I rumori intestinali sanno essere suoni naturali che si producono durante la digestione e di solito non sono motivo di preoccupazione. Sono un segno che l'apparato digerente è attivo e funziona bene. Tuttavia, se i suoni sono insolitamente forti o completamente assenti, si dovrebbe prestare attenzione, poiché potrebbero indicare problemi possibili nel tratto digerente.
I suoni si producono attraverso la peristalsi, i movimenti intestinali ritmici della muscolatura di stomaco e intestino, che trasportano il bolo alimentare, i succhi digestivi e i gas attraverso il tratto digerente. Anche l'aria e la formazione di gas liberati durante la digestione contribuiscono ai suoni. Quando questi si mescolano con i liquidi, si producono suoni che vengono amplificati dagli spazi vuoti del tratto digerente. I rumori intestinali si verificano soprattutto quando lo stomaco è vuoto e il tratto digerente riattiva la peristalsi per muovere i residui alimentari e i succhi gastrici. Questo "brontolio di stomaco" viene spesso percepito come un segnale di fame.
Rumori intestinali insoliti possono assumere due forme : suoni eccessivamente forti spesso indicano un aumento dell'attività, ad esempio dopo i pasti o in caso di diarrea. Suoni molto silenziosi o addirittura l'assenza di rumori sono normali durante il sonno, ma possono anche essere provocati da farmaci o disturbi di salute.
Le malattie gastroenteriche sono causate da una varietà di fattori che possono influenzare il tratto digerente. Nello stomaco possono verificarsi ad esempio un'infiammazione della mucosa gastrica (gastrite), causata da uno squilibrio tra produzione di acido e meccanismi di protezione. Tali squilibri possono essere provocati da eccessivo consumo di alcol, nicotina, alcuni farmaci o infezioni da batteri come Helicobacter pylori.
Allo stesso modo, irritazioni o disfunzioni come la sindrome dell'intestino irritabile possono causare disagi senza una causa organica evidente. Le infiammazioni croniche provocate da batteri o processi autoimmuni possono causare danni a lungo termine, mentre malattie più gravi come ulcere gastriche o cancro allo stomaco possono insorgere a causa di fattori come una cattiva alimentazione, infezioni o predisposizione genetica.
All'intestino le infezioni svolgono un ruolo centrale, poiché i patogeni possono essere trasmessi attraverso cibi contaminati o contatto diretto. Anche malattie intestinali croniche come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa sono significative, in quanto possono portare a disagi e complicazioni ricorrenti. Tumori o polipi nell'area intestinale, che possono svilupparsi in cancro intestinale, si verificano soprattutto nelle persone anziane e richiedono una precoce identificazione e trattamento.
Altre cause sono lo stress, che può compromettere significativamente la funzione del sistema digestivo, e una dieta squilibrata con poche fibre o troppi alimenti difficili da digerire come i latticini. Anche l'invecchiamento del sistema digestivo gioca un ruolo, poiché riduce la motilità intestinale e aumenta il rischio di disturbi come costipazione o reflusso. Una carenza di assunzione di liquidi aggrava ulteriormente questi problemi, poiché l'acqua è essenziale per l'assorbimento dei nutrienti e il corretto svolgimento della digestione.
Le malattie gastroenteriche si manifestano attraverso diversi sintomi che possono variare in base al tipo di disturbo. Tra i disagi più comuni ci sono dolori addominali, che possono verificarsi sia nella parte superiore che inferiore dell'addome. Questi dolori sono spesso accompagnati da disturbi digestivi come diarrea o costipazione. Anche nausea e vomito sono comuni, soprattutto in situazioni acute.
Gonfiori e bruciore di stomaco rientrano anch'essi tra i disagi tipici che possono verificarsi in caso di disfunzioni del sistema digestivo. Febbre bassa, che indica processi infiammatori, e stanchezza generale sono ulteriori possibili sintomi associati. In alcune patologie, possono verificarsi sintomi come incontinenza urinaria, che potrebbero indicare un controllo alterato del pavimento pelvico.
