language
Zenzero

Questa spezia ti fa stare bene

Piccante, aromatico e pieno di benefici per la salute - lo zenzero è molto più di una semplice spezia. Come rimedio contro i raffreddori, come antinfiammatorio naturale o come aiuto digestivo - la radice ha un posto fisso in molte culture. Ma cosa rende lo zenzero così speciale e come si può utilizzare al meglio?

Che cos'è lo zenzero?

Zenzero (Zingiber officinale) è una pianta tropicale della famiglia delle Zingiberacee. La parte commestibile è un rizoma, un germoglio sotterraneo, che viene spesso indicato come radice. A rigor di termini, non si tratta di una radice, ma di un fusto ingrossato da cui possono crescere nuovi germogli e radici. Questa struttura a tubero ha una buccia di colore beige-marrone e cresce sottoterra.

La pianta può raggiungere fino a 2 metri di altezza e ha foglie lunghe e strette che possono raggiungere i 30 cm di lunghezza. I fiori sono a forma di tubo e possono essere bianchi, rosa o gialli. Per aspetto, lo zenzero assomiglia a canna o bambù, poiché ha fusti robusti e diritti.

Il rizoma è apprezzato sia in cucina che nella medicina naturale. Può essere utilizzato fresco, essiccato o macinato - ad esempio in miscele di spezie come il curry, come zenzero candito o per il tè allo zenzero. È anche un ingrediente popolare in bevande come bibite gassate o birra di zenzero (Ginger Ale).

Ingredienti: cosa rende lo zenzero così efficace?

La sua azione versatile deve a un'unica combinazione di ingredienti bioattivi. In particolare, gingeroli e shogaoli giocano un ruolo centrale. Essi conferiscono al tubero il suo caratteristico sapore piccante, ma hanno anche proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e migliorative della circolazione. Queste sostanze contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario , attivare il metabolismo e alleviare i sintomi di raffreddore .

Il potere riscaldante dello zenzero aiuta il corpo ad espellere più rapidamente agenti patogeni dannosi, mentre le sue proprietà antibatteriche e antivirali riducono il rischio di infezione. Inoltre, lo zenzero ha un'influenza positiva sulla produzione di acido gastrico, il che può alleviare il bruciore di stomaco e i disturbi gastrointestinali come gonfiore o nausea. Anche in caso di ipertensione , lo zenzero mostra effetti interessanti. Agisce leggermente come anticoagulante e può contribuire a regolare la pressione sanguigna attraverso l'inibizione dei canali del calcio. Inoltre, studi indicano che lo zenzero potrebbe avere un'efficacia comparabile a quella dei farmaci convenzionali contro l'emicrania.

Infine, lo zenzero è apprezzato per i suoi effetti positivi su muscoli e giunture . Sia gli sportivi che le persone con artrosi traggono beneficio dalla sua forza antinfiammatoria, che può alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Oltre all'uso interno, lo zenzero può anche essere applicato esternamente sotto forma di impacchi o oli da massaggio per rilassare i muscoli tesi.

In aggiunta ai suoi effetti benefici per la salute, lo zenzero è ricco di importanti minerali come potassio e rame. Mentre il potassio gioca un ruolo importante per la funzione muscolare e nervosa, il rame supporta il sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo.

editorial.facts

  • Già 5.000 anni fa, lo zenzero veniva utilizzato come spezia e apprezzato - sia come rimedio energizzante che per rafforzare il corpo in diverse problematiche.
  • Lo zenzero contiene oltre 160 diversi principi attivi, che lo rendono particolarmente prezioso per l'essere umano.
  • Lo zenzero cresce preferibilmente in climi umidi e caldi ed è coltivato soprattutto in paesi tropicali e subtropicali come Sri Lanka, Indonesia e Vietnam. Con le giuste cure, però, prospera anche in regioni più fresche, ad esempio sul davanzale soleggiato.

