Mandorle
Uno dei migliori fornitori di energia
Sono una fonte perfetta di proteine vegetali, grassi sani e fibre, così come antiossidanti, vitamine e minerali. Cosa rende le mandorle un così valido alleato per la salute?
Sebbene molti di noi considerino le mandorle come noci, in realtà sono un frutto a nocciolo. L'albero di mandorle è un parente diretto dell'albicocca e della pesca. Le mandorle sono semi commestibili: sono mature non appena l'involucro carnoso del frutto si secca e si apre. Si ottengono mandorle leggermente noccioline e un po' dolci, quando il loro guscio rigido viene schiuso.
Come veri portatori di energia, 100 g di mandorle coprono circa il 30% del fabbisogno energetico quotidiano di una persona media e forniscono una grande quantità di grassi sani,
mono e polinsaturi, che hanno un effetto positivo sui livelli di colesterolo. Secondo uno studio, 42 g di mandorle al giorno abbassano il colesterolo LDL poco salutare e ne prevengono l'ossidazione nel sangue, cosa che può contribuire a prevenire danni vascolari. Inoltre, le mandorle sono una delle migliori
fonti di vitamina E al mondo: 100 g di mandorle contengono ben 26,22 mg di vitamina E, mentre la dose giornaliera raccomandata di questa vitamina è di 11-15 mg. Come potente antiossidante, la vitamina E non solo protegge gli acidi grassi insaturi dall'ossidazione, ma ha anche un effetto protettivo sul nostro sistema immunitario, sul sistema cardiovascolare, sul sistema nervoso, sulla retina e sulla muscolatura. Le vitamine del gruppo B come
riboflavina, niacina, tiamina, acido pantotenico, vitamina B6 e
acido folico, che sono abbondanti nelle mandorle, fungono da cofattori per enzimi coinvolti in numerosi processi metabolici.
Nelle mandorle ci sono 268 mg di
magnesio ogni 100 g. Questo minerale è molto importante per la trasmissione degli stimoli tra i nervi e i muscoli, così come per un metabolismo sano dei carboidrati e dei grassi e può contribuire a ridurre la pressione sanguigna elevata. L'abbondante
potassio è responsabile della trasmissione degli impulsi nervosi, delle contrazioni muscolari e della sintesi proteica. Le mandorle sono anche ricche di
calcio, che è importante per la stabilità delle ossa e dei denti. 100 g di mandorle forniscono quasi un terzo della dose giornaliera raccomandata di
ferro, che è essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue, e quasi la metà del fabbisogno quotidiano di
zinco, che è un componente importante di molte proteine e partecipa significativamente alla crescita cellulare.
Inoltre, le mandorle sono buone per la
flora intestinale e, quindi, per l'intero
sistema immunitario: forniscono al nostro organismo una grande quantità di fibre, grassi sani e nutrienti essenziali, che supportano la crescita di batteri intestinali sani. Questi, a loro volta, sopprimono i ceppi batterici patogeni, proteggono la parete intestinale e migliorano l'assorbimento dei nutrienti. Anche i
diabetici possono trarre beneficio dal consumo quotidiano di mandorle: i grassi sani di questi semi possono ridurre parzialmente il rilascio di insulina durante un pasto ricco di carboidrati, e il magnesio aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue nella norma. Numerosi
antiossidanti, che si trovano soprattutto nella buccia marrone delle mandorle, prevengono l'invecchiamento precoce e contribuiscono alla protezione da alcuni tipi di cancro.
Come puoi ottenere il massimo dalle mandorle? Abbiamo raccolto per te i migliori consigli.
- Le mandorle sono uno snack ideale per una pausa. Sono comode da portare e già una manciata è abbastanza per prevenire attacchi di fame.
- Puoi usare le mandorle macinate, a lamelle o tritate nei prodotti da forno. Le mandorle in lamelle sono buone per i curry, il pesce e come guarnizione per le insalate. Le mandorle tostate hanno un sapore un po' più intenso. Puoi tostare le mandorle in una padella senza olio fino a quando non diventano leggermente dorate.
- Mastica i semi di mandorle lentamente e attentamente, altrimenti rimarranno a lungo nello stomaco e lasceranno il tuo corpo senza apportare benefici.
- Il burro di mandorle è un ingrediente popolare per cucinare e in pasticceria ed è anche una buona scelta per frullati, bevande, salse e condimenti. Preferisci un burro di mandorle scuro ricavato da semi con buccia marrone: fornisce più nutrienti sani e antiossidanti.
- Come vegano o vegetariano, puoi spalmare il pane con burro di mandorle invece del burro. Le mandorle forniscono circa la stessa quantità di proteine della carne di manzo e più ferro della carne di agnello magra. Per migliorare l'assorbimento del ferro, abbina le mandorle a frutti ricchi di vitamina C.
- Puoi preparare un delizioso burro di mandorle da solo. Tosta le mandorle in forno, lasciale raffreddare e frullale in un potente mixer o robot da cucina: 1 minuto di frullatura – 1 minuto di pausa. Ripeti questo processo fino a ottenere un burro di mandorle cremoso. Conserva il burro in frigorifero.
- Per un livello di colesterolo sano, consuma una o due manciate di mandorle al giorno.
- Prima di esami e appuntamenti importanti, consuma mandorle come un alimento che calma i nervi. I minerali come magnesio, zinco e rame presenti contribuiscono a una migliore concentrazione e nervi forti.
- Se soffri di intolleranza al glutine o celiachia, utilizza la farina di mandorle per preparare prodotti da forno senza glutine.
- Puoi conservare le mandorle in gusci in un luogo fresco, buio e asciutto fino a tre anni. Dopo la scadenza indicata sulla confezione, le mandorle possono di solito essere consumate per settimane.
- Presta attenzione all'acquisto di mandorle con buccia marrone chiaro: queste contengono più nutrienti rispetto alle mandorle sbollentate, nelle quali si perdono i polifenoli.
- Nota che le mandorle sono un prodotto calorico e che un consumo eccessivo può portare ad un aumento di peso. Se sei sensibile all'acido salicilico, evita le mandorle: queste contengono più acido salicilico rispetto a noci.
Con questi consigli, potrai beneficiare di tutte le proprietà salutari di questo delizioso snack!