language
Purine

Attenzione a questa sostanza utile e pericolosa

Le purine sono componenti essenziali dell'informazione genetica e svolgono un ruolo importante nella produzione di energia nelle cellule. Tuttavia, uno squilibrio nel metabolismo delle purine può avere conseguenze negative come la gotta. Qual è quindi l'influenza delle purine sulla nostra salute e come possiamo mantenere un livello equilibrato di purine nel corpo?

editorial.overview

Cosa sono le purine?\/h2>\n

Le purine sono sostanze naturali che si trovano in quasi tutti gli alimenti e svolgono compiti importanti nel corpo. Sono essenziali per la costruzione e la funzione cellulare, poiché sono parte dell'informazione genetica e sono coinvolte nella formazione di nuove cellule. Il corpo può produrre purine da solo e le assorbe anche attraverso il cibo, in particolare attraverso i prodotti di origine animale.\/p>\n

Durante il metabolismo delle purine si forma acido urico\/strong>, che normalmente viene escreto attraverso i reni. Se questo processo è disturbato, ad esempio in persone con funzione renale compromessa o predisposizione alla gotta, il livello di acido urico nel sangue può aumentare. Le persone con livelli elevati di acido urico o malattie renali dovrebbero evitare prodotti ricchi di purine per non sovraccaricare ulteriormente il corpo. Una dieta consapevole può aiutare a ridurre i disturbi in questi casi.\/p>\n

Cosa succede alle purine nel corpo?\/h2>\n

Le purine svolgono nel corpo umano funzioni importanti come mattoni di DNA e RNA\/strong> e di enzimi e molecole del metabolismo energetico. Vengono assorbite con il cibo e synthesize nel corpo. Durante il degrado cellulare si formano come prodotto secondario. Poiché il corpo non può escretare direttamente le purine, vengono scomposte in più fasi in acido urico.\/p>\n

La maggior parte dell'acido urico viene escreto tramite i reni, una parte minore attraverso l'intestino. Tuttavia, se l'escrezione è inadeguata o vengono prodotte troppe purine, il livello di acido urico nel sangue aumenta. A partire da un valore di circa 6,8 mg/dl, l'acido urico può precipitare sotto forma di cristalli\/strong>. Questi si accumulano soprattutto in parti più fredde del corpo come articolazioni o tendini e possono portare a infiammazioni. Le conseguenze tipiche sono disturbi come la gotta o infiammazioni dolorose delle articolazioni.\/p>\n

Il equilibrio\/strong> tra assunzione, produzione e scomposizione delle purine può essere disturbato da fattori genetici, malattie, alcuni farmaci o dalla dieta. Così, alimenti ricchi di purine come carne, legumi e alcune varietà di pesce, così come un consumo eccessivo di alcol, favoriscono una maggiore produzione di acido urico. Anche le disfunzioni renali possono compromettere l'escrezione di acido urico.\/p>\n

L'acido urico può agire come antiossidante\/strong> e proteggere dai radicali liberi. Tuttavia, una concentrazione troppo alta danneggia la salute. Per minimizzare il rischio di gotta e altre complicazioni, il livello di acido urico dovrebbe essere controllato regolarmente e regolato attraverso misure dietetiche o farmacologiche.\/p>\n

In quali alimenti sono presenti le purine?\/h2>\n

Si trovano in molti prodotti, in particolare in prodotti di origine animale\/strong>. Particolarmente ricchi di purine sono carne e salumi, ma anche carni grasse come quella d'anatra o di maiale. Anche salumi come salsiccia, salame e wurstel contengono molte purine. Pesce e frutti di mare appartengono anch'essi agli alimenti ricchi di purine.\u00a0\/p>\n

I prodotti vegetali\/strong> come i legumi, in particolare piselli, fagioli e lenticchie, contengono anch'essi purine. Anche la soia e i prodotti a base di soia come la carne di soia sono interessati, sebbene in misura leggermente inferiore.\/p>\n