Lo zenzero deve essere sbucciato?

Se lo zenzero deve essere sbucciato dipende da vari fattori. In linea di massima, la buccia è commestibile, ma non contiene nutrienti particolari. Chi desidera utilizzare lo zenzero con buccia ad esempio per tè o shots di zenzero, dovrebbe acquistare prodotto biologico fresco e pulirlo accuratamente - preferibilmente con una spazzola per verdura. Per lo zenzero convenzionale, è consigliabile rimuovere la buccia, poiché può contenere residui di pesticidi. Anche i tuberi più vecchi dovrebbero essere sbucciati, poiché la loro buccia spesso ha un sapore amaro.

In cucina asiatica, lo zenzero viene solitamente utilizzato non sbucciato, poiché molte ricette lo prevedono. Quando si sbuccia, è meglio utilizzare un cucchiaio anziché un coltello. In questo modo, si può raschiare delicatamente lo strato sottile senza perdere troppo della radice. Prima di sbucciare, lo zenzero dovrebbe essere spezzato in pezzi più piccoli per raggiungere meglio anche le parti angolari. Se la radice di zenzero ha degli occhi duri, questi possono essere rimossi con un coltello.

In quale forma ti piace di più lo zenzero oggi?

fresco
essiccato
come tè allo zenzero
in polvere
altro
per niente
editorial.poll.anonymous

In quale forma è disponibile lo zenzero?

Lo zenzero è disponibile in diverse forme, in modo da poter essere selezionato in base all'uso previsto. La radice di zenzero fresca si trova nella maggior parte dei supermercati nella sezione verdura, ma può anche essere coltivata autonomamente. Molto diffuso è anche lo zenzero in polvere, che è fatto di zenzero essiccato e macinato e viene spesso usato come spezia.

Oltre a queste forme di base, ci sono molte altre forme di somministrazione. In farmacia e supermercati si possono trovare capsule, -compresse e -gocce di zenzero, che vengono spesso utilizzate per scopi terapeutici. Una variante liquida è il succo di zenzero, che contiene anche un'alta concentrazione di principi attivi. Una specialità particolare è zenzero sott'aceto, che è particolarmente apprezzato nella cucina asiatica, ad esempio come accompagnamento per sushi. Chi ama il dolce può trovare lo zenzero anche candito o lavorato in vari dolci. Inoltre, esiste birra di zenzero, che in alcune regioni è considerata una bevanda rinfrescante.

Confrontando le diverse forme, si nota che lo zenzero fresco è particolarmente aromatico, mentre lo zenzero essiccato ha un sapore più mite e una durata più lunga. Poiché lo zenzero fresco ha un alto contenuto di acqua, è necessario consumarne una quantità maggiore per ottenere la stessa concentrazione di principi attivi presente nello zenzero essiccato. Chi desidera sfruttare i benefici per la salute dello zenzero in modo mirato può optare per estratti di zenzero ad alta concentrazione, che contengono i componenti preziosi in forma compressa.

Quali effetti collaterali può causare lo zenzero?

Lo zenzero è spesso apprezzato per le sue proprietà benefiche, ma può anche avere effetti collaterali indesiderati in alcuni casi. In particolare, in caso di stomaci sensibili, la piccantezza della radice può provocare un'irritazione della mucosa gastrica, portando a nausea, bruciore di stomaco o dolori addominali. Inoltre, lo zenzero stimola la produzione di acido gastrico, il che, in quantità maggiori, può portare a disturbi della digestione come diarrea o gonfiore. Le persone con calcoli biliari dovrebbero consumare lo zenzero con cautela, poiché stimola la funzionalità della bile e potrebbe, in determinate circostanze, favorire coliche.

Lo zenzero può anche influenzare il sistema cardiovascolare, poiché ne potenzia l'azione e può intensificare l'effetto dei farmaci ipotensivi. Pertanto, le persone con problemi cardiaci o pressione bassa dovrebbero limitare il consumo. Un'altra importante caratteristica è l'effetto anticoagulante della radice, per cui deve essere consumata solo in piccole quantità in caso di assunzione di anticoagulanti o prima di interventi chirurgici.

