language
Allergia al polline

Goditi la primavera senza prurito

Primavera, sole e prati fioriti - per molte persone questa stagione significa anche attacchi di starnuti e occhi irritati. Le allergie al polline colpiscono sempre più persone e sembrano aumentare negli anni. Ma quali soluzioni ci sono per affrontare questa sfida e poter di nuovo godere della vita?

Che cos'è un'allergia al polline?

Allergia al polline, conosciuta anche come raffreddore da fieno , è una reazione allergica molto comune del sistema immunitario ai pollini. Queste piccole particelle servono alla riproduzione della flora e vengono diffuse attraverso il vento o gli insetti. Particolarmente i pollini leggeri delle piante impollinate dal vento riescono facilmente a raggiungere le vie respiratorie e possono causare una reazione immunitaria in persone sensibili.

Negli allergici al polline il sistema immunitario riconosce i pollini, che in realtà sono innocui, erroneamente come una minaccia, scatenando una reazione difensiva. Viene rilasciato istamina e altre sostanze infiammatorie, che provocano vari disturbi. Poiché il raffreddore da fieno è classificato come un'allergia di tipo I, le reazioni si verificano immediatamente dopo il contatto con i pollini.

Le allergie al polline sono stagionali e si verificano con diversa frequenza a seconda della regione e della stagione. Alcune persone reagiscono a diverse specie di polline, quindi possono sperimentare disturbi per diversi mesi. Mentre la maggior parte delle persone soffre di raffreddore da fieno solo in primavera ed estate, ci sono anche piante che rilasciano polline già in inverno o fino all'autunno, quindi alcuni allergici possono essere colpiti quasi tutto l'anno.

editorial.facts

  • Se non ci sono allergie in famiglia, il rischio per un bambino è di circa il 5-15%. Se un genitore o un fratello è colpito, sale al 25-30%. Se entrambi i genitori sono allergici, il rischio aumenta al 40-60%, e alla stessa allergia addirittura al 60-80%.
  • Se una madre in attesa vive situazioni di stress durante la gravidanza, il rischio per il bambino di sviluppare un'allergia aumenta.
  • Il nostro sistema immunitario può reagire non solo in modo ipersensibile ai pollini, ma anche alla polvere domestica, ai peli di animali e agli alimenti.
  • Circa 150 varianti genetiche sono note per favorire le allergie.

Quali sono i sintomi dell'allergia al polline?

Un'allergia al polline si manifesta con vari sintomi, che di solito si presentano poco dopo il contatto con i pollini scatenanti. Tipico è il cosiddetto raffreddore da fieno, caratterizzato da starnuti frequenti, naso che cola o congestione nasale e prurito e gonfiore della mucosa nasale. Se gli occhi sono colpiti – ad esempio, con arrossamento, prurito, lacrimazione e palpebre gonfie – si parla di rinocongiuntivite allergica.

Oltre a questi sintomi comuni, possono presentarsi anche disturbi generali come mal di testa, stanchezza e una sensazione di malessere generale. In alcuni casi, gli interessati sviluppano tosse o difficoltà respiratorie, specialmente quando l'allergia si evolve in asma allergico. Possono verificarsi anche disturbi del sonno, poiché il naso congestionato e le vie respiratorie irritate rendono difficile dormire.

La gravità dei sintomi dipende spesso dalla quantità di polline nell'aria. Alcuni soggetti sviluppano anche una sinusite o un'otite. Un'altra possibile conseguenza sono le reazioni crociate con determinati alimenti, poiché alcune proteine vegetali sono simili agli allergeni del polline e possono anche provocare manifestazioni allergiche.

Quali piante producono polline allergenico?

I pollini rappresentano una sfida per molti allergici, poiché diverse piante possono provocare reazioni allergiche diverse. Ci sono molte specie vegetali il cui polline causa allergie, e questi pollini variano in termini di intensità e frequenza.

