language
Antiossidanti

Il combustibile naturale per un aspetto giovane

Gli antiossidanti sono considerati veri e propri elisir di lunga vita quando si tratta di proteggere il corpo dalle influenze dannose e mantenere una giovinezza vitale. Combattano i radicali liberi, che possono accelerare il processo di invecchiamento e favorire malattie. Ma quali antiossidanti sono considerati particolarmente preziosi e come possiamo sfruttarli al meglio?

Cosa sono gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono sostanze naturali che vengono prodotte dal corpo o assunte tramite l'alimentazione. Questi vengono generati nell'organismo attraverso vari processi metabolici e si trovano anche in molti cibi vegetali come frutta, verdura e noci. Si distingue tra antiossidanti endogeni, come gli enzimi e i prodotti metabolici, e quelli forniti dall'esterno, per esempio come vitamine, minerali o fitonutrienti secondari.

Gli antiossidanti più noti derivanti dall'alimentazione sono la vitamina C, E, il beta-carotene, i flavonoidi e il licopene. Queste sostanze si trovano in diverse fonti vegetali come spinaci, pomodori, cavolo rosso, ciliegie, frutti di bosco o aglio. Gli antiossidanti sono presenti anche in coloranti vegetali speciali come i betalaini rossi e gialli, che si trovano nella barbabietola rossa e nelle bietole. L'interazione di queste varie sostanze crea una rete antiossidante che supporta l'organismo.

editorial.facts

  • Per proteggere le cellule dai danni causati dallo stress ossidativo, il nostro corpo produce autonomamente sostanze protettive come il coenzima Q10.
  • Le concentrazioni più elevate di antiossidanti si trovano nella frutta e nella verdura, spesso direttamente sotto la buccia.
  • Una vera bomba di vitamina C è l'acerola: con circa 1.700 milligrammi per 100 grammi, è una delle fonti naturali più ricche di questo antiossidante.
  • L'OPC (Oligomeri Proantocianidine) può potenziare l'azione delle vitamine ed è quasi 20 volte più potente della vitamina C.

Come agiscono gli antiossidanti nel corpo?

Gli antiossidanti agiscono nell'organismo come cosiddetti catturatori di radicali, neutralizzando i radicali liberi. Queste sostanze aggressive si formano sia attraverso processi metabolici naturali che vengono scatenate da fattori esterni come radiazioni UV, fumi di sigaretta e inquinamento atmosferico. Grazie alla loro struttura chimica, gli antiossidanti possono fornire un elettrone ai radicali liberi, stabilizzandoli e impedendo che abbiano un effetto dannoso. In questo modo, gli antiossidanti prevengono che i radicali liberi attacchino le cellule e danneggino il corpo.

Tuttavia, se la quantità di radicali liberi supera il livello normale, si parla di stress ossidativo. Questa condizione può contribuire a lungo termine all'insorgere di malattie come il cancro, problemi cardiovascolari e arteriosclerosi. Qui entrano in gioco gli antiossidanti, che riducono questo stress e proteggono così l'organismo.

Inoltre, vengono utilizzati anche come conservanti negli alimenti, nei cosmetici e nei medicinali. Essi garantiscono che i prodotti abbiano una durata maggiore prevenendo la reazione con l'ossigeno. Sulle confezioni, gli antiossidanti artificiali possono essere riconosciuti spesso dal loro numero E. Gli antiossidanti naturali, come la vitamina C, servono anche a questo scopo e preservano il colore, il profumo e il gusto degli alimenti.

Cosa indica il valore ORAC negli antiossidanti?

Il valore ORAC sta per "Oxygen Radical Absorbance Capacity" e misura la capacità di un alimento di neutralizzare i radicali dell'ossigeno. Fornisce informazioni sul potenziale antiossidante di un alimento. Per determinare il valore di capacità, un campione alimentare viene messo in contatto con radicali liberi e si misura l'effetto inibitore dell'alimento su queste sostanze reattive. Il risultato viene espresso in micromoli di Trolox per 100 g di alimento, dove il Trolox è un analogo della vitamina E che funge da parametro di riferimento.

