language
Allergia al freddo

Così soffre l'inverno per alcune persone

Una passeggiata in una fredda giornata invernale o un sorso di acqua ghiacciata - per alcune persone è sufficiente per scatenare gonfiori dolorosi, arrossamenti e prurito. Questa cosiddetta allergia al freddo può compromettere notevolmente la vita dei soggetti colpiti, rendendo situazioni quotidiane una vera sfida. Ma cosa si nasconde dietro questa misteriosa reazione al freddo?

Urticaria da freddo – cosa si nasconde dietro una "allergia al freddo"?

L'allergia al freddo, chiamata in termini medici urticaria da freddo, è una forma particolare di orticaria che viene scatenata dall'esposizione al freddo. Anche se si usa il termine "allergia", in realtà si tratta di una pseudoallergia, poiché non è coinvolto alcun allergene reale. La particolarità è che il sistema immunitario non produce anticorpi, come avverrebbe in un'allergia classica.

Contrariamente alle allergie classiche, in cui sostanze come pollini o peli di animali scatenano una reazione eccessiva, nell'urticaria da freddo è uno stimolo fisico - ad esempio vento freddo, acqua fredda o temperature basse in generale - a fungere da innesco. Tuttavia, il corpo reagisce in modo simile: rilascia la sostanza chimica istamina, che provoca i tipici sintomi cutanei come arrossamento, prurito o orticaria. Questo avviene direttamente nelle aree del corpo esposte al freddo.

Ha già avuto sintomi di un'allergia al freddo?

sì, spesso
sì, a volte
solo a temperature molto basse
non sono sicuro
no, mai
editorial.poll.anonymous

Quali sono i fattori scatenanti dell'urticaria da freddo?

L'urticaria da freddo viene scatenata dal contatto diretto con temperature fredde o oggetti freddi. Il corpo reagisce al freddo rilasciando istamina dalle cellule mastcellulari, il che porta a reazioni cutanee come orticaria e prurito. La temperatura alla quale si verifica questa reazione varia da persona a persona. Oltre all'esposizione diretta al freddo, anche un cambio rapido tra temperature calde e fredde può provocare sintomi.

Inoltre, l'urticaria da freddo è associata a diverse infezioni. Le malattie rilevanti includono, ad esempio, infezioni delle vie respiratorie, sifilide, varicella, HIV e mononucleosi. Anche le infezioni vescicali e altre infezioni virali possono scatenare reazioni simili. Spesso i sintomi si alleviano quando l'infezione sottostante viene trattata con successo, ad esempio con antibiotici.

Assumere determinati farmaci è considerato un potenziale innesco. Farmaci antinfiammatori come ibuprofene, aspirina e diclofenac, così come gli ACE-inibitori, anticoncezionali orali e antimicotici vengono frequentemente menzionati come fattori scatenanti. In alcuni casi, una predisposizione genetica sembra svolgere un ruolo, poiché sono state osservate anche aggregazioni familiari.

Oltre al freddo, anche altri fattori possono provocare reazioni cutanee simili. Ci sono forme di orticaria che vengono scatenate da innalzamenti di temperatura nel corpo, ad esempio attraverso sport, bagni caldi, cibi piccanti, febbre o stress emotivo. Questo è chiamato orticaria colinergica. Anche il consumo di alcol può intensificare questa forma di orticaria.

È interessante notare che l'urticaria da freddo può comparire spontaneamente a qualsiasi età e può scomparire senza un motivo apparente. Spesso si presenta insieme ad altre malattie come l'asma, le allergie alimentari o altre forme di orticaria, il che può rendere più difficile la diagnosi e il trattamento.

Allergia al freddo: quali sintomi mostrano i soggetti colpiti?

I sintomi di un'allergia al freddo di solito compaiono pochi minuti dopo il contatto con il freddo. I sintomi più comuni includono arrossamenti, forte prurito e orticaria sulla pelle, che spesso si avvertono come se si fossimo stati a contatto con ortiche. Le aree del corpo più vulnerabili sono quelle non protette, come mani, viso, collo o piedi, soprattutto in inverno. Anche le mucose possono essere colpite, ad esempio dopo aver consumato cibi o bevande fredde, causando gonfiore nella bocca e nella gola, il che può rendere difficile deglutire e respirare.

Alcuni soggetti colpiti segnalano che i disturbi si manifestano solo durante il passaggio da un ambiente freddo a uno caldo. Oltre alle tipiche manifestazioni cutanee, possono anche presentarsi sintomi generali come mal di testa e dolori muscolari, stanchezza, palpitazioni o respiro affannoso, che possono influenzare significativamente la vita quotidiana.

