language
Quercetina

Molti sottovalutano questo flavonoide

Questo flavonoide è uno dei più potenti antiossidanti della natura ed è per questo che viene definito il "Re dei Flavonoidi". La Quercetina è presente in molti alimenti, ma molti non immaginano il suo potenziale salutistico. Ma come agisce esattamente la Quercetina e come può essere integrata al meglio nella dieta?

Che cos'è la Quercetina?

La Quercetina è un composto vegetale secondario appartenente al gruppo dei flavonoidi, che a loro volta appartengono ai polifenoli. È un colorante giallo naturale presente in molti alimenti vegetali come frutta, verdura ed erbe. A causa delle sue proprietà liposolubili, è poco solubile in acqua. Il nome deriva dal latino "quercus" (quercia), poiché la sostanza è stata originalmente isolata dalla corteccia di alberi da tintura, un tempo utilizzati per colorare i tessuti.

Le piante producono Quercetina per proteggersi da influenze esterne come la radiazione UV o i predatori. Le sue proprietà antiossidanti sono al centro dell'interesse scientifico, poiché studi suggeriscono che essa possa supportare il sistema immunitario, alleviare i sintomi allergici e possibilmente contribuire alla regolazione della pressione sanguigna. Negli ultimi anni, l'interesse per questa sostanza è aumentato, portando a una maggiore intensificazione della ricerca sui suoi potenziali benefici per la salute.

editorial.facts

  • Negli alimenti, la Quercetina è generalmente presente in forma legata a molecole di zucchero ("glicosilata"), il che rende la sua azione meno potente rispetto alla Quercetina pura, che ha un'attività antiossidante decisamente più forte.
  • La Quercetina si trova anche in diverse bevande come vino rosso, succo di pomodoro e in alcune varietà di tè. È presente anche, ma in quantità minori, in succo d'arancia, vino bianco e caffè.
  • La maggior parte della Quercetina nei pomodori – circa il 98% – si trova nella buccia, mentre sono presenti solo piccole quantità nei semi e nella polpa.

Quali effetti ha la Quercetina?

La Quercetina possiede numerose proprietà salutistiche che la rendono una sostanza promettente per il trattamento e la prevenzione di varie malattie. È particolarmente nota per il suo effetto antiossidante, che aiuta a neutralizzare i radicali liberi. Questi radicali si formano nel nostro corpo a causa di influenze ambientali e possono danneggiare le cellule, portando a stress ossidativo. La Quercetina contribuisce a ridurre questo stress, contrastando i danni ossidativi alle cellule e ai tessuti e rallentando così l'invecchiamento cellulare.

Inoltre, la Quercetina possiede forti proprietà antinfiammatorie. Essa influisce sui processi infiammatori inibendo il rilascio di mediatori pro-infiammatori e riducendo l'attività degli enzimi. In questo modo, potrebbe alleviare le infiammazioni croniche associate a varie malattie come le malattie cardiovascolari e il diabete.

Un'altra proprietà notevole è la sua capacità di proteggere il sistema cardiovascolare. Essa rinforza i vasi sanguigni, li rende più elastici e promuove così una pressione sanguigna sana. Inoltre, la Quercetina può ridurre la formazione di coaguli di sangue, abbassando il rischio di thrombosi e infarti.

La Quercetina ha anche proprietà antivirali. Essa supporta le difese naturali dell'organismo, specialmente negli anziani o in persone con malattie metaboliche. In questo contesto, la Quercetina stabilizza determinati fattori di trascrizione che amplificano la risposta del corpo alle infezioni virali. Di particolare interesse è il suo ruolo nel supportare gli ioni di zinco nella lotta contro i virus. La Quercetina può anche avere un ruolo di supporto nel metabolismo, stimolando la produzione di insulina e riducendo la resistenza all'insulina. Questo potrebbe renderla un mezzo prezioso nella lotta contro le malattie metaboliche come il diabete.

La Quercetina è anche studiata per le sue potenziali proprietà neuroprotettive. Potrebbe proteggere il cervello dai danni e quindi giocare un ruolo importante nella prevenzione di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Anche nella ricerca sul cancro, il colorante naturale è attribuito a un ruolo promettente, poiché può inibire la crescita delle cellule tumorali e promuoverne la morte.

Come preferisci assumere il Quercetina oggi?

in capsule
in polvere
come alimento naturale
non prendo Quercetina
editorial.poll.anonymous

Come influisce la Quercetina sul sistema immunitario?

La Quercetina ha dimostrato di avere vari effetti positivi sul sistema immunitario, soprattutto nella regolazione delle reazioni immunitarie scatenate dall'istamina. Come potente antiossidante, il colorante giallo naturale può ridurre lo stress ossidativo mentre frena i processi infiammatori nel corpo. Essa contribuisce alla stabilizzazione del sistema immunitario inibendo la produzione e il rilascio del importante mediatore infiammatorio istamina. Questo è particolarmente vantaggioso nelle reazioni allergiche come la febbre da fieno o l'asma, poiché la Quercetina può prevenire un'iperattivazione del sistema immunitario.

Inoltre, la Quercetina blocca il recettore H1 dell'istamina, il che può ridurre l'intensità delle reazioni allergiche. È stato osservato che in particolare nell'asma e nella rinite allergica la frequenza e la gravità degli attacchi diminuiscono. È stato anche dimostrato che la Quercetina riduce le citochine pro-infiammatorie che giocano un ruolo nelle reazioni immunologiche.