In particolare, gli alberi sono spesso responsabili delle allergie. Il pioppo e la nocciola sono tra i primi alberi dell'anno a rilasciare polline e hanno un'allergenicità da media ad alta. L'ontano, che fiorisce da marzo a maggio, è anche un forte allergene, principalmente a causa dell'enorme quantità di polline che produce. Il polline di betulla è considerato particolarmente allergenico e colpisce una grande parte degli allergici al polline. Inoltre, possono verificarsi reazioni crociate con altre specie di alberi, ad esempio la betulla può anche causare una reazione a mele o nocciole.

Graminacee, in particolare graminacee dolci come segale, erba del prato e erba da fieno, sono tra i maggiori allergeni pollinici. Queste graminacee producono enormi quantità di polline e sono particolarmente attive durante il loro periodo di fioritura da maggio a luglio. La segale, uno degli allergeni più aggressivi, rilascia fino a 21 milioni di granuli di polline ogni anno, peggiorando i sintomi in molti allergici. L'alta allergenicità delle graminacee porta frequentemente a reazioni crociate, in cui sono coinvolte anche altre specie di graminacee.

Anche erbe come l'ambrosia e l'assenzio scatenano reazioni allergiche. L'ambrosia, che fiorisce nella tarda estate, ha un'alta allergenicità e provoca il cosiddetto raffreddore da fieno autunnale. Anche l'assenzio, che fiorisce da luglio a settembre, è un forte allergene e può provocare sintomi negli allergici che sono associati a cibi come il peperoncino o il prezzemolo.

Un ulteriore pericolo proviene dalle piante d'appartamento . Alcune, come il fico del Madagascar e la stella di Natale, possono provocare eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie negli allergici. Queste reazioni non sono sempre causate da polline, ma spesso da proteine presenti nelle piante che si diffondono nell'aria e si legano alle particelle di polvere. Anche piante come piante di gomma e cactacee possono causare disturbi simili.

Che tipo di allergia ai pollini hai?

pollini di alberi
pollini di erba
pollini di erbe
più di uno
nessuna
editorial.poll.anonymous

La desensibilizzazione aiuta contro l'allergia al polline?

Sì, una desensibilizzazione (terapia immunologica specifica) può alleviare i sintomi di un'allergia al polline a lungo termine. In questo caso, il sistema immunitario viene abituato gradualmente agli allergeni per ridurre la reazione esagerata. La terapia dura generalmente almeno tre anni. Gli studi dimostrano che può alleviare il prurito, la congestione nasale e gli occhi pruriginosi e lacrimanti.

Il trattamento è possibile sia con iniezioni (immunoterapia sottocutanea, SCIT) che con gocce o compresse sublinguali (immunoterapia sublinguale, SLIT). Entrambe le forme si sono dimostrate efficaci. Un miglioramento può già verificarsi nel primo anno, mentre il pieno effetto si manifesta generalmente solo dopo diversi anni.

La desensibilizzazione è adatta per allergie a pollini di graminacee, cereali, erbe e alberi. Il suo vantaggio rispetto ad altri trattamenti è che non solo allevia i sintomi, ma può anche ridurre il rischio di malattie secondarie come l'asma allergico o le allergie crociate. Tuttavia, non è ugualmente efficace per tutti i pazienti e in alcuni casi i sintomi possono persistere anche dopo il trattamento o ripresentarsi.

Come viene diagnosticato il raffreddore da fieno?

La diagnosi del raffreddore da fieno avviene di solito in più fasi. In primo luogo, il medico interroga la persona interessata sui sintomi, la storia clinica e le possibili allergie in famiglia. Sulla base di queste informazioni, si decide quali ulteriori esami siano necessari.

Un test comune per la diagnosi è il test prick. In questo caso, una soluzione contenente possibili allergeni viene applicata sulla pelle, di solito sull'avambraccio. Con un ago fine, la pelle viene punzecchiata minimamente nei punti di applicazione, in modo che le sostanze possano penetrare nel corpo. Se si verifica un arrossamento e gonfiore nel punto di puntura, simile a una puntura di zanzara, ciò indica una reazione allergica.

