language
Senape

Questo rimedio si trova nel tuo frigorifero

Da secoli, la senape è considerata una delle spezie più diffuse, coltivate e utilizzate nel mondo. La stimata pianta spezia e medicinale è molto popolare per la sua versatilità e i suoi effetti benefici sulla salute. Ma cosa rende la senape così speciale e come si può utilizzare nella vita quotidiana?

Come viene prodotta la senape?

La senape, una spezia classica, viene ricavata dai semi della pianta di senape, i semi di senape bianchi, marroni e neri. Mentre la senape bianca è piuttosto delicata, la senape marrone e nera è nota per la sua piccantezza.

I principali ingredienti per la produzione della senape sono, oltre ai semi di senape macinati, acqua, aceto e sale. Alcuni produttori utilizzano invece dell'aceto anche vino bianco o succo di uva non matura, in particolare per la senape di Digione.

I semi di senape vengono inizialmente puliti, poi tritati e deoleati. La farina ottenuta viene macinata fino a ottenere una polvere fine e mescolata con altri ingredienti. Questa miscela viene poi fermentata per alcune ore, fino a formare una pasta.

Successivamente, la massa viene macinata nuovamente per ottenere una consistenza fine e cremosa. Per la senape dolce bavarese, tuttavia, i semi vengono macinati grossolanamente. Durante l'intero processo di produzione, è importante che la temperatura non superi i 50°C per non distruggere i preziosi oli di senape.

Con l'aggiunta di ulteriori ingredienti come zucchero, miele, rafano, pepe di cayenna e molto altro, la pasta di condimento (chiamata anche senape da tavola) si espande notevolmente, coprendo tutte le preferenze di gusto, dal dolce al piccante.

editorial.facts

  • La senape è una delle spezie più antiche conosciute e viene apprezzata da oltre 3000 anni. Originariamente proviene dall'Asia. I cinesi sono stati tra i primi a utilizzare la senape, prima che si diffondesse in Europa nel IV secolo.
  • Nell'antica Grecia, la senape era apprezzata non solo come spezia, ma anche come rimedio. Anche gli antichi romani riconobbero la sua importanza culinaria e il suo potere aromatico.
  • Ancora oggi, Düsseldorf è considerata la capitale della senape.
  • La famosa senape piccante di Digione è stata inventata nel XIII secolo in Francia.

Quanto è salutare la senape?

Con una quantità di nutrienti come vitamina B1, vitamina B3, vitamina E, calcio, magnesio, selenio e ferro, i semi di senape sono vere bombe nutrienti. Grazie alla varietà di vitamine e minerali, la senape supporta un sistema nervoso sano, può ridurre il colesterolo totale e ha effetti positivi su cuore, ossa e muscoli.

La senape era in passato conosciuta e apprezzata principalmente come rimedio, e con buone ragioni. Gli oli di senape, noti anche come glucosinolati, contengono numerosi benefici per la salute. Questi oli possiedono proprietà antinfiammatorie e favoriscono la digestione e la salute intestinale. Facilitano l'assorbimento di cibi ricchi di grassi o difficili da digerire, alleviando stomaco, cistifellea e intestino.

Gli oli di senape hanno anche effetti antibatterici e antivirali, uccidendo batteri, funghi e virus. Vengono quindi spesso definiti "antibiotici vegetali". Gli oli di senape sono particolarmente efficaci per le infezioni delle vie respiratorie superiori e delle vie urinarie. A differenza degli antibiotici convenzionali, gli oli di senape possono anche penetrare il biofilm che alcuni germi usano come protezione. Gli oli di senape ad alta concentrazione possono ad esempio essere utilizzati per prevenire un raffreddore in fase iniziale.

I glucosinolati contenuti nella senape hanno dimostrato di avere un effetto protettivo contro i danni cellulari e, secondo studi, possono prevenire efficacemente le malattie tumorali nello stomaco, nell'intestino e nell'addome. È stato persino constatato che la senape può inibire la crescita di cellule tumorali già esistenti.

Inoltre, gli oli di senape possono proteggere da infarti e alleviare sintomi come angina pectoris e disturbi del ritmo cardiaco. La senape può anche contribuire alla prevenzione del diabete e alleviare le complicanze del diabete. L'olio di senape è soprattutto molto irritante per la pelle e favorisce così la circolazione locale.

È scientificamente riconosciuto l'uso esterno dell'olio di senape per malattie degenerative articolari croniche come l'artrosi, malattie respiratorie come la bronchite e reumatismi dei tessuti molli (fibromialgia).