Un altro fattore importante è il consumo di beverage alcolici\/strong>, in particolare birra, che può elevare significativamente il livello di acido urico, così come bevande alcoliche forti come vino e liquori. Anche la birra analcolica non è priva di purine e deve essere consumata solo con moderazione. Anche i prodotti contenenti lievito come estratto di lievito e dadi da brodo istantanei hanno un alto contenuto di purine e dovrebbero essere monitorati nella dieta.\/p>\n

Quali alimenti non contengono purine?\/h2>\n

Con la gotta è importante includere alimenti poveri di purine nella dieta, poiché possono aiutare a ridurre il livello di acido urico. Le purine sono componenti del DNA cellulare e si trovano in quasi tutti gli alimenti, ma in quantità diverse. Tuttavia, ci sono anche molti alimenti che contengono poche purine e quindi sono adatti per una dieta amica della gotta.\/p>\n

Tra i cibi poveri di purine ci sono principalmente molti frutti e verdure.\/strong> Particolarmente raccomandabili sono frutti freschi come mele, bacche (ad es. fragole e mirtilli), prugne e albicocche. Questi frutti non solo contengono poche purine, ma anche molte vitamine che possono supportare il processo di guarigione in caso di gotta. Alcuni frutti come pere e cachi, che hanno un alto contenuto di zucchero, tuttavia, dovrebbero essere consumati solo con moderazione.\/p>\n

Anche i prodotti lattiero-caseari\/strong> sono una buona fonte di alimenti poveri di purine. Latte, yogurt magro, ricotta e formaggio contengono pochissime purine. Le varianti particolarmente magre sono raccomandabili poiché possono contribuire ulteriormente a ridurre l'acido urico. Anche le uova appartengono agli alimenti poveri di purine, purché provengano da allevamenti rispettosi del benessere animale. I prodotti integrali\/strong> come il pane integrale, il riso integrale e la pasta integrale sono anch'essi una buona scelta, poiché contengono poche purine e forniscono preziose fibre. Le noci\/strong> come mandorle, noci e nocciole sono anch'esse raccomandabili poiché sono povere di purine e forniscono inoltre grassi sani.\/p>\n

I cibi lavorati industrialmente, i pasti pronti e i prodotti zuccherati dovrebbero invece essere evitati\/strong>, in quanto spesso contengono un'alta percentuale di grassi malsani e zuccheri che possono influenzare negativamente il livello di acido urico. In particolare, lo sciroppo di fruttosio, contenuto in molti prodotti pronti, è considerato problematico in caso di gotta.\/p>\n

Come sono collegati la gotta e la dieta?\/h2>\n

La gotta è causata da un alto livello di acido urico nel sangue, che può depositarsi nelle articolazioni come cristalli dolorosi. La dieta ha un'influenza decisiva, poiché alcuni alimenti e bevande influenzano il livello di acido urico. In particolare, una dieta ad alto contenuto di grassi, con poche fibre e con aggiunta eccessiva di zuccheri può contribuire all'insorgenza della gotta, poiché favorisce processi infiammatori e riduce la capacità del corpo di escludere l'acido urico.\/p>\n

Un focus mirato su alimenti vegetali ricchi di nutrienti, che sono ricchi di antiossidanti e proprietà antinfiammatorie, aiuta a regolare il livello di acido urico e prevenire attacchi di gotta. Allo stesso tempo, la combinazione di fibre, grassi sani e una sufficiente assunzione di liquidi può aiutare a prevenire l'accumulo di acido urico.\/p>\n

