Propolis è una sostanza speciale che le api ricavano da diverse fonti. Raccolgono materiale appiccicoso dai germogli e dalla corteccia di alberi come abeti, faggi, castagni, frassini, pioppi, betulle e alberi da frutto. Questo materiale viene mescolato con polline, cera d'api e una secrezione speciale delle api da alveare. Le api impastano la miscela per rendere le resine flessibili, che poi usano per chiudere le aperture, sigillare crepe o imbalsamare i nemici.
I apicoltori ottengono Propolis installando una griglia davanti ai favi, che modifica le condizioni climatiche nell'alveare. Questo fa sì che le api incollino i fori nella griglia, permettendo all'apicoltore di raccogliere questa preziosa sostanza. Il Propolis non viene offerto in forma pura, poiché ha un sapore più amaro che dolce come il miele. Tuttavia, esiste una varietà di prodotti a base di Propolis, come integratori in forma di capsule, caramelle, spray per la gola e cosmetici.
Il Propolis mostra le sue eccellenti proprietà già all'interno dell'alveare, dove migliaia di api vivono ammassate a temperature costanti e alta umidità. Nonostante queste condizioni ideali per la proliferazione di microorganismi, l'alveare rimane in gran parte privo di germi grazie al Propolis. Ciò è dovuto al fatto che il Propolis combatte efficacemente molti patogeni.
L'effetto antibatterico del Propolis previene l'adesione e la proliferazione di batteri sulle superfici. In laboratorio è stato dimostrato che il Propolis può inibire efficacemente la crescita di vari tipi di batteri. Inoltre, il Propolis possiede un potenziale antivirale e può inibire la crescita di vari tipi di funghi, in particolare dei funghi di lievito, che spesso causano problemi di salute.
Il Propolis ha anche proprietà antibiotiche , specialmente se combinato con antibiotici di sintesi. Questa combinazione può potenziare l'effetto dei farmaci, inibendo la sintesi proteica dei batteri e facendo collassare le loro pareti cellulari. Questo migliora notevolmente l'efficacia del trattamento.
Un'altra caratteristica importante del Propolis è la sua azione antiossidante . Può neutralizzare i radicali liberi e ridurre così lo stress ossidativo. Il Propolis aumenta la produzione di enzimi antiossidanti e rallenta il processo di morte cellulare programmata. Questo rende il Propolis un potenziale mezzo prezioso nella lotta contro i danni cellulari e i processi di invecchiamento.
La differenza tra le gocce di Propolis e la tintura di Propolis risiede principalmente nella denominazione e nell'applicazione specifica. Entrambi si basano su una soluzione alcolica di Propolis, ma i termini "gocce" e "tintura" enfatizzano aspetti diversi dell'uso.
La tintura di Propolis è una forma comune del prodotto naturale, ottenuta tramite l'immersione prolungata di Propolis in alcool ad alta gradazione. Attraverso questo processo, i principi attivi del Propolis vengono estratti, mescolandosi con l'alcool per formare una soluzione stabile e di lunga durata. In forma liquida, la tintura è particolarmente pratica per una dosatura accurata ed è spesso utilizzata in medicina e in farmacia.
Le gocce di Propolis sostanzialmente sono lo stesso prodotto, ma spesso vengono indicate in modo più specifico. Sono particolarmente indicate per applicazioni esterne, poiché possono essere applicate direttamente sulle aree della pelle interessate o miscelate con altri prodotti come dentifricio o creme per la pelle. La forma a gocce facilita una dosatura precisa e mirata su aree specifiche.
Il Propolis, un prodotto naturale delle api, può causare reazioni allergiche in alcune persone. Sono particolarmente a rischio coloro che hanno un'allergia nota a punture di api o vespe, così come al miele e al gelato reale. Queste allergie da contatto si manifestano con rossori della pelle, gonfiori e prurito. In caso di comparsa di questi sintomi, l'uso deve essere immediatamente interrotto e deve essere consultato un medico.
Oltre alle reazioni allergiche, il Propolis può avere anche altri effetti collaterali . Questi includono nausea, mal di testa, vertigini, una sensazione di secchezza in bocca, bruciore nell'esofago e bisogno frequente di urinare. Questi effetti collaterali sono rari e si verificano per lo più all’inizio dell’assunzione, quando il corpo si abitua alla sostanza.
In gravidanza si sconsiglia l'uso di tinture di Propolis contenenti alcool. Si dovrebbero invece utilizzare varianti senza alcool o polvere di Propolis. Il Propolis può rinforzare il sistema immunitario e supportare durante le malattie da raffreddamento, il che può essere vantaggioso in gravidanza.
Anche durante l'allattamento è necessario essere cauti. In particolare, nel caso di allergie preesistenti, il trattamento dovrebbe essere discusso con un medico per escludere reazioni indesiderate.
Il Propolis offre un'eccellente supporto al sistema immunitario grazie alla sua composizione unica di resine, cere e oli essenziali. I numerosi benefici per la salute fanno del Propolis un componente prezioso dei rimedi naturali e per la promozione del benessere generale.