language
Ingrossamento prostatico

Come gli uomini possono affrontarlo meglio

Urgenza urinaria costante e getto urinario debole: l'ingrossamento prostatico colpisce milioni di uomini in tutto il mondo ed è una parte naturale del processo di invecchiamento. Sebbene l'ingrossamento prostatico non sia mortale, può compromettere significativamente la qualità della vita e richiedere frequentemente un trattamento medicinale mirato per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni. Quali sono le cause e cosa possono fare gli uomini per prevenire?

Che cos'è un ingrossamento prostatico benigno (IPB)?

Un ingrossamento prostatico benigno, noto anche come ipertrofia prostatica benigna (IPB), è un cambiamento frequente legato all'età negli uomini. Il termine "iperplasia" significa "ingrossamento" e "benigno" indica che non si tratta di una malattia maligna come il cancro alla prostata. Questo ingrossamento lento della ghiandola prostatica si verifica spesso in età avanzata ed è talvolta chiamato anche adenoma prostatico o malattia degli uomini anziani.

La prostata si trova al di sotto della vescica e circonda l'uretra. È composta da ghiandole, tessuto connettivo e fibre muscolari. Nella prostata viene prodotta una sostanza fluida che è importante per la nutrizione e il trasporto dei spermatozoi e che costituisce una grande parte dell'eiaculato. Le cause esatte dell'ingrossamento non sono completamente chiarite, ma si sospetta che cambiamenti ormonali, in particolare il fatto che gli ormoni sessuali maschili diminuiscano e quelli femminili aumentino, possano giocare un ruolo.

Quali sintomi ha l'ingrossamento prostatico benigno?

Un'ipertrofia prostatica benigna può causare vari sintomi, principalmente dovuti alla pressione esercitata dalla prostata in crescita sull'uretra, sulla vescica e sulla muscolatura vescicale. La difficoltà nel deflusso dell'urina porta a un aumento del lavoro della muscolatura della vescica, causando un ispessimento e un'indurimento della parete vescicale che possono provocare ulteriori disagi.

I sintomi tipici di una prostata ingrossata includono il fatto che gli uomini debbano andare più frequentemente in bagno, anche se vengono espulsi solo piccoli quantitativi di urina. Molti pazienti devono anche alzarsi più volte durante la notte per andare in bagno. Può essere difficile iniziare a urinare. Il getto urinario non è più così potente come prima e richiede più tempo per urinare. Il flusso urinario viene interrotto più spesso e dopo la minzione può continuare a gocciolare urina dalla vescica. Persiste la sensazione che la vescica non sia completamente vuota. Nelle fasi avanzate, possono verificarsi perdite incontrollate di urina.

L'intensità di questi sintomi può variare da uomo a uomo. Mentre alcuni hanno solo lievi disturbi che influenzano poco la loro vita quotidiana, altri possono sperimentare sintomi molto pronunciati e disturbanti.

Come si previene un ingrossamento della prostata?

attività fisica regolare
evitare il consumo eccessivo di alcol e caffè
controllo del peso
evitare periodi prolungati senza urinare
più di uno
per niente
167 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Perché la prostata si ingrossa?

Le cause dell'ingrossamento prostatico non sono ancora completamente chiarite. Tuttavia, i medici ritengono che questo ingrossamento lento della prostata faccia parte del normale processo di invecchiamento. Ma ci sono anche ulteriori fattori che potrebbero giocare un ruolo.

La crescita della prostata è influenzata dagli ormoni sessuali come il testosterone e il suo prodotto di derivazione diidrotestosterone (DHT). Anche gli estrogeni femminili potrebbero essere coinvolti nell'ingrossamento prostatico. Questi ormoni influenzano la crescita e la funzione delle cellule prostatiche, causando così il loro ingrossamento.

La predisposizione all'ingrossamento prostatico può essere ereditata. In alcune famiglie, l'ipertrofia prostatica benigna (IPB) si verifica con maggior frequenza, indicando che i fattori genetici potrebbero giocare un ruolo.

