I pistacchi provengono dal Medio Oriente, dove la loro coltivazione è documentata fin dall'antichità. In tempi passati, queste noci erano popolari tra i re e note per il loro effetto curativo su dolori dentali e cirrosi epatica. Oggi, gli USA, la Turchia, l'Iran e la Cina sono i principali produttori di pistacchi.
I piccoli semi verdi con guscio duro e interno croccante crescono sugli alberi della specie Pistacia vera, che possono raggiungere i 12 metri di altezza e radicarsi fino a 15 metri nel terreno. Botanicamente, i pistacchi sono frutti a nocciolo. Sono circondati da un guscio verde che nasconde un nocciolo duro. Questo nocciolo ha un guscio duro che si apre lateralmente alcune settimane prima della maturazione. Il nocciolo stesso ha un colore giallastro o verdastro. La qualità del pistacchio è tanto più alta quanto più verde è il nocciolo.
I pistacchi contengono circa 560 chilocalorie per 100 grammi, che corrisponde a una quantità calorica simile a quella di una normale tavoletta di cioccolato. Grazie al loro elevato contenuto calorico, saziano rapidamente, motivo per cui di solito se ne mangiano meno di 100 grammi. Il contenuto di grassi dei pistacchi è di circa 45 grammi per 100 grammi, di cui solo circa 6 grammi sono acidi grassi saturi; il resto è composto da acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che sono definiti "grassi sani" e sono benefici per la salute.
I pistacchi sono anche ricchi di proteine, circa 20 grammi per 100 grammi, il che li rende una fonte proteica interessante per vegetariani e vegani. In carboidrati , 100 grammi di pistacchi contengono circa 28 grammi, di cui 10 grammi di fibre, che favoriscono la digestione e possono contribuire a uno stile di vita sano.
I pistacchi non sono solo deliziosi, ma anche una ricca fonte di vari nutrienti. Contengono vitamina E, che agisce come antiossidante e ha effetti antinfiammatori, vitamina B6, responsabile della formazione dell'emoglobina e di importanti funzioni nel sistema immunitario e nervoso, oltre alla vitamina C, che rafforza il nostro sistema immunitario. Oltre alle vitamine, i pistacchi forniscono anche potassio, proteine, zinco, fosforo, magnesio, carboidrati e acido folico. Inoltre, sono ricchi di antiossidanti, che proteggono dai radicali liberi nocivi.
I pistacchi sono molto salutari grazie al loro alto contenuto di nutrienti e influiscono positivamente su vari aspetti della salute. Contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, essendo ricchi di acidi grassi insaturi che possono abbassare il colesterolo. Inoltre, contengono molto potassio, che è raccomandato in caso di ipertensione. Per i diabetici, i pistacchi aiutano a ridurre i trigliceridi e a controllare il livello di zucchero nel sangue. Hanno anche effetti positivi sulla salute intestinale, riducendo alcuni batteri intestinali che possono essere problematici per i diabetici.
Grazie al loro contenuto di gamma-tocoferolo, prevengono il cancro e favoriscono una pelle sana. I pistacchi possono anche sostenere la perdita di peso, poiché contengono grassi sani che bruciano i grassi corporei e saziano a lungo. Durante la gravidanza e l'allattamento, coprono una parte del fabbisogno di acido folico e proteine, beneficiando sia la madre che il feto. Tuttavia, è consigliabile gustare i pistacchi con moderazione e considerarli un'alternativa più sana a spuntini come cioccolato o patatine. Sgusciare i pistacchi può anche contribuire a mangiare in modo più consapevole e lento.
Sebbene i pistacchi offrano numerosi vantaggi e effetti positivi, ci sono anche alcuni rischi da considerare. I pistacchi sono ricchi di calorie e contengono circa 600 chilocalorie per 100 grammi, il che può portare a un incremento di peso se consumati in eccesso.
Inoltre, i pistacchi possono sviluppare funghi dannosi se conservati o raccolti in modo inadeguato. Questi funghi liberano aflatossine tossiche, considerate cancerogene. Pertanto, è importante conservare i pistacchi in un luogo asciutto e fresco per evitare la formazione di muffe. Nei cani, i pistacchi possono provocare reazioni allergiche e problemi legati ai funghi, che possono causare disturbi epatici e gastrointestinali.
In generale, i pistacchi offrono un'impressionante gamma di benefici per la salute e possono essere utilizzati in molte ricette e spuntini. Il consumo di pistacchi dovrebbe far parte di una dieta equilibrata per massimizzare i loro effetti positivi sulla salute.