Tuttavia, i valori misurati della capacità antiossidante non sono sempre affidabili, poiché possono variare a seconda del laboratorio e del metodo di test utilizzato. Fattori come i solventi utilizzati, i valori di pH e il tipo di radicali influenzano il risultato. Inoltre, il contenuto di antiossidanti può variare a seconda delle condizioni di coltivazione, del clima e del momento del raccolto.

Sebbene l'industria ami pubblicizzare i valori ORAC, la significatività di questi numeri è limitata. Spesso vengono utilizzati nelle strategie di marketing per enfatizzare i benefici per la salute dei prodotti. In effetti, la rilevanza pratica del valore di capacità per la dieta quotidiana è controversa. Tuttavia, può essere utile per confrontare diversi prodotti o sostanze in base alla loro capacità antiossidante.

Quale gruppo alimentare con antiossidanti preferisci mangiare oggi?

Frutta e verdura
Prodotti integrali
Legumi
Noci
Altro
Nessuno
156 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Gli antiossidanti hanno un effetto positivo sulla pelle?

Gli antiossidanti hanno una funzione importante nella cura della pelle e contribuiscono notevolmente alla salute e alla giovinezza della pelle. Lottano contro l'invecchiamento precoce della pelle neutralizzando i radicali liberi che danneggiano le strutture cellulari e il collagene. Questa protezione aiuta a prevenire rughe, linee, vene dilatate e macchie senili, portando infine a un aspetto della pelle più uniforme e tonico.

Inoltre, gli antiossidanti favoriscono l'elasticità della pelle rallentando la degradazione del collagene. Con una maggiore elasticità, la pelle appare più fresca e giovane. Inoltre, possiedono proprietà antinfiammatorie che possono essere particolarmente vantaggiose in caso di problemi cutanei come acne e rosacea, poiché supportano la guarigione della pelle e riducono le infiammazioni.

Un altro aspetto importante è il rafforzamento della barriera cutanea. Gli antiossidanti contribuiscono a rendere la pelle più resistente a fattori esterni come radiazioni UV e inquinamento ambientale, riducendo il rischio di danni e malattie della pelle.

Gli antiossidanti più noti sono la vitamina C, E e il beta-carotene. Queste sostanze non si trovano solo in molti alimenti come frutta e verdure, ma anche in prodotti di alta qualità per la cura della pelle. Possono essere applicati come sieri, oli o creme per massimizzare il loro effetto.

Gli antiossidanti aiutano anche con problemi cutanei specifici. Ad esempio, la vitamina C può ridurre la formazione di macchie pigmentarie, mentre il retinolo, una forma di vitamina A, migliora la texture della pelle e promuove la rigenerazione delle cellule cutanee. Antiossidanti come l'astaxantina e il resveratrolo aiutano la pelle a guarire dai danni solari e dalla pelle secca.

Antiossidanti – protezione solare naturale?

Gli antiossidanti sono essenziali per proteggere la pelle dai dannosi raggi UV e possono essere considerati un'integrazione naturale alla protezione solare. Un antiossidante particolarmente efficace è l'astaxantina, un potente antiossidante che si trova in alcune alghe e pesci rosa. Può proteggere la pelle dalle scottature e dai danni a lungo termine, come il cancro della pelle, se assunta almeno quattro settimane prima di un'intensa esposizione al sole.

Inoltre, gli antiossidanti possono migliorare l'efficacia delle creme solari. Non solo contribuiscono alla stabilizzazione dei prodotti, ma possono anche ridurre i danni causati dai raggi UV.

Quali sono i principali antiossidanti per gli occhi?

