language
Susine

Questo frutto fa felice

Con la loro ricca palette di colori che va dal viola scuro al giallo brillante, le susine non solo sono un piacere per gli occhi, ma promettono anche un dolce piacere. Non si può solo godere del loro ricco sapore, ma anche dei molti benefici per la salute. Ma quale ruolo giocano le susine nella promozione del benessere e della salute, e come possono essere integrate in una dieta equilibrata per sfruttare i potenziali benefici per la salute?

Cosa sono le susine?

Le susine sono frutti succosi della famiglia delle drupacee. Hanno una forma rotonda o ovale e una buccia liscia che può variare a seconda della varietà, ad esempio blu, viola o gialla. La polpa è dolce e succosa, circonda un nocciolo duro e matura soprattutto in estate. Le susine vengono spesso mangiate fresche, ma possono anche essere essicate, trasformate in marmellata, succo o altre delizie.

Le susine appartengono alle sottovarie della susina coltivata (Prunus domestica), di cui ci sono circa 2000 varietà diverse. Queste includono le varietà prugna, mirabella, renella e la vera e propria susina.

Le susine si contraddistinguono per il loro colore blu-viola e una netta linea ventrale. La polpa è soda e si attacca bene al nocciolo.

Le prugne sono di un blu intenso e hanno una forma allungata e appuntita. Rispetto alle susine, la polpa è più dolce e si stacca più facilmente dal nocciolo.

Le renelle sono sferiche, appartengono alle susine nobili e possono essere rosse, verdi o gialle.

Le mirabelle sono grandi come ciliegie, hanno una buccia gialla liscia e una polpa dolce. Caratteristica di questa varietà è la sua piccola forma rotonda.

Ognuna di queste varietà di susine ha le proprie caratteristiche distintive, dal colore alla forma fino al sapore, e si presta a diverse applicazioni culinarie.

Come ti piace gustare le prugne?

fresco
essiccato
succo
marmellata
altro
per niente
editorial.poll.anonymous

Quali nutrienti contengono le susine?

Le susine sono composte per la maggior parte da acqua, come molti altri tipi di frutta. Oltre al loro effetto rinfrescante, i frutti blu offrono un'ampia gamma di nutrienti. Ogni 100 grammi contengono circa il 10,2% di carboidrati, lo 0,6% di proteine, lo 0,2% di grassi e l'1,6% di fibre. Inoltre, le susine sono ricche di minerali come ferro, magnesio, potassio, calcio, rame e zinco, che sono importanti per la salute.

Il profilo vitaminico delle susine è altrettanto impressionante. Oltre al provitamina A, alla vitamina C e alla vitamina E, contengono diverse vitamine del gruppo B, fondamentali soprattutto per il sistema nervoso. Anche se la susina non stabilisce record in termini di singole vitamine, offre comunque un pacchetto complessivo sano.

Le susine hanno un elevato contenuto di zucchero fruttosio e forniscono quindi rapidamente energia. La varietà con il più alto contenuto di zucchero tra le susine è la prugna. Il contenuto calorico delle susine è di circa 47 chilocalorie per 100 grammi, un po' superiore alla media. Le susine secche contengono circa 225 chilocalorie per 100 grammi, un contenuto calorico ancora più elevato.

editorial.facts

  • Le susine fresche si riconoscono dal loro film profumato bianco che le protegge dall'essiccazione. Questo film, spesso chiamato "profumo di susina" o "strato ceroso", è un fenomeno naturale e un indicatore della freschezza dei frutti.
  • Una cura di susine di una settimana può aiutare a lenire stati d'animo depressivi, stress e inquietudine nervosa. Le susine contengono nutrienti che possono contribuire al benessere generale e alla regolazione del sistema digestivo, il che può influenzare indirettamente l'umore.
  • Le susine secche contengono 4-5 volte più calorie delle susine fresche. Ciò è dovuto al fatto che attraverso il processo di essiccazione l'acqua viene rimossa, lasciando calorie e nutrienti in una forma più concentrata.

Come agiscono le susine sulla digestione e quali altri benefici per la salute offrono?

