La Stevia è un dolcificante naturale che si ottiene dalla pianta sudamericana Stevia rebaudiana. La sua grande forza sta nel fatto che offre la dolcezza dello zucchero, ma senza calorie ed è priva di zucchero. Infatti, il dolcificante ottenuto dalla pianta - lo stevioside - è fino a 300 volte più dolce dello zucchero da tavola tradizionale, rendendolo un'alternativa efficace per tutti coloro che desiderano vivere in modo consapevole delle calorie.\/p>\n
Un vantaggio fondamentale della Stevia è che non influisce sui livelli di zucchero nel sangue. A differenza dello zucchero, che spesso provoca un aumento dei livelli di insulina e aumenta il rischio di insulino-resistenza, la Stevia resta neutra. Questo può contribuire a stabilizzare il peso corporeo e a ridurre il rischio di aumento di peso. Questa caratteristica rende la pianta particolarmente popolare in paesi come il Giappone, dove è ampiamente utilizzata come dolcificante sin dagli anni '70 e oggi rappresenta circa il 40% del mercato dei dolcificanti.\/p>\n
Inoltre, la pianta è considerata amica dei denti, in quanto ha un effetto anticariogeno e può ridurre la formazione della placca dentale. Mentre lo zucchero è noto per favorire la formazione di carie, i consumatori che utilizzano la Stevia possono beneficiare di una migliore salute dentale.\/p>\n
Un altro vantaggio per la salute potrebbe derivare dal suo effetto ipotensivo. Alcuni studi suggeriscono che l'assunzione quotidiana di steviosidi in dosi da 750 a 1500 milligrammi potrebbe influire positivamente sulla pressione sanguigna.\/p>\n
La Stevia ha meno calorie dello zucchero?\/h2>\nLa Stevia è priva di calorie, offrendo così un chiaro vantaggio rispetto allo zucchero, che contiene circa 387 calorie per 100 grammi. Poiché la pianta ha un potere dolcificante molto elevato, anche una piccola quantità può avere un grande effetto. Pertanto, il prodotto è particolarmente adatto per le persone che desiderano ridurre l'apporto calorico senza dover rinunciare al piacere.\/p>\n
Nonostante questi vantaggi, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente: la Stevia è più difficile da dosare, poiché il suo forte potere dolcificante può facilmente portare a un'overdose, il che a volte provoca un retrogusto amaro. Anche nella consistenza e nella cottura, la Stevia si comporta in modo diverso rispetto allo zucchero, poiché manca il volume dello zucchero.\/p>\n
La Stevia è davvero più sana dello zucchero?\/h2>\nLa Stevia è spesso considerata una sana alternativa allo zucchero, in quanto non influisce sulla glicemia e, a differenza di essa, tutela anche i denti. Inoltre, contiene minerali preziosi come magnesio e potassio, che possono fornire al corpo ulteriori nutrienti. In generale, il consumo di Stevia in quantità moderate è considerato sicuro.\/p>\n
Tuttavia, quando si acquistano prodotti a base di Stevia, è necessaria cautela. Spesso, gli alimenti contenenti Stevia sono ulteriormente addizionati con zucchero o altri dolcificanti per migliorare il sapore. Questo può far sì che tali prodotti contengano calorie involontariamente, riducendo i benefici per la salute della Stevia pura.\/p>\n
Un altro aspetto da considerare è il possibile rischio di allergie. La Stevia appartiene alla famiglia delle Asteraceae, pertanto le persone allergiche a questa famiglia di piante dovrebbero essere prudenti nell'utilizzo. Per evitare possibili reazioni indesiderate, è consigliabile iniziare con piccole quantità e testare la tolleranza.\/p>\n
Perché il dolcificante Stevia è stato vietato a lungo?\/h2>\nLa Stevia è stata a lungo vietata nell'UE, poiché studi precedenti sollevavano preoccupazioni riguardo a potenziali rischi per la salute. Uno studio suggeriva che la pianta potesse causare modificazioni del DNA. Successivamente, è stato stabilito che i risultati di tali studi erano controversi e causati da dosi irrealisticamente elevate.\/p>\n
Nel frattempo, la Stevia è stata approvata nell'UE sotto forma di estratti con rigide linee guida per il dosaggio. Questi estratti di Stevia vengono utilizzati principalmente in alimenti a ridotto contenuto calorico, ma il loro utilizzo in alcune categorie di prodotti è comunque limitato.\/p>\n
È importante distinguere tra le foglie di Stevia e gli estratti di Stevia. Mentre le foglie della pianta di Stevia sono considerate Novel Food e possono essere utilizzate solo in miscele di tè speciali, gli estratti sono autorizzati come dolcificanti e sono impiegati in vari alimenti.\/p>\n
Nonostante l'approvazione della Stevia, continuano a esserci restrizioni, specialmente nei prodotti biologici. Inoltre, le foglie e gli estratti di Stevia vengono utilizzati anche in prodotti cosmetici, dove sono contenuti in varie formulazioni.\/p>\n
La Stevia è adatta per i diabetici?\/h2>\nLa Stevia può essere una scelta adatta per i diabetici, poiché i glicosidi isolati della pianta di Stevia possiedono un potere dolcificante molto superiore rispetto allo zucchero tradizionale, senza influenzare i livelli di zucchero nel sangue. In quantità moderate, l'uso è vantaggioso per i pazienti diabetici, anche se non è strettamente necessario.\/p>\n
Alcuni studi suggeriscono addirittura che la Stevia possa abbassare i livelli di zucchero nel sangue nei diabetici di tipo 2. Tuttavia, è importante notare che la sicurezza della Stevia da sola non è sufficiente a garantire una dieta sana. Gli alimenti dolcificati con Stevia possono comunque contenere altri ingredienti che influenzano i livelli di zucchero nel sangue, come additivi zuccherini o farina bianca.\/p>\n
Un altro punto è la dose giornaliera massima raccomandata che dovrebbe essere rispettata. Spesso, la pianta viene anche combinata con altri dolcificanti per attenuare il sapore caratteristico, quindi l'indicazione "con Stevia" non significa automaticamente che il prodotto sia privo di zucchero o calorie.\/p>\n
Come utilizzare la Stevia: suggerimenti pratici\/h2>\nLa Stevia è considerata un'alternativa dolcificante promettente a basso contenuto calorico che non influisce sui livelli di zucchero nel sangue, ed è quindi interessante per i diabetici e per chi è attento alla salute. Tuttavia, non devono essere trascurati i possibili svantaggi. Per prendere la decisione giusta per la propria alimentazione, è fondamentale un'assunzione dosata.\/p>