I principali antiossidanti per gli occhi sono la luteina, la zeaxantina e il licopene. La luteina e la zeaxantina sono carotenoidi che si trovano principalmente nella retina e nella macula degli occhi. Qui neutralizzano i radicali liberi generati dalla luce incidente e proteggono così gli occhi da malattie legate all'età come la degenerazione maculare o la cataratta. Entrambi gli antiossidanti non possono essere prodotti dal corpo e devono quindi essere assunti attraverso l'alimentazione, ad esempio mangiando spinaci, cavoli e altre verdure verdi.

Un altro antiossidante importante è il licopene, che si trova principalmente nei pomodori, nel pompelmo rosa e nella papaya. Protegge i delicati vasi sanguigni e la retina dai danni causati dai radicali liberi, il che può essere utile per problemi oculari come gli occhi secchi, la cataratta o il glaucoma.

Gli antiossidanti supportano la salute degli occhi riducendo lo stress ossidativo e proteggendo le cellule dai danni. Un adeguato apporto di questi catturatori di radicali attraverso un'alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdura può quindi contribuire a mantenere la vista e prevenire problemi oculari legati all'età.

Come supportare il tuo corpo con antiossidanti: consigli pratici

  • Includi frutta e verdura colorate nella tua dieta per fornire al tuo corpo una varietà di antiossidanti. Più intensa è la colorazione, maggiori sono le sostanze antiossidanti contenute.
  • Bevi ogni giorno una tazza di tè Oolong o verde. Queste varietà sono ricche di polifenoli che neutralizzano i radicali liberi e prevenire danni cellulari.
  • Mangia regolarmente frutti di bosco come mirtilli, lamponi e more, poiché sono ricchi di antociani e vitamina C e hanno un'azione antiossidante.
  • Includi le mele nella tua dieta, poiché sono ricche di antiossidanti, una sostanza importante che può prevenire l'ossidazione nell'organismo e ridurre le molecole dannose.
  • Integra la tua dieta con astaxantina derivata da alghe o olio di krill. Questo potente antiossidante protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Usa regolarmente spezie come curcuma, cannella e zenzero, poiché contengono elevate concentrazioni di composti antiossidanti come la curcumina e lo zenzero.
  • Consuma ogni giorno una manciata di noci come noci, noci pecan o mandorle per fornire al tuo organismo vitamina E e selenio e ridurre lo stress ossidativo.
  • Integra il tuo piano alimentare con lenticchie, ceci o piselli. Questi legumi contengono molti polifenoli che hanno un'azione antiossidante e contribuiscono alla salute cellulare.
  • Bevi ogni giorno un bicchiere di succo di melograno fresco. I melograni sono ricchi di vitamina C e polifenoli che proteggono il corpo dai radicali liberi.
  • Goditi con moderazione cioccolato fondente con alta percentuale di cacao per beneficiare delle proprietà antiossidanti dei flavonoidi contenuti.
  • Bevi caffè, poiché contiene anche antiossidanti che aiutano a neutralizzare molecole dannose nell'organismo e ridurre l'ossidazione.
  • Mangia regolarmente spinaci e cavolo riccio. Queste verdure a foglia verde contengono luteina e vitamina C, entrambe efficaci antiossidanti che favoriscono la salute degli occhi.
  • Usa in cucina oli vegetali spremuti a freddo come olio d'oliva o di semi di girasole. Sono ricchi di vitamina E e polifenoli che riducono i danni cellulari causati dai radicali liberi.
  • Utilizza cipolle fresche nelle insalate o durante la cottura, poiché sono ricche di quercetina, un potente antiossidante con proprietà antinfiammatorie.
  • In cucina, usa più crucifere come broccoli o cavoletti di Bruxelles, che contengono beta-carotene e vitamina C e contribuiscono alla disintossicazione dell'organismo.
  • Assumi integratori con oligoelementi come lo zinco per supportare l'azione degli antiossidanti e promuovere la salute del tuo organismo.

Gli antiossidanti sono essenziali per la nostra salute poiché prevenire i danni cellulari e rafforzano il sistema immunitario. Scelgendo consapevolmente alimenti ricchi in antiossidanti, possiamo contribuire attivamente al nostro benessere e supportare le nostre difese naturali.