Come affrontare al meglio le purine: consigli utili\/h2>\n
    \n
  • Scegli carne magra senza pelle e grasso, poiché contiene meno purine. Evita le frattaglie come fegato e reni, poiché sono particolarmente ricche di purine.\/li>\n
  • Limita il consumo di sardine, aringhe e herring. Preferisci invece pesce magro come sogliola o anguille affumicate.\/li>\n
  • Preferisci fonti proteiche vegetali come quinoa o amaranto, che contengono meno purine.\/li>\n
  • Opta per alternative vegetali. Particolarmente raccomandabili sono peperoni, pomodori, rapanelli, cetrioli, carote e zucche. Contengono poche purine e forniscono allo stesso tempo nutrienti preziosi. Insalate con sostanze amare come rucola o dente di leone sono anch'esse una buona scelta.\/li>\n
  • Le bevande zuccherate, le bibite e i succhi di frutta con zucchero aggiunto possono aumentare i livelli di acido urico. Preferisci invece acqua, tè non zuccherati e succhi diluiti.\/li>\n
  • Evita cibi grassi e preferisci metodi di cottura a basso contenuto di grassi come barbecue o cottura a vapore. Riduci il consumo di prodotti pronti.\/li>\n
  • Nella preparazione dei cibi, sono raccomandati oli vegetali come l'olio d'oliva e l'olio di semi di lino, poiché sono anch'essi privi di purine e contengono grassi sani.\u00a0\/li>\n
  • Durante la cottura, le purine possono passare all'acqua di cottura, che dovrebbe essere scartata per ridurre il contenuto di purine.\/li>\n
  • Frutta e succhi di frutta contenenti vitamina C possono ridurre il livello di acido urico. Tuttavia, gustali con moderazione.\/li>\n
  • Bevi ogni giorno almeno due litri d'acqua o altre bevande povere di purine per favorire l'escrezione di acido urico.\/li>\n
  • Presta attenzione a un peso corporeo sano per ridurre il rischio di gotta. Perdi peso in eccesso gradualmente e evita diete drastiche.\/li>\n
  • Fatti creare un piano da un medico o un nutrizionista che tenga conto delle tue esigenze specifiche.\/li>\n\/ul>\n

    Le purine sono necessarie per varie funzioni corporee, ma in quantità eccessive possono causare problemi di salute come la gotta. Una dieta equilibrata e il controllo del consumo di purine aiutano a prevenire problemi di salute.\/p>

Cosa sono le purine?\/h2>\n

Le purine sono sostanze naturali che si trovano in quasi tutti gli alimenti e svolgono compiti importanti nel corpo. Sono essenziali per la costruzione e la funzione cellulare, poiché sono parte dell'informazione genetica e sono coinvolte nella formazione di nuove cellule. Il corpo può produrre purine da solo e le assorbe anche attraverso il cibo, in particolare attraverso i prodotti di origine animale.\/p>\n

Durante il metabolismo delle purine si forma acido urico\/strong>, che normalmente viene escreto attraverso i reni. Se questo processo è disturbato, ad esempio in persone con funzione renale compromessa o predisposizione alla gotta, il livello di acido urico nel sangue può aumentare. Le persone con livelli elevati di acido urico o malattie renali dovrebbero evitare prodotti ricchi di purine per non sovraccaricare ulteriormente il corpo. Una dieta consapevole può aiutare a ridurre i disturbi in questi casi.\/p>\n

Cosa succede alle purine nel corpo?\/h2>\n

Le purine svolgono nel corpo umano funzioni importanti come mattoni di DNA e RNA\/strong> e di enzimi e molecole del metabolismo energetico. Vengono assorbite con il cibo e synthesize nel corpo. Durante il degrado cellulare si formano come prodotto secondario. Poiché il corpo non può escretare direttamente le purine, vengono scomposte in più fasi in acido urico.\/p>\n

