language
Olio di semi di albicocca

Il Beauty-Booster che migliora il tuo benessere

Questo olio vegetale è una buona alternativa a costose creme viso e fornisce abbondanti acidi grassi e altre importanti sostanze nutritive per la pelle e i capelli. Cosa può fare l'olio di semi di albicocca e perché viene utilizzato in molti prodotti cosmetici?


L'albero di albicocca proviene originariamente dalla Cina ed è arrivato in Europa attraverso l'Armenia. Poiché inizialmente si pensava che il frutto provenisse dall'Armenia, gli è stato dato il nome latino Prunus armeniaca ("prugna armena"). L'olio viene estratto dai semi di albicocca tramite pressione a freddo. L'olio di albicocca selvaggia ha un sapore leggermente amaro, mentre l'olio di albicocca coltivata ha un sapore dolce. La maggior parte della produzione di olio viene raffinata, poiché l'olio di semi di albicocca diventa rancido rapidamente. In questo processo, la maggior parte delle sostanze aromatiche e degli pigmenti viene rimossa dall'olio. L'olio di semi di albicocca è 100% un olio essenziale. Per evitare un possibile sovradosaggio, viene aggiunto un olio vettore non essenziale durante la produzione dell'olio di semi di albicocca.

La componente maggiore dell'olio di semi di albicocca è Acido oleico. Questa è una importante acido grasso insaturo omega-9 che il nostro corpo non può produrre autonomamente. L'acido oleico idrata la pelle, cura la pelle secca e screpolata e i capelli sfibrati e fragili. Acido linoleico è un acido grasso omega-6. Come componente dell'epidermide, regola l'equilibrio idrico e contribuisce a mantenere la naturale funzione barriera della pelle. L'acido linoleico è particolarmente buono per la pelle secca e aiuta a combattere punti neri, dermatiti da contatto, danni solari e altre irritazioni cutanee. Acido linolenico è un acido grasso omega-3, efficace nell'acne e in altre malattie infiammatorie della pelle, che protegge la pelle dall'invecchiamento precoce. Un componente della barriera acida della pelle è anche Acido palmitico, anch'esso presente nell'olio di semi di albicocca. Si occupa quindi della cura generale della pelle. Acido stearico ha un effetto pulente, è importante per la regolazione dell'equilibrio idrico della pelle e conferisce lucentezza e compattezza ai capelli.



Tocoferolo ha una forte azione antiossidante, è una protezione eccellente per la pelle sensibile e contribuisce a levigare le rughe e aumentare la resistenza della pelle. Vitamina A rigenera la pelle, contribuisce alla crescita cellulare, protegge le cellule dai radicali liberi e rende la pelle liscia, morbida e resistente. Niacinamide può ridurre l'iperpigmentazione e le macchie pigmentarie, stimola la produzione di collagene, protegge la pelle dai dannosi raggi UV e favorisce la rigenerazione naturale della pelle.

L'olio di semi di albicocca assorbe rapidamente, penetra negli strati più profondi della pelle e lascia una sensazione di pelle morbida. Grazie alla sua composizione unica, l'olio attiva i processi metabolici della pelle, rassoda i tessuti, assicura una buona capacità di trattenere umidità, calma la pelle irritata e sensibile, cura la pelle secca e screpolata e rende un colorito pallido più fresco. Anche l'assunzione di olio di semi di albicocca è benefica per il corpo: grazie agli acidi grassi presenti, supporta il sistema cardiovascolare e aiuta a ridurre il colesterolo e prevenire l'aterosclerosi. Le vitamine del gruppo B contenute hanno effetti positivi sul sistema nervoso, partecipano al metabolismo e supportano la costruzione e ricostruzione delle proteine. La vitamina B17 (amigdalina) è addirittura attribuita un'azione preventiva contro il cancro. L'olio di semi di albicocca viene anche utilizzato in modo aromaterapico: suscita emozioni positive, ha un effetto stimolante e aumenta il benessere, supporta e rinforza il sistema immunitario. Anche nella cura dei capelli l'olio di semi di albicocca mostra il suo effetto. Combatte la forfora e il prurito del cuoio capelluto, può promuovere la crescita dei capelli e idratare i capelli, mantenendoli morbidi e aumentando il loro volume.