Lo stile di vita è un ulteriore potenziale fattore di rischio. Una dieta poco salutare, l'eccesso di peso e l'obesità possono contribuire all'ingrossamento della prostata. Si ritiene che una dieta ricca di grassi e calorie e un'alta percentuale di proteine animali possano aumentare il rischio. Studi indicano che la sindrome metabolica (obesità, ipertensione, aumento dei grassi nel sangue e elevati livelli di zucchero) potrebbe avere un ruolo nello sviluppo dell'ipertrofia prostatica: esiste una connessione tra la sindrome metabolica, il volume prostatico e la sua tendenza a ingrossarsi.

Ci sono prove che il fumo e il consumo di alcol potrebbero essere associati a un'ingrossamento della prostata, ma non ci sono prove sufficienti a supporto di queste affermazioni.

In sintesi, l'ingrossamento prostatico sembra essere un complesso intreccio di età, ormoni, fattori genetici e stile di vita. Uno stile di vita consapevole, con una dieta sana, esercizio fisico regolare e l'evitare fattori di rischio come il fumo e un consumo eccessivo di alcol può aiutare a ridurre il rischio di ingrossamento prostatico.

editorial.facts

  • La prostata si ingrossa nel corso della vita a causa di un aumento delle cellule prostatiche. Mentre nei giovani uomini ha circa la dimensione di una castagna, negli uomini più anziani può aumentare notevolmente di volume.
  • Dai 40 anni, il rischio di ingrossamento prostatico aumenta significativamente. Tra i 50 e i 59 anni, circa il 20-45% degli uomini è colpito, mentre tra gli over 70, fino al 70% soffre di ipertrofia prostatica benigna.

Quali sono le possibili conseguenze di un ingrossamento prostatico benigno?

Un'ipertrofia prostatica benigna può comportare una serie di conseguenze e complicazioni che possono compromettere significativamente il benessere e la salute. Nelle fasi avanzate si verifica un'improvvisa ritenzione urinaria completa e una progressiva difficoltà di svuotamento della vescica (formazione di urina residua), che può portare a reflusso di urina nei reni e a insufficienza renale. In caso di ritenzione urinaria, la vescica non può più essere svuotata autonomamente, rappresentando un'emergenza medica. Per lo svuotamento dell'urina è necessario posizionare un catetere. Spesso è necessaria un'operazione per ridurre la prostata.

La presenza di urina residua, che non viene completamente espulsa durante la minzione, può portare alla proliferazione di batteri nella vescica e nella prostata, provocando infezioni delle vie urinarie e cistite (infiammazione della vescica).

I vasi sanguigni della prostata o della vescica possono rompersi, causando sangue nelle urine. Queste emorragie possono aumentare se vengono assunti farmaci anticoagulanti.

Calcoli urinari, che normalmente sarebbero stati espulsi con l'urina, rimangono nella vescica e possono continuare a ingrossarsi.

Un ingrossamento della prostata può portare a disfunzione erettile e ad altri disturbi della funzione sessuale. I nervi e i vasi sanguigni che sono importanti per un'erezione possono essere compromessi dalla crescita della prostata.

Un'ingrossamento prostatico può quindi causare problemi di salute significativi e talvolta gravi. Pertanto, è importante consultare un medico ai primi segni di disturbo. Una diagnosi e un trattamento tempestivi possono aiutare a evitare queste complicazioni e a preservare la qualità della vita.

Come il medico diagnostica un ingrossamento prostatico benigno?

Per diagnosticare un ingrossamento prostatico benigno, il medico utilizza vari metodi e esami. Ecco i principali passi da seguire.

Il punteggio dei sintomi prostatici internazionali (IPSS) è un questionario standardizzato sviluppato dalla American Urological Association. Include una serie di domande per valutare l'extent di sintomi e il loro impatto sulla qualità della vita. Il questionario viene compilato dai pazienti a casa e poi presentato in ambulatorio.

I pazienti tengono un diario della minzione, in cui annotano la quantità di liquidi assunti, la frequenza delle visite in bagno e le quantità di urina espulse.

Il medico esamina gli organi genitali esterni, ad esempio per una fimosi. Si esegue un'esplorazione digitale rettale: Il medico valuta la dimensione, la consistenza e le eventuali indurimenti della prostata. Una prostata normale si sente come il pollice di un pugno chiuso, mentre i cambiamenti maligni sono duri come le nocche di un dito e le infiammazioni sono molto morbide e dolorose.