In caso di infezioni virali, la Quercetina ha mostrato effetti positivi negli studi in coltura cellulare, inibendo la replicazione di vari virus come herpes, poliovirus e Epstein-Barr. Si sospetta che la Quercetina possa anche supportare la risposta immunitaria nelle infezioni virali, ma i risultati degli studi devono ancora essere approfonditi.

Ci sono effetti collaterali nell'assunzione di Quercetina?

La Quercetina è generalmente considerata sicura, specialmente se assunta in quantità tipiche presenti negli alimenti come cipolle, mele o frutti di bosco. Tuttavia, a dosi più elevate, come quelle che si trovano negli integratori, possono verificarsi alcuni effetti collaterali. I più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, dolori addominali o diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi e tendono a risolversi rapidamente, soprattutto se la dose viene ridotta.

In alcuni casi, soprattutto a dosi molto elevate o in caso di assunzione prolungata, possono verificarsi anche mal di testa. Tuttavia, questi sono rari e colpiscono prevalentemente le persone che reagiscono in modo sensibile alla Quercetina o la assumono in quantità eccessive. Un'altra possibile area di rischio riguarda i reni. Alte dosi di Quercetina possono danneggiare i reni, specialmente in persone con problemi renali preesistenti.

Inoltre, la Quercetina può interagire con alcuni farmaci, in particolare con anticoagulanti (fluidificanti del sangue), con alcuni antibiotici della classe delle fluorchinoloni e con farmaci per il trattamento dell'ipertensione. Pertanto, le persone che assumono regolarmente farmaci dovrebbero utilizzare la Quercetina solo dopo aver consultato il proprio medico, per evitare interazioni indesiderate.

Quanta Quercetina si raccomanda al giorno?

La dose giornaliera raccomandata di Quercetina può variare a seconda delle condizioni di salute e dello stato generale di salute. Per gli adulti sani, la dose tipica è compresa tra 500 e 1.000 milligrammi al giorno, suddivisa in due dosi. Per non sovraccaricare l'organismo, è consigliabile iniziare con una dose inferiore e aumentarla gradualmente.

La Quercetina può essere assunta sia a stomaco vuoto sia durante i pasti, con la combinazione di alcune sostanze come Bromelina o grassi che può migliorare l'assorbimento nel corpo. In alcuni casi, i preparati di Quercetina vengono anche combinati con la Vitamina C per ottimizzare l'assorbimento e aumentare l'effetto antiossidante. È importante sapere che nella maggior parte degli studi è stata utilizzata una dose minima di 500 milligrammi al giorno e che possono essere necessarie alcune settimane affinché compaiano i primi risultati tangibili.

Per migliorare l'assorbimento, si è constatato che forme specifiche di Quercetina possono avere una maggiore biodisponibilità, il che significa che vengono assorbite meglio dal corpo. Tuttavia, gli integratori dovrebbero essere assunti solo tenendo conto delle esigenze personali e in consultazione con un medico, specialmente se si stanno già assumendo farmaci o ci sono preoccupazioni sulla salute.

Come integrare al meglio la Quercetina nella vita quotidiana: consigli pratici

  • Consumare diversi tipi di frutta e verdura preferibilmente non sbucciati, poiché molte Quercetina si perde durante la sbucciatura.
  • Scegliere varietà di mele antiche, poiché contengono significativamente più Quercetina rispetto alle varietà più recenti. Ad esempio, optare per varietà di mele come "Vecchia Terra" o "Jonathan" per ottenere il massimo effetto.
  • Cipolle rosse e gialle contengono una particolare quantità di Quercetina. Tritare le cipolle e aggiungerle a diverse pietanze come insalate o salse.
  • Le mirtilli, more e cranberries sono eccellenti fonti di Quercetina. Gustarli freschi, in muesli, yogurt o frullati.
  • Utilizzare cacao in polvere, che è anche ricco di Quercetina, per dessert fatti in casa o come ingrediente in bevande calde.
  • Capperi ed erbe fresche come il levistico e l'aneto sono ottime fonti di Quercetina. Cospargerli sui piatti o usarli in salse e intingoli.
  • Mangiare regolarmente legumi come fagioli. Non solo contengono Quercetina, ma anche preziose fibre. Combinare nei contorni, zuppe o stufati.
  • Prestare attenzione alla preparazione delle verdure. Cuocendole a vapore o saltandole in padella si ottiene più Quercetina rispetto alla bollitura in acqua. Se si cuociono verdure come asparagi o broccoli, utilizzare l'acqua di cottura per salse o zuppe, poiché è ricca di Quercetina.
  • Le verdure biologiche come i pomodori contengono spesso più Quercetina rispetto a quelle convenzionali. Preferire prodotti biologici, quando possibile.
  • La Quercetina è più biodisponibile se combinata con grassi. Aggiungere un po' di olio d'oliva o avocado a insalate con ingredienti ricchi di Quercetina.
  • Evitate una lunga conservazione di alimenti ricchi di Quercetina. Acquistare prodotti freschi e di stagione e consumarli rapidamente per sfruttare al meglio il contenuto nutrizionale.
  • Se usate capsule o un estratto di Quercetina, conservarle in un luogo fresco e asciutto. Seguire anche le raccomandazioni di assunzione e prestare attenzione a ingredienti naturali per integrarle al meglio nel proprio stile di vita.

La Quercetina offre numerosi benefici per la salute, specialmente grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Come parte di una dieta equilibrata, può contribuire al benessere generale.