L'olio di jojoba viene estratto dai semi del sempreverde cespuglio di jojoba, che è originario del deserto di Sonora. Questa vasta area desertica si estende nel sud-ovest degli USA, in particolare California e Arizona, oltre che nel nord del Messico. Oggi, il cespuglio di jojoba è coltivato anche in varie piantagioni in tutto il mondo, tra cui Africa, Australia, Argentina, Israele e Perù.\/p>
Decisivi per l'estrazione dell'olio di jojoba sono i semi marroni del cespuglio. Questi maturano in circa tre-sei settimane fino a diventare noccioli delle dimensioni di un'oliva. Dopo la maturazione, vengono pressati per ottenere la cera liquida giallo dorato che conosciamo come olio di jojoba. Anche se tecnicamente è una cera, il termine “olio di jojoba” è diventato comune nel linguaggio.\/p>
La consistenza dell'olio di jojoba è simile a quella dell'olio di cocco, che è solido a freddo e liquido al riscaldamento. L'olio di jojoba è conosciuto per le sue eccellenti proprietà: ha una fragranza naturale e delicata, è molto durevole e, grazie agli effetti benefici sulla pelle, è un ingrediente popolare in molti prodotti per la cura della pelle, dei capelli e delle unghie.\/p>
L'olio di jojoba contiene una varietà di componenti preziosi che sono responsabili delle sue proprietà idratanti. È ricco di vitamina A, vitamina B, vitamina E e vari minerali. Queste vitamine e minerali contribuiscono in modo significativo alla cura di pelle, capelli e unghie.\/p>
Provitamina A, nota anche come beta-carotene, sostiene il sistema immunitario, lo sviluppo cellulare e il metabolismo, aiutando la pelle a rimanere sana e resistente. La vitamina E, il cosiddetto “vitamina protettiva delle cellule”, protegge le cellule dai radicali liberi e previene l'invecchiamento precoce della pelle, idrata e favorisce la guarigione delle ferite. La vitamina B6 aiuta a regolare il flusso di sebo nella pelle, riducendo la formazione di rughe e mantenendo la pelle pulita e giovane.\/p>
Un componente importante dell'olio di jojoba è l'acido gadoleico, un acido grasso omega-6 che costituisce circa il 70% dell'olio ed è unico per l'olio di jojoba in questa alta concentrazione. Inoltre, l'olio contiene 15% di acido erucico e 10% di acido oleico, entrambi acidi grassi omega-9 che rendono la pelle più morbida e più ricettiva ad altri principi attivi. È presente anche l'acido palmitico, un acido insaturo con effetto anti-invecchiamento, oltre all'acido nervonico, un ulteriore acido grasso omega-9.\/p>
Grazie a questa composizione, l'olio di jojoba viene facilmente assorbito dalla pelle senza lasciare una sensazione di untuosità, aiutando a mantenere l'umidità della pelle. Può essere applicato puro sulla pelle e sui capelli o combinato con altri ingredienti di alta qualità come oli vegetali, acido ialuronico, antiossidanti e ceramidi. La barriera lipidica aumenta l'assorbimento della pelle di principi attivi liposolubili e promuove il rinnovo cellulare.\/p>
L'olio di jojoba ha un notevole effetto su pelle e capelli. Nella cura della pelle, viene frequentemente utilizzato come idratante, poiché si lega al sebo naturale della pelle, trattiene l'acqua e migliora l'elasticità della pelle. In questo modo, ha un effetto nutritivo e aiuta particolarmente in caso di pelle secca, pruriginosa o infiammata. Grazie alle sue capacità antibatteriche, allevia naturalmente il prurito e la vitamina E contenuta rende la pelle più liscia e curata.\/p>
L'olio di jojoba è anche noto come rimedio contro la cellulite, poiché aumenta l'elasticità del tessuto connettivo e migliora la morbidezza della pelle. Le smagliature e le cicatrici possono diventare così meno visibili. L'olio sostiene anche la costruzione della barriera protettiva naturale della pelle, che protegge dalle temperature estreme, dalla sporcizia e dall'aria secca, rendendolo particolarmente utile in estate e in inverno. Inoltre, ha un fattore di protezione solare naturale da tre a quattro, ma non sostituisce la protezione UV adeguata.\/p>