Come puoi anche tu beneficiare di questo prezioso olio? Abbiamo messo insieme i migliori consigli per te.

  • Come olio da cucina si utilizza l'olio di semi di albicocca non raffinato e spremuto a freddo. È adatto come base per salse per insalate e dessert. Non dovrebbe essere utilizzato per friggere o cucinare, altrimenti perde i suoi aromi, sapori e principi attivi e produce fumi nocivi.
  • Per la cura generale della pelle, l'olio viene semplicemente applicato sulle aree cutanee interessate. È particolarmente prezioso per la pelle secca, squamosa e sensibile.
  • L'olio di semi di albicocca è adatto anche come struccante. Scioglie il grasso in eccesso della pelle, le particelle di sporco e il trucco dalla pelle e idrata la pelle contemporaneamente. Per la pulizia, puoi mettere alcune gocce su un dischetto di cotone e strofinare delicatamente sul viso.
  • L'applicazione quotidiana di olio di semi di albicocca sotto gli occhi può ridurre le occhiaie e il gonfiore e rafforzare la pelle sottile di quella zona. Così anche le rughe possono essere minimize.
  • Per uno scrub fatto in casa mescola un cucchiaio di olio di semi di albicocca con mezzo cucchiaio di zucchero di canna e applica sulla pelle con movimenti circolari. Per uno scrub corpo più grosso, puoi sostituire lo zucchero con fiocchi d’avena.
  • Per una maschera idratante intensa per la pelle secca mescola un cucchiaio di olio di semi di albicocca con due cucchiai di ricotta, applica sul viso, lascia agire per 20 minuti e risciacqua con acqua tiepida.
  • Dopo una scottatura, l'olio viene applicato sulle aree cutanee interessate. Allevia il disagio e idrata la pelle.
  • Anche per le mani secche e le unghie fragili, l'olio di semi di albicocca può essere utile. Applicalo direttamente sulle unghie o strofina le mani prima di andare a letto e lascialo agire durante la notte.
  • Con l'olio di semi di albicocca anche la rasatura riesce meglio. Metti alcune gocce sulla pelle umida e stendile - così il rasoio scivola delicatamente sulla pelle.
  • Per i capelli secchi e fragili, l'olio di semi di albicocca conferisce più forza e lucentezza. Come trattamento dopo il lavaggio, massaggia sulla lunghezza dei capelli, lascia agire per circa 15-30 minuti e risciacqua. Per le punte dei capelli secche, è sufficiente massaggiare una piccola quantità di olio nelle parti inferiori dei capelli e non risciacquare.
  • L'olio di semi di albicocca è eccellente come olio da massaggio rigenerante dopo sport.
  • L'olio di semi di albicocca contiene acido cianidrico (cianuro), che può essere scomposto dal corpo a basse dosi. Per questo motivo, l'olio di semi di albicocca dovrebbe sempre essere utilizzato a basse dosi.
Prova tu stesso l'olio di semi di albicocca: rende la tua pelle meravigliosamente morbida e conferisce un aspetto fresco!

Come utilizzi oggi l'olio di nocciolo di albicocca?

Cura della pelle
Cura dei capelli
Aromaterapia
Olio da cucina
più di uno
per niente
103 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

editorial.facts

  • L'olio di semi di albicocca viene spesso semplificato come olio di albicocca. Tuttavia, non viene estratto dal frutto stesso, ma dal nocciolo del frutto.
  • I semi di albicocca selvattica hanno un sapore amaro e un contenuto di amigdalina molto più elevato rispetto ai semi di albicocca coltivata.
  • I semi di albicocca vengono utilizzati per produrre persipan, una massa simile al marzapane.
  • I semi dell'albicocca dolce sono allungati, ovali, bombati e affusolati da un lato. Al contrario, i semi delle albicocche selvatiche hanno una forma più tozza e sono leggermente più piccoli. Di solito raggiungono una dimensione di circa 2,5 cm.