La maggior parte dell'acido urico viene escreto tramite i reni, una parte minore attraverso l'intestino. Tuttavia, se l'escrezione è inadeguata o vengono prodotte troppe purine, il livello di acido urico nel sangue aumenta. A partire da un valore di circa 6,8 mg/dl, l'acido urico può precipitare sotto forma di cristalli\/strong>. Questi si accumulano soprattutto in parti più fredde del corpo come articolazioni o tendini e possono portare a infiammazioni. Le conseguenze tipiche sono disturbi come la gotta o infiammazioni dolorose delle articolazioni.\/p>\n

Il equilibrio\/strong> tra assunzione, produzione e scomposizione delle purine può essere disturbato da fattori genetici, malattie, alcuni farmaci o dalla dieta. Così, alimenti ricchi di purine come carne, legumi e alcune varietà di pesce, così come un consumo eccessivo di alcol, favoriscono una maggiore produzione di acido urico. Anche le disfunzioni renali possono compromettere l'escrezione di acido urico.\/p>\n

L'acido urico può agire come antiossidante\/strong> e proteggere dai radicali liberi. Tuttavia, una concentrazione troppo alta danneggia la salute. Per minimizzare il rischio di gotta e altre complicazioni, il livello di acido urico dovrebbe essere controllato regolarmente e regolato attraverso misure dietetiche o farmacologiche.\/p>\n

In quali alimenti sono presenti le purine?\/h2>\n

Si trovano in molti prodotti, in particolare in prodotti di origine animale\/strong>. Particolarmente ricchi di purine sono carne e salumi, ma anche carni grasse come quella d'anatra o di maiale. Anche salumi come salsiccia, salame e wurstel contengono molte purine. Pesce e frutti di mare appartengono anch'essi agli alimenti ricchi di purine.\u00a0\/p>\n

I prodotti vegetali\/strong> come i legumi, in particolare piselli, fagioli e lenticchie, contengono anch'essi purine. Anche la soia e i prodotti a base di soia come la carne di soia sono interessati, sebbene in misura leggermente inferiore.\/p>\n

Un altro fattore importante è il consumo di beverage alcolici\/strong>, in particolare birra, che può elevare significativamente il livello di acido urico, così come bevande alcoliche forti come vino e liquori. Anche la birra analcolica non è priva di purine e deve essere consumata solo con moderazione. Anche i prodotti contenenti lievito come estratto di lievito e dadi da brodo istantanei hanno un alto contenuto di purine e dovrebbero essere monitorati nella dieta.\/p>\n

Quali alimenti non contengono purine?\/h2>\n

Con la gotta è importante includere alimenti poveri di purine nella dieta, poiché possono aiutare a ridurre il livello di acido urico. Le purine sono componenti del DNA cellulare e si trovano in quasi tutti gli alimenti, ma in quantità diverse. Tuttavia, ci sono anche molti alimenti che contengono poche purine e quindi sono adatti per una dieta amica della gotta.\/p>\n

Tra i cibi poveri di purine ci sono principalmente molti frutti e verdure.\/strong> Particolarmente raccomandabili sono frutti freschi come mele, bacche (ad es. fragole e mirtilli), prugne e albicocche. Questi frutti non solo contengono poche purine, ma anche molte vitamine che possono supportare il processo di guarigione in caso di gotta. Alcuni frutti come pere e cachi, che hanno un alto contenuto di zucchero, tuttavia, dovrebbero essere consumati solo con moderazione.\/p>\n

Anche i prodotti lattiero-caseari\/strong> sono una buona fonte di alimenti poveri di purine. Latte, yogurt magro, ricotta e formaggio contengono pochissime purine. Le varianti particolarmente magre sono raccomandabili poiché possono contribuire ulteriormente a ridurre l'acido urico. Anche le uova appartengono agli alimenti poveri di purine, purché provengano da allevamenti rispettosi del benessere animale. I prodotti integrali\/strong> come il pane integrale, il riso integrale e la pasta integrale sono anch'essi una buona scelta, poiché contengono poche purine e forniscono preziose fibre. Le noci\/strong> come mandorle, noci e nocciole sono anch'esse raccomandabili poiché sono povere di purine e forniscono inoltre grassi sani.\/p>\n