Anche nella cura dei capelli l'olio di jojoba ha una lunga tradizione ed è stato storicamente utilizzato per migliorare la lucentezza e il volume. Rinforza i capelli dall'interno, rendendoli più resistenti e morbidi, e aiuta a ridurre problemi tipici dei capelli come doppie punte e crespo. Anche la cute viene influenzata positivamente: protegge dalla disidratazione, regola la produzione di sebo e può alleviare il prurito.\/p>
L'olio di jojoba ha eccellenti proprietà contro i brufoli e l'acne grazie alle sue caratteristiche specifiche. Ha un effetto antinfiammatorio e lenitivo per la pelle. Microorganismi, germi e funghi non possono degradare l'olio di jojoba, così vengono allontanati.\/p>
Un particolare vantaggio dell'olio di jojoba è la sua capacità di trattenere l'umidità. Questo effetto aiuta a ridurre le impurità della pelle e i brufoli. Questi si formano spesso quando i pori sono ostruiti dal sebo. L'olio di jojoba trattiene questo sebo, apre i pori e priva così i brufoli del nutrimento. Le cellule morte della pelle possono essere rimosse più facilmente e si previene l'infiammazione.\/p>
L'olio di jojoba offre molteplici possibilità di utilizzo nella cura della pelle grazie alle sue caratteristiche particolari. Come olio da massaggio, è ideale per massaggi rilassanti grazie alla sua buona scorrevolezza e al suo rapido assorbimento, ed è particolarmente vantaggioso per le persone con pelle secca o sensibile. Grazie alle sue qualità delicate e idratanti, è anche un'ottima alternativa per chi reagisce con irritazioni cutanee a cosmetici tradizionali.\/p>
Nella cura del viso , l'olio di jojoba può essere utilizzato quotidianamente per fornire alla pelle nutrienti importanti e mantenere il suo naturale livello di idratazione. Dona un'aspetto fresco e giovanile e si combina bene con altri prodotti per la cura della pelle, sia come componente delle creme che in combinazione con acqua di rose. Questa versatilità è supportata dalle proprietà neutrali e dal profumo delicato dell'olio, che permettono di mescolarlo con quasi tutti i prodotti cosmetici.\/p>
Come struccante, l'olio di jojoba offre una dolce alternativa ai tradizionali detergenti, spesso aggressivi. Rimuove il trucco delicatamente, senza appesantire la pelle, e può essere facilmente rimosso con un fazzoletto di cotone asciutto. L'olio di jojoba è adatto anche come olio detergente per pelli sensibili, rimuove delicatamente le impurità senza compromettere la protezione naturale della pelle.\/p>
Per la cura delle labbra , l'olio di jojoba può essere combinato con cera d'api per creare una crema idratante che nutre le labbra secche. Un'alternativa vegana alla cera d'api è la cera di carnauba, che offre vantaggi simili.\/p>
Al momento dell'acquisto di olio di jojoba \/strong>ci sono alcuni aspetti importanti da considerare per ottenere un prodotto di alta qualità. In primo luogo, è importante scegliere olio di jojoba proveniente da agricoltura biologica controllata, poiché questo olio viene prodotto senza fertilizzanti chimici, pesticidi e OGM e, quindi, ha una qualità elevata.\/p>
Inoltre, è necessario assicurarsi che l'olio non contenga coloranti o profumi artificiali. Infine, è preferibile l'olio di jojoba puro, poiché grazie alla pressatura a freddo conserva molte sostanze nutritive, mentre l'olio di jojoba raffinato, trattato con calore e sostanze chimiche, contiene meno sostanze salutari.\/p>
L'olio di jojoba è un olio di base spremuto a freddo, adatto per tutti i tipi di pelle. Regola l'equilibrio idrico della pelle senza agire in modo grasso e previene un'aspetto della pelle eccessivamente oleosa. Inoltre, ha una lunga durata e non diventa rancido.\/p>