In casi particolarmente gravi, il corpo può reagire in modo violento a stimoli di freddo estremi. Ad esempio, in caso di immersione in acqua ghiacciata, c'è il rischio di un'improvvisa caduta della pressione sanguigna, insufficienza circolatoria e incoscienza, che nel peggiore dei casi può portare annegamento. È quindi di massima importanza prestare attenzione in tali situazioni. L'eventuale shock anafilattico è una condizione potenzialmente letale e richiede immediata assistenza medica.

editorial.facts

  • L'urticaria da freddo è relativamente comune e rappresenta circa il 15% delle orticarie di origine fisica.
  • Soprattutto nei paesi nordici come la Scandinavia, molte persone ne sono affette, con le donne che si ammalano circa il doppio degli uomini.
  • La durata media della malattia è di 5 anni.
  • Statisticamente, una persona su cinque soffre di orticaria nel corso della vita, e circa il 20% di questi casi è causato dal freddo.

Diagnosi: come viene diagnosticata l'urticaria da freddo?

La diagnosi di un'urticaria da freddo viene effettuata attraverso diversi test che mirano a determinare la soglia di freddo individuale del paziente. Questa soglia è cruciale, poiché indica a quale temperatura si verificano reazioni cutanee come l'orticaria.

Un metodo molto comune è il test del cubetto di ghiaccio. In questo test, un bicchiere con cubetti di ghiaccio viene posizionato sulla pelle del paziente, di solito sull'avambraccio. Lo stimolo freddo viene mantenuto per un po' e se si formano tipiche orticarie in breve tempo, è presente un'urticaria da freddo.

Inoltre, può essere utilizzato un dispositivo di test elettronico per determinare con precisione la temperatura alla quale compaiono i sintomi. Questo metodo consente una misurazione precisa e aiuta i soggetti a riconoscere a quali temperature devono prestare attenzione. Questi metodi diagnostici vengono solitamente eseguiti da un dermatologo o da un allergologo.

Come avviene il trattamento dell'urticaria da freddo?

Il trattamento dell'urticaria da freddo si basa sulle specifiche cause e sintomi dei soggetti colpiti. In primo luogo, è importante minimizzare il contatto con il freddo per evitare i fattori scatenanti. Se i disturbi sono causati da un'infezione, possono essere somministrati antibiotici, che spesso portano a un sollievo dei sintomi.

Per il trattamento sintomatico vengono utilizzati diversi farmaci. Antistaminici e antagonisti dei leucotrieni sono spesso la prima scelta per alleviare prurito e reazioni cutanee. In casi gravi, con prurito intenso, possono essere somministrate anche pomate o iniezioni a base di cortisone.

Un altro approccio terapeutico è l'applicazione di luce UV, che può portare a un miglioramento in alcuni pazienti. Anche il capsaicina, un ingrediente del peperoncino, è utilizzato sperimentalmente per il trattamento dei sintomi. Un approccio innovativo è la "terapia di indurimento", in cui i pazienti sono progressivamente esposti a temperature più fredde per abituare il corpo al freddo. Questo può aiutare a ridurre la sensibilità al freddo nel tempo.

In casi acuti con reazioni gravi, potrebbe essere necessaria una terapia di emergenza con adrenalina. I soggetti colpiti dovrebbero avere a disposizione un autoiniettore (EpiPen) in tali situazioni per poter reagire rapidamente.

Prevenire l'allergia al freddo e alleviare i sintomi: consigli pratici

  • Evitate le basse temperature esterne e il contatto con acqua fredda per prevenire i sintomi dell'urticaria da freddo.
  • Indossate abiti caldi e aderenti durante il freddo, compresi cappelli, guanti e scarpe imbottite, per mantenere la pelle calda.
  • Proteggete le aree cutanee esposte come il viso con creme grasse per rafforzare la barriera cutanea contro il freddo.
  • Evitare cibi e bevande fredde per ridurre il rischio di reazioni.
  • Mantenere una temperatura ambiente confortevole, idealmente tra i 20 e i 22 gradi Celsius. Evitate cambi di temperatura improvvisi causati da riscaldamento o aria condizionata, poiché possono intensificare i sintomi. Fate attenzione alle temperature soglia, in cui possono verificarsi prurito o cambiamenti delle mucose. Al primo segnale di sintomi, consultate immediatamente un medico.
  • Bagni in acqua calda alleviano i sintomi dell'urticaria da freddo, ma non in acqua troppo calda, in modo che la pelle non si secchi.
  • Evitare docce fredde e saune per non irritare la pelle sensibile. Preferite invece bagni caldi e rilassanti.
  • Evitate le basse temperature esterne e il contatto con acqua fredda per prevenire i sintomi dell'urticaria da freddo.
  • Portate con voi un kit di emergenza con un preparato a base di cortisone e un antistaminico per reagire rapidamente in caso di reazione allergica.
  • Sviluppate una routine di cura della pelle con detergenti delicati e lozioni o creme idratanti. Questo aiuta a idratare la pelle, evitando la secchezza e rafforzando la barriera cutanea.

Un'allergia al freddo può essere un fardello per chi ne è colpito, ma può anche essere un'occasione per riflettere più intensamente sulla propria salute. La ricerca di soluzioni individuali e lo scambio con altri possono essere risorse preziose.