I cibi lavorati industrialmente, i pasti pronti e i prodotti zuccherati dovrebbero invece essere evitati\/strong>, in quanto spesso contengono un'alta percentuale di grassi malsani e zuccheri che possono influenzare negativamente il livello di acido urico. In particolare, lo sciroppo di fruttosio, contenuto in molti prodotti pronti, è considerato problematico in caso di gotta.\/p>\n

Come sono collegati la gotta e la dieta?\/h2>\n

La gotta è causata da un alto livello di acido urico nel sangue, che può depositarsi nelle articolazioni come cristalli dolorosi. La dieta ha un'influenza decisiva, poiché alcuni alimenti e bevande influenzano il livello di acido urico. In particolare, una dieta ad alto contenuto di grassi, con poche fibre e con aggiunta eccessiva di zuccheri può contribuire all'insorgenza della gotta, poiché favorisce processi infiammatori e riduce la capacità del corpo di escludere l'acido urico.\/p>\n

Un focus mirato su alimenti vegetali ricchi di nutrienti, che sono ricchi di antiossidanti e proprietà antinfiammatorie, aiuta a regolare il livello di acido urico e prevenire attacchi di gotta. Allo stesso tempo, la combinazione di fibre, grassi sani e una sufficiente assunzione di liquidi può aiutare a prevenire l'accumulo di acido urico.\/p>\n

Come affrontare al meglio le purine: consigli utili\/h2>\n
    \n
  • Scegli carne magra senza pelle e grasso, poiché contiene meno purine. Evita le frattaglie come fegato e reni, poiché sono particolarmente ricche di purine.\/li>\n
  • Limita il consumo di sardine, aringhe e herring. Preferisci invece pesce magro come sogliola o anguille affumicate.\/li>\n
  • Preferisci fonti proteiche vegetali come quinoa o amaranto, che contengono meno purine.\/li>\n
  • Opta per alternative vegetali. Particolarmente raccomandabili sono peperoni, pomodori, rapanelli, cetrioli, carote e zucche. Contengono poche purine e forniscono allo stesso tempo nutrienti preziosi. Insalate con sostanze amare come rucola o dente di leone sono anch'esse una buona scelta.\/li>\n
  • Le bevande zuccherate, le bibite e i succhi di frutta con zucchero aggiunto possono aumentare i livelli di acido urico. Preferisci invece acqua, tè non zuccherati e succhi diluiti.\/li>\n
  • Evita cibi grassi e preferisci metodi di cottura a basso contenuto di grassi come barbecue o cottura a vapore. Riduci il consumo di prodotti pronti.\/li>\n
  • Nella preparazione dei cibi, sono raccomandati oli vegetali come l'olio d'oliva e l'olio di semi di lino, poiché sono anch'essi privi di purine e contengono grassi sani.\u00a0\/li>\n
  • Durante la cottura, le purine possono passare all'acqua di cottura, che dovrebbe essere scartata per ridurre il contenuto di purine.\/li>\n
  • Frutta e succhi di frutta contenenti vitamina C possono ridurre il livello di acido urico. Tuttavia, gustali con moderazione.\/li>\n
  • Bevi ogni giorno almeno due litri d'acqua o altre bevande povere di purine per favorire l'escrezione di acido urico.\/li>\n
  • Presta attenzione a un peso corporeo sano per ridurre il rischio di gotta. Perdi peso in eccesso gradualmente e evita diete drastiche.\/li>\n
  • Fatti creare un piano da un medico o un nutrizionista che tenga conto delle tue esigenze specifiche.\/li>\n\/ul>\n

    Le purine sono necessarie per varie funzioni corporee, ma in quantità eccessive possono causare problemi di salute come la gotta. Una dieta equilibrata e il controllo del consumo di purine aiutano a prevenire problemi di salute.\/p>