Quanto spesso usi la senape nella tua alimentazione?

più volte al giorno
una volta al giorno
più volte a settimana
occasionalmente
mai
187 editorial.votes
editorial.poll.anonymous

Quanto senape si dovrebbe mangiare al giorno?

Già una piccola quantità di senape è sufficiente per trarre beneficio dagli effetti positivi sulla salute. In particolare, la senape piccante può avere effetti positivi sulla salute secondo studi. Si raccomanda di consumare circa 20 grammi di senape piccante al giorno, poiché a questa quantità, a causa dell'alto contenuto di glicosidi dell'olio di senape, l'effetto preventivo contro il cancro è più pronunciato. È importante consumare la senape fredda, poiché il calore può distruggere in gran parte i suoi ingredienti salutari.

Quanto dura la senape?

Non aperta, la senape ha una durata di conservazione quasi illimitata. Anche dopo l'apertura, la senape si conserva a lungo, se il barattolo o il tubo viene riposto in frigorifero. Chi lascia il barattolo di senape aperto a temperatura ambiente noterà dopo circa sei mesi che l'aroma piccante svanisce. Questo è dovuto al fatto che troppa luce, calore e ossigeno danneggiano la senape.

Diversamente per i semi di senape. Se conservati in un luogo asciutto, non troppo caldo e in un contenitore ermetico in un luogo buio, si conservano senza problemi fino a due anni.

Cos'è la polvere di senape?

La polvere di senape è un'eccellente spezia per conferire un tocco raffinato a salse, condimenti per insalate e marinate. Questa polvere di spezia, ottenuta da semi di senape macinati, ha un sapore forte e aromatico con una piccantezza piacevole. Conferisce ai piatti il caratteristico sapore piccante che altrimenti è offerto solo da rafano e wasabi.

La polvere di senape può essere mescolata con diversi liquidi per fare la senape. Con acqua si ottiene una senape piccante, con aceto una variante più delicata, con vino una piccantezza saporita e con birra una versione fine e piccante.

Come utilizzare la senape in modo versatile: consigli pratici

  • Prepara un pediluvio di senape, che aiuta con vari disturbi come raffreddori o dolori muscolari. Riempi un pediluvio con acqua calda a 38 gradi fino a metà della lunghezza del polpaccio. Quindi distribuisci uniformemente 10-30 grammi di farina di senape nera nell'acqua. Siediti su una sedia di fronte alla vasca, immergi i piedi e lasciali in ammollo per 5-10 minuti.
  • Mescola 100 grammi di farina di senape appena macinata con acqua calda a max 45°C per preparare un impacco di senape. Applica la pasta su un panno di lino, metti l'impacco sulla zona interessata e lascialo agire per 3-10 minuti. Può aiutare con disturbi come dolori articolari o tensioni muscolari.
  • Proteggi zone delicate della pelle come i capezzoli da irritazioni con un impacco di farina di senape coprendoli prima con vaselina.
  • Osserva attentamente l'uso della farina di senape e interrompilo immediatamente se la pelle brucia troppo, arrossisce o se si sente un disagio.
  • Prova la senape come ingrediente nelle maschere per il viso fatte in casa per pulire e rivitalizzare la pelle.
  • Massaggia delicatamente l'olio di senape nel cuoio capelluto per favorire la circolazione e stimolare la crescita dei capelli.
  • Evita di toccarti il viso mentre maneggi la senape per prevenire irritazioni della pelle e delle mucose.
  • In caso di problemi digestivi, prendi un cucchiaino di senape subito dopo i pasti. Questo aiuta contro sintomi come il reflusso acido.
  • Varie l'uso della senape. Oltre ai classici come senape con salsicce e carne alla griglia, puoi utilizzarla anche in salse, condimenti per insalate o come spezia per polpette.
  • Prova diverse tipologie di senape per scoprire nuove combinazioni di sapore.
  • Amplia il tuo orizzonte culinario usando la senape in diversi piatti come ad esempio in una salsa di uova, con pesce o bistecca.
  • Prova diverse salse per insalata. Invece della maionese, puoi mescolare un cucchiaio di senape con aceto e olio per condire l'insalata.
  • Prova la ricotta con la senape. Mescola erbe fresche, spezie e un po' di senape nella ricotta e otterrai una variante gustosa.

La senape non è solo un condimento, ma anche un vero e proprio concentrato di forza per il corpo. Grazie ai suoi preziosi ingredienti, la senape non è solo popolare in cucina, ma è anche impiegata in vari disturbi di salute. La senape copre un ampio spettro di sapori, dal delicato al piccante, e offre innumerevoli possibilità di variazione.