Le susine non sono solo gustose, ma offrono anche numerosi benefici per la salute: sono un rimedio tradizionale per i problemi digestivi come la stitichezza. Questo è dovuto a quattro componenti: pectine e cellulosa, che si gonfiano nell'intestino e favoriscono il movimento intestinale, sorbitolo come lassativo naturale e l'elevato contenuto di fibre, che stimola la digestione. Una porzione quotidiana di 100 grammi di susine secche può aiutare contro la stitichezza.

Con un contenuto d'acqua del 80%, le susine sono considerate particolarmente saziali, anche se contengono poche calorie - uno snack ideale per chi vuole dimagrire. Le susine contengono l'aminoacido triptofano, che favorisce la produzione dell'ormone della felicità serotonina. Le vitamine del gruppo B contenute supportano anche un sistema nervoso sano, rendendo le susine un vero "cibo per la felicità". Quando manca energia, alcune susine possono fornire energia, che entra rapidamente nel sangue e si distribuisce nel corpo, grazie al loro contenuto di zucchero fruttosio.

Le susine contengono antociani, sostanze vegetali secondarie, che non solo sono responsabili del colore, ma proteggono anche dai radicali liberi cancerogeni. Gli antociani presenti nelle susine rafforzano le difese naturali del corpo, aiutano contro l'ipertensione e riducono i livelli di colesterolo, il che influisce positivamente sulla salute del cuore. Il boro contenuto nelle susine riduce l'escrezione di calcio, magnesio e minerali, mentre potassio e vitamina K rafforzano le ossa.

Inoltre, le susine contribuiscono alla normale funzione del sistema nervoso grazie al loro complesso vitaminico B, mantengono l'equilibrio idrico nel corpo grazie al loro elevato contenuto di potassio, migliorano la pelle grazie alla vitamina A e hanno effetti positivi sulla vista grazie al loro contenuto di carotenoidi.

Ci sono anche indicazioni che l'acido malico contenuto nelle susine contribuisce a alleviare il dolore in malattie come la fibromialgia, anche se è necessaria ulteriore ricerca.

Ci sono precauzioni da prendere quando si consumano susine?

Nonostante queste proprietà positive, le persone con intolleranza al fruttosio dovrebbero fare attenzione, poiché l'alto contenuto di zucchero fruttosio delle susine può causare problemi. Inoltre, l'effetto lassativo può essere sgradevole in quantità maggiori. È importante consumare una quantità equilibrata di susine.

Come posso sfruttare al meglio i vantaggi culinari e salutari delle susine?

  • Riconoscere le susine mature dal loro colore blu scuro e dal fatto che cedono sotto una leggera pressione. Questo indica una dolcezza e una succosità ottimali.
  • Conservare le susine nel cassetto per le verdure del frigorifero. Lì rimarranno fresche fino a una settimana. Metterle in un sacchetto separato per evitare la trasmissione di aromi.
  • Lavare le susine prima della conservazione e rimuovere i gambi e i noccioli per ridurre l'amarezza. Mettere le susine lavate e divise su un piatto, prima di metterle in frigorifero.
  • Approfittare della possibilità di congelare le susine. Tagliarle a metà e denocciolarle prima di congelarle, per conservarle fino a dodici mesi.
  • Limitare il consumo quotidiano di susine a un massimo di 150 grammi per evitare gonfiori e diarrea.
  • Deliziare il palato con le susine. Le susine secche sono uno snack nutriente da portare in giro. Sono ricche di fibre e favoriscono la digestione.
  • Sperimentare con le susine negli smoothie. Aggiungere susine fresche o secche ai propri smoothie per un dolcificante naturale e un apporto di nutrienti.
  • Poiché le susine sono ricche di fibre, è importante aumentare l'assunzione di acqua per sostenere la digestione e prevenire la stitichezza.
  • Combinare susine fresche o secche con una selezione di formaggi per un piatto di formaggi squisito che unisce dolcezza, acidità e consistenze cremose.
  • Sostituire una parte dei grassi nelle ricette da forno con purea di susine, per ridurre il contenuto di acidi grassi saturi e allo stesso tempo aggiungere umidità e dolcezza.

Le susine offrono una miriade di possibilità culinarie e benefici per la salute, rendendole un componente prezioso di una dieta equilibrata. Dalla promozione della digestione all'arricchimento dei piatti con il loro aroma dolce-acido, contribuiscono in molti modi a un'alimentazione sana e gustosa.