Moringa
Uno superfood con fantastiche proprietà
La moringa è considerata uno superfood e una delle piante più nutrienti del mondo. Cosa c'è di così speciale in questo albero e come puoi beneficiarne?
Moringa oleifera è anche conosciuto come albero del rafano. Prende il suo nome da un alto contenuto di glicosidi dell'olio di senape: per questo le sue radici odorano in modo simile al rafano e le sue foglie hanno un sapore piccante e speziato. La moringa ha anche ricevuto altre denominazioni interessanti: “albero dell'immortalità” (a causa della sua resistenza alla siccità) e “albero a bastone da tamburo” (poiché il suo tronco appare corto e gonfio e i suoi lunghi baccelli assomigliano a bacchette da tamburo). L'albero di moringa contiene grandi quantità di ormoni della crescita e l'antiossidante zeatina e cresce incredibilmente veloce: raggiunge già nel primo anno un'altezza di 8 metri.
Foglie, semi, radici e baccelli di moringa sono ricchi di vitamine A, C e K, minerali come calcio, magnesio, potassio, ferro, zinco e importanti oligoelementi, 18 delle 20 aminoacidi, acidi grassi Omega-3 e antiossidanti. La moringa è una delle migliori fonti di vitamina E, proteggendo quindi le cellule dai danni ossidativi e avendo effetti positivi sulla salute e sulle prestazioni delle ovaie e dei testicoli. La polvere di moringa è anche ricca di vitamina B2: già 10 g forniscono 2 mg di vitamina B2, mentre la maggior parte degli alimenti fornisce meno di 1 mg di B2 ogni 100 g. La vitamina B2 è particolarmente importante in caso di stress, rigenerando il nostro sistema nervoso e rendendoci più resistenti allo stress.
La moringa può ridurre i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo e ha un effetto regolatore sul metabolismo, cosa particolarmente importante per i diabetici. I principi amari della moringa stimolano la digestione e favoriscono la sensazione di sazietà. L'ormone zeamina dovrebbe rallentare il processo di invecchiamento e rendere i nutrienti della moringa facilmente utilizzabili. Alcuni studi confermano la sua azione anti-cancro, dimostrando che l'estratto di moringa induce le cellule cancerose al suicidio a livello cellulare, risparmiando le cellule sane. Un'altra caratteristica unica della moringa è la capacità dei suoi semi di legare sostanze sospese e batteri nell'acqua, purificando l'acqua inquinata senza elettricità e impianti complessi - con un effetto disinfettante sempre maggiore quanto più torbida è l'acqua.
Con questi consigli puoi beneficiare della moringa.
- Fai attenzione alla qualità del prodotto quando lo acquisti, poiché un prezzo basso è spesso raggiunto con l'aggiunta di riempitivi come maltodestrina o idrossipropilmetilcellulosa. La qualità ha il suo costo!
- La polvere di moringa ha un sapore leggermente piccante, simile a quello della rucola e si abbina perfettamente a salse, sughi o zuppe, frullati, smoothie verdi, hamburger, stufati o curry e può essere sciolta in un bicchiere di succo o acqua.
- Non utilizzare troppa polvere di moringa in una volta (a meno che tu non ci sia già abituato), altrimenti può causare diarrea. Inizia piuttosto con piccole quantità.
- È meglio integrare circa 10-25 g di polvere di moringa nel tuo piano alimentare quotidiano, distribuiti nel corso della giornata. Fai attenzione a non alterare il sapore del cibo con i glicosidi dell'olio di senape: quanto più sostanzioso è il tuo piatto, tanto più polvere di moringa potrai aggiungere.
- Non conservare la polvere di moringa per più di 6 mesi in un contenitore ermetico, resistente all'acqua, all'aria e alla luce, altrimenti potrebbero verificarsi perdite di nutrienti. Lo stesso vale per la cottura con la moringa.
- Per ottimizzare il tuo apporto di vitamina B2 e vitamina E, consuma quotidianamente 20 g di polvere di moringa.
- La moringa può essere assunta come antiossidante e come mezzo anti-cancro insieme a molte terapie.
- Olio di semi di moringa può essere mescolato a creme e lozioni per il corpo, si dice abbia un effetto ringiovanente e acceleri la guarigione delle ferite. L'olio può anche essere utilizzato come olio da cucina. Preferisci l'olio di semi di moringa in qualità biologica.
Utilizza la moringa come integratore per ottimizzare il tuo apporto di nutrienti e beneficia di tutti i suoi vantaggi per la salute!