I disturbi degli organi della parte superiore dell'addome come stomaco, esofago, pancreas o fegato si manifestano frequentemente con disagi in questa area. Anche problemi con l'intestino tenue o crasso possono causare dolori addominali o altri disturbi digestivi. È importante riconoscere i sintomi accuratamente, poiché forniscono un primo indizio sulla possibile origine dei disturbi.
Le infezioni gastroenteriche si trasmettono in vari modi e sono altamente contagiose. Spesso, il contagio avviene attraverso una trasmissione fecale-orale, in cui minime tracce di feci o vomito possono contaminare cibi, bevande o mani e, da lì, essere ingerite. Tale trasmissione è comune in caso di scarsa igiene.
Un'altra via di trasmissione comune sono cibi o bevande contaminati. Carne cruda, uova, pesce, latticini, crostacei, frutta e insalate possono contenere patogeni. Anche maionese, torte e acqua contaminata possono contenere batteri o virus. Inoltre, oggetti come maniglie delle porte, servizi igienici o corrimano rappresentano un rischio. Se i germi di tali superfici entrano in contatto con le mani e poi vengono portati alla bocca, può verificarsi un'infezione. È anche possibile una trasmissione diretta da persona a persona, ad esempio nell'assistenza sanitaria. Qui, i patogeni vengono frequentemente trasmessi attraverso infezione da goccioline o per contatto.
Anche il contatto con animali può portare a infezioni. Alcuni batteri come l'EHEC possono essere trasmessi da capre e pecore, mentre i rettili possono trasmettere salmonelle esotiche all'uomo. I bambini piccoli e i neonati sono particolarmente vulnerabili. Per prevenire le infezioni, è fondamentale mantenere una buona igiene. Lavarsi le mani regolarmente e a fondo, pulire accuratamente le superfici e seguire un'igiene in cucina adeguata, come cuocere la carne e prevenire le contaminazioni incrociate, contribuisce in modo significativo a ridurre il rischio di infezione.
Una gastroenterite, nota anche come influenza gastrointestinale , è spesso causata da virus come norovirus e rotavirus o batteri come Campylobacter, salmonelle e alcuni ceppi di Escherichia coli. Questi patogeni entrano nel corpo attraverso la bocca, infettano le mucose del tratto digerente e causano infiammazioni. L'infezione si diffonde attraverso il contatto fecale e può essere trasmessa attraverso una scarsa igiene o contatto diretto tra le persone.
Le categorie a rischio come bambini, anziani e persone con sistema immunitario compromesso sono particolarmente vulnerabili e possono sperimentare sviluppi più gravi della malattia. Il fattore di rischio cruciale è la perdita di liquidi ed elettroliti, che può portare a una grave disidratazione, specialmente nei casi di malattie prolungate o in gruppi a rischio. È quindi fondamentale fornire tempestivamente liquidi e sali minerali per prevenire gravi complicazioni come la disidratazione.
Le flatulenze da sole non sono necessariamente un segno di cancro intestinale, ma possono indicare una malattia sottostante. Nelle malattie gastroenteriche come il cancro intestinale, si verificano spesso insieme ad altri sintomi. Tra i sintomi più comuni ci sono dolori addominali persistenti e crampiformi e cambiamenti nelle abitudini intestinali, come impulso fecale frequente, costipazione o diarrea alternante. Se ci sono sangue o muco nelle feci o se l'odore delle feci è insolitamente sgradevole, ciò dovrebbe essere preso sul serio.
Anche se le flatulenze sono spesso attribuibili a disturbi digestivi innocui, possono combinarsi con perdite fecali involontarie o sensazione di pienezza dopo un pasto piccolo, il che potrebbe indicare una malattia grave come il cancro intestinale. Se un tumore stringe il tratto digerente, le feci possono diventare sottili come una matita, il che indica anch'esso una possibile malattia tumorale. In tali casi, è importante consultare immediatamente un medico in caso di flatulenze o altri disturbi digestivi evidenti per una completa valutazione e eventualmente un colonscopia.
I rumori intestinali sono per lo più processi naturali che si verificano durante l'attività digestiva nel tratto gastrointestinale e non sono motivo di preoccupazione. Tuttavia, se si verificano in modo particolarmente forte, doloroso o frequente, potrebbe essere utile far chiarire le cause da un medico.