Durante la gravidanza, lo zenzero può alleviare la nausea in quantità moderate, ma un consumo eccessivo può scatenare contrazioni premature. Durante l'allattamento, gli effetti sul bambino non sono ancora adeguatamente studiati, per cui è consigliabile consultare il medico. Inoltre, lo zenzero può intensificare il ciclo mestruale poiché stimola la circolazione sanguigna, il che deve essere considerato in caso di mestruazioni abbondanti.

Anche l'uso esterno di zenzero ad alta concentrazione può avere effetti collaterali, poiché possono verificarsi irritazioni cutanee. Le persone sensibili alla piccantezza possono anche avvertire una sensazione di bruciore in bocca. In persone con intestino sensibile, lo zenzero può causare un aumento del gonfiore. Nonostante il suo effetto benefico per la salute, lo zenzero dovrebbe quindi essere consumato con moderazione per evitare effetti indesiderati.

Come utilizzare lo zenzero: consigli utili

  • Frantuma i pezzi di zenzero essiccati con un mortaio prima di versarli con acqua bollente. In questo modo, si scioglieranno più principi attivi e il tè sarà più intenso.
  • Fai attenzione alla corretta dosatura dello zenzero essiccato. Gli adulti dovrebbero assumere quotidianamente 1-2 g di zenzero essiccato. In caso di infiammazioni, in accordo con un professionista sanitario, può essere utile una dose fino a 4 g.
  • Metti la polvere di zenzero in un filtro per tè fine, in modo che non rimangano residui nella bevanda e il tè sia più piacevole da bere.
  • 10 g di zenzero fresco corrispondono a circa 2 g di zenzero essiccato. Tieni conto di questo nella preparazione di cibi e bevande.
  • Metti le fette di zenzero in acqua tiepida, portala a ebollizione e lasciala sobbollire per 10 minuti. In questo modo, il tè diventa più forte e piccante. Più a lungo lasci in infusione lo zenzero fresco in acqua calda, più intenso e piccante diventerà il tè.
  • Combina lo zenzero con altre piante medicinali. Per un effetto migliore, il tè di zenzero può essere mescolato con camomilla o menta piperita.
  • Utilizza lo zenzero come medicina contro la cinetosi, assumendo 0,5-2 g di polvere di zenzero 30 minuti prima del viaggio. In alternativa, puoi preparare tè di zenzero con pezzi freschi o inserire l'olio in un impacco. I composti piccanti della pianta di zenzero alleviano la nausea in modo naturale.
  • Gli estratti di zenzero in capsule o tinture contengono principi attivi concentrati e sono un'alternativa per le persone che non amano il sapore.
  • Per il rilassamento, puoi utilizzare olio essenziale di zenzero. Mischia 5 gocce di olio di zenzero con 10 ml di olio di supporto (ad es. olio di mandorle) e massaggia l'addome o i muscoli per liberarti dalle tensioni.
  • Metti 5 gocce di olio di zenzero in un bruciaessenze con acqua per alleviare nausea e vomito tramite inalazione.
  • Utilizza acqua di zenzero come bevanda rinfrescante. Metti i pezzi di zenzero in acqua fredda, lasciali in infusione per alcune ore e servili con foglie di menta e cubetti di ghiaccio.
  • Per un effetto più forte, puoi preparare uno shot di zenzero. Per questo, lo zenzero fresco viene mescolato con succo di limone e un po' di miele. Bevi lo shot al mattino per un aumento di energia.

Lo zenzero è un rimedio naturale versatile, che può supportare la digestione, il sistema immunitario e il benessere. Che sia fresco o essiccato, le sue preziose sostanze benefiche lo rendono un elemento fondamentale di una dieta sana.