Nella valutazione neuro-urologica, vengono controllati il tono muscolare dello sfintere anale, nonché le funzioni motorie e sensoriali degli arti inferiori, del perineo e dei genitali.

L'ecografia viene eseguita attraverso il retto e serve a determinare il volume prostatico. Con una sonografia, viene calcolato il volume di urina residua che rimane nella vescica dopo la minzione.

Le urine vengono analizzate per valori infiammatori, sangue, proteine e zuccheri, per rilevare eventuali infezioni o altre anomalie. Importante è anche la dizione del valore PSA (antigene prostatico specifico) nel sangue: può dare indicazioni sul volume prostatico e sul rischio di progressione dell'ingrossamento prostatico. Un valore PSA elevato può avere diverse cause, incluso il cancro alla prostata, ma non è sempre indicativo di ciò.

Quali rimedi erboristici aiutano nell'ingrossamento prostatico?

Nell'ingrossamento prostatico, i rimedi erboristici possono rappresentare un'opzione di trattamento, specialmente in caso di lievi disturbi. Sebbene l'efficacia di questi fitoterapici non sia ancora completamente dimostrata da studi, vengono spesso utilizzati. Ecco alcuni preparati a base di erbe che sono frequentemente usati per trattare un ingrossamento prostatico.

Palma nana contiene fitosteroli e acidi grassi liberi. I fitosteroli sono simili al colesterolo e si ritiene abbiano effetti positivi sulla salute. Gli acidi grassi liberi possiedono proprietà antiandrogene, riducono l'enzima 5α-reduttasi (coinvolto nella trasformazione del testosterone nella sua forma biologicamente più attiva, il diidrotestosterone), diminuiscono i fattori di crescita e hanno proprietà antinfiammatorie.

Estratti di semi di zucca contengono acidi grassi (ad esempio, acido linoleico), steroli, carotenoidi, selenio e sali di magnesio. Si dice che abbiano effetti antinfiammatori e antiandrogene e che influenzino favorevolmente la muscolatura liscia della vescica e della prostata, alleviando i problemi di minzione.

Radice di ortica contiene alte concentrazioni di vitamina A, C, E, D e K, oltre a ferro, calcio, magnesio, potassio, fosfati e cloro. Inoltre, sono ricche di scopoletina, flavonoidi, sitosterolo e acidi grassi insaturi. Questi ingredienti si ritiene possiedano proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Albero della prugna africano contiene acidi grassi a catena lunga e fitosteroli. Gli estratti dalla sua corteccia dovrebbero avere effetti antinfiammatori e drenanti tissutali e inibire alcuni fattori di crescita.

Pini si caratterizzano per la sostanza β-sitosterolo, che è uno dei fitosteroli e chimicamente simile al colesterolo. L'azione esatta del β-sitosterolo è ancora poco chiara, ma si sospetta che anche gli acidi grassi liberi possano giocare un ruolo.

I fitoterapici contro un ingrossamento prostatico sono disponibili come monopreparati (estratti di una singola pianta) o come preparati combinati (estratti di più piante). È importante notare che l'azione precisa e le sostanze responsabili di questi farmaci erboristici non sono spesso ancora completamente chiarite. Pertanto, i pazienti dovrebbero sempre consultare il proprio medico prima di iniziare un trattamento a base di erbe.

Come viene trattata una prostata ingrossata benignamente?

Il trattamento di un'ipertrofia prostatica benigna può variare a seconda dello stadio e della gravità dei sintomi. Nelle fasi iniziali, si possono utilizzare farmaci vegetali che hanno proprietà antinfiammatorie e antiandrogene.

Alfa-bloccanti sono farmaci che rilassano la muscolatura del collo vescicale e i muscoli della prostata, facilitando il flusso urinario e alleviando sintomi come l'urgenza urinaria e la minzione notturna. I inibitori della 5-alfa-reduttasi riducono le dimensioni della prostata, inibendo la conversione del testosterone in diidrotestosterone. Ciò può portare a un restringimento del tessuto prostatico e alleviare l'uretra.

