaco hanno un effetto calmante e possono alleviare le fluttuazioni emotive. L'iperico aiuta con stati depressivi, inquietudine, disturbi gastro-intestinali e del sonno.
- Le fluttuazioni emotive, l'aumento dell'irritabilità, il nervosismo, i mal di testa e gli stati d'ansia possono essere causati da una carenza di magnesio. Puoi assumere magnesio come integratore o integrare nella tua dieta cibi ricchi di magnesio come cereali, noci, semi, legumi, acque minerali, verdure a foglia verde, frutta secca.
- La carenza di serotonina può anch'essa causare fluttuazioni emotive, poiché la serotonina è nota come ormone del benessere. Anacardi e miglio forniscono importanti aminoacidi da cui il tuo corpo produce serotonina. L-Tryptophan ha un effetto simile; è presente nel latte, formaggi, carne di manzo, pollame, patate e noci.
- Una flora intestinale poco sana può influenzare l'umore. Questo perché i batteri nell'intestino inviano informazioni tramite le cellule nervose nella parete intestinale al cervello attraverso il nervo vago. Costruisci una flora intestinale sana mangiando una dieta varia ed equilibrata ricca di fibre come semi di lino e psyllium, legumi come lenticchie e prodotti integrali, frutta e verdura, crauti, yogurt naturale, kefir e miso.
- Per un umore instabile, gli acidi grassi Omega-3, presenti negli oli di colza, noci, soia e lino, nonché nei pesci grassi come sgombro e aringa, possono avere un effetto stabilizzante.
- Evita zuccheri e carboidrati semplici. Questi favoriscono un forte aumento dell'insulina. Dopo, i livelli di zucchero nel sangue possono scendere rapidamente, portando a ipoglicemia, che favorisce le fluttuazioni emotive. Preferisci carboidrati complessi come cereali, patate e verdure.
- Cerca di dedicarti più tempo in fasi emotivamente stressanti per distrarti. Incontra persone che ti fanno stare bene o dedicati ai tuoi hobby.
- Sperimenta con i colori. Il giallo porta gioia, il blu rilassa e il rosso rappresenta forza e vitalità. Scopri quali colori hanno un effetto calmante e positivo su di te.
- Le tecniche di respirazione hanno un effetto calmante. Ad esempio, la respirazione lenta influisce su quella parte del cervello associata alla regolazione delle emozioni e al benessere psicologico. Riduce la pressione sanguigna e provoca una reazione di rilassamento nel corpo.
- Utilizza profumi calmanti come neroli, melissa, lavanda, rosa, camomilla, vaniglia e radice di angelica nel tuo ambiente. Anche altri profumi che trovi piacevoli possono attenuare le fluttuazioni emotive e creare buon umore.
- Assicurati di riposare bene e segui una routine quotidiana. Le ore straordinarie e i disturbi del sonno favoriscono le fluttuazioni emotive: ci si sente irritati, distratti, smemorati e meno produttivi.
- Ritagliati del tempo per rilassarti. Fai passeggiate tranquille, concediti un bagno caldo e pratica tecniche di rilassamento come meditazione e training autogeno per maggiore equilibrio e serenità.
- Concediti più endorfine attraverso l'esercizio fisico. Le endorfine generano sentimenti positivi. Un allenamento di corsa o camminata di 30-45 minuti, 2-3 volte a settimana, è ottimo per questo. Lo yoga ha un effetto positivo sull'umore, specialmente in caso di disturbi d'ansia.
- In caso di fluttuazioni emotive gravi, prolungate o ricorrenti senza cause apparenti, ti preghiamo di consultare il tuo medico.
Questi consigli e trucchi stabilizzano il tuo umore e portano a una vita positiva e equilibrata!