language
Sanificazione Intestinale

Riporta la tua digestione in equilibrio

Costantemente imbarazzanti gonfiori, stitichezza, sensazione di pesantezza e non riesci a mangiare quasi nulla senza sentirti male? Il tuo intestino ha bisogno di aiuto. Cosa si intende per sanificazione intestinale e quali vantaggi porta al tuo intestino?
L'intestino è molto più di un semplice centro di digestione. La nostra salute e il nostro benessere sono strettamente legati allo stato dell'intestino e del suo microbioma. In caso di squilibrio dei batteri intestinali, l'intestino assomiglia a un giardino in cui dominano le erbacce e le sostanze nutrienti sono difficili da trovare. Disturbi fastidiosi non tarderanno a manifestarsi, tra cui crampi addominali, stitichezza o diarrea, gonfiore, sensazione di pesantezza, allergie e intolleranze alimentari, gastrite e altre malattie gastro-intestinali. Inoltre, è possibile anche avere sbalzi d'umore e affaticamento cronico, problemi cutanei, aumento di peso inspiegabile e obesità. Tuttavia, poiché il nostro intestino non è un tubo di scarico intasato, non può essere aiutato semplicemente sciacquandolo a fondo. E con uno sciacquo non si elimineranno solo i batteri nocivi dall'intestino: durante una pulizia approfondita verranno anche distrutti i batteri buoni.

Una sanificazione intestinale è molto più completa, delicata e rispettosa. Questo termine proviene dal latino “sanara”, che significa “guarire” o “ripristinare”. L'obiettivo è disintossicare il corpo, ottimizzare la digestione e quindi rinforzare le difese immunitarie e aumentare il benessere. Una sanificazione intestinale è un trattamento che inizia con la pulizia intestinale, durante la quale le tossine e i batteri dannosi vengono rimossi dall'intestino. Successivamente, i batteri intestinali utili vengono ricostruiti con l'aiuto di prebiotici e probiotici. Qui non solo sono importanti determinate misure, ma anche corrette abitudini alimentari e routine salutari.

Per una sanificazione intestinale è necessario tempo e il trattamento può durare da alcuni giorni a diversi mesi. All'inizio, i batteri nocivi (di solito tramite un clistere) vengono espulsi dall'intestino. Successivamente entrano in gioco i prebiotici, per creare un ambiente ottimale per i batteri utili. I prebiotici sono carboidrati non digeribili, che servono come nutrimento per la flora intestinale. Per costruire un microbioma sano, l'intestino è colonizzato da ceppi batterici utili come i lattobacilli e i bifidobatteri. Si assumono probiotici in forma liquida o in capsule, che forniscono questi batteri. Questi dovrebbero produrre acido lattico e contribuire a un equilibrio batterico sano nell'intestino.

Quali sono le cose da tenere a mente affinché la tua flora intestinale torni sulla strada giusta attraverso una sanificazione intestinale? Abbiamo raccolto per te i migliori consigli.

  • Per prima cosa, è consigliabile farsi esaminare tramite una diagnosi di laboratorio. Si preleva un campione di feci per determinare se e quali funghi e batteri devono essere monitorati. In consultazione con il medico curante, avviene quindi la pulizia intestinale.
  • Durante il trattamento, dovresti evitare prodotti che nutrano una flora dannosa. Questi includono alimenti lavorati, fast food, zucchero da tavola, caffeina, alcol, bevande zuccherate, panini di grano e altri alimenti contenenti glutine. In caso di intolleranza al lattosio, è meglio evitare i prodotti lattiero-caseari.
  • Consuma grassi sani in quantità adeguata - in particolare acidi grassi omega-3, che si trovano in abbondanza nel salmone selvatico, nell'olio di semi di lino e nelle noci. Se necessario, puoi ricorrere a capsule di omega-3.
  • Puntare su alimenti prebiotici: legumi, inulina, cereali integrali, fiocchi d'avena, cipolle, aglio, banane, semi di psillio o semi di lino. È consigliabile consumare più porzioni di verdura quotidianamente o mangiare almeno 200 g di verdura in ogni pasto.
  • Puoi anche nutrire i tuoi batteri intestinali con le fibre pectina e beta-glucano. La pectina la ottieni da mele e carote frullate, mentre i beta-glucani si trovano nell'avena e nell'orzo.
  • Una nutrizione particolarmente buona per la flora intestinale è l'amido resistente. Si forma quando cucini patate, riso e fagioli e successivamente li fai raffreddare. I batteri fermentano l'amido resistente e producono acido butirrico, che protegge la tua flora intestinale da batteri nocivi e contribuisce a una mucosa intestinale e a vasi sanguigni sani nella parete intestinale.
  • Alimenti probiotici come yogurt fresco fermentato, kefir, crauti, pasta di miso giapponese, cetrioli sottaceto, tè fermentato kombucha e aceto di mele favoriscono un sano equilibrio del microbioma e supportano l'azione dei benefici batteri acidolattici.
  • Sostanze amare in coriandolo, genziana, assenzio, achillea, cetriolo, peperone verde, carciofi e broccoli, oltre a erbe calmanti come cumino e finocchio, sono un'ottima opportunità per dare sollievo alla tua digestione.
  • Ricorda che il tuo corpo deve prima abituarsi alla dieta favorevole all'intestino. Aumenta lentamente le quantità di alimenti prebiotici e probiotici per un periodo di 30 giorni.
  • Fai attenzione a fare passare qualche ora tra i pasti. Il tuo stomaco ha bisogno di tempo per riposarsi e digerire. Anche se mangi cose sane in eccesso, non darai sollievo al tuo tratto digestivo. Mastica ogni boccone lentamente e accuratamente, poiché la digestione inizia già in bocca.
  • La digestione ama il movimento e un sonno ristoratore. Affinché il tuo intestino non rimanga pigro, fai una passeggiata di dieci minuti dopo un pasto. Dormi almeno 7 ore per dare al tuo corpo il tempo di rigenerarsi.
  • Tra i possibili effetti collaterali di una sanificazione intestinale ci sono mal di testa, vertigini o pelle impura. Questi disturbi si verificano spesso quando le tossine vengono espulse in grandi quantità dal corpo. Se persistono, consulta un medico.
Con questi semplici consigli e routine, i fastidiosi disturbi gastro-intestinali presto diventeranno un ricordo del passato!

editorial.facts

  • La maggior parte dell'ormone della felicità serotonina viene prodotta nel nostro intestino e una flora intestinale poco salutare può quindi influenzare negativamente il nostro stato d'animo.
  • La lunghezza media dell'intestino raggiunge i cinque metri e mezzo fino ai sette metri e mezzo.
  • La flora intestinale di ogni persona è unica come una impronta digitale.

Cosa fai per la tua salute intestinale?

purificazione intestinale regolare
abitudini alimentari sane
esercizio fisico e sonno
più di uno
nulla
199 editorial.votes
editorial.poll.anonymous