Miglio dorato
Questo alimento della preistoria ti rende più bella
Facile da digerire, privo di glutine e ricco di nutrienti e antiossidanti: questi non sono tutti i benefici del miglio dorato, che era già usato come alimento nella preistoria. Cosa lo rende così speciale e come puoi beneficiarne?
Da millenni in Asia e Africa, il miglio è considerato un alimento di base indispensabile. Le piante di miglio sono estremamente poco esigenti e possono prosperare anche su terreni poveri. È interessante notare che i nutrienti sono distribuiti in tutto il chicco di miglio, mentre in altre varietà di cereali si trovano principalmente negli strati esterni. Il miglio decorticato è quindi altrettanto sano quanto quello non decorticato. Il chicco del miglio giallo è giallo oro ed è chiamato miglio dorato.
Il miglio è ricco di vitamine, minerali e oligoelementi. È una fonte eccellente di ferro: 100 grammi di miglio cotto forniscono un quarto del nostro fabbisogno giornaliero di ferro, che è importante per il trasporto dell'ossigeno, la produzione di energia e la divisione cellulare. Il miglio ha un alto contenuto di magnesio: circa 120 mg per 100 g di chicchi di miglio non cotti. Il miglio contiene quasi la stessa quantità di proteine del frumento, ma è privo di glutine e ha persino un effetto curativo sulle mucose intestinali danneggiate dalla intolleranza al glutine. Il miglio ha uno dei più alti contenuti di grassi tra i cereali, con circa il 75% degli acidi grassi insaturi, quindi sani. Grazie al suo alto contenuto di silice, il miglio contribuisce alla bellezza dei capelli, della pelle e delle unghie. Può rassodare il tessuto connettivo e prevenire la cellulite. In particolare, la pelle secca e screpolata beneficia di un'adeguata quantità di silice. Inoltre, il miglio contiene vitamine del gruppo B e la vitamina E, che ha un forte effetto antiossidante.
Il miglio può avere effetti tonificanti, riscaldanti, rinforzanti per il sistema nervoso, diuretici, disintossicanti e antinfiammatori. Rinforza il sistema immunitario ed è particolarmente raccomandato in caso di infezioni influenzali: non produce muco e supporta una guarigione più rapida.
Per permettervi di beneficiare di questo cereale salutare, abbiamo raccolto i consigli più importanti.
- Per una deliziosa crema per la colazione, utilizzate i chicchi di miglio grossolanamente tritati (farina di miglio). Sono adatti anche il miglio intero e i fiocchi di miglio. Aggiungete frutta per una dolce crema di miglio, utilizzate il miglio come contorno o mescolatelo in un'insalata o in una zuppa. Come un'alternativa gustosa al risotto, potete preparare un hirsotto.
- I fiocchi di miglio sono chicchi di miglio pressati e cotti a vapore, che rappresentano una fantastica alternativa ad altri fiocchi di cereali, soprattutto per chi soffre di intolleranza al glutine.
- Prima di cucinare, lasciate in ammollo il miglio per alcune ore o per tutta la notte, per ridurre l'acido fitico, e poi scolate l'acqua di ammollo.
- Con i chicchi di miglio macinati potete preparare deliziosi muffin, focacce o pancake. Potete sostituire fino al 30% della farina con farina di miglio.
- Potete cuocere il miglio a vapore a 100 °C per circa 35 minuti, oppure lasciarlo in ammollo per tutta la notte, cuocerlo per circa 10 minuti e poi lasciarlo gonfiare per 20 minuti.
- In caso di stanchezza cronica, il miglio aiuta a riempire le riserve di ferro. A questo scopo, cucinate il miglio con broccoli o peperoni, poiché questi alimenti contengono abbondante vitamina C, che favorisce una migliore assunzione del ferro.
- Una cura a base di miglio favorisce la disintossicazione. Durante 7 giorni, si consuma per il 70% solo miglio e per il 30% verdure e frutta crude e/o cotte al vapore con spezie naturali e oli vegetali spremuti a freddo. Per supportare la disintossicazione, si consuma quotidianamente 2-3 litri di acqua o tisane. Oppure si può pianificare una giornata a base di miglio una volta alla settimana, dove si mangiano solo piatti a base di miglio.
- Le balle di miglio sono perfette come riempimento per cuscini. Essendo piccole e mobili, si adattano ad ogni movimento della testa e possono prevenire tensioni.
- Il miglio può essere utilizzato come cuscino per le tensioni, dolori muscolari, distorsioni, contusioni, dolori mestruali e per occhi stanchi e pesanti. I chicchi di miglio conservano la temperatura desiderata a lungo. Per riscaldarlo, mettete il cuscino di chicchi sulla griglia inferiore del forno a 100 gradi per un massimo di 15 minuti. Per raffreddarlo, mettetelo nel congelatore.
- Il miglio deve essere conservato in un luogo asciutto, fresco e buio. A causa dell'alto contenuto di grassi, il miglio non può essere conservato a lungo e dovrebbe essere consumato il prima possibile dopo l'apertura della confezione.
Con questi consigli, potete beneficiare dell'enorme effetto positivo di questo cereale salutare.