Se la terapia medica non è tollerata o non è più efficace a causa di effetti collaterali, può essere necessario un intervento chirurgico. L'obiettivo dell'operazione è allargare l'uretra ristretta. Esistono diversi metodi chirurgici. Nella resezione transuretrale della prostata (TUR-P), il tessuto in eccesso della prostata viene rimosso in modo graduale attraverso l'uretra. Questo metodo è noto come "operazione a raschiamento". Nella elettrovaporazione, il tessuto prostatico viene vaporizzato tramite corrente elettrica. C'è anche una vaporazione laser: qui il tessuto in eccesso viene rimosso utilizzando un laser. Entrambi i metodi hanno il vantaggio di un minor rischio emorragico. L'operazione a cielo aperto (adenomectomia) viene applicata in caso di ghiandole prostatiche molto grandi. Qui, il tessuto in eccesso viene rimosso tramite un intervento chirurgico aperto.

La scelta del metodo di trattamento dipende da diversi fattori, inclusi le dimensioni della prostata, la gravità dei sintomi e la salute generale del paziente. Una conversazione approfondita con il medico curante è utile per trovare la migliore strategia terapeutica.

Prevenzione e trattamento di un'ngrossamento prostatico benigno: I consigli più efficaci

  • Sfrutti l'opportunità della visita annuale di screening prostatico a partire dai 45 anni, coperta dai fondi sanitari. Include un'anamnesi, un esame dell'area inguinale e dei genitali esterni e un esame rettale della prostata.
  • Beva costantemente durante il giorno circa 1,5-2 litri di liquidi. Eviti di bere grandi quantità la sera per ridurre l'urgenza notturna.
  • Riduca il consumo di alcol e bevande contenenti caffeina, specialmente la sera. Entrambi hanno un effetto diuretico e possono intensificare l'urgenza notturna.
  • Usi spezie piccanti con moderazione poiché potrebbero avere anche un effetto diuretico.
  • Il training vescicale può essere effettuato in consultazione con il proprio medico. Cerchi di controllare l'urgenza urinaria e di non rispondere immediatamente. In questo modo, è possibile prolungare gli intervalli tra le visite al bagno.
  • Si muova sufficientemente e pratichi sport regolarmente. Gli sport di resistenza come la corsa, l'escursionismo, il ciclismo o il nuoto sono particolarmente raccomandati.
  • Effettui regolarmente esercizi del pavimento pelvico per rafforzare la muscolatura e ridurre i disturbi prostatici.
  • Segua una dieta equilibrata con molta frutta fresca, verdura e cereali integrali. Prediliga i grassi vegetali e riduca il consumo di zuccheri.
  • Ponga attenzione al suo peso corporeo e eviti l'obesità. Se è in sovrappeso, cerchi di dimagrire.
  • Beva alcol solo con moderazione. Un bicchiere di birra o vino non è problematico, ma è da evitare il consumo eccessivo.
  • Se è un fumatore, provi a smettere e cerchi supporto se necessario.
  • Eviti di stare seduto a lungo e mantenga il suo corpo caldo per prevenire il raffreddamento.
  • Si assicuri un regolare movimento intestinale per ridurre la pressione sulla prostata.
  • Una vita sessuale attiva e soddisfacente può avere effetti positivi sulla prostata e sui disturbi urinari.
  • Fermi attenzione ai segnali di avvertimento del suo corpo e informi subito il suo medico in caso di aggravamento dei sintomi.
  • Nelle fasi iniziali, possono essere utilizzati preparati vegetali, alfa-bloccanti o inibitori della 5-alfa-reduttasi per alleviare i sintomi e frenare il progresso dell'ingrossamento prostatico.
  • In caso di lievi disturbi, può essere utile una strategia di attesa controllata, dove l'ingrossamento prostatico viene monitorato regolarmente e i sintomi registrati.
  • Un metodo più recente per il trattamento chirurgico è l'aquablation, dove il tessuto prostatico in eccesso viene rimosso mediante un potente getto d'acqua. Questo metodo utilizza anche l'ultrasuono e un robot per supportare i medici durante l'operazione.

Un'ingrossamento prostatico benigno può compromettere significativamente la qualità della vita, ma attraverso una diagnosi precoce, un trattamento mirato e un cambiamento consapevole dello stile di vita, è possibile alleviare efficacemente i disturbi. Con le giuste misure e visite mediche regolari, gli uomini possono attivamente contribuire alla salute della loro prostata e prevenire complicazioni.