Oltre al test prick, può essere eseguito anche un test del sangue , in cui il sangue viene esaminato per identificare gli anticorpi IgE, che il corpo produce in caso di allergia al polline. Un risultato positivo indica che potrebbe esserci un'allergia verso determinati pollini. Questo test ha il vantaggio di poter essere eseguito anche quando il test prick non è sensato a causa di irritazioni cutanee acute o di un trattamento farmacologico.

In alcuni casi, viene eseguito anche un test di provocazione , in cui estratti di allergeni vengono applicati direttamente sulle mucose del naso o degli occhi. Se la persona interessata sviluppa sintomi come starnuti o naso che cola, ciò indica una reazione allergica. Tutti questi test aiutano a confermare la diagnosi e pianificare un trattamento adeguato.

 Cosa aiuta nel raffreddore da fieno: consigli utili

  • La cosa più importante è evitare il contatto con gli allergeni scatenanti il più possibile. Questo riduce i disturbi in modo semplice e senza effetti collaterali. 
  • Fai attenzione alle previsioni di volo dei pollini e evita di stare all'aperto quando i pollini volano a una concentrazione particolarmente elevata. Ci sono app specifiche per il volo dei pollini.
  • Quando sei all'aperto, fai attenzione al fatto che un aumento dell'inquinamento atmosferico può aumentare l'allergenicità dei pollini. Questo è vero per strade molto trafficate ed è anche caratteristico delle condizioni meteorologiche ad alta pressione.  
  • Evita attività sportive all'aperto durante i periodi di forte volo di pollini.
  • Chiudi i finestrini del tuo veicolo e usa un filtro per pollini nella ventilazione o nell'aria condizionata. Questo aiuta a mantenere al minimo l'esposizione ai pollini. Cambia regolarmente i filtri.
  • Nelle zone rurali, le stanze dovrebbero essere ventilate tra le sei di sera e mezzanotte e in città al mattino dalle sei alle otto. In questo periodo, la concentrazione di polline è più bassa. Dormi con le finestre chiuse. 
  • Fai attenzione a fattori come il fumo di sigaretta e l'acqua clorata nelle piscine, che possono amplificare i sintomi del raffreddore da fieno. 
  • Indossa occhiali da sole anziché lenti a contatto se la congiuntiva degli occhi è irritata a causa del polline. 
  • Pulisci ogni giorno tutti i pavimenti lisci con un panno umido. Per l'aspirapolvere, preferisci dispositivi con filtro HEPA (High Efficiency Particulate Airfilter). Pulisci i mobili con un panno umido. 
  • Cambia la tua biancheria da letto il più spesso possibile e evita di cambiare i vestiti nella camera da letto. 
  • Non asciugare i tuoi vestiti all'aperto durante la stagione dei pollini, per evitare che il polline arrivi sui vestiti.  
  • Lava i capelli prima di andare a letto o spazzolali energicamente, per non far entrare polline a letto. 
  • Utilizza uno spray nasale decongestionante solo temporaneamente e un antiallergico regolarmente durante il periodo di volo dei pollini. Prendi antistaminici o altri farmaci adeguati per alleviare il forte raffreddore e ridurre la reazione allergica alla polvere di fiori. 
  • Come misura di supporto, puoi utilizzare lavaggi nasali con soluzione salina isotonica. 
  • Prendi sul serio anche i disturbi leggeri del raffreddore da fieno. Una prevenzione e un trattamento tempestivi contribuiscono in modo significativo a evitare che l'allergia al polline si aggravi nel tempo. 

Un'allergia al polline può influenzare la vita, ma con un trattamento mirato e semplici misure è possibile gestire bene i sintomi. In questo modo, la qualità della vita durante la stagione allergica